Libri

solosterrato

Biker grossissimus
19/10/07
5.313
54
0
Brianza
Visita sito
Concordo su Eco ed Augias.
io, il "pendolo" lo rileggo almeno una volta ogni due anni (come, tra l'altro, due o tre cose di Benni - Elianto, Saltatempo, La compagnia dei Celestini, ...)
Solo mi sfugge come uno che abbia letto i romanzi storici di Eco (e non solo il Pendolo) possa apprezzare Dan Brown :nunsacci:. Secondo me è come passare da una full carbon biammortizzata SuperMegaDouble ad una verdona Pininfarina.... Dai, Ken Follett, se proprio vuoi leggere qualcosa in spiaggia...

Di recente mi sono piaciuti molto: i vecchi libri di Terzani (Pelle di leopardo, un indovino mi disse, In Asia, ...) non gli utlimi però, l'unico libro di E.G.Baldoni (Piombo e tenerezza) e, piuttosto particolare, "Il mio nome è Rosso" di Pamuk.
Ciao
TT.
Perchè trovi strano che passo da Umberto Eco a Dan Brown mi piace variare,passare da libri impegnati ad altri più leggeri anche perchè leggere per me è un passatempo.Aggiungo un altro autore che ho scoperto quest'estate e che mi è piaciuto Nick Hornby.
Ciao!!!
 

ticiotix

Biker ciceronis
Perchè trovi strano che passo da Umberto Eco a Dan Brown mi piace variare,passare da libri impegnati ad altri più leggeri anche perchè leggere per me è un passatempo.Aggiungo un altro autore che ho scoperto quest'estate e che mi è piaciuto Nick Hornby.
Ciao!!!

Ciao a te. Buono anche Hornby, certo.
Ho trovato strano il passaggio da Eco a Brown perché (IMHO, naturalmente) è come passare dai tortellini di mia nonna a quelli del LIDL.
Sono d'accordo che non si possa leggere solo letteratura complessa e "oltremodo concettosa" (sic!) e la lettura DEVE anche essere svago e una maniera di staccare il cervello. Come al cinema: se ti piace il cinema impegnato mi aspetto che se vuoi "sbragarti" dalle risate tu cerchi un titolo comico ma carino, non un cinepanettone....
Solo che chi "ha fatto la bocca" con la profondità, l'autorevolezza, la correttezza di Eco non credevo potesse trovare interessante Brown neanche come svago.
A me innnervosisce abbastanza. Come dicevo se vuoi leggere qualcosa di storico leggero ma credibile andrei sul primo Follett. Meno cervellotico ma sempre di buon livello. Ecco tutto.
Ciao e a presto.
TT.
 

solosterrato

Biker grossissimus
19/10/07
5.313
54
0
Brianza
Visita sito
Ciao a te. Buono anche Hornby, certo.
Ho trovato strano il passaggio da Eco a Brown perché (IMHO, naturalmente) è come passare dai tortellini di mia nonna a quelli del LIDL.
Sono d'accordo che non si possa leggere solo letteratura complessa e "oltremodo concettosa" (sic!) e la lettura DEVE anche essere svago e una maniera di staccare il cervello. Come al cinema: se ti piace il cinema impegnato mi aspetto che se vuoi "sbragarti" dalle risate tu cerchi un titolo comico ma carino, non un cinepanettone....
Solo che chi "ha fatto la bocca" con la profondità, l'autorevolezza, la correttezza di Eco non credevo potesse trovare interessante Brown neanche come svago.
A me innnervosisce abbastanza. Come dicevo se vuoi leggere qualcosa di storico leggero ma credibile andrei sul primo Follett. Meno cervellotico ma sempre di buon livello. Ecco tutto.
Ciao e a presto.
TT.
Se devo essere sincero ho fatto il contrario prima Dan Brown poi Umberto Eco.
Ciao!!!
 

ticiotix

Biker ciceronis
Nessun accanimento esagerato. Hanno un loro perché anche i romanzi della Collezione Harmony.:il-saggi:
Solo nella mia testa leggere Eco e Brown (in quest'ordine) era come fare un escursione con una superbiga e poi dire che ti sei divertito a farlo il giorno dopo con una verdona Pininfarina. In ordine inverso lo trovo decisamente più accettabile, anzi probabile....
Ciao
TT:

Senza nulla togliere allo "spessore" di Eco, quest'accanimento contro Brown lo trovo esagerato: ad esempio "Angeli e demoni" mi è piaciuto, mentre ho trovato esasperante il presenzialismo dell'autore e la pubblicità a "Il Codice da Vinci".
 

mad_bone

Biker popularis
18/1/08
58
0
0
melegnano
Visita sito
Ho appena finito di leggere "Le rune e gli dei del Nord" di Mario Polia. Un lavoro davvero appassionante, che prende in esame tutti i simboli della scrittura runica dando una profonda spiegazione.
 

Logreq

Biker perfektus
Io ho letto due thriller bellissimi di Simon Becket
"La chimica della Morte" e "Scritto nelle Ossa" ve li consiglio vivamente sono libri assurdi e fino alla fine non si riesce a capire l'epilogo. Praticamente ci sono tantissimi indizi che vi indurranno a farvi un'idea ma che poi lo scrittore riesce a smontare strada facendo.
Stupendi
 
siamo in due...sarà l'autunno che incombe? ;-) però arrivando dalla recente lettura della 'Linea d'ombra' di Conrad e dalla 'Montagna incantata' di Mann lo trovo molto più 'scorrevole' della prima lettura di un po' di anni fa...

Che bello "La montagna incantata"! E pensare che quando a scuola ti "costringono" a leggere certe opere la maggior parte di noi le digerisce male...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Che bello "La montagna incantata"! E pensare che quando a scuola ti "costringono" a leggere certe opere la maggior parte di noi le digerisce male...


si, l'ho trovato molto bello.

prima o poi prenderò il coraggio a due mani, e con altre quattro mani tirerò giù dalla biblioteca del babbo la 'Ricerca..' di Proust..e lì sarà quasi un lavoro portare a compimento l'opera..
 

ticiotix

Biker ciceronis
si, l'ho trovato molto bello.

prima o poi prenderò il coraggio a due mani, e con altre quattro mani tirerò giù dalla biblioteca del babbo la 'Ricerca..' di Proust..e lì sarà quasi un lavoro portare a compimento l'opera..

Di coraggio trovane veramente molto: alla fine sono assolutamente convinto meriti lo sforzo, ma io ho fallito l'impresa già due volte... :medita:
TT:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo