ncora una cosina sugli integratori

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
XANDER ha scritto:
Mi sembra di capire che per giri più "estremi" tipo 5 ore e 140 km se uno non ingurgita "beveroni" non riesce a farcela per problemi logistici( quantità di cibo da portarsi dietro) e fisiologici ( tempi di digestione etc.) quindi gli integratori servono ad aumentare, in un certo senso, le prestazioni in termini di durata e intensità dello sforzo, e qui c'è una certa analogia con il doping anche nel senso che chi non li usa :scassat: non riesce a fare le stesse cose di chi li usa, però questa è una strada che , secondo me, può nascondere delle insidie per lo meno di carattere psicologico (a esser sincero anche dal punto di vista della salute fisica non ci metterei la mano sul fuoco) e portare a volere una "escalation" dell'efficacia delle sostanza assunte per migliorere la prestazione, IMHO come tutte le esperienze estreme ci sono dei rischi.

Intendiamoci, NON CONSIDERO GLI INTEGRATORI COME DOPING sò benissimo che sono sostanze diverse, sole che trovo simili le motivazioni che spingono al loro uso e quindi lo considero un percorso rischioso, almeno per me.

Sarò antiquato ma ancora sono affezionato alla vecchia scuola del panino al miele, del fruttino e della banana, certo non sono in grado di fare 140 km in 5 ore, ma nemmeno ho la BdC :-?

Io proprio questa mentalita' voglio combattere, ma se l'assunzione di integr. e' finalizzata ad una raggiungimento che altrimenti non si attuerebbe, anche la semplice assunzione di miele o panino che sia e' paragonabile al doping .
la sottile linea che ci divide dal doping e' molto difficile da capire, se penso e vedo che gli integr. mi danno qualcosa in + rispetto alla alimentazione normale non necessariamnte puo' essere paragonato al doping puo' essere invece che riesco ad assimilare i nutrimenti solamente sottoforma di integratori, nel senso che magari io per mia conformazione riesco a esprimere le mie forze solamente coan l'uso dellle proteiene dela latte (x esempio) e visto che non mi posso bere 5 lt di latte (x esempio) scelgo la via + breve, ma non per questo illecita, che e' appunto l'integratore proteico.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Siamo giunti a buon punto e possiamo riassumere.

- Gli integratori non sono doping, altrimenti, come qualcuno ha detto, non si troverebbero sugli scaffali dei negozi sportivi ad es. Anzi se vai in farmacia li trovi in bella vista "al di qua" del bancone. Non sono nemmeno farmaci da banco, che se anche non serve la ricetta, devi chiedere cmq al farmacista.

- Purtroppo la maggior parte della gente, ed in particolare chi non pratica un'attività sportiva, tende a far di tutta l'erba un fascio considerando gli integratori doping. Chi si ricorda quando Zeman ha sparato a zero su doping nel calcio? Secondo voi che ragionamento ha fatto la gente?

- La nocività dipende dalla quantità, e questo si sapeva già da tempi antichi. Infatti, anche la normale alimentazione, se esagerata, porta con se i problemi che conosciamo. Eppure è fondamentale per vivere.

- Sarà vero che se assumi i cibi normali devi digerirti anche le schifezze ( ma le sai quantificare?), ma è vero che devi digerirti comunque il nutrimento che assumi. Sembra quasi che l'integratore passi direttamente in circolo scavalcando la digestione. Ci sarebbero delle implicazioni enormi, o probabilmente si abbandonerebbero gli OGM a favore di questi prodotti.

- Assunti, mai. Se il problema è il rapporto quantità di cibo equivalente a quantità di integratore, allora.. ma dove vai ogni volta che esci? Con Mike Horn a farti il giro del Polo Nord a piedi trainandoti 200 kg di slitta con un fabbisogno calorico di almeno 5000 k/cal? :prost:

- E' innegabile, però la comodità di molti integratori: barrette, bevande, ecc. a volte possono essere comodi come rompidigiuno.

- L'ultimo paragrafo è criptico. Sembrerebbe che il tuo corpo potrebbe trarre maggior giovamento dai nutrienti sotto forma di integratori piuttosto che dagli alimenti. Come sei arrivato a questa affermazione?

Per chi diceva "Come mai i neonati vivono a polveri e pappe"?
La prima risposta che mi è passata per la testa è a causa della scarsa dentizione, e comunque c'é un passaggio dall'alimentazione da cordone ombelicale a quella orale (tutta da apprendere). Sarebbe interessante informarsi su questo fatto.

Cmq non mi sembra che ci sia un tono polemico.

Ciao a tutti.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
KORKI ha scritto:
Chi si ricorda quando Zeman ha sparato a zero su doping nel calcio? Secondo voi che ragionamento ha fatto la gente?

- Sarà vero che se assumi i cibi normali devi digerirti anche le schifezze ( ma le sai quantificare?), ma è vero che devi digerirti comunque il nutrimento che assumi. Sembra quasi che l'integratore passi direttamente in circolo scavalcando la digestione. Ci sarebbero delle implicazioni enormi, o probabilmente si abbandonerebbero gli OGM a favore di questi prodotti.

- Assunti, mai. Se il problema è il rapporto quantità di cibo equivalente a quantità di integratore, allora.. ma dove vai ogni volta che esci? Con Mike Horn a farti il giro del Polo Nord a piedi trainandoti 200 kg di slitta con un fabbisogno calorico di almeno 5000 k/cal? :prost:

- L'ultimo paragrafo è criptico. Sembrerebbe che il tuo corpo potrebbe trarre maggior giovamento dai nutrienti sotto forma di integratori piuttosto che dagli alimenti. Come sei arrivato a questa affermazione?

Per chi diceva "Come mai i neonati vivono a polveri e pappe"?
La prima risposta che mi è passata per la testa è a causa della scarsa dentizione, e comunque c'é un passaggio dall'alimentazione da cordone ombelicale a quella orale (tutta da apprendere). Sarebbe interessante informarsi su questo fatto

rispondo:
- Su Zeman non capisco che intendi la gente si e' fata unn 'idea che e' poi che anche nel calcio esiste epesantemente il doping e non solo per la creatina

- la digeribilita' delle proteine e' immediata provare per credere in 1/2 ora hai subito in necessario senza gravare sul fegato in quanto le proteine son gia "pronte"

non ti dico di provarli, ma per lo meno poneti in posizione + dubbia (nessuna polemica), ripeto che se uno fa un uscita di 6 ore il tuo corpo necessita' necessariamente di un reintegro, e gli integratori sono i + facili + comodi e + efficaci.

- la mia risposta e senz'altro si' io quando prendo gli integratori ne sento , ne percepisco notevolemnte l' efficacia al contratrio dei cibi normali, sara' doping non so, sono arivato a questo provandoli e riprovandoli.

- E' giusto l'ffermazione che i neonati non prendino cose solide, ma cio' vuol dire che non tutto quello che e' in polvere e' dacosiderarsi non naturale e dannoso
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Distinguiamo prego, una cosa è l'alimentazione normale ( es. panino col miele) altra cosa sono gli integratori alimentari, che sono prodotti e venduti allo scopo di "integrare" la normale alimentazione e non già sostituirla.

Quelle che chiami "schifezze" sono fibre, acqua e tantissimi altri elementi, ritenere che si possano eliminare dall'alimentazione perchè inutili mi sembra azzardato, non credo che si sia arrivati a conoscere TUTTE le sostanze contenute negli alimenti e ad individuare per ognuna di queste sostanze la sua funzione nell'alimentazione e nel metabolismo umano, gli integratori contengono SOLO alcune sostanze di cui conosciamo funzione e composizione e siamo in grado di produrre industrialmente, ma non sono le sole che compongono i cibi e quindi, secondo me, non sono le uniche di cui l'organismo ha bisogno.

Non condanno gli integratori, anche io uso Isostad e simili per riempire la borraccia della bici e un paio di barrette energetiche di scorta me le porto sempre dietro per gli imprevisti, sono comode e si conservano bene, ma se posso preferisco gli alimenti "normali" e la frutta ( anche secca ), per mia natura diffido delle "scorciatoie" e delle meraviglie dell'industria, specie se mosse dal business.

Ma te assumi anche beveroni di creatina, carnitina, aminoacidi ramificati etc. etc. ?
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
XANDER ha scritto:
Distinguiamo prego, una cosa è l'alimentazione normale ( es. panino col miele) altra cosa sono gli integratori alimentari, che sono prodotti e venduti allo scopo di "integrare" la normale alimentazione e non già sostituirla.

Quelle che chiami "schifezze" sono fibre, acqua e tantissimi altri elementi, ritenere che si possano eliminare dall'alimentazione perchè inutili mi sembra azzardato, non credo che si sia arrivati a conoscere TUTTE le sostanze contenute negli alimenti e ad individuare per ognuna di queste sostanze la sua funzione nell'alimentazione e nel metabolismo umano, gli integratori contengono SOLO alcune sostanze di cui conosciamo funzione e composizione e siamo in grado di produrre industrialmente, ma non sono le sole che compongono i cibi e quindi, secondo me, non sono le uniche di cui l'organismo ha bisogno.

Non condanno gli integratori, anche io uso Isostad e simili per riempire la borraccia della bici e un paio di barrette energetiche di scorta me le porto sempre dietro per gli imprevisti, sono comode e si conservano bene, ma se posso preferisco gli alimenti "normali" e la frutta ( anche secca ), per mia natura diffido delle "scorciatoie" e delle meraviglie dell'industria, specie se mosse dal business.

Ma te assumi anche beveroni di creatina, carnitina, aminoacidi ramificati etc. etc. ?

Io non dico che sostituisco i pasti principali con gli integratori.

io affermo che se quando devo fare una seduta pesante (forza, durata etc) ho la necessita di integrare, e sicuramtne non posso alle 8 di mattina farmi fuori 5 6 uova, preferisco un bibbitone di integratori.

gli integratori contengono anche gli minerali e i nuttrimenti atti ad assorbire al mejo i principali principi attivi (proteine) altre parti come acqua capisci bene che ho la borraccia,
La difinizione di Prodotto industriale lascia un po' a desiderare sembra quasi prodotto in altoforno, ne tantomeno sintetizzato.
Io per capirci dopo una seduta pesante se non precedentemente, analizzzo se per cena farmi una bella frittata o andare a letto con prima un un po di proteine.

Si, io tutto cio' che e' lecito lho provato:
creatina, proteine, sali, glutammina, spirulina, amminoacidi, carboidrati, etc etc
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
sepica ha scritto:
KORKI ha scritto:
Chi si ricorda quando Zeman ha sparato a zero su doping nel calcio? Secondo voi che ragionamento ha fatto la gente?

- Sarà vero che se assumi i cibi normali devi digerirti anche le schifezze ( ma le sai quantificare?), ma è vero che devi digerirti comunque il nutrimento che assumi. Sembra quasi che l'integratore passi direttamente in circolo scavalcando la digestione. Ci sarebbero delle implicazioni enormi, o probabilmente si abbandonerebbero gli OGM a favore di questi prodotti.

- Assunti, mai. Se il problema è il rapporto quantità di cibo equivalente a quantità di integratore, allora.. ma dove vai ogni volta che esci? Con Mike Horn a farti il giro del Polo Nord a piedi trainandoti 200 kg di slitta con un fabbisogno calorico di almeno 5000 k/cal? :prost:

- L'ultimo paragrafo è criptico. Sembrerebbe che il tuo corpo potrebbe
trarre maggior giovamento dai nutrienti sotto forma di integratori piuttosto che dagli alimenti. Come sei arrivato a questa affermazione?

Per chi diceva "Come mai i neonati vivono a polveri e pappe"?
La prima risposta che mi è passata per la testa è a causa della scarsa dentizione, e comunque c'é un passaggio dall'alimentazione da cordone ombelicale a quella orale (tutta da apprendere). Sarebbe interessante informarsi su questo fatto

rispondo:
- Su Zeman non capisco che intendi la gente si e' fata unn 'idea che e' poi che anche nel calcio esiste epesantemente il doping e non solo per la creatina

- la digeribilita' delle proteine e' immediata provare per credere in 1/2 ora hai subito in necessario senza gravare sul fegato in quanto le proteine son gia "pronte"

non ti dico di provarli, ma per lo meno poneti in posizione + dubbia (nessuna polemica), ripeto che se uno fa un uscita di 6 ore il tuo corpo necessita' necessariamente di un reintegro, e gli integratori sono i + facili + comodi e + efficaci.

- la mia risposta e senz'altro si' io quando prendo gli integratori ne sento , ne percepisco notevolemnte l' efficacia al contratrio dei cibi normali, sara' doping non so, sono arivato a questo provandoli e riprovandoli.

- E' giusto l'ffermazione che i neonati non prendino cose solide, ma cio' vuol dire che non tutto quello che e' in polvere e' dacosiderarsi non naturale e dannoso

Il fatto di Zeman, che giustamente ha avuto il coraggio di esporsi su un problema che tutti sanno ma nessumo ammette ( vogliono farci credere che lo sport nazionale con interessi ultra-mega-milionari non usi il doping :smile: ), era per far capire poi come le persone che hanno sentito e basta le sue parole, tendano a generalizzare considerando tutto doping. Sicuramente in certi casi sono migliori. Anzi alcune sostanze, come le vitaminde del gruppo B, sono difficili da integrare con l'alimentazione, o meglio è necessario assumere una quantità di cibi tale da distrugge un piano calorico. Ecco allora che integrare è utile. L'integrazione che mi sembra più efficace, è relativa ai sali minerali. Sicuramente in un giornata molto calda dove si sono persi fiumi di sudare, ci vorrebbe un cesto di frutta. Sempre valutando le perdite di sali minerali e se e necessario.

Se senti i miglioramenti dopo l'integrazione, ben venga. Anzi, si spera che facciano questo effetto. Anche se probabilmente te ne accorgi proprio perché sei a corto di energia, e quindi ti aiutano.

Vero che molti integratori sono predigeriti (tramite enzimi, se ben ricordo?) ma non so quanto siano predigeriti.

Il fatto dei neonati era che qualcuno aveva fatto l'esempio, ha suo dire vincente, del fatto che i neonati si nutrissero con le pappete in polvere, e allora doveva per forza essere la soluzione anche per un adulto.

Ciao

PS Ma sei innamorato delle proteine? :prost:

PS2 Ma oggi il forum è lento o sono io?
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
KORKI ha scritto:
PS Ma sei innamorato delle proteine? :prost:

Se sono innamorato delle proteine, accidenti, losaresti anche tu quando capisci cosa e' che dopo 6 ore di bici ti tiene ancora su e ti da voja di pedalare.
lo saresti anche tu quando stanco morto la sera con acidosi a 10000 ti fai un bibitone e la mattina dopo sei a posto.
Lo saresti anche tu quando riesci capire cosa hai di piu' in quel giorno tanto da andare forte e poi pensi aahh oggi h ho preso le proteine.

in una ipotetica classfica dei migiori integratori , dove x migliori intendo dire quelli che veramten ti danno qualcosa in +, le proteine sono a primissimi posti:

1° creatina / guarana
2° proteine
spirulina / carboidrati
4° glutammina
5° amminoacidi
6° polase/ vitamine
7° sali.

Forse sono troppo di parte ma i fatti mi danno ragione e giuro che l'effetto placebo e' limitato al minimo.
 
Scusa sepica ma come fai a sapere tutte queste cose? Per me è quasi impossibile scoprire i reali effetti di un tipo di alimento ingerito in maggiori o minori quantità. Di fatti gli studi empirici sui vari nutrienti sono sempre molto contrastati. Tu ingurgiti proteine e sei sicuro di andare più forte per quello. Ma sei sicuro. Fatto sta che le proteine servono per costituire e ricostituire i muscoli. Quindi quello che conta è l'assunzione giornaliera ma io le prenderei dopo l'allenamento perchè NON ti fanno andare + forte, non ti danno più energia, semplicemente permettono al tuo orgnaismo di compensare e supercompensare le gli effetti del lavoro.
Gli aminoacidi sono i costituenti delle proteine. Con il nome aminoacidi ramificati si indicano 3 aminoacidi che, assunti in una certa proporzione fra loro, entrerebbero in gioco nel processo di produzione dell'energia. Sinceramente non ho ancora capito bene come funzionino, non ho studi scientifici alle spalle, quello che ho letto e le risposte di medici e farmacisti cui ho domandato non mi hanno chiarito del tutto le idee.
 
La creatina è un altra proteina che l'organismo lega ad un gruppo fosfato, il meccanismo fosfocreatinico è il primo che usiamo per ricaricare l'Adp. Serve per sforzi intensi di breve durata. La maggiore disponibilità di creatina permette di riprodurre la fosfocreatina e quindi velocizza il recupero in sport che prevedono fasi intense e fasi di recupero (calcio, basket...). Personalmente ho seri dubbi che possa servire nel ciclismo viste le caratteristiche di continuità delo sforzo necessario. Anzi, favorendo la ritensione idrica, induce un aumento di peso deleterio per un ciclista. So che qualcuno la usa ma non so con che criterio.
La glutammina non è teoricamente un'aminoacido essenziale perchè l'organismo lo produce. Però riveste una tale importanza che molti lo associano agli essenziali. Agisce contro il catabolismo, è necessaria per il buon funzionamento del sistema immunitario, favorisce il recupero. Si è notato che negli atleti affetti da crollo immunitario da sovrallenamento (la sindrome a cui qualcuno ha accennato) l'unica costante suno i bassi valori di glutammina. Pare perciò che l'assunzione di glutammina in quantità moderate ma costanti nei periodi di maggior stres possa evitare la suddetta sindrome.
La spirulina, che tu metti assieme ai carboidrati (?) è un alga che contiene un sacco di nutrienti. Pare sia una delle maggiori fonti vegetali di aminoacidi (proteine), contiene molto ferro, alcune vitamine...
 
Di carbidrati ce n'è di parecchi tipi. Anche la cellulosa (fibre) è un carboidrato, sfortunatamente il nostro organismo non lo digerisce. Però le fibre hanno un importante funzione per le attività "fisiologiche" del nosto organismo.
Io mi concentrerei su gli zuccheri (crboidrati) più semplici che assumiamo durante un allenamento. Qui il problema è che assumendo glucosio o normale saccarosio (formato da una mol glucosio e una fruttosio) la nostra glicemia si potrebbe alzare troppo rapidamente, l'organismo produrrebbe più insulina abbassando i valori a livelli di siurezza: più bassi del normale. Così rischieremmo di trovarci con pochi zuccheri nel momento di maggiore bisogno. Per questo sarebbe meglio assumere maltodestrine (che altro non sono che catene glucosio lunghe fino a 20-21 molecole) e fruttosio. Questi due carboidrati sono assimilati differentemente ma entramibi in maniera graduale, non dando luogo a picchi glicemici di sorta.
In definitiva, se si sa cosa si assume, si capisce che l'unica differenza tra integratore ed alimento è che il primo è un concentrato di uno o alcuninutrienti. Secondo me la distinzione è un po' fuorviante ed ha origine culturale: le abitudini alimentari. Il saccarosio è un prodotto di sintesi quanto le maltodestrine o il fruttosio però è comunemente usato da tutti.
 
Io credo che il grosso rischio degli integratori sia proprio la concentrazione. Infatti se è abbastanza difficile eccedere di molto nel consumo di un determinato nutriente alimentandosi "normalmente" è molto facile farlo usando gli integratori. é difficile avere disfunzioni provocare da un eccesso di vitamina A mangiando carote. Con gli integratori è possibile (ci sono svariati casi documentati). Credo che si sia introdotto il termine integratori anche per evitare che la gente li consumi troppo alla leggera. Il centro è che bisognerebbe sempre alimentarsi con un minimo di criterio, anche con gli alimenti classici.
é stranoto che un alimentazione iperproteica è molto pericolosa, l'organismo deve eliminare le proteine che non utilizza, si affaticano fegato e reni. Se l'apporto di carboidrati non fosse sufficiente l'organismo poi utilizzerebbe le proteine per produrre energia con un processo più laborioso e la produzione di tossine. Perciò i bibitoni di sepica mi sembrano, oltre che poco utili per la prestazione, poco raccomandabili per la salute.
Secondo me, quando la temperatura è alta, l’integrazione con Sali minerali è raccomandabile. In sforzi di una certa durata sono molto utili anche maltodestrine e fruttosio per evitare di rimanere senza energie. L’integrazione proteica non va criminalizzata ma va tenuto in conto che, per chi fa sport di durata, è molto più facile assumere proteine dai cibi. Chi fa sport di forza deve avere una grossa ipertrofia ma assumere poche calorie (perché brucia poco) noi invece le calorie che assumiamo mangiando le bruciamo tutte. Quindi anche se si integra si deve integrare poco. Io mi sono interessato per me, il mio medico mi ha detto che un cucchiaio raso di proteine (della soia e del pisello, nel mio caso) al giorno sarebbe più che sufficiente in periodi di allenamento duro. Sinceramente voglio sentire qualche altra campana prima di cominciare.
Glutammina e AABB possono anche andare ma tutto deve essere fatto con moderazione, ripeto: sono sostanze concentrate e siccome ogni nutriente può essere dannoso se si eccede, possono essere pericolose.
 
Scusate la lungagine ma mi pare che si affronti il tema con troppa leggerezza. Si fa troppa confusione tra integratori e doping da una parte e si attribuiscono a questi ultimi funzioni "Magiche" dall'altra. Se qualcosa vi fa andare sensibilmente più forte state pure sicuri che c'è qualcosa che non è in regola.
Una buona alimentazione aiuta, è determinante alla lunga e da piccoli benefici nel breve, ma quantificarli è molto complicato.
Tengo a precisare che non sono un esperto e quindi il mio intervento è teso solo a stimolare la discussione. Possibilmente una discussione in cui tutti tentino di usare la logica astenendosi da luoghi comuni e banalità.
Se poi c'è qualcuno che è "esperto" si qualifici come tale.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
@Mrindy: Non riesci a scrivere tutto in un unico messaggio? :smile: :prost:

Comunque è vero. Come fai a dire che hai notato l'efficacia reale? Valutando solo su te stesso? Mi sembra un po' poco.

Gli amminoacidi, danno energia limitatissima tale per uno sforzo molto breve. Se speri di andare avanti con questo integratore... Le proteine (ed i loro costituenti) hanno appunto una funzione plastica, cioè di ricostruzione. L'energia fondamentale sono sempre i carboidrati nelle varie forme, ed al massimo, i grassi che affiancano appunto i carboidrati. Cmq i grassi possono essere ossidati solo in presenza dei carboidrati.

Esiste il processo chiamato gluconeogenesi che produce carboidrati partendo dalle proteine, che si verifica quando le riserve di carboidrati sono finite. Ma questo deve essere un caso limite, cioé sei impossibilitato ad assumere carboidrati. Il contro è che produce scorte azotate ed urea con il conseguente sovraccarico renale, e cmq il meccanismo non è efficace come i carboidrati disponibili naturalmente. Però fa capire che il corpo umano possiede dei meccanismi di difesa ( caso limite appunto).

Quando le riserve energetiche sono molto ridotte, quasi a zero, è logico che un integrazione sia consigliata, SE SI DESIDERA CONTINUARE LO SFORZO. Ma se non è necessario, l'integrazione è inutile.

La creatina serve nel meccanismo CP, del creatinfosfato, + veloce anche dei carboidrati e quindi utile per sforzi intensi di breve intensità, come negli sprint o appunto nel calcio, basket. Ma nella resistenza lasciano il tempo che trovano se non in distanze brevi. E' stimato che il CP interviene fino al 6% per distanze di 800 mt ( maggiore al di sotto ), al di sopra non interviene.

E' bene anche valutare da dove vengono tutte le informazini sugli integratori, perché se il soggetto è un body-builder, ovviamente ti dirà che sono la cosa migliore al mondo. Si, quello che può andar bene per lui può non esserlo per me. Anzi...

Questione acidosi: acido lattico forse? Ormai è certo che l'acido lattico non è così nocivo come si pensa comunemente. Infatti, una grande quantità viene recuperata per fornire energia addirittura per la contrazione del cuore. E comunque lo smaltimento è soggetto al Tempo di Semipagamento. Se ad esempio, al termine di una prova, il lattato nel sangue è 20 m/mol ed il tempo di semip. è 15 min, dopo 15 min la concentrazione è 10 m/mol, dopo 30 di 5, dop 1h di 2,5 dopo 2 ore 1,2 m/mol, praticamente il valore basale (1 m/mol). Quindi lo smaltimento è molto rapido ( i dolori muscolari sono dovuti ad altro). Le presunte sostante tampone dell'acidosi, come il bicarbonato, non hanno subìto ricerche scientifiche di rilievo, ma solo poche e di scarsa entità (cmq sbandierate ai 4 venti). Si sostiene di assumere 0,3 gr di bicarbonato ogni kg di peso ( lascio provare a voi gli effetti gastrici ) [ studio di Wilkes 1983]. Ma la massima concentrazione di lattato la si ha per distanze molto brevi, quindi in caso di prove di resistenza, il discorso cade. Le massime concentrazini di lattato si hanno per gare brevi

800 mt 25,5 m/mol
1500 22,5
5000 14
10000 8
Maratona 2

Come si vede, per lunghe distanze, la questione acido lattico è limitata. Se la creatina è inutile per distanze lunghe, le sostanze tampone pure, allora che cosa si è visto volare fuori dalle finestre in uno dei recenti Giri d'Italia? Paura ha nascondere la creatina?

E' bene ricordare che molti sostanze funzionano bene il laboratorio, ma quando vengono usate sul corpo umano, queste perdono efficacia. Una cosa è una reazione chimica in laboratorio ed un'altra nel corpo umano. Un caso è il DHEA, ormone prodotto dalla corteccia surrenale che dovrebbe contrastare l'invecchiamento. Se in America lo compri con facilità, in Italia serve la ricetta medica. Il fatto è che alcune aziende vendano prodotti naturali a base di dioscorea, una pianta che contiene diosgenina dalla quale si ricava sinteticamente il DHEA, e quindi viene detto: assumete diosgenina ( è naturale!!) ed avrete il DHEA. Ma, appunto, il nostro organismo non riesce a ripodurre le reazioni chimiche che si ottengono in laboratorio per ottenere il DHEA. Tra l'altro, il DHEA è consigliato dai 60 ANNI IN SU, funziona meglio sulle donne, ha scarsi effetti di controllo del peso.

Concludendo (eventualmente per ora :smile: ) nell'ipotetica lista di integratori/alimenti utili.

1) CARBOIDRATI, la vera fonte di energia. I grassi sono cmq immagazzinati nel corpo. Pesando 70 kg con massa grassa del 10%, si hanno 7kg di grasso per 9 kcal/gr= 54000 kcal a disposizione. Inutile ancora sostenere che intervengono le proteine. Se avviene è perché l'atleta di turno è scriteriato e parte all'avventura non conoscendo i meccanismi energetici. Per questo fa ma mancare i carboidrati attingengo ovviamente alle proteine ( con le varie scorie che abbiamo visto ).

2) AMMINOACIDI RAMIFICATI, ma per un recupero e quando servono realmente, ovvero chilometraggio elevato, rapportato al tipo di sport eseguito.
 
Bene K, mi sembra che quello che dici confermi quello che so io. Forse tu ne sai di + e mi sai spiegare qualcosa in + sugli aminoacidi ramificati. Il mio medico, benchè medico sportivo riconosciuto CONI, ha risposto in maniera abbastanza generica, un farmacista che si occupa di alimentazione sportiva mi ha detto che andrebbero presi prima dello sforzo, anche di endurance, perchè (genericamente) prendono parte alla produzione di energia e, in secondo luogo, contrastano il catabolismo. Secondo lui uno schema ideale per il ciclismo potrebbe essere: 2 cucchiaini di AABB prima dell'allenamento, 1 o 2 di glutammina dopo, un cucchiaio di proteine la sera. La mattina un multivitamnico, multiminerale. Questo mantenendo un'alimentazione più variata possibile. Tu che ne pensi? Soprattutto riguardo agli AABB prima dell'allenamento?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Speriamo di non uscire dalle regole della sezione.

Sicuramente è necessario ottimizzare l'alimentazione, e poi decidere di integrare, se c'é necessità. Prima cosa è raggiungere il peso forma, e per far questo bisogna perdere peso. Ho detto volutamente perdere peso e non grasso, perché il peso è dato anche dai muscoli. Chi pratica attività di resistenza ha pochi muscoli, vedi maratoneti. SI stima che nella corsa, ogni chilo faccia perdere 2,5 secondi a km. Immaginando due persone ipoteticamente uguali (gemelli??), ma una 10kg + pesante, questa perderà 25 sec a km, e se moltiplichiamo per la lunghezza della gara. Esagerato? Eppure per un ragazzo di 18 anni è normale correre 1 km a 2' 30". Provate voi a correre almeno a 4"/km.

Detto questo bisogna conoscere, almeno vagamente, le fonti energetiche. Principalmente vengono usati i carboidrati in quanto soggetti al meccanismo anaerobico. Significa che la presenza di ossigeno è sia indispensabile che no. In particolare è la NON necessità di ossigeno che interessa. Questo fa si che l'utilizzo sia molto veloce ed immediato. Quando si aumenta lo sforzo, aumenta la richiesta di ossigeno, fino ad un tetto massimo, dove l'ossigeno non arriva + in quantità sufficiente. Ecco che entrano in gioco prevalentemente ( se non al 100%) i carboidrati. E' ormai certo che le scorte di carboidrati sono circa 400-500 gr per un totale di 2000 k/cal. Conoscendo adesso il consumo energetico dello sforzo, possiamo stimare quanto ci permettano di andare avanti. Se consumiamo 700 kcal ogni ora, stimiamo che abbiamo le energie sufficienti per 3 ore in condizione decente. Nella corsa è facile, perché si sposta il peso senza aiuti esterni (ad esempio il corpo non è sostenuto come sulla bici ), e con buona approssimazione le calorie consumate sono date da km percorsi*peso in kg. Se corriamo per 10km consumeremo 700 kcal/h, per un totale di 2000/70kg= 30km. Non a caso il mitico muro della maratona inizia proprio attorno a questo chilometraggio.

Gli allenamenti per la maratona prevedono dei lunghissimi d 32-34-36-38 km in modo da allenarsi oltre il consumo glicidico, tali da permettere al corpo di utilizzare meglio i grassi. Se ad es utilizziamo il 100% di carboidrati, con i lunghissimi, ad esempio, arriveremo ad aumentare la componente lipidica al 20% con un risparmio glicidico. Ci permettarà di sfruttare + a lungo i carboidrati.

I grassi, però, necessitano dei carboidrati per essere usati. Quando mancano i carboidrati, vengono richiamate le proteine, trasformandole in glucosio (gluconeogenesi) richiedendo in cambio scorte azotate e altre sostanze di scarto ( il fegato ringrazia :???: ).

Quindi, primo punto, FORNIRE SEMPRE I CARBOIDRATI NECESSARI.

Gli amminoacidi, invece sono i mattoni che formano le proteine, ed hanno una funzione plastica, ovvero di costruzione del muscolo. 8 di questi sono definiti essenziali perché servono al corpo, ma non li produce. 3 di questi vengono definiti ramificati, a causa della struttura, (isoleucina, leucina, valina) hanno particolare importanza nella sintesi proteica e nel processo di produzione di energia a partire dalle proteine.
In sostanza, se non sono efficaci come fornitori di energia, lo sono in caso di recupero dopo una prova di particolare durata ed intensità.
http://www.albanesi.it/Alimentazione/aminoacidi.htm

Gli AABB cosa sono? Io conoscevo i BCAA.

Multivitaminici e minerali, al di la di una scelta del prodotto veramente efficace
http://www.albanesi.it/Alimentazione/multivitaminici.htm
http://www.albanesi.it/Alimentazione/integratorevitam.htm

una corretta alimentazione con frutta e verdure fornisce i nutrienti necessari. Oltre a questo eviterei un cattivo stile di vita che tra l'altro, alcune sostanze, ( troppo caffe, fumo, alcol) "ammazzano" queste sostanze. Si tratta di assumere le sostanze corrette e allo stesso tempo di metabolizzarne la maggior parte possibile. Che significato ha assumere una arancia ( quantità di vitamina C ridicola) e poi fumare un (almeno uno) pacchetto di sigarette al giorno? Chi vince, l'arancia o le sigarette?

E quindi
http://www.albanesi.it/Corsa/schede.htm

Qui trovi una buona guida sugli integratori
http://www.albanesi.it/Alimentazione/Alim3.htm
http://www.albanesi.it/Alimentazione/miracolosi.htm

E qui sull'allenamento:
http://www.albanesi.it/Corsa/Corsa1.htm

Sul fatto che hai interpellato "personalità (presunte) autorevoli":
http://www.albanesi.it/Mente/esperto.htm


Ciao
 
AABB sono frutto del fatto che non devo postare dopo che mi sono inettato di ero :???: Volevo dire BCAA.
Sono daccordo sul fatto che le "personalità" spesso sparano a caso. Però sono persone che dovrebbero avere le basi per orientarsi nel mare di informazioni contrastanti nella materia, dovrebbero!
Io a 18 anni non correvo i 1000 in 2'30", avevo smesso comunque non credo che ci sarei arrivato, l'hanno prima avevo fermato il cronometro a 2':43", ti assicuro che non è così normale fare 2'30" sui 1000 a 18 anni, se lo fai vai forte. a 4' ci corro ancora anche i 10 000 in allenamento, anche se a piedi mi alleno poco. Ma tra 2'30" e 4' c'è un abisso :?
Se posso fare un appunto a quello che dici, il calcolo del risparmio energetico/peso non è così semplice neanche nella corsa: più il peso è distribuito alle estremità più influisce sulla prestazione. Per questo le donne che accumulano più peso sul tronco soffrono di meno il calo di prestazione a causa dell'aumento di peso.
Nel ciclismo, in pianura, il peso conta pochissimo, in salita moltissimo. Poi non sempre bisogna diminuire di peso, forse nel mio caso un po' potrei (1.83 per 71 kg) però un po' di muscoli anche sul tronco aiutano nel MTB, soprattutto a guidare in discesa :cassius: Però se uno pesa meno... insomma non è automatico che uno per andare in bici debba diminuire di peso.
Insomma mi hai detto anche tu che, genericamente i BCAA entrano nel processo di produzione dell'energia, però hai agiunto "da proteine" (mi pare, ora non mi va di ricercare). Quindi se uno assume zuccheri durante tutta la gara non dovrebbero servire. Anche perchè, come hai spiegato, non è proprio saggio utilizare le proteine per l'energia.
Allora perchè alcuni consigliano di assumere i BCAA prima dell'attività, anche di lunga durata? Vorrei capire anche le posizioni di chi consiglia questo, boh.!?
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
l'unica fonte energetica che il ns organismo riesce ad utilizzare sono gli
ZUCCHERI(in particolare glicogeno immagazzinato nel muscolo scheletrico e -principlmente-nel fegato),qualunque alimento per essere usato a scopi energetici deve essere digerito e trasformato in zuccheri semplici.
assumere BCAA a scopo energetico è come buttare banconote da 50€ nella stufa per riscaldarsi....
...ok bruciano ma ,....:smile:
è meglio usare gli aminoacidi(non solo bcaa!) DOPO l' allenamento!
 
zeromeno ha scritto:
l'unica fonte energetica che il ns organismo riesce ad utilizzare sono gli
ZUCCHERI(in particolare glicogeno immagazzinato nel muscolo scheletrico e -principlmente-nel fegato),qualunque alimento per essere usato a scopi energetici deve essere digerito e trasformato in zuccheri semplici.
assumere BCAA a scopo energetico è come buttare banconote da 50€ nella stufa per riscaldarsi....
...ok bruciano ma ,....:smile:
è meglio usare gli aminoacidi(non solo bcaa!) DOPO l' allenamento!
Ciao sergio, guarda che dire "l'unica fonte energetica che il ns organismo riesce ad utilizzare sono gli ZUCCHERI" è un errore madornale. Il nostro organismo riesce a produrre quasi tutto ciò che gli serve da quasi tutto quello che è commestibile. Si può produrre energia con le proteine, questo però producendo parecchie scorie che poi vanno smaltite.
Il tuo esempio delle banconote da 50 nella stufa è abbastanza calzante, ma, se dai un occhiata a ciò che si trova sui BCAA, alcuni sostengono che essi andrebbero assunti prima dello sforzo. A questo punto mi chiedo: che ci sia qualcosa che mi sfugge? Quale è la funzione esatta di questi BCAA come pro-energetici (c'è chi li calssifica così)? Ora siamo d'accordo: sono aminoacidi. Ma anche la creatina, l'organismo però la utilizza per immagazzinare energia a breve termine. Se alcuni produttori di BCAA sostengono che andrebbero presi prima, si appiglieranno a qualche ragione scientifica. Altrimenti potrebbero dire di prenderli dopo e venderebbero lo stesso, o no?
:offtopic: le DT reggono, ci ho fatto un frontale con una lancia Y e non si sono decentrate :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo