Tech Corner Meglio un salsicciotto o una gomma robusta?

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.889
2.536
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Quelli che definiscono "di carta velina" le gomme da 900g è evidente che non hanno mai visto una vera gomma di carta velina.
Mi piacerebbe davvero vedere quanti utilizzatori di DD e similari ne hanno realmente necessità di questi cingoli da 1,5kg... io trovo tanta gente ferma piantata (come me) che potrebbe tranquillamente girare con le EXO sgonfie e invece li vedi come gomme da EWS a regolare la pressione con manometro a inizio discesa...
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Quelli che definiscono "di carta velina" le gomme da 900g è evidente che non hanno mai visto una vera gomma di carta velina.
infatti ho detto "quasi".
resta il fatto che se per non bucare o tagliare ti serve una DH non si capisce perchè se ci metti il salsicciotto "magicamente" non tagli o buchi più...
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Mi piacerebbe davvero vedere quanti utilizzatori di DD e similari ne hanno realmente necessità di questi cingoli da 1,5kg... io trovo tanta gente ferma piantata (come me) che potrebbe tranquillamente girare con le EXO sgonfie e invece li vedi come gomme da EWS a regolare la pressione con manometro a inizio discesa...
appunto. e a quelli non serve nemmeno il salsicciotto
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.889
2.536
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
appunto. e a quelli non serve nemmeno il salsicciotto
Di norma hai ragione.... il salsicciotto anche una roba leggera tipo tyre invader o airliner però può proteggere il cerchio in caso di urto ''sfigato'' (io ne ho bozzato 1 su un tombino di cemento coperto dall'erba) meglio di una carcassa robusta. Quelli possono capitare a tutti.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Sempre se si usano coperture di carta velina, ovviamente.
Ma solo io ricordo e compiango le gomme UST, quelle vere tubeless che si usavano con vere ruote tubeless.
Che restavano in piedi prima di montarle e gonfiarle? Stabili, massicce, non flettevano quasi, non derivavano in curva... una sicurezza! Magari solo un po' pesanti. Ma le pedalavamo senza motore!!
Erano praticamente inforabili e ci si cominciò a mettere il lattice solo per massima sicurezza.
Ma gradualmente questa pratica aprì la strada alla gommette trasparenti...
Quante forature, tallonamenti, rimbocchi di lattice che prima non esistevano.
Ho usato gomme UST (con ruote veramente UST) finché ne ho trovate... poi costretto volente o nolente a quelle di carta velina.
Poi, anni fa, passato alla Levo grazie all'assistenza ho potuto tornare a gomme sviluppate per bici più pesanti. Finalmente dei copertoni che meritano questo nome.
ho avuto il karma pro 26" ust vero.
un carro armato, ci ho fatto la sila epic quasi 10 anni fa.
In effetti lo rimpiango anche io.

Per quanto mi riguarda preferisco gomme un po piu pesanti al salsicciotto (sempre nei limiti di una gomma da xc)
Tanto sulle pietraie evito di scendere a cannone a priori che gia è abbastanza pericoloso cosi.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and gargasecca

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
infatti ho detto "quasi".
resta il fatto che se per non bucare o tagliare ti serve una DH non si capisce perchè se ci metti il salsicciotto "magicamente" non tagli o buchi più...
Non lo so, ma so per certo che la stragrande maggioranza di quelli che hanno gli inserti (fatti montare dal meccanico) li hanno non già per evitare di pizzicare (viaggiano di solito con pressioni road), ma perchè pensano di evitare le forature, e ancora peggio puntano sulla certezza che un eventuale foratura si verificherà negli ultimissimi km della gita, permettendogli di pedalare fino alle auto senza dover effettuare alcuna riparazione.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Non lo so, ma so per certo che la stragrande maggioranza di quelli che hanno gli inserti (fatti montare dal meccanico) li hanno non già per evitare di pizzicare (viaggiano di solito con pressioni road), ma perchè pensano di evitare le forature, e ancora peggio puntano sulla certezza che un eventuale foratura si verificherà negli ultimissimi km della gita, permettendogli di pedalare fino alle auto senza dover effettuare alcuna riparazione.
infatti sento tantissimi che mettono il salsicciotto perchè "così non si buca". E addirittura girano senza il lattice. Cioè non avere proprio capito a cosa serve il salsicciotto.
 
  • Haha
Reactions: fear_factory84

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.740
1.182
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Quelli che definiscono "di carta velina" le gomme da 900g è evidente che non hanno mai visto una vera gomma di carta velina.
per me una gomma di carta velina e' la barzo con la spalla di color chiaro.

Tempo fa un compagno di giro (rigorosamente cicloturistico e pure tranquillo), si lamentava che la gomma spanciava nonostante era piccolo e pesava pochissimo, stava a 1.5 bar e la gomma si muoveva cosi' tanto che sembrava bucata.....

Ho messo recentemente sulla frontina da xc (del decathlon) le michelin force xc (quelle a 22 euro che erano in offerta al decathlon) e sinceramente nonostante fanno 670 grammi hanno una carcassa bella robusta almeno al tatto, e con il mio peso (doppio rispetto alla persona citata che aveva le barzo) non si deformano in quella maniera!
 
  • Mi piace
Reactions: Billy78

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.605
5.708
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Se uno per i giri che fa ha bisogno di gomme DH per non forare o tagliare, vorrei capire come è possibile che una gomma da 900 g, quindi con spalle di quasi carta velina, non si buca e non si taglia...
Magari ha sempre pensato di fare percorsi da DH ma non è mai andato oltre a una discesa sugli argini..! :-|
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.066
9.023
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Mi piacerebbe davvero vedere quanti utilizzatori di DD e similari ne hanno realmente necessità di questi cingoli da 1,5kg... io trovo tanta gente ferma piantata (come me) che potrebbe tranquillamente girare con le EXO sgonfie e invece li vedi come gomme da EWS a regolare la pressione con manometro a inizio discesa...
130kg a valle che dici...ce mettemo pure a sarciccia ? :smile:
 
Ultima modifica:

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.822
13.617
0
Reggio Emilia
Visita sito
A me del salsicciotto non piace il comportamento, uso gli airliner e alle basse pressioni rimbalzano troppo per i miei gusti.
A quel punto preferisco una gomma più stretta e un pelo più robusta, se si montano dei 2.3 già sotto il kg si trovano gomme resistenti.
Il problema si sente maggiormente con misure larghe, dai 2.5 in poi, tipiche da ebike (o da crosscountry oggigiorno :mrgreen:, "perchè larga scorre meglio"), in quel caso una gomma robusta diventa molto pesante e leggera è di carta.
Quando hai 1,2 kg solo di gomma, si sente tantissimo, nei rilanci la bici resta dove e', l'effetto freno, specie con tassellature aggressive, è massacrante. Sei rivettato.
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
581
0
Torino e provincia
Visita sito
mah, io uso le 2.25, e con 700 grammi di gomma gia si sta abbastanza tranquilli.
Che poi io non ho mai notato differenze passando da gomme da 600/650 grammi poco tassellate a carrarmati tipo maxxis ardent da quasi 800 grammi.
Ardent e carro armato nella stessa frase non si può sentire, un hr2 da 2.5 allora che è? :mrgreen:
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
mah, io uso le 2.25, e con 700 grammi di gomma gia si sta abbastanza tranquilli.
Che poi io non ho mai notato differenze passando da gomme da 600/650 grammi poco tassellate a carrarmati tipo maxxis ardent da quasi 800 grammi.
con le gomme da 650 le bucavo uscendo dal garage...
e 800 grammi non sono un carrarmato. sono gomme da xc.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.196
989
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Le discussioni come questa fanno leva sul fatto che c'è ancora gente che pensa che esista la soluzione perfetta (la propria :saccio:), la gomma perfetta, la sospensione perfetta e magari anche la MTB perfetta! :spetteguless:

Sveglia! Ad ogni esigenza la sua soluzione; che non è perfetta, ma riempie la maggior parte dei requisiti. :-?:
È come volere una gomma DH con inserto e pretendere che pesi 900g :pirletto:
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
con le gomme da 650 le bucavo uscendo dal garage...
e 800 grammi non sono un carrarmato. sono gomme da xc.
a parte il fatto che lo avevo pure specificato che si parlava di XC.
Ho l'impressione da qualche anno che qua si da per scontato che in mountainbike si faccia sempre solo enduro e downhill, per tutto il resto c'è la bici da strada.

Che poi io tutti sti downhiller in giro non li vedo.
Enduristi ne vedo qualcuno in più, ma perlopiu con la bici elettrica, sull'asfalto.
Eccheppalle.
 

pablos

Biker superis
1/2/09
487
185
0
48
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo 150 SL 2020
Vedo che non mi segui...peccato...sabato scorso ho fatto 1200mt di dislivello, bici in spalla, puoi vedere nell' apposito 3d... :spetteguless:

Dimenticavo...Rallon da 16kg in ordine di marcia e 10kg di zaino... ;-)

Aggiungo...se monti la Ardent che tengo sul frontino da XC...uhmm...la dice lunga sui giri che fai... :prost:
Solito discorso, si può pedalare qualunque cancello, rimane il fatto che sentire la bici reattiva e maneggevole è un' altra cosa eh!
Idem come @lorenzom89 utilizzo ardent o crossmark + inserto, preciso, con questa configurazione non vado in park.Quelle poche volte che ho bucato ho risolto beatamente con un vermicello, ma soprattutto ho bucato perchè facevo il gadano a caccia di Kom.Con quella configurazione hai scorrevolezza, robustezza e stai sotto il kg. comfort e feeling top, certo, un pò meno grip.Anche con una gomma pesante alla fine devi tenere una certa pressione, perchè anche se non pizzichi, il cerchio lo disfi lo stesso.
Sicuramente ogni configurazione ha i suoi pro.E sicuramente giudicare quello che uno fa con la bici dalla gomma è sbagliatissimo, tante volte mi capita di avere gente dietro che buca con gomme "da enduro" + salamino, e sottolineo dietro.Il 40% lo fa il tipo di guida.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and lorenzom89

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo