ncora una cosina sugli integratori

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Sepica ha scritto:
ieri mi son fatto 5:30 di BdC 140 km, e la mattina prima di partire mi son tirato giu un bel bibitone di proteine e carbo + a meta percorso mi son fatto una barretta sempre do proteine e carbo.

Potevi fare tranquillamente colazione con i normali prodotti tipo crostata, fette biscottate, marmellate, spremute, tè zuccherato, miele. E comunque non devi aspettare l'ultimo minuto per rifornire le scorie. Se l'alimentazione è corretta giorno per giorno dal punto di vista calorico, cioè segui i tuoi consumi, allora i problemi non si pongono. Anche la famosa supercompensazione glicidica sembra smentita. Il miglior utilizzo dei nutrienti viene proprio dall'allenamento.

sepica ha scritto:
Secondo l teoria di qualcuno avrei dovuto supplire agli integrtori con una sana aliemntazione , bellissime parole, mi dite pero' quanta robami sarei dovuto tracannare per bilanciare l apporto di 45 - 50 gr di proteine pure che mi son preso??? credo almeno un 12 uova o 1 kg di carne e voi credete che primo io alle otto di mattina mi faccio 12 uove secondo voi credete che un Kg di carne mi avrebbbe apportato solo le proteine o altre mille "schifezze" vedi grasso estrogeni acqua etc etc .
Insomma io sposo in pieno la teoria che se chiedi al tuo cospo un sforzo oltre misura e' giusto nutrirlo con aliement sostitutivi come appunto gli integratori.

scusate la lungaggine.

Dipende da che parte guardi! :-)

Ancora una volta, non si possono accumulare più nutrienti di quanti il corpo permetta. Le scorte dei carboidrati sono limitate, attorno alle 2000 k/cal per una persona di 70kg. Se ti abbuffi nella speranza di aumentare le riserve e sei già al massimo, diventeranno grassi, con tutti i problemi legati alla glicemia.

Se hai paura ad assumere schifezze, forse è anche perché non guardi cosa mangi leggendo le etichette, ma compri i prodotti e basta. Probabilmente non si risolverà il problema al 100%, ma si ridurrà.

Il calcolo del consumo è dato dal lavoro, è per una persona di 70kg che corre a piedi diventa 70kg per km-percorsi. Quindi per 10 km consumi 700 k/cal ( con tutte le variazioni dovute al metabolismo, al sesso, all'età, ecc.).
Bisogna tenere presente che la corsa è uno degli sport con la maggiore efficacia in fatto di consumo, in quanto si sposta il proprio corpo senza aiuti esterni; anche in discesa è necessario uno sforzo. Se ci si ferma non ci si muove. In bici è nettamente diverso: nelle discese non si può pedalare ma si ottiene comunque movimento. Il corpo è sostenuto. Il consumo è nettamente inferiore nell'unità di tempo. E' per questo motivo che in bdc si deve fare un chilometraggio molto elevato per ottenere qualche risultato. Il calcolo delle calorie in bici è + difficile perché si dovrebbe calcolare anche lo sforzo dovuto al cambio dei rapporti.

Cmq l'uso delle proteine è "l'ultima spiaggia", dando cioé precedenza ai carbo ed ai lipidi.

Finché si pedala in pianura non si ottiene granché a livello vascolare. Io stesso quando parto è faccio riscaldamento, vedo che ad esempio dopo 20 minuti a circa 25 km/h, al massimo sento i quadricipiti lavorare, ma il cuore lavora poco. Provate a correre a piedi ed a notare la differenza.

Tornando alle 2000 k/cal, come detto + volte sono sufficienti per 2000/70 kg = circa 30 km a piedi. Con la bdc che ha un consumo inferiore nell'unità di tempo, si possono ricalcolare questi 30 kh relativamente alla bdc, e si vede che i 140 km valgono meno di quello che sembra.

Leggevo un articolo sul fatto se la bici fosse allenante confrontata con la corsa. Le differenze principali emerse sono: La parte anaerobica è molto minore nel ciclismo soprattutto se il percorso è pianeggiante. Il consumo dipende non dai km ma dall'intensità dello sforzo. Concludendo che lo sforzo deve essere il 90% del massimale altrimenti ci si deallena. Comunque dal punto di vista del potenziamento è eccellente.

Si stima infine che lo sforzo ciclistico è un terzo di quello della corsa, richiedendo quindi una seduta tripla.

Se durante lo sforzo necessitiamo di integrare, è ovvio chi qualche alimento sia necessario, ma questo non vuol dire che è necessario abbuffarsi prima di uscire. Altrimenti assumiamo 3000 k/cal a colazione è andiamo avanti per tutto il giorno. Il problema delgi integratori se lo pone chi li usa. Si potrebbe dire " Hai voluto la bici e mo' pedala". La carenza è qualcosa che creiamo noi è quindi non lamentiamoci. Cmq, visto che il corpo, distingue i macronutrienti e non gli alimenti che li contengono, tanto valo portarsi con se biscotti è miele.

Quando d'inverno esco la domenica mattina con un mio amico a correre ( va in bdc, ma in questa stagione si ferma), mi alzo circa 3 ore prima di uscire e faccio la mia colazione di tutti i giorni. Al massimo assumo quacosa in più. Però, visto che conosco il chilometraggio del mio percorso, posso calcolare quanto mi serva.
 

Sushi

Biker ultra
KORKI ha scritto:
Leggevo un articolo sul fatto se la bici fosse allenante confrontata con la corsa. Le differenze principali emerse sono: La parte anaerobica è molto minore nel ciclismo soprattutto se il percorso è pianeggiante. Il consumo dipende non dai km ma dall'intensità dello sforzo. Concludendo che lo sforzo deve essere il 90% del massimale altrimenti ci si deallena. Comunque dal punto di vista del potenziamento è eccellente.

Si stima infine che lo sforzo ciclistico è un terzo di quello della corsa, richiedendo quindi una seduta tripla.

Anch'io ho letto qualcosa del genere riguardo alla differenza di sforzo tra le due attività; addirittura ho letto che una seduta di corsa vale 4 volte una seduta di BDC.
Per quanto riguarda invece il consumo energetico, ho letto che anche in bici è proporzionale ai km percorsi e non solo all'intensità. Un parametro molto approssimativo (ma che ho comunque verificato con il cardio e risulta abbastanza attendibile) è questo: 0,28 X kg di peso X km percorsi.
Chiaramente si parla con intensità media e non semplice passeggiata
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
KORKI ha scritto:
Sepica ha scritto:
ieri mi son fatto 5:30 di BdC 140 km, e la mattina prima di partire mi son tirato giu un bel bibitone di proteine e carbo + a meta percorso mi son fatto una barretta sempre do proteine e carbo.

Potevi fare tranquillamente colazione con i normali prodotti tipo crostata, fette biscottate, marmellate, spremute, tè zuccherato, miele. E comunque non devi aspettare l'ultimo minuto per rifornire le scorie. Se l'alimentazione è corretta giorno per giorno dal punto di vista calorico, cioè segui i tuoi consumi, allora i problemi non si pongono. Anche la famosa supercompensazione glicidica sembra smentita. Il miglior utilizzo dei nutrienti viene proprio dall'allenamento.

sepica ha scritto:
Secondo l teoria di qualcuno avrei dovuto supplire agli integrtori con una sana aliemntazione , bellissime parole, mi dite pero' quanta robami sarei dovuto tracannare per bilanciare l apporto di 45 - 50 gr di proteine pure che mi son preso??? credo almeno un 12 uova o 1 kg di carne e voi credete che primo io alle otto di mattina mi faccio 12 uove secondo voi credete che un Kg di carne mi avrebbbe apportato solo le proteine o altre mille "schifezze" vedi grasso estrogeni acqua etc etc .
Insomma io sposo in pieno la teoria che se chiedi al tuo cospo un sforzo oltre misura e' giusto nutrirlo con aliement sostitutivi come appunto gli integratori.

scusate la lungaggine.

Dipende da che parte guardi! :-)

Ancora una volta, non si possono accumulare più nutrienti di quanti il corpo permetta. Le scorte dei carboidrati sono limitate, attorno alle 2000 k/cal per una persona di 70kg. Se ti abbuffi nella speranza di aumentare le riserve e sei già al massimo, diventeranno grassi, con tutti i problemi legati alla glicemia.

Se hai paura ad assumere schifezze, forse è anche perché non guardi cosa mangi leggendo le etichette, ma compri i prodotti e basta. Probabilmente non si risolverà il problema al 100%, ma si ridurrà.

Il calcolo del consumo è dato dal lavoro, è per una persona di 70kg che corre a piedi diventa 70kg per km-percorsi. Quindi per 10 km consumi 700 k/cal ( con tutte le variazioni dovute al metabolismo, al sesso, all'età, ecc.).
Bisogna tenere presente che la corsa è uno degli sport con la maggiore efficacia in fatto di consumo, in quanto si sposta il proprio corpo senza aiuti esterni; anche in discesa è necessario uno sforzo. Se ci si ferma non ci si muove. In bici è nettamente diverso: nelle discese non si può pedalare ma si ottiene comunque movimento. Il corpo è sostenuto. Il consumo è nettamente inferiore nell'unità di tempo. E' per questo motivo che in bdc si deve fare un chilometraggio molto elevato per ottenere qualche risultato. Il calcolo delle calorie in bici è + difficile perché si dovrebbe calcolare anche lo sforzo dovuto al cambio dei rapporti.

Cmq l'uso delle proteine è "l'ultima spiaggia", dando cioé precedenza ai carbo ed ai lipidi.

Finché si pedala in pianura non si ottiene granché a livello vascolare. Io stesso quando parto è faccio riscaldamento, vedo che ad esempio dopo 20 minuti a circa 25 km/h, al massimo sento i quadricipiti lavorare, ma il cuore lavora poco. Provate a correre a piedi ed a notare la differenza.

Tornando alle 2000 k/cal, come detto + volte sono sufficienti per 2000/70 kg = circa 30 km a piedi. Con la bdc che ha un consumo inferiore nell'unità di tempo, si possono ricalcolare questi 30 kh relativamente alla bdc, e si vede che i 140 km valgono meno di quello che sembra.

Leggevo un articolo sul fatto se la bici fosse allenante confrontata con la corsa. Le differenze principali emerse sono: La parte anaerobica è molto minore nel ciclismo soprattutto se il percorso è pianeggiante. Il consumo dipende non dai km ma dall'intensità dello sforzo. Concludendo che lo sforzo deve essere il 90% del massimale altrimenti ci si deallena. Comunque dal punto di vista del potenziamento è eccellente.

Si stima infine che lo sforzo ciclistico è un terzo di quello della corsa, richiedendo quindi una seduta tripla.

Se durante lo sforzo necessitiamo di integrare, è ovvio chi qualche alimento sia necessario, ma questo non vuol dire che è necessario abbuffarsi prima di uscire. Altrimenti assumiamo 3000 k/cal a colazione è andiamo avanti per tutto il giorno. Il problema delgi integratori se lo pone chi li usa. Si potrebbe dire " Hai voluto la bici e mo' pedala". La carenza è qualcosa che creiamo noi è quindi non lamentiamoci. Cmq, visto che il corpo, distingue i macronutrienti e non gli alimenti che li contengono, tanto valo portarsi con se biscotti è miele.

Quando d'inverno esco la domenica mattina con un mio amico a correre ( va in bdc, ma in questa stagione si ferma), mi alzo circa 3 ore prima di uscire e faccio la mia colazione di tutti i giorni. Al massimo assumo quacosa in più. Però, visto che conosco il chilometraggio del mio percorso, posso calcolare quanto mi serva.

Come ho cercato di far capire i nutrimenti specifici presi con tre misurini di integratori mi sarei dovuto mangiare 12 uova e 1 kg di carne il tutto alle 8 di mattina e aspettare 3 per digerirle.

Secondo me sei fuori strada io non contesto il consumo calorico e l'uscita in prospettiva di un consumo per un dimagrimento io contesto il fato che i nutrimenti datemi con tre misurini , tre la'ltro anche buoni, la normale alimentazione me ne avrebbe date con smisurate uova etc etc , non assicurandomi che quello che sto ingerendo e' tutto buonissimo e sano

inoltre il tuo discorso era finalizzato ad appunto una performance di dimagrimento invece il mio fine e' un miglioramento della prestazioe
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
sepica ha scritto:
Come ho cercato di far capire i nutrimenti specifici presi con tre misurini di integratori mi sarei dovuto mangiare 12 uova e 1 kg di carne il tutto alle 8 di mattina e aspettare 3 per digerirle.

Secondo me sei fuori strada io non contesto il consumo calorico e l'uscita in prospettiva di un consumo per un dimagrimento io contesto il fato che i nutrimenti datemi con tre misurini , tre la'ltro anche buoni, la normale alimentazione me ne avrebbe date con smisurate uova etc etc , non assicurandomi che quello che sto ingerendo e' tutto buonissimo e sano

inoltre il tuo discorso era finalizzato ad appunto una performance di dimagrimento invece il mio fine e' un miglioramento della prestazioe

Sepica, spero che il tuo sia solo un esempio perchè se non è così secondo quello che dici tu la mattina alle 8 ti ingurgiteresti qualche cosa come 240 grammi e passa di proteine: 12 uova x 8 gr. proteine/uovo=96 gr. + 1kg carne a 15 gr. proteine/etto=150 gr. per un totale = 246 gr. proteine. Secondo me non ha senso mangiarle tutte insieme e così tante e guarda che sono davvero tante e rischi un bel blocco renale e altre cosette simpatiche.
Di norma ( http://www.cibo360.it/alimentazione/chimica/macronutrienti/proteine/fabbisogno.htm ) per una persona che fa sport in maniera costante ma non agonistica si consigliano 0.75-1 gr. di proteine per kg. di peso corporeo (comunque non è obbligatorio è solamente un consiglio della FAO) quindi una persona di 75 kg. al giorno ha bisogno dai 55 ai 75 gr. di proteine che equivalgono all'incirca ad un beverone di proteine (30 gr.), due etti di pollo (30 gr.) e un paio di uova tutto distribuito nell'arco della giornata con più spuntini non tutto la mattina e comunque insieme ad una giusta quantità di carboidrati e grassi.
Un body builder arriva tranquillamente a 2-3 anche 4 gr. di proteine per kg. corporeo ma mi sembra chiaro che non sia proprio così salutare e comunque un body builder ha altri obbiettivi che correre in bicicletta.
 

Sushi

Biker ultra
sepica ha scritto:
Come ho cercato di far capire i nutrimenti specifici presi con tre misurini di integratori mi sarei dovuto mangiare 12 uova e 1 kg di carne il tutto alle 8 di mattina e aspettare 3 per digerirle.

Secondo me 12 uova e 1 kg di carne sono un'enormità anche per un'uscita di 6 ore
Tieni presente che una persona normale necessita di 0,85 grammi di proteine per kg di peso al giorno (i culturisti ne assumono fino a 3); e poi, non è mica detto che tutte le scorte devi assumerle in un unico pasto, puoi benissimo integrare quanto consumato con gli spuntini, con la cena, con i pasti/spuntini del giorno successivo.
Hillary e Tenzing alla vigilia ed alla mattina dell'attacco alla cima dell'everest mangiarono sardine in scatola e miele e bevvero limonata; probabilmente se avessero consumato barrette e beveroni non avrebbero riportato a casa la pelle :-P
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
se pensi di avere BISOGNO di integratori non fai altro che farti GLI ESAMI DEL SANGUE (non occorre studiare :-x ) li fai vedere da un BRAVO dottore possibilmente che si occupi di sport e che ti conosca
e avrai la risposta!!
in molti casi -non mi sto' riferendo a te :prost: -il consumo di integratori
è -se non addirirrura dannoso-perlomeno INUTILE
i prof. che fanno uscite lunghe 5/6 h durante queste sedute si fermano al bar (cappuccino e brioche) dal fornaio(panini e tortine) e credimi che raramente mangiano barrette e robe simili...
a mio avviso barrette ecc.ecc. sono utili magari in gara ,ma quando ti alleni è meglio mangiare cibi di cui sai la provenienza...
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
va beh quando parlo di 12 uova sono valori inventati , anche se mi sono documentato e considerando un uovo di 50 gr ha un vlore proteico di 8 gr ad uovo (+ -) dunque devo mangiarmi 4 5 uova per aver un apporto proteico uguale alle famose polverine ma attenzione mi son ingerito anche 250 300 gr di uova che alle otto di mattina volgio vedere voi quand'e' che le digerite a pieno.

Non ne' per vantarmi ma mi dite se voi avete avuto esperienza di 6 ore di bici e 1300 mt di dislivello a 28 29 KM H di media, sembra che siete dei fenomeni che non avete bisogno di nutrirvi.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
sepica ha scritto:
Come ho cercato di far capire i nutrimenti specifici presi con tre misurini di integratori mi sarei dovuto mangiare 12 uova e 1 kg di carne il tutto alle 8 di mattina e aspettare 3 per digerirle.

Secondo me sei fuori strada io non contesto il consumo calorico e l'uscita in prospettiva di un consumo per un dimagrimento io contesto il fato che i nutrimenti datemi con tre misurini , tre la'ltro anche buoni, la normale alimentazione me ne avrebbe date con smisurate uova etc etc , non assicurandomi che quello che sto ingerendo e' tutto buonissimo e sano

inoltre il tuo discorso era finalizzato ad appunto una performance di dimagrimento invece il mio fine e' un miglioramento della prestazioe

Anche le proteine degli integratori devi digerirle. Anzi aspetti + tempo dei carboidrati, e non a caso i cibi proteici sono più sazianti.

Se fosse così facile migliorare la prestazione con degli integratori, allora chissà quanti campioni esisterebbero. Uno dei problemi quando si vuole verificare qualche cosa, è di porre l'attenzione SOLO su questa cosa, dimenticandosi tutti gli altri fattori. Se da sedentario inizi un'attività fisica con un minimo di criterio e contemporaneamente assumi integratori, perché sei convinto di migliorare solo grazie agli integratori? E' molto più probrabile che migliore perché, appunto, sei sedentario e quindi molto lontano dall'obbiettivo. C'è un un miglioramento naturale. La maggior parte dei sedentari che iniziano non sanno nemmeno cosa siano gli integratori, e comunque migliorano. Bisogna quindi valutare la distanza dall'obbiettivo.

La prestazione decade quando non hai più energia ha disposizione. Questa condizione si realizza in seguito alla durata prolungata delle sforzo e anche dall'intensità. Se vuoi andare oltre è logico che devi fornire energia, questa volta dall'esterno; come un serbatoio dell'automobile.

L'energia la assumi dai carboidrati ( Att.ne: carboidrati, non integratori ). Il corpo non distingue l'alimento dagli integratori, ma si limita a trasformare ciò che arriva nello stomaco per assorbire sostanze utili. Integratore è un sega mentale che ci facciamo. Se gli integratori sono così eccezionali, perché non vengono consigliati dall Ministero della Salute? Aboliamo pasta, patate, carne, ecc. Assumi i tuoi integratori dopo pranzo al posto del dolce, ad esempio una barretta di carboidrati. Se ti sei già abbuffato, la barretta farà la fine che farebbe il classico dolce.

Non mi sembra, poi, che la maggior parte della popolazione viva ad integratori, anzi... eppure sta bene. I problemi derivano da un cattivo stile di vita.

Si veda "Il paradosso dell'aspirante campione"
http://www.albanesi.it/Alimentazione/prodotti.htm

"Integratori miracolosi".
http://www.albanesi.it/Alimentazione/miracolosi.htm
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
KORKI ha scritto:
sepica ha scritto:
Come ho cercato di far capire i nutrimenti specifici presi con tre misurini di integratori mi sarei dovuto mangiare 12 uova e 1 kg di carne il tutto alle 8 di mattina e aspettare 3 per digerirle.

Secondo me sei fuori strada io non contesto il consumo calorico e l'uscita in prospettiva di un consumo per un dimagrimento io contesto il fato che i nutrimenti datemi con tre misurini , tre la'ltro anche buoni, la normale alimentazione me ne avrebbe date con smisurate uova etc etc , non assicurandomi che quello che sto ingerendo e' tutto buonissimo e sano

inoltre il tuo discorso era finalizzato ad appunto una performance di dimagrimento invece il mio fine e' un miglioramento della prestazioe

Anche le proteine degli integratori devi digerirle. Anzi aspetti + tempo dei carboidrati, e non a caso i cibi proteici sono più sazianti.

Se fosse così facile migliorare la prestazione con degli integratori, allora chissà quanti campioni esisterebbero. Uno dei problemi quando si vuole verificare qualche cosa, è di porre l'attenzione SOLO su questa cosa, dimenticandosi tutti gli altri fattori. Se da sedentario inizi un'attività fisica con un minimo di criterio e contemporaneamente assumi integratori, perché sei convinto di migliorare solo grazie agli integratori? E' molto più probrabile che migliore perché, appunto, sei sedentario e quindi molto lontano dall'obbiettivo. C'è un un miglioramento naturale. La maggior parte dei sedentari che iniziano non sanno nemmeno cosa siano gli integratori, e comunque migliorano. Bisogna quindi valutare la distanza dall'obbiettivo.

La prestazione decade quando non hai più energia ha disposizione. Questa condizione si realizza in seguito alla durata prolungata delle sforzo e anche dall'intensità. Se vuoi andare oltre è logico che devi fornire energia, questa volta dall'esterno; come un serbatoio dell'automobile.

L'energia la assumi dai carboidrati ( Att.ne: carboidrati, non integratori ). Il corpo non distingue l'alimento dagli integratori, ma si limita a trasformare ciò che arriva nello stomaco per assorbire sostanze utili. Integratore è un sega mentale che ci facciamo. Se gli integratori sono così eccezionali, perché non vengono consigliati dall Ministero della Salute? Aboliamo pasta, patate, carne, ecc. Assumi i tuoi integratori dopo pranzo al posto del dolce, ad esempio una barretta di carboidrati. Se ti sei già abbuffato, la barretta farà la fine che farebbe il classico dolce.

Non mi sembra, poi, che la maggior parte della popolazione viva ad integratori, anzi... eppure sta bene. I problemi derivano da un cattivo stile di vita.

Si veda "Il paradosso dell'aspirante campione"
http://www.albanesi.it/Alimentazione/prodotti.htm

"Integratori miracolosi".
http://www.albanesi.it/Alimentazione/miracolosi.htm

Forse sttiamo andando fuori linea:
1° io non ho mai detto che con gli integratori si vince, tantomeno si diventa campioni

2° io non ho mai detto che i nutro solo ad integratori, sto solo facendo un "campagna" di sensibilizzazione perche' sembra che la parola integratori vuol dire chissa quale droga

3° io dico che nessuno di noi puo' essere certo di cio' che ingerisce vuoi il prodotto naturale vuoi l'integratore

4° io dico che l'integratore ti da i nutrimenti voluti a minor costo (tempo, digeribilita', modalita' e facilita' d'assunzione)

5° prova 30 gr di proteine con 200 cl di latte e l'equivalente in cibo normale poi mi dice chi ti rimane + sullo stomaco

6° MA TU LHAI MAI PROVATI GLI INTEGRATORI

7° il tono della discussione e' un po polemico ma lo faccio per gioco non ce lho certo con nessuno
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
sepica ha scritto:
Forse sttiamo andando fuori linea:
1° io non ho mai detto che con gli integratori si vince, tantomeno si diventa campioni

2° io non ho mai detto che i nutro solo ad integratori, sto solo facendo un "campagna" di sensibilizzazione perche' sembra che la parola integratori vuol dire chissa quale droga

3° io dico che nessuno di noi puo' essere certo di cio' che ingerisce vuoi il prodotto naturale vuoi l'integratore

4° io dico che l'integratore ti da i nutrimenti voluti a minor costo (tempo, digeribilita', modalita' e facilita' d'assunzione)

5° prova 30 gr di proteine con 200 cl di latte e l'equivalente in cibo normale poi mi dice chi ti rimane + sullo stomaco

6° MA TU LHAI MAI PROVATI GLI INTEGRATORI

7° il tono della discussione e' un po polemico ma lo faccio per gioco non ce lho certo con nessuno

Sepica ti capisco perchè in parte la penso esattamente come te ma...

1° Sono convinto che nessuno qui lo pensa.

2° Non penso che gli integratori siano una droga perchè se così non fosse non li troveresti al supermercato ma in farmacia dietro ricetta medica o in qualche losco spaccio.

3° D'accordissimo con te ma come ho già detto mi sembra eccessivo che una persona che si nutra solo di integratori sopratutto se non fa nessuna attività fisica.

4° D'accordissimo con te.

5° D'accordissimo con te. Con 20 grammi di proteine e una mela ci faccio la "merenda" al pomeriggio ma non mi sognerei mai di sostituire pranzo e cena con il beverone.

6° Si

7° La discussione non mi sembra particolarmente polemica, la gente ha opinioni diverse, possono essere criticate ma vanno rispettate.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
giogiò ha scritto:
Forse un po' di polemica c'è anche perchè l'impressione che ho avuto io è di una consacrazione degli integratori a discapito dell'alimentazione tradizionale (definita ricca di schifezze)
beh la polemica e' iniziata da chi pensa che l'integratori siano qualcosa di deleterio per il corpo, sono visti come deel droghe.
Pensando che visto che sono polverine chissa come son fatte mentre se vediamo una bistecca capiamo subito la sana e indiscutibile provenienza e genuinità
 

Sushi

Biker ultra
sepica ha scritto:
giogiò ha scritto:
Forse un po' di polemica c'è anche perchè l'impressione che ho avuto io è di una consacrazione degli integratori a discapito dell'alimentazione tradizionale (definita ricca di schifezze)
beh la polemica e' iniziata da chi pensa che l'integratori siano qualcosa di deleterio per il corpo, sono visti come deel droghe.
Pensando che visto che sono polverine chissa come son fatte mentre se vediamo una bistecca capiamo subito la sana e indiscutibile provenienza e genuinità

Ci sono articoli che affermano che tanto bene non fanno; chiaro che nel campo alimentare si scrive di tutto e di più e soprattutto non stiamo parlano di una scienza perfetta, comunque un po' di cautela secondo me è d'obbligo, soprattutto quando si "pubblicizza" un consumo sistematico e continuativo
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Questi articoli di cui parli credo si riferiscono sempre ad un abuso che si fa dei prodotti, e credo inoltre che questo scettiscismo verso gli integratori parta appunto da chi fa questi articoli che per una regola deontelogica deve sicueramente sposare la causa del mangiar tradizionale e sano, poi dove sta scritto che gli integratori solo perche' non sono a forma di bistecca non siano naturali e sani
 

Sushi

Biker ultra
L'abuso è sempre dannoso per qualsiasi alimento (o altro) si parli; gli articoli mettono in discussione anche il processo di realizzazione del prodotto inoltre, un prodotto che riporta la dicitura di sentire il parere del medico per un uso prolungato, tanto innocuo non è.
Fino ad ora sulla bistecca un'avvertenza del genere non l'ho mai vista :-o
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
giogiò ha scritto:
L'abuso è sempre dannoso per qualsiasi alimento (o altro) si parli; gli articoli mettono in discussione anche il processo di realizzazione del prodotto inoltre, un prodotto che riporta la dicitura di sentire il parere del medico per un uso prolungato, tanto innocuo non è.
Fino ad ora sulla bistecca un'avvertenza del genere non l'ho mai vista :-o

beh se parli di processi come la microfiltrazione srebbe interessante sapere come possa danneggiare il nutrimento una microfiltrazione, anzi credo che la cottura della carne crei + danni della microfiltrazione.

per quanto riguarda le diciture sui prodotti cerchiamo di essere elastici, essendo un prodotto integrativo per legge devono scrivere alcune indicazioni, anche sulle sigarette , fino ad alcuni anni fa, non c'era scritto nulla....
 

Sushi

Biker ultra
Comunque devo essere sincero....per un uso saltuario ed in particolare come "riserva" durante le uscite in bike o di trekking in montagna li utilizzo anch'io. Da quando sono stato colto da un attacco di fame in bike (è stato un inferno, gli ultimi 500 metri da casa li ho fatti in 10 min) non esco mai senza; da questo punto di vista sono sicuramente comodi.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Mi sembra di capire che per giri più "estremi" tipo 5 ore e 140 km se uno non ingurgita "beveroni" non riesce a farcela per problemi logistici( quantità di cibo da portarsi dietro) e fisiologici ( tempi di digestione etc.) quindi gli integratori servono ad aumentare, in un certo senso, le prestazioni in termini di durata e intensità dello sforzo, e qui c'è una certa analogia con il doping anche nel senso che chi non li usa :scassat: non riesce a fare le stesse cose di chi li usa, però questa è una strada che , secondo me, può nascondere delle insidie per lo meno di carattere psicologico (a esser sincero anche dal punto di vista della salute fisica non ci metterei la mano sul fuoco) e portare a volere una "escalation" dell'efficacia delle sostanza assunte per migliorere la prestazione, IMHO come tutte le esperienze estreme ci sono dei rischi.

Intendiamoci, NON CONSIDERO GLI INTEGRATORI COME DOPING sò benissimo che sono sostanze diverse, sole che trovo simili le motivazioni che spingono al loro uso e quindi lo considero un percorso rischioso, almeno per me.

Sarò antiquato ma ancora sono affezionato alla vecchia scuola del panino al miele, del fruttino e della banana, certo non sono in grado di fare 140 km in 5 ore, ma nemmeno ho la BdC :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo