Tech Corner Meglio un salsicciotto o una gomma robusta?

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.603
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..
Invece quando usavo (e torno ad usare) i salsicciotti, ho sempre avuto la garanzia di poter tornare a casa senza metterci le mani. Son riuscito anche a finire un giro usando 2 vermi in un TAGLIO laterale grazie al salsicciotto.
..
Sei uno di quelli che punta sul fatto che l'eventuale foratura si verificherà sicuramente a pochi km dalla fine del giro.
 

ChrisMTB

Biker novus
1/1/21
6
2
0
36
Modena
Visita sito
Bike
Rockride ST900
che poi con la gomma sgonfia di brutto, anche col salsicciotto dopo poco il copertone stallona comunque in piu' punti, ma sicuramente non rischi di perderlo del tutto.

Sperimentato la mattina del giorno di pasqua che da bravo rincoglionito sono uscito di casa lasciando la pompetta sul tavolo e con la valvola svitata = ruota anteriore sgonfia dopo qualche km.

Il copertone aveva iniziato a levarsi dalla sede del cerchio e a pisciare lattice ovunque (maxxis minion dhf EXO+ maxterra).

C'e' da dire che pero' mi ha permesso di tornare verso casa a spinta (senza sollevare la ruota piu' di tanto) fino a che non ho trovato un ciclista che mi ha prestato una pompetta per gonfiarla (in tanti non si sono manco fermati ad aiutarmi, simpatici ciclisti di strada della "domenica").


l'anno scorso un amico ha preso un chiodo del genere con la ruota posteriore con tannus armour e camera d'aria.

Ovviamente non c'era verso di concludere il giro con il solo salsicciotto, quindi ci e' toccato smontare tutto, e ovviamente ci siamo rotti le mani a cercare di rimontare il tannus con una camera nuova, quindi alla fine abbiamo messo una camera d'aria e basta. Poi in officina ci hanno rimontato il tutto....
Unica nota positiva, niente lattice quindi non ci siamo sporcati per nulla.
Comunque non mi ha stallonato. Oltre i 3 km di sterrato, ne avevo altri 7 su asfalto (salita e discesa).
A casa per stallonare ho tirato le solite 2 imprecazioni. Era inchiodato perfettamente in entrambi i bordi.
Pirelli Scorpion XC M
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.228
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
Bei tempi quando i copertoni pieghevoli erano nati perchè li si metteva nello zaino oltre la camera d'aria.
anni fa siamo a pranzo in rifugio con mio fratello ed altri amici - si parla di zaini, e di quanto quello di mio fratello sia sempre tra i più voluminosi - un'amico ad un certo punto vuole capire cosa mio fratello ci metta dentro lo zaino - detto fatto, mi fratello svuota lo zaino sul tavolo, e tra le altre cosa estrae un magic mary 26x2,35 nuovo di pacca - non vi dico come è proseguita la cosa :-)
 
  • Haha
Reactions: Boro

ChrisMTB

Biker novus
1/1/21
6
2
0
36
Modena
Visita sito
Bike
Rockride ST900
Sei uno di quelli che punta sul fatto che l'eventuale foratura si verificherà sicuramente a pochi km dalla fine del giro.
Non comprendo da dove lo evinci. Sembra che parliamo di cose diverse.
Comunque rispondo al tuo commento:
in caso di DANNO IRREPARABILE allo pneumatico, io punto sul tornare a casa su di uno spessore che tenga il terreno lontano dal bordo del cerchio in carbonio, senza ulteriori sorprese.

Nel caso specifico del mio giro finito col taglio, ti spiego meglio:
mi trovavo a valle rispetto alla partenza, quindi ho provato la riparazione di fortuna per raggiungere l'asfalto in bici ed evitare scampagnate a piedi sui sassi, che sarebbero molto piacevoli con le nostre scarpine, no?
Ma dato che la riparazione teneva perfettamente, ho constatato che potevo proseguire, e alla fine ho deciso di proseguire il giro.
E' un problema valutare i problemi sul momento?
Io ragiono, non parto dal presupposto di...

Per cui ad oggi a seguit delle mie esperienze, ragiono che col salsicciotto mi salvo il cerchio, del giro non me ne frega nulla.
Il giro è gratis, il cerchio no.

E come hanno già fatto giustamente notare, è probabilissimo che il copertone abbia spine che spuntano all'interno, rendendo inutile il montaggio della camera d'aria.


Poi ragazzi vi saluto, perchè non è possibile che da un articolo dove ognuno è libero di esporre il proprio parere e le proprie esperienze, ci sia sempre da giustificarsi con qualcuno che ti risponde direttamente perchè non è d'accordo con te e mette in discussione ciò che pensi.
Io la mia l'ho detta, cioè voto a favore del salsicciotto, con camera d'aria a casa.
Se non siete d'accordo pazienza, ma non mi interessa che me lo facciate sapere direttamente
 
  • Mi piace
Reactions: rs250v

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.714
6.416
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Nel mio caso ti dò ragione, anche se stallonare un lato, tirare fuori il lembo, e ricucciarlo dentro, sai benissimo che c'è da diventare di gomma.
Le tubeless fanno impazzire. Specie quelle rinforzate.
Ma non sarebbe stato questo il problema: il problema lo avrei avuto con la valvola.
A casa ho dovuto usare le pinze per sfilarla. La guarnizione era saldata al cerchio perchè uso quelle a cono per migliorare il sigillo, e si era incastrata tra cerchio e valvola. Oltretutto prima che mi accorgessi di aver forato in discesa, ci ho girato sopra di peso quindi si è incastrata ancor di più.
E pensa, se avessi avuto la camera d'aria mi sarei accorto solo a gomma smontata che non potevo sfilare la valvola.
Quindi, avrei provato con una pietra a cacciarla fuori dal cerchio, col rischio di spezzarla (carbonaria barbieri).
A quel punto tornavo a casa sempre sul cerchio, ma con un lato stallonato, per cui col cerchio vivo per terra da un lato.
Quindi dopo queste considerazioni di un caso eccezionale ma possibile, io la camera d'aria continuo a volerla lasciare a casa.
E non solo per via di questa esperienza, ma anche perchè dopo le bestemmie per montarla, una camera d'aria in una gomma bucata o tagliata, rischia di lasciarti a piedi già nei 10 metri successivi.
Invece quando usavo (e torno ad usare) i salsicciotti, ho sempre avuto la garanzia di poter tornare a casa senza metterci le mani. Son riuscito anche a finire un giro usando 2 vermi in un TAGLIO laterale grazie al salsicciotto.
Un camera d'aria invece sarebbe uscita da quel taglio laterale, esponendosi ad ulteriori danni
boh tutto sto papiro per dire che non sei riuscito a togliere la valvola.. ok ci può stare, magari prossima volta usa una valvola che sei in grado di togliere anche a mano ed ecco che il problema è risolto..

_bestemmie per montarla?!? ovvio che la camera la si monta solo in caso di taglio o squarcio che ne i vermicelli ne del nastro riescono a riparare, e comunque non è un operazione così lunga..
_la camera d'aria rischia di lasciarti a piedi nei 10 metri successivi?!?! e per quale motivo?? ovvio che va montata bene e vanno tolti gli spini.

boh a me è successo 2 anni fa di tagliare la gomma, ero in ferie lontano da casa e a 20km dall'alloggio, non avevo il salsicciotto, ma anche se l'avessi avuto HAI VOGLIA TE a fare 20km su sto salsicciotto.. tra strada forestale e asfaltata con anche della salita.. invece ho montato la mia bella camera tubolito.. ci avrò messo 10 minuti forse .. ma se non avessi avuto la camera.. a girare sul salsicciotto (che non è progettato per fare 20km) ci avrei messo forse 2 o 3 ore a tornarmi a casa.. altro che 10 minuti.

ripeto.. magari una volta uno se la poteva rischiare perchè ad alcuni dava fastidio i 2-300grammi della camera classica e relativo ingombro.. ma oggi non vedo proprio il senso di non portarsi dietro una tubolito da 50g che tiene il posto di 1 barretta piccola.. tra l'altro è anche molto robusta e resistente.. non è una camera usa e getta.. affatto!
 

ChrisMTB

Biker novus
1/1/21
6
2
0
36
Modena
Visita sito
Bike
Rockride ST900
boh tutto sto papiro per dire che non sei riuscito a togliere la valvola.. ok ci può stare, magari prossima volta usa una valvola che sei in grado di togliere anche a mano ed ecco che il problema è risolto..

_bestemmie per montarla?!? ovvio che la camera la si monta solo in caso di taglio o squarcio che ne i vermicelli ne del nastro riescono a riparare, e comunque non è un operazione così lunga..
_la camera d'aria rischia di lasciarti a piedi nei 10 metri successivi?!?! e per quale motivo?? ovvio che va montata bene e vanno tolti gli spini.

boh a me è successo 2 anni fa di tagliare la gomma, ero in ferie lontano da casa e a 20km dall'alloggio, non avevo il salsicciotto, ma anche se l'avessi avuto HAI VOGLIA TE a fare 20km su sto salsicciotto.. tra strada forestale e asfaltata con anche della salita.. invece ho montato la mia bella camera tubolito.. ci avrò messo 10 minuti forse .. ma se non avessi avuto la camera.. a girare sul salsicciotto (che non è progettato per fare 20km) ci avrei messo forse 2 o 3 ore a tornarmi a casa.. altro che 10 minuti.

ripeto.. magari una volta uno se la poteva rischiare perchè ad alcuni dava fastidio i 2-300grammi della camera classica e relativo ingombro.. ma oggi non vedo proprio il senso di non portarsi dietro una tubolito da 50g che tiene il posto di 1 barretta piccola.. tra l'altro è anche molto robusta e resistente.. non è una camera usa e getta.. affatto!
Ok fenomeno del sintetico vediamo di chiarirci senza papiro.
Discorso valvola: prima volta che usavo quella a cono. Ora ho cambiato tipo di guarnizione per evitare problema in futuro (ribadisco che ragiono) casomai decida di portarmi una camera d'aria per giri più lunghi del solito
Discorso camera d'aria n°1: mai detto che è difficile da montare, parlo dello pneumatico.
Discorso camera d'aria n°2: gli spini li puoi prendere anche dopo a meno che non voli
Discorso camera d'aria/tubolito n°3: che tu, altri, chiunque, la si voglia usare, il fatto che non la uso io non ti deve far sentire in dovere di spiegarmi pregi/difetti.

La mia opinione è stata chiara e sintetica fin dal primo commento.
E come chiede il titolo dell'articolo, ho esposto la mia preferenza
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.714
6.416
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ok fenomeno del sintetico vediamo di chiarirci senza papiro.
Discorso valvola: prima volta che usavo quella a cono. Ora ho cambiato tipo di guarnizione per evitare problema in futuro (ribadisco che ragiono) casomai decida di portarmi una camera d'aria per giri più lunghi del solito
Discorso camera d'aria n°1: mai detto che è difficile da montare, parlo dello pneumatico.
Discorso camera d'aria n°2: gli spini li puoi prendere anche dopo a meno che non voli
Discorso camera d'aria/tubolito n°3: che tu, altri, chiunque, la si voglia usare, il fatto che non la uso io non ti deve far sentire in dovere di spiegarmi pregi/difetti.

La mia opinione è stata chiara e sintetica fin dal primo commento.
E come chiede il titolo dell'articolo, ho esposto la mia preferenza
discorso 1: stallonare un pneumatico è una cosa semplicissima
discorso 2: è vero gli spini li puoi prendere anche dopo (ci vuole una bella dose di sfiga ma effettivamente può capitare), comunque una foratura da spino non porterà a una gran perdita di aria.. quindi magari ogni 10-15 minuti ci si ferma a gonfiare.

cmq il mio discorso era per dire che i salsicciotti classici non sono fatti per fare molti km runflat (a meno di non andare su salsicciotti da 2-300 grammi), quindi se uno fa affidamento solo su quelli rischia di trovarsi nei guai.. e secondo me appunto una camera d'aria leggera è una buona soluzione d'emergenza.. poi ognuno fa come crede in base alla sua situazione, io addirittura conosco alcuni che proprio escono senza NULLA e quasi sempre gli va tutto liscio.. poi se capita qualcosa o provano ad andare a scrocco da qualcuno oppure chiamano la moglie che li viene a prendere incazzata:mrgreen:
 

ChrisMTB

Biker novus
1/1/21
6
2
0
36
Modena
Visita sito
Bike
Rockride ST900
discorso 1: stallonare un pneumatico è una cosa semplicissima
discorso 2: è vero gli spini li puoi prendere anche dopo (ci vuole una bella dose di sfiga ma effettivamente può capitare), comunque una foratura da spino non porterà a una gran perdita di aria.. quindi magari ogni 10-15 minuti ci si ferma a gonfiare.

cmq il mio discorso era per dire che i salsicciotti classici non sono fatti per fare molti km runflat (a meno di non andare su salsicciotti da 2-300 grammi), quindi se uno fa affidamento solo su quelli rischia di trovarsi nei guai.. e secondo me appunto una camera d'aria leggera è una buona soluzione d'emergenza.. poi ognuno fa come crede in base alla sua situazione, io addirittura conosco alcuni che proprio escono senza NULLA e quasi sempre gli va tutto liscio.. poi se capita qualcosa o provano ad andare a scrocco da qualcuno oppure chiamano la moglie che li viene a prendere incazzata:mrgreen:
Sono d'accordo su tutto. Un pò meno sulla facilità di stallonare un tubeless... con le Ikon, Barzo e Mezcal XC facevo bene, con le Magic Mary, Hans Dampf e Nobby Nic un pò meno. Con le scorpion XC M una metà via, ma sempre con mani da maciste
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.102
4.798
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
uso gli Andreani Evo Light da XC, sia sulla XC che sulla AM, con gomme relativamente leggere (WolfPack sulla XC, DHF+Aggressor EXO+ sulla AM). Li ho su da oltre un anno, zero problemi. Nell'anno precedente, a parità di guida e di gomme, ho spaccato due ruote carbon.

Per stallonamento ho comprato i krabber, 50€ investiti che ti cambiano la vita e si possono lasciare in pace parecchi santi e madonne.

per il tipo di mtb che piace a me, la bici non reattiva non la posso soffrire. la bici deve scattare quando ti alzi in fuorisella o aumenti la cadenza.

ovviamente questo va bene per me, per il mio peso, tipo di riding, ecc.
qualcun altro avrà preferenze diverse.

ciao
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Ecco... ora immagina che succeda lo stesso... e che non smonti la gomma nemmeno se bestemmi in sanscrito, visto che avevi montato il wursterone... mentre ti sbrodoli di lattice che ti incolla i peli delle braccia, che dovrai depilare per togliertelo di dosso.
Il bello è che se riesci a smontarli non saprai dove metterli. Quindi o te li metti a tracolla come due cartuccere alla Pancho Villa o li butti nel bosco, dopo aver fatto una buca, affinché non ti veda nessuno.
Magari ti sembra più divertente così... de gustibus :-)
????:nunsacci::nunsacci::nunsacci:non mi pare di aver detto che sono un fan dei salsicciotti, a parte tra due fette di pane....:sbavon::sbavon:
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: Hot and Makkio

pablos

Biker superis
1/2/09
487
185
0
48
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo 150 SL 2020
che poi con la gomma sgonfia di brutto, anche col salsicciotto dopo poco il copertone stallona comunque in piu' punti, ma sicuramente non rischi di perderlo del tutto.

Sperimentato la mattina del giorno di pasqua che da bravo rincoglionito sono uscito di casa lasciando la pompetta sul tavolo e con la valvola svitata = ruota anteriore sgonfia dopo qualche km.

Il copertone aveva iniziato a levarsi dalla sede del cerchio e a pisciare lattice ovunque (maxxis minion dhf EXO+ maxterra).

C'e' da dire che pero' mi ha permesso di tornare verso casa a spinta (senza sollevare la ruota piu' di tanto) fino a che non ho trovato un ciclista che mi ha prestato una pompetta per gonfiarla (in tanti non si sono manco fermati ad aiutarmi, simpatici ciclisti di strada della "domenica").


l'anno scorso un amico ha preso un chiodo del genere con la ruota posteriore con tannus armour e camera d'aria.

Ovviamente non c'era verso di concludere il giro con il solo salsicciotto, quindi ci e' toccato smontare tutto, e ovviamente ci siamo rotti le mani a cercare di rimontare il tannus con una camera nuova, quindi alla fine abbiamo messo una camera d'aria e basta. Poi in officina ci hanno rimontato il tutto....
Unica nota positiva, niente lattice quindi non ci siamo sporcati per nulla.
Lo stallonamento dipende anche tanto dal cerchio, con i Newmen che ho adesso non ho mai visto uscire una goccia di lattice:mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo