ncora una cosina sugli integratori

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Il problema è forse internet? E se le stesse cose si trovassero sui libri? E se le fonti fossero le stesse utilizzate dai dottori?

Cmq, buon per te se hai trovato qualcosa che ti possa aiutare realmente.


Ragazzi :ahhh: per oggi basta così. Impegni urgenti chiamano (bambini piccoli :prega: e fine settimana).

Ciao a tutti
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
a 10 pagine cos'è che si vince?
:-o
stiamo entrando in un campo-quello delle opinioni personali-dove chiunque puo' dire tutto e il contrario di tutto ed avere ragione!!
chiaramente qui la discussione si è portata sul fatto che alcuni ''sentano ''
il bisogno di certi integratori mentre altri sembra ne possano tranquillamente fare a meno...
Ovvianìmente entrambi hanno ragione infatti l' effetto dell' integratore è tanto maggiore qualora si parta da una situazone di carenza specifica mentre è superfluo in caso di fabbisogno pienamente soddisfatto con l' alimentazione.
Siccome siamo simili ma unici da un punto di vista genetico/metabolico ecc. oltrechè abbiamo abitudini (alimentari)diverse e non sempre corrette ciascuno di noi avra' necessita' alimentari specifiche e e personali.
Personamente mi ritengo '' neutrale'' sulla questione integratori si/no
credo che ci siano troppe variabili da considerare per poter giudicare( %$)) eppure io con gli integratori....ci mangio :smile: !!)
Diversa è la questione specifica ''bcaa prima o dopo?"
in questo caso rispondo DOPO !! ( :-( eppure io con gli integratori ce mangio :???: !!)
:smile: :smile:
 
KORKI ha scritto:
Non so se siano 2 minuti, cmq la durata è breve. Dipende dall'intensità dello sforzo e dalle riserve di creatina in quel dato momento, ma non saprei quantificare di preciso. Anche io avevo letto un libro,in tenera età :eek: , se non sbaglio Allenamento alla forza di Ermanno Pignatti. Ricordo vagamante, riguardo l'ATP, che l'energia fornita per lo sforzo era veramente breve, circa 10-15 secondi. L'allenamento con i pesi, per questo, doveva avere delle serie di questa durata per avere la massima efficacia.

A parte che ormai, gli allenamenti per i pesisti sono veramente tanti da perdersi.
Incredibile, "Il pignatti" cosa mi hai ricordato! Sono andato a scartabellare in libreria e l'ho trovato: "Forza e velocità" dell'83 (io l'ho letto qualche hanno dopo, nell'83 non sapevo leggere :smile: ) non so se è lo stesso libro di cui parliamo, l'autore è quello. Stiamo parlando di archeologia dell'alenamento sportivo, l'allenatore di successo che mette su carta le sue esperienze personali. Ci sono cose che oggi, alla luce di una scientifizzazione dello sport, farebbero accapponare la pelle. E pure è interessante ora è tutto troppo esatto. Quanto al doping, a quei tempi si dopavano come cavalli, solo che adesso ci si dopa meglio :-( almeno i pro, gli amatori si drogano come allora e son quelli che ne pagano più le spese.
Un altro libro un po' datato (89 o 90) ma con basi scientifiche molto più serie è è quello di Renato Manno: "Fondamenti di allenamento sportivo" (sul titolo no giurerei ma qualcosa del genere), una scorsa interessantissima sul corpo umano e le modificazioni dell'allenamento. Molto teorico (a differenza del mitico Pignatti) ma davvero da delle basi per orientarsi e non fare cappellate in tutti gli sport. Dovrei riprenderlo... a aver tempo :???:
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
mrindy ha scritto:
Secondo me quello che accomuna un certo approccio all'integrazione alimentare ed il doping è la ricerca della "formula magica". Ci si abitua ad avere una soluzione esterna a tutto: dolore->aulin; stanchezza->caffè; insonnia->tranquillante; carenza alimentare->integrazione; Prestazione->doping. C'è un continuo di farmacologizazione della nostra vita che è inquietante. Il dolore è indice di una malattia che va curata, non va oscurato l'indice. Se sei stanco, riposati, dormi. Se non dormi vatti a fare una corsa.
.....
Il punto sul quale sono in disaccordo con te, caro Xander, è dove vada cominciata la lotta al doping. Se si fa terrorismo sugli integratori e si fa passare l'idea che siano assimilabili al doping, si rischia che, fatto il salto semantico non integrazione->integrazione, la strada integrazione->doping, risulti priva di grosse discontinuità e resistenze. Questo perchè il muro culturale lo si è già passato quando si è cominciato a integrare.
Se invece si creasse un clima di conoscenza maggiore sugli integratori, il muro culturale sanzionato "positivamente-Vs-sanzionato negativamente", da saltare, si potrebbe spostare dove è già eretto un muretto facilmente scavalcabile: "legale-Vs-illegale". A questa maniera l'ostacolo risulterebbe più alto. Non so se mi sono spiegato.
Poi, al di quà del muro, si potrebbe "campare a pillole o non integrare affatto": in fondo ci sono tante abitudini alimentari scorrette che non possono essere criminalizzate, no?
Per noi "non tecnici" quello che conta non è la reale differenza scientifica (peraltro frutto di una classificazione un po' bislacca) tra doping e lecito. Quello che conta è il clima culturale nel quale interioriziamo delle pratiche di consumo alimentare.

Bravo, mi hai spiegato più di quanto mi sia capito :specc: :smile: :pc:

Insomma , espresso in altro modo, ma è quello che penso anch'io, infatti NON intendo criminalizzare gli integratori, penso solo che vadano integrati con il buon senso :-o penso che l'idea che dovrebbe passare è: Sport=fatica&divertimento dove la fatica non la senti più perchè ti diverti :-?

L'accoppiata Canne-agonismo non la vedo bene, uno che fuma glimportaunsega se non arriva primo :-| :-| :-| non misembra che la cannabis stimoli la competitività e l'aggressività, anzi :-x :-x :smile:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Zeromeno ha scritto:
a 10 pagine cos'è che si vince?

Un mappamondo, strumento PRATICO ed indispensabile per trovare i sentieri quando sei in MTB. :smile:

Mi sembra che ormai si siano espressi vari pareri giusti:

- stiamo entrando in un campo-quello delle opinioni personali-dove chiunque puo' dire tutto e il contrario di tutto ed avere ragione!!

- Ovvianìmente entrambi hanno ragione infatti l' effetto dell' integratore è tanto maggiore qualora si parta da una situazone di carenza specifica mentre è superfluo in caso di fabbisogno pienamente soddisfatto con l' alimentazione.

- NON intendo criminalizzare gli integratori, penso solo che vadano integrati con il buon senso

Un maggiore clima di conoscenza sugli integratori? Sicuramente e cosa buona e giusta, ma come tutte le cose, le informazioni ci sono. Quello che poi serve è la voglia di informarsi da parte delle persone.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
cerco anch'io di concludere:

tante cose sono state dette e tutte abbastanza giuste, voglio pero' sottolineare che non si puo' esprimere un giudizio solamente sulla base di nozion scientifiche, anche perche' le considerazione sono state del tutto personali e bisognerebbe prima di tutto provare e testare cio' di che si discute .
Sarebbe come discutere di una bici "criticandone" il sistemadi ammortizzatemnto con la solo nozione tecnica seza aver mai provato la bici.
 

PJivan

Biker ultra
ma che senso ha farsi un bel giro in bici e prendere l'integratore per levarsi il gusto della colazione?

la mtb mi aggiunge piacere alla mia vita, ma nn mi toglie nulla di cio ke faccio, nemmeno il piacere di fare colazione

ho un amico ke fa poco sesso perke senno in palestra nn rende bene..o cosi dice...

l'uomo ha la straordinaria capacità di rovinarsi la bellezza e semplicità delle cose per via delle seghe mentali
 
PJivan ha scritto:
ma che senso ha farsi un bel giro in bici e prendere l'integratore per levarsi il gusto della colazione?

la mtb mi aggiunge piacere alla mia vita, ma nn mi toglie nulla di cio ke faccio, nemmeno il piacere di fare colazione

ho un amico ke fa poco sesso perke senno in palestra nn rende bene..o cosi dice...

l'uomo ha la straordinaria capacità di rovinarsi la bellezza e semplicità delle cose per via delle s///e mentali

Non sono d'accordo con te. La vita è fatta di scelte, scegliere una cosa vuol dire scarificarne altre. Se voglio fare un risultato in gara, la sera prima mi sacrificherò e starò attento a non mangiare troppo pesante, a non far troppo tardi... Se il tuo amico è convinto che non facendo sesso renda meglio in palestra e questo per lui è più importante, fatti suoi, e di sua moglie :???:
Insomma lo sport richiede sempre sacrifici, che spesso lo sport agonistico richieda sacrifici incomprensibili ai più sono daccordo. A certi livelli lo sport da parecchie controindicazioni. Ma se uno prova piacere in questo sono fatti suoi. E mi metto anche io tra questi folli. Io se servisse e se non facesse male rinuncerei alla colazione, volentieri. Ad altre cose non rinuncerei. C'è chi è disposto anche a doparsi. Alcune cose si possono vietare per legge altre possiamo solo limitarci a guardarle scuotendo la testa %$))
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
PJivan ha scritto:
ma che senso ha farsi un bel giro in bici e prendere l'integratore per levarsi il gusto della colazione?

la mtb mi aggiunge piacere alla mia vita, ma nn mi toglie nulla di cio ke faccio, nemmeno il piacere di fare colazione

ho un amico ke fa poco sesso perke senno in palestra nn rende bene..o cosi dice...

l'uomo ha la straordinaria capacità di rovinarsi la bellezza e semplicità delle cose per via delle s///e mentali
hai il n° di tel della morosa del tuo amico???
io in bici ci vado poco,niente palestra e nuoto solo in caso di naufragio....
:-o
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Giusto qualche giorno fa. Mentre ero in un negozio, un ragazzo stava telefonando a casa ( moglie? ragazza? ) per dirgli che ne aveva le palle piene di mangiare la pasta in bianco alla sera. Tre volte era troppo.

Pasta in bianco, 10 (dieci) albumi, si lamentava che vedeva tutto bianco. Era anche vestito di bianco :smile: .

Avrebbe voluto almeno un sughetto, una volta. La stazza fisica mi ha dato conferma che era un BB
 

PJivan

Biker ultra
mrindy ha scritto:
PJivan ha scritto:
ma che senso ha farsi un bel giro in bici e prendere l'integratore per levarsi il gusto della colazione?

la mtb mi aggiunge piacere alla mia vita, ma nn mi toglie nulla di cio ke faccio, nemmeno il piacere di fare colazione

ho un amico ke fa poco sesso perke senno in palestra nn rende bene..o cosi dice...

l'uomo ha la straordinaria capacità di rovinarsi la bellezza e semplicità delle cose per via delle s///e mentali

Non sono d'accordo con te. La vita è fatta di scelte, scegliere una cosa vuol dire scarificarne altre. Se voglio fare un risultato in gara, la sera prima mi sacrificherò e starò attento a non mangiare troppo pesante, a non far troppo tardi... Se il tuo amico è convinto che non facendo sesso renda meglio in palestra e questo per lui è più importante, fatti suoi, e di sua moglie :???:
Insomma lo sport richiede sempre sacrifici, che spesso lo sport agonistico richieda sacrifici incomprensibili ai più sono daccordo. A certi livelli lo sport da parecchie controindicazioni. Ma se uno prova piacere in questo sono fatti suoi. E mi metto anche io tra questi folli. Io se servisse e se non facesse male rinuncerei alla colazione, volentieri. Ad altre cose non rinuncerei. C'è chi è disposto anche a doparsi. Alcune cose si possono vietare per legge altre possiamo solo limitarci a guardarle scuotendo la testa %$))

scusa se te la domenica hai una gara sabato mangi leggero? ci metti 32 ore per digerire?
ovvio ke nn mi mangio una bistecca 5 min prima della gara ma spendere soldi (che alla fine sono energie) pensando di riacquistarle al posto della colazione a mio parere sembra stupido
il problema e che oggi c'è gente ke pensa che se nn bevi certe robe nn vinci...e chi ce lo fa credere e chi ste robe le produce.. un certo Pietro Mennea ne sapeva due striscie altro ke integratori.... la vita si riempie sempre di piu di cose inutili e diventa sempre piu difficile distinguere cio ke serve da cio ke nn serve..
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
mrindy ha scritto:
Non sono d'accordo con te. La vita è fatta di scelte, scegliere una cosa vuol dire scarificarne altre. Se voglio fare un risultato in gara, la sera prima mi sacrificherò e starò attento a non mangiare troppo pesante, a non far troppo tardi... Se il tuo amico è convinto che non facendo sesso renda meglio in palestra e questo per lui è più importante, fatti suoi, e di sua moglie :???:
Insomma lo sport richiede sempre sacrifici, che spesso lo sport agonistico richieda sacrifici incomprensibili ai più sono daccordo. A certi livelli lo sport da parecchie controindicazioni. Ma se uno prova piacere in questo sono fatti suoi. E mi metto anche io tra questi folli. Io se servisse e se non facesse male rinuncerei alla colazione, volentieri. Ad altre cose non rinuncerei. C'è chi è disposto anche a doparsi. Alcune cose si possono vietare per legge altre possiamo solo limitarci a guardarle scuotendo la testa %$))

STRAQUOTO, maperche' volete programmare la vita e la felicita' altrui se la mia elicita e appagazione personale e' mangiare per 3 mesi pasta in bainco o rinunciare alla colazione o chissa' quale assurdita' posso capire la vostra sconcerto ma rispettate la decisione altrui
 
PJivan ha scritto:
mrindy ha scritto:
PJivan ha scritto:
ma che senso ha farsi un bel giro in bici e prendere l'integratore per levarsi il gusto della colazione?

la mtb mi aggiunge piacere alla mia vita, ma nn mi toglie nulla di cio ke faccio, nemmeno il piacere di fare colazione

ho un amico ke fa poco sesso perke senno in palestra nn rende bene..o cosi dice...

l'uomo ha la straordinaria capacità di rovinarsi la bellezza e semplicità delle cose per via delle s///e mentali

Non sono d'accordo con te. La vita è fatta di scelte, scegliere una cosa vuol dire scarificarne altre. Se voglio fare un risultato in gara, la sera prima mi sacrificherò e starò attento a non mangiare troppo pesante, a non far troppo tardi... Se il tuo amico è convinto che non facendo sesso renda meglio in palestra e questo per lui è più importante, fatti suoi, e di sua moglie :???:
Insomma lo sport richiede sempre sacrifici, che spesso lo sport agonistico richieda sacrifici incomprensibili ai più sono daccordo. A certi livelli lo sport da parecchie controindicazioni. Ma se uno prova piacere in questo sono fatti suoi. E mi metto anche io tra questi folli. Io se servisse e se non facesse male rinuncerei alla colazione, volentieri. Ad altre cose non rinuncerei. C'è chi è disposto anche a doparsi. Alcune cose si possono vietare per legge altre possiamo solo limitarci a guardarle scuotendo la testa %$))

scusa se te la domenica hai una gara sabato mangi leggero? ci metti 32 ore per digerire?
ovvio ke nn mi mangio una bistecca 5 min prima della gara ma spendere soldi (che alla fine sono energie) pensando di riacquistarle al posto della colazione a mio parere sembra stupido
il problema e che oggi c'è gente ke pensa che se nn bevi certe robe nn vinci...e chi ce lo fa credere e chi ste robe le produce.. un certo Pietro Mennea ne sapeva due striscie altro ke integratori.... la vita si riempie sempre di piu di cose inutili e diventa sempre piu difficile distinguere cio ke serve da cio ke nn serve..

Io se mangio soffritti, se mangiassi grassi animali (cosa che non faccio per altre ragioni) e roba del genere prima di una gara lo risento. Il giorno prima di una gara non mangio legumi ad esempio che mi piacciono molto ma che mi appesantiscono. Questo per me. Se tu la sera mangi quello che vuoi ed il gorno dopo non ti accorgi di nulla vuol dire che hai un ottimo sistema digestivo. Io purtroppo non ce l'ho. Ado ogni modo gli effetti di quello che mangi si protraggono per parecchio tempo dopo che che si è liberato lo stomaco. Credi che mennea mangiasse cotechino prima di correre una gara? Se si informati perchè gli atleti da sempre hanno dovuto mantenere un'alimentazione particolare. Gli integratori non sono altro che un'esasperazione di questa cura dell'alimentazione. Cerchiamo di evitare certe affermazioni qualunquistiche che lasciano il tempo che trovano.
Leggiti almeno i miei altri interventi in questo topic così ti rendi conto che non sono un sostenitore ad oltranza degli integratori.
 

tuttibrutti

Biker superis
12/11/02
481
0
0
57
san cesareo (roma)
Visita sito
Ma ognuno ha le sue abitudini alimentari, poi se siano giuste o sbagliate e sempre da vedere e relativo a che cosa, l'importante è non abusare, una bustina di mk12 o neoplus o polase sport che ti può fare?, so solo che quando faccio 110-120 km in bdc o 60-70 in mtb con dislivelli di circa 2000 metri se non prendo una bustina quando mi fermo mi prendono i crampi se invece prendo la mia bustina prima o durante la fatica i crampi no mi prendono ne quando scendo ne durante la notte per cui assumo la mia bustina e tutto Ok , poi per uno che si faceva le canne che vuoi che sia....
 
tuttibrutti ha scritto:
Ma ognuno ha le sue abitudini alimentari, poi se siano giuste o sbagliate e sempre da vedere e relativo a che cosa, l'importante è non abusare, una bustina di mk12 o neoplus o polase sport che ti può fare?, so solo che quando faccio 110-120 km in bdc o 60-70 in mtb con dislivelli di circa 2000 metri se non prendo una bustina quando mi fermo mi prendono i crampi se invece prendo la mia bustina prima o durante la fatica i crampi no mi prendono ne quando scendo ne durante la notte per cui assumo la mia bustina e tutto Ok , poi per uno che si faceva le canne che vuoi che sia....

Beh probailmente questi crampi sono dovuti a carenze di magnesio e/o potassio derivanti dall'eccessiva sudorazione. Io in questo periodo ancora non metto i sali nella borraccia. Avevo preso una bustna per la gara di domenica ma, come tu ben sai, non c'era molto da sudare :???: :scassat:
 

vanfanti

Biker superis
Ciao Ragazzi, mi intrometto nell'argomento ritenendomi "profano" a tutti gli effetti, ho iniziato ad allenarmi abbastanza di frequente, 4/5 volte la settimana non seguendo alcuna tabella ma facendo delle escursioni in mtb abbastanza lunghe circa 2:30/3:00 ore senza integrazioni alimentari di alcun genere, cioe solo colazione abbondante (se mattina) o spuntino 2 ore prima dell'uscita (se pomeriggio).mi trovo bene assumendo solo dei sali minerali visto che sudo da far paura e null'altro.
La mia domanda e' questa:
dopo essere rientrato dall'allenamento sento spesso dei dolori ai muscoli
specialmente il gg dopo, ho capito che puo essere normale ma il mio quesito e' cosa posso assimilare alla fine dell'allenamento per alimentare il muscolo preferibilmente di tipo alimentare oppure anche integratori.

Vi ringrazio molto e W la mtb.

ciao!
 
vanfanti ha scritto:
Ciao Ragazzi, mi intrometto nell'argomento ritenendomi "profano" a tutti gli effetti, ho iniziato ad allenarmi abbastanza di frequente, 4/5 volte la settimana non seguendo alcuna tabella ma facendo delle escursioni in mtb abbastanza lunghe circa 2:30/3:00 ore senza integrazioni alimentari di alcun genere, cioe solo colazione abbondante (se mattina) o spuntino 2 ore prima dell'uscita (se pomeriggio).mi trovo bene assumendo solo dei sali minerali visto che sudo da far paura e null'altro.
La mia domanda e' questa:
dopo essere rientrato dall'allenamento sento spesso dei dolori ai muscoli
specialmente il gg dopo, ho capito che puo essere normale ma il mio quesito e' cosa posso assimilare alla fine dell'allenamento per alimentare il muscolo preferibilmente di tipo alimentare oppure anche integratori.

Vi ringrazio molto e W la mtb.

ciao!

I dolori ai muscoli sono causati dalle tossine che vi rimangono. Assumere parecchi liquidi dovrebe favorire lo smaltimento delle tossine. Un bagno caldo anche. Ancora meglio sarebbero degli sbalzi temici che dilatano e restringono i tessuti e stimolano la circolazione. Allungamento muscolare, senza strafare: dolce, soprattutto se il muscolo è stressato. Se riesci per un po' dopo l'allenamento, soprattutto se sei molto stanco, non mangiare. Aspetta un oretta. (io queste cose personalmente non le faccio quasi mai, ma sarebbe bene :? )
Appena tornato assumi zuccheri ad alto indice glicemico (normale saccarosio ad es.) con acqua.
Fin che non fa molto caldo non è che i sali siano così indispensabili, forse nei preparati che prendi tu ci sono anche degli zuccheri a basso indice glicemico e quelli aiutano per giri così lunghi.
Come integratori, pare abbia un importante ruolo per il recupero la glutammina, anche i BCAA, come si è detto più su, hanno sono utili nel post allenamento.
Se non hai importanti appuntamenti per i quali prepararti, forse la cosa migliore è ridurre un po' intensità e/o frequenza degli allenamenti ed evitarti la noia e la spesa degli integratori.
A dimenticavo, una cosa importante sono le vitamine, gli antiossidanti in particolare per chi fa sport. Frutta e verdura a volontà. Anche un multivitaminico la mattina può aiutare.
:offtopic: Visto che ti alleni così tanto, fai la transeuganea l'8 maggio? Se mai ci vediamo. :-o
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Aahhh Mrindy, allora tieni ancora altro l'onore di questo post. :prost: :smile:


I dolori "del giorno dopo" si possono distinguere in 2 categorie:

a) Di tipo traumatico (strappi, stiramenti, ecc ),
b) Non traumatici divisi in:
1) immediati
2) Tardivi

A noi interessa il tipo B.Il sottotipo 1 si manifesta quando lo sforzo (generalmente intenso) è ancora in atto, o nell'immediato termine dell'attività.
Il tipo 2 si manifesta in genere almeno 24 (max 48) ore dal termine dell'attività. E' dovuto, normalmente, ad un allenamento + lungo del solito, o per chi corre, a causa di una discesa troppo lunga ( per via del tipo di contrazione).

I sintomi dovuti a dolori tardivi: indolenzimento dei muscoli maggiormente coinvolti, gonfi, duri, perdita di elasticità temporanea, a volte caldi. L'origine solitamente è meccanica, come ad esempio nella corsa in discesa, a causa della contrazione dovuta al "frenare" ( contrazione eccentrica). Si creano perciò delle continue lesioni nelle miofibrille nella "banza Z", rilasciando delle sostanze che aumentano il gonfiore del muscolo.

Il dolore tardivo può anche avere un origine metabolica legata FORSE alla produzione di radicali liberi in quantità elevata ( in relazione alle difese che il corpo è in grado di applicare). Si provoca così la morte (necrosi) di un certo numero di fribre muscolari. Questa origine metabolica è ritenuta conseguenza di impegni di notevole durata ( tipo maratona).

Chi presenta questi sintomi a prescindere dall'origine, presenta nel sangue ( dopo alcune ore dal termine dello sforzo, ma solitamente prima di avvertire il dolore) alcune sostanze che normalmente si trovano nelle fibre muscolari. Sono alcuni enzimi (CPK, LDH, SGOT), e la mioglobina.

Prima di riparare il danno muscolare, vengono eliminate quelle morte per necrosi.

Il dolore di solito cessa nel giro di alcuni giorni in modo spontaneo. I trattamenti da attuare sono, nel primo immediato, stretching, uno sforzo di lieve intensità ed in piano, ed alcuni ritengono utili i bagni caldi. Sembrerebbe utile anche l'acido acetilsalicilico (aspirina).
 
L'aspirina è un blando antifiammatorio quindi una funzione ce l'ha sempre. Occhio però allo stomaco che pure l'aspirina ha le sue controindicazioni.
Io credo che l'origine dei dolori del nostro amico, poi che non mi pare svloga allenamenti eccessivamente pesanti, siano principalmente le tossine che rimangono nel muscolo dopo uno sforzo protratto. Può esserci una necrosi ma molto limitata: altrimenti non riuscirebbe ad allenarsi continuativamente.
Quindi il suo problema è lo smaltimento delle tossine. Lo stretcing lo può fare sempre. Il defatigamento che hai consigliato tu è pure importantissimo. Come la "sgambata" da fare il day afther un grosso sforzo. L'aspirina c'è chi la prende con una certa continuità, io ci starei attento e la lascerei per casi eccezionali: è pur sempre un farmaco.
I bagni e gli sbalzi termici sono un po' seccanti da fare tutti i giorni :? Nell'acqua calda, di solito si consiglia sale e/o bicarbonato. Ancora non sono riuscito a spegarmi bene a cosa serva :?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Già l'aspirina. Sarà anche un farmaco da banco, ma se presa eccessivamente ti fa venire l'ulcera :prega: C'é un consiglio che va di moda e cioé prenderla tutti i giorni :???: come prevenzione.

Sali e bicarbonato, mi viene in mente che il sale da cucina assorbe i liquidi, però se già lo metti nell'acqua... Può essere forse un rimedio tramandato dai "vecchi", come quello di spalmare il burro su una distorsione per ammorbidire la zona dolorante. Esiste il principio dell'osmosi, dove una sostanza, separata dalla pelle tramite membrana, assorbe i versamenti liquidi della parte dolorante sgonfiandoola. Ad esempio un impacco apposito da applicare sulla pelle. Però che funzioni con i sali disciolti non mi suona bene.

Con il calore siamo nel campo dell'ipertermia. Un metodo è fare impacchi caldo-umidi ( con un asciugamano per esempio ) sopra la parte contratta o affaticata.

A detta di esperti di corsa, è utile anche il riposo di 2-3 giorni, soprattutto se il dolore è alto, e si possono applicare dei blandi antinfiammatori. I massaggi normalemente sono da evitare perché aggravano il trauma. Vanno bene invece per il defaticamento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo