Tech Corner Meglio un salsicciotto o una gomma robusta?

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Sempre se si usano coperture di carta velina, ovviamente.
Ma solo io ricordo e rimpiango le gomme UST, quelle vere tubeless che si usavano con vere ruote tubeless.
Che restavano in piedi prima di montarle e gonfiarle? Stabili, massicce, non flettevano quasi, non derivavano in curva... una sicurezza! Magari solo un po' pesanti. Ma le pedalavamo senza motore!!
Erano praticamente inforabili e ci si cominciò a mettere il lattice solo per massima sicurezza.
Ma gradualmente questa pratica aprì la strada alla gommette trasparenti...
Quante forature, tallonamenti, rimbocchi di lattice che prima non esistevano.
Ho usato gomme UST (con ruote veramente UST) finché ne ho trovate... poi costretto volente o nolente a quelle di carta velina.
Poi, anni fa, passato alla Levo grazie all'assistenza ho potuto tornare a gomme sviluppate per bici più pesanti. Finalmente dei copertoni che meritano questo nome.
Si me li ricordo.... così come il rosario di peccati che recitavo ogni volta che volevo montarli da solo e, dopo aver spaccato diversi caccia-copertoni.... andavo dal meccanico. Non ti dico l'incazzatura quando ho dovuto montare la camera d'aria in mezzo alla montagna, dopo aver tagliato la gomma con una roccia....
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
sulla facilità di montaggio non ricordo che differissero dalle attuali. Finora la gomma con cui ho bestemmiato di più è stata l'attuale racing ralph, ma è sempre una questione di fortuna.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
mah, io uso le 2.25, e con 700 grammi di gomma gia si sta abbastanza tranquilli.
Che poi io non ho mai notato differenze passando da gomme da 600/650 grammi poco tassellate a carrarmati tipo maxxis ardent da quasi 800 grammi.
In xc anch'io uso 2.20 o 2.25 da 700 g exo di Maxxis e per ora mai avuto problemi usando pressioni non troppo basse, altrimenti la deriva diventa eccessiva.
Se da amatore squarci una gomma in xc o vai veramente a cannone o hai sbagliato percorso, oppure è sfiga e non capita di certo spesso.
Fa eccezione chi fa gare.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

tirrolo

Cicliere Provetto
22/9/13
1.475
3.479
0
38
Tossicia e Bolzano
Visita sito
Bike
Acciaio e Carbonio.
Cavolo…mi sento un pesce fuor d’acqua qui…. Io giro con exo davanti e dietro con un peso mio di 70/73kg tutto bardato con zaino…. Mai successo nulla se non foratura che si riparano con lattice o vermicelli.
nemmeno sulla giada Line in paganella (o sui sentieri carsici delle mie zone, dove ci sono solo e soltanto pietre)
Dio….non vado a fuoco sul rotto…però non sono neanche piantato…e comunque faccio anche salti/saltini….

a leggere qua mi fate salire l’ansia che appena cambio l’aggressor dietro, ne rimonto uno in dd :mrgreen:

ps: non uso salsicciotti, però questa settimana vado in paganella e monto la ruota posteriore da park (quella originale che se anche rompo amen) che ha su un salsicciotto… mai usato uno, quindi vedremo se cambierà qualcosa
Se sei leggero vanno benissimo le exo, neanche io le ho mai tagliate (tranne che a fine vita) e peso leggermente più di te.

Se si hanno problemi con i tagli, l'unica è usare gomme più robuste. Se questi problemi non si hanno, non serve prendere gomme più pesanti.
 
  • Mi piace
Reactions: fr@nky

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Se sei leggero vanno benissimo le exo, neanche io le ho mai tagliate (tranne che a fine vita) e peso leggermente più di te.

Se si hanno problemi con i tagli, l'unica è usare gomme più robuste. Se questi problemi non si hanno, non serve prendere gomme più pesanti.
Non è solo un discorso di tagli; il copertone meno strutturato, con l'abbassarsi della pressione tende ad avere in curva un comportamento "poco gradevole". Anche qui, per chi non scende al di sotto di determinate pressioni, il copertone leggero va più che bene.
 
  • Mi piace
Reactions: tirrolo

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.339
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
io ho il Vittoria Air Liner e a parte qualche grumo attorno alla fascietta, si sta facendo il secondo pneumatico senza aver assorbito una goccia di Stans...
questa da quel che sapevo è l'unica inesattezza detta nel video. ovvero che gli inserti col tempo dovrebbero assorbire lattice.. FALSO

i moderni sono tutti a celle chiuse quindi non assorbono nulla, neanche dopo vari tagli
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.154
547
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
questa da quel che sapevo è l'unica inesattezza detta nel video. ovvero che gli inserti col tempo dovrebbero assorbire lattice.. FALSO

i moderni sono tutti a celle chiuse quindi non assorbono nulla, neanche dopo vari tagli
confermo, quantomeno per vittoria, sono a celle chiuse!
...poi sul fatto che servano gli inserti abbinati a copertoni robusti, ognuno ha le proprie esperienze.
Sabato in val di sole sulla black snake
air liner HD - mazza C.jpg
 
  • Wow
Reactions: MauroPS

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.186
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
E con questa frase hai squalificato quanto di buono potevi aver scritto finora...
Tutti quelli intervenuti qui, che hanno citato la e-bike, pedalavano bici muscolari (termine usato appositamente, per dispetto) da quando tu andavi alla scuola materna... per favore evitiamo di cadere nelle solite stupide polemiche del cazzo
Severo ma giusto...
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Non è solo un discorso di tagli; il copertone meno strutturato, con l'abbassarsi della pressione tende ad avere in curva un comportamento "poco gradevole". Anche qui, per chi non scende al di sotto di determinate pressioni, il copertone leggero va più che bene.
il problema sta a capire proprio quanto uno puo' scendere di pressione, specialmente se si va da qualche parte che non si conosce..... e mi sa che solo con l'esperienza si riesce a capirlo.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Si me li ricordo.... così come il rosario di peccati che recitavo ogni volta che volevo montarli da solo e, dopo aver spaccato diversi caccia-copertoni.... andavo dal meccanico. Non ti dico l'incazzatura quando ho dovuto montare la camera d'aria in mezzo alla montagna, dopo aver tagliato la gomma con una roccia....
Ecco... ora immagina che succeda lo stesso... e che non smonti la gomma nemmeno se bestemmi in sanscrito, visto che avevi montato il wursterone... mentre ti sbrodoli di lattice che ti incolla i peli delle braccia, che dovrai depilare per togliertelo di dosso.
Il bello è che se riesci a smontarli non saprai dove metterli. Quindi o te li metti a tracolla come due cartuccere alla Pancho Villa o li butti nel bosco, dopo aver fatto una buca, affinché non ti veda nessuno.
Magari ti sembra più divertente così... de gustibus :-)
 

lollo72

Biker velocissimus
25/7/12
2.560
1.483
0
51
Romagnano Sesia
Visita sito
Riporto una mia esperienza negativa avuta utilizzando i "salsicciotti" : anteriore DHF 29x2.5 + inserto + 130 ml di lattice , posteriore DHR 29x2.4 + inserto + 120 ml di lattice ; faccio una prima uscita , tutto bene , poi non utilizzo più il mezzo per 3 mesi ; quando ho ripreso la bici ho normalmente gonfiato le gomme ( per cautela avevo anche lasciato la valvola in alto ) ma alle prime pedalate mi sono accorto che il lattice era stato tutto assorbito dall'inserto in una sola sezione ( quella in basso a contatto col pavimento ) rendendo squilibrato il rotolamento della ruota ( accentuato dal formato da 29 ) .
Ora monto gli stessi copertoni in carcassa EXO+ latticizzati ma senza inserto , tutto molto più semplice specie l'installazione .
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Riporto una mia esperienza negativa avuta utilizzando i "salsicciotti" : anteriore DHF 29x2.5 + inserto + 130 ml di lattice , posteriore DHR 29x2.4 + inserto + 120 ml di lattice ; faccio una prima uscita , tutto bene , poi non utilizzo più il mezzo per 3 mesi ; quando ho ripreso la bici ho normalmente gonfiato le gomme ( per cautela avevo anche lasciato la valvola in alto ) ma alle prime pedalate mi sono accorto che il lattice era stato tutto assorbito dall'inserto in una sola sezione ( quella in basso a contatto col pavimento ) rendendo squilibrato il rotolamento della ruota ( accentuato dal formato da 29 ) .
Ora monto gli stessi copertoni in carcassa EXO+ latticizzati ma senza inserto , tutto molto più semplice specie l'installazione .
di quali inserti parliamo di preciso?
 

EtscoD

Biker superis
3/3/23
455
516
0
50
Lover-O
Visita sito
Bike
RM Altitude Powerplay C70
Sempre usato il cushcore al posteriore, anche con gommazze da 1.3Kg. Ieri per la prima volta ho montato una Michelin DH34 al posteriore (1.25kg) senza inserto. Vediamo quanto dura il cerchio :-|
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.559
5.678
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Cmq per me ognuno dovrebbe capire da solo cosa mettere in base ai percorsi che fa.
Io ad esempio ho 3 bici con 3 soluzioni diverse, ovvero su e-bike gomme "medie"Con inserti e lattice, perché è quella che uso per fare i giri più lunghi e con trail che variano dal flow, al bosco alle rocce, quindi può succedere di tutto.
Sulla DH ho inserti e gomme robuste ma senza lattice, perché in park più che bucare può capitare di tagliare la spalla, caso in cui il lattice farebbe ben poco, e poi mal che vada scendo run flat fino al parcheggio.
Sulla enduro muscolare ho gomme medie con lattice ma senza inserti perché la uso per pedalare quindi non volevo appesantire troppo, anche se però recentemente ho montato un inserto leggero al posteriore perché dato che ogni tanto la uso anche in park, mi è capitato di tagliare la gomma.
In ogni caso tranne che sulla DH,caso mi porto sempre dietro una camera d'emergenza x ogni eventualità
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.776
326
0
51
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Radon Swoop 9.0 + Canyon Spectral 125 cf 9
Ne ho provate di tutti i tipi, tra gomme, salsicciotti e salva cerchi e sono giunto alla conclusione che…dipende da quello che fai.
è indiscutibile che il salsicciotto è l’ottimale se fai sezioni scassate a tuono. C’è una differenza veramente notevole per capacità di assorbimento. In tutti gli altri casi, sto tornando alla soluzione di gomme più strutturate e giusto il salvacerchio dell Huck Norris.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo