La Uzzi del Popi... INTENSEmente bella!!!

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
IMHO la differenza principale tra mallet ed altri pedali a sgancio sta nei pin.
Quando per un qualche motivo ti trovi con un piede sganciato e non riesci a riagganciare se appoggi la piantazza del piede a metà del pedale il piede non scivola e si riesce a finire il passaggio con maggiore sicurezza, almeno fino a quando si può riagganciare con comodità.
Gli acid non so se danno la stessa sicurezza. Non avendoli mai usati però non mi pronuncio oltre...
Secondo me sui pedali si deve fare come meglio ci si sente.
@Dom: i flat li usate in 2 tra tutti noi, ora 3. Io stesso li alterno e non trovo vantaggi eclatanti per far preferire una opzione in modo assoluto rispetto all'altra, tranne forse in certi frangenti la comodità di poter spallare la bici con delle scarpe fatte per camminare in montagna :-)
Quello si che è una gran bella cosa... con le scarpe da SPD si cammina malissimo... forse gli scarponcini spd di shimano, quelli in goretex e pelle, sono meglio, o magari anche qualche modello LAKE non saprei...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
...@Dom: i flat li usate in 2 tra tutti noi, ora 3. Io stesso li alterno e non trovo vantaggi eclatanti per far preferire una opzione in modo assoluto rispetto all'altra, tranne forse in certi frangenti la comodità di poter spallare la bici con delle scarpe fatte per camminare in montagna :-)
Quello si che è una gran bella cosa... con le scarpe da SPD si cammina malissimo... forse gli scarponcini spd di shimano, quelli in goretex e pelle, sono meglio, o magari anche qualche modello LAKE non saprei...

diciamo che mi ero dimenticato della via intermedia: attacco con base:hahaha:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
......Cmq, anche quelli sono similari, ma a scenderci sganciato non sono ottimali per nulla
Anche io uso le Fineten e sono decisamente ferme sui pedali.
cambia, però, il modo in cui devi pedalare: non devi tirare come se fossi vincolato in fase di ritorno.
Per il resto, ti quoto in pieno sulle tue sensazioni..peccato che non ne facciamo una versione in goretex:smile:

Infatti ho scritto che sono leggermente meglio, soprattutto perchè avendo i pin e la base più larga, in fase di riappoggio in casi limite, vedi fango ad esempio, vanno meglio. Certo i veri flat sono tutt'altra cosa, altrimenti i Mallet li monterei ancora oggi.
Ti quoto per la pedalata, non puoi tirare nel ritorno come con gli SPD, ma un pochino aiuta comunque, (un quarto di giro riesco a farlo... meglio che niente).
Per la versione Goretex hai ragione, speriamo che ci pensino.

;-)
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Ciao ti dico la mia... subito, a parte qualche componente (bash, manubrio ecc) apprezzavo il montaggio... il telaio della uzzi é ancora ragionevolmente leggero per essere montato pedalabile, anche se sarebbe più indicato il tracer... pure io, potendo, mi potrei comprare una uzzi e montarla da 160 davanti e dietro con componenti da enduro... 180 per me sarebbero un po troppi, tanto più che di forcelle da 180 abassabili (2-step a parte) non ce ne sono e pesano tutte quasi 3 kili.... e cmq mi ritroverei 160 dietro (sempre meglio della tracer) e un telaio oltre che bellissimo bello robusto con geometrie belle cattive...

Ma se scrivi che l'unico motivo della scelta é l'estetica e per te la uzzi poteva avere 140mm di corsa che non cambiava nulla allora, per quello che conta il mio parere, hai sbagliato sia mezzo che approccio. Dici che se puoi togliere 1 kilo dalla bici lo fai senza remore anche se non é dalle ruote... e allora perché non hai badato al peso del telaio? Per l'estetica é vero.. allora, indiscutibilmente (o quasi) un bash ben lavorato, un attacco corto, un manubrio largo con un bel rise, delle belle gommazze larghe e tasellate ecc ecc sono molto più belle da vedere che non gommine da xc, una tripla che perderà i denti ecc ecc...

Oh, si fa per parlare eh? Ognuno é libero di fare quel che vuole.. e tutti noi vorremmo avere una bici come la tua... ;-)

p.s. pensa se ti innamoravi esteticamente del V10.. li si che erano dolori.. :smile:


Allora... Non mi sembra di aver montato una bici Xc con tutti i componenti in carbonio...
Le gomme sono da 2.35 e da 2.20, ho un attacco da 70 e un manubrio da 68,5 hi-rize con rialzo da 40... L'unica cosa che manca è il bash...
Ho anche le Spinergy Enduro e non le disc...
Non mi sembra di avere sotto il sedere una cosa scandalosa...
La bici è stata progettata per avere 160/170 e 180/190 con ammo ad aria e a molla... Quindi, come la Tracer, ha la possibilità di essere montata leggera e pesante...
Io ho scelto di montarla leggera e sembra che abbia fatto uno sbaglio sbaglio enorme...
Alla fine ha quasi le stesse geometrie di una Tracer montata 160 a parte che, per motivi di escursione, ha il passo leggermente + lungo...
La differenza con la Tracer sono quel cm in + e 8 etti di telaio che avevo preventivato...
Una Tracer con una forca da 140 e steli da 32, CrossMax SLR e montaggio XC farebbe così scalpore come la mia Uzzi? Anche lei ha due possibilità di montaggio...
Sono contento del mio montaggio... l'unica cosa che non capisco è perchè bisogna per forza montarla nel settaggio pesante e sistemarla in previsione della discesa...
Amo la discesa quanto la salita e odio le salite meccanizzate... Non faccio gare e non guardo il cronometro... Peso 60Kg bagnato... Non faccio mega drop da mandare l'ammo a paccio e... direi che un po' di peso in meno da portare su non fa male...
 
Allora... Non mi sembra di aver montato una bici Xc con tutti i componenti in carbonio...
Le gomme sono da 2.35 e da 2.20, ho un attacco da 70 e un manubrio da 68,5 hi-rize con rialzo da 40... L'unica cosa che manca è il bash...
Ho anche le Spinergy Enduro e non le disc...
Non mi sembra di avere sotto il sedere una cosa scandalosa...
La bici è stata progettata per avere 160/170 e 180/190 con ammo ad aria e a molla... Quindi, come la Tracer, ha la possibilità di essere montata leggera e pesante...
Io ho scelto di montarla leggera e sembra che abbia fatto uno sbaglio sbaglio enorme...
Alla fine ha quasi le stesse geometrie di una Tracer montata 160 a parte che, per motivi di escursione, ha il passo leggermente + lungo...
La differenza con la Tracer sono quel cm in + e 8 etti di telaio che avevo preventivato...
Una Tracer con una forca da 140 e steli da 32, CrossMax SLR e montaggio XC farebbe così scalpore come la mia Uzzi? Anche lei ha due possibilità di montaggio...
Sono contento del mio montaggio... l'unica cosa che non capisco è perchè bisogna per forza montarla nel settaggio pesante e sistemarla in previsione della discesa...
Amo la discesa quanto la salita e odio le salite meccanizzate... Non faccio gare e non guardo il cronometro... Peso 60Kg bagnato... Non faccio mega drop da mandare l'ammo a paccio e... direi che un po' di peso in meno da portare su non fa male...


:spetteguless:lasciali parlare...... è tutta invidia :smile::smile::smile:

no beh dai... senza voler mancare di rispetto a nessuno sia chiaro... ognuno espone la propria idea e ognuno si monta la bici come vuole........
te sei contento così? bene... meglio... ottimo........
alla fine pure il telaio canyon torque a seconda del montaggio varia la destinazione d'uso... così pure questa...:celopiùg:

ma che poi non capisco... girando per internet ho trovato maggiormente uzzi con ammo ad aria e forka da 36 e 160 di escursione... morale: unica differenza con questa è la tripla davanti.......... mah.....

cmq spettacolo di bici......... :prost:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io non credo che Ale (popi LTD) abbia sbagliato il montaggio.

Non dimentichiamoci che lui è abituato ad una Genius LTD in carbonio da 140-125, che pesava meno di 12kg. Il passaggio comunque non sarà indolore già così, sia per le geometrie che per il peso. Secondo me la bici non è montata con componenti troppo leggeri, è montata con componenti di altissimo livello che tengono il peso basso, ma pur sempre adatti ad un uso enduro/FR pedalato/AM cattivo o come vogliamo chiamarlo. Certo il gruppo XTR è un po un'incognita... Se spacchi un cambio son dolori, è un po delicato, ma il resto dei componenti sono affidabili.
La bici ha potenzialità: è leggera quindi agile in salita e nei rilanci, ma ha comunque ottime potenzialità discesistiche. E' una bici che per interderci con un altro set di ruote può diventare una bestia da bike park, agile, maneggevole, divertente per spararsi anche numeri dai salti. Una bici imho molto versatile, che va bene sia per i classici giri epici AM che per giornate in park.

Detto questo comunque penso che appena comincerà ad usarla lo stesso Popi si accorgerà di quello che gli stiamo dicendo. Come è successo a me quando sono passato alla Reign dalla Scott da 125mm, sentirà da solo il bisogno di smontare il 44 quando alla prima uscita limerà due denti su una pietra aguzza e quando si sarà accorto che su una bici del genere il 44 non lo pedali se non in rare situazioni.

Anche sul manubrio: provato un manubrio più largo non si torna indietro (soprattutto se è un largo relativo come quello di un 68,5). Anch'io passando da 66 al 68,5 ero scettico. Dopo il primo giro ho capito che è stata una scelta azzeccatissima.

Per i pedali comunque anch'io consiglio almeno gli SPD con la gabbietta. Sembra non cambi nulla, ma la gabbietta aiuta moltissimo. Il piede è più stabile e si ha un miglior controllo della bici, anche quando le tacchette sono un po consumate e si crea un po di gioco tra scarpa e pedale. Con la gabbietta poi si dimentica il fastidioso problema degli sganci accidentali, che con gli SPD "nudi" almeno a me capitavano.

Unica cosa che vorrei dirti è vedi di non farti tornare la fobia di rovinare la bici! L'ultima volta ti ho visto nettamente migliorato, non come quando abbiamo cominciato a girare insieme che avevi una tale paura di rovinare la bici da scendere a piedi anche in punti che non erano niente di che. Mettici piuttosto 3 strati di nastro trasparente ma non farti tornare quella stupida fobia che impedisce ogni progresso...
Conoscendoti non vorrei che con il nuovo gioiellino ti ritornasse sta scimmia :mrgreen:

Continua così e col tempo vedrai che imparerai a sfruttarla appieno!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Io non credo che Ale (popi LTD) abbia sbagliato il montaggio.

Non dimentichiamoci che lui è abituato ad una Genius LTD in carbonio da 140-125, che pesava meno di 12kg. Il passaggio comunque non sarà indolore già così, sia per le geometrie che per il peso. Secondo me la bici non è montata con componenti troppo leggeri, è montata con componenti di altissimo livello che tengono il peso basso, ma pur sempre adatti ad un uso enduro/FR pedalato/AM cattivo o come vogliamo chiamarlo. Certo il gruppo XTR è un po un'incognita... Se spacchi un cambio son dolori, è un po delicato, ma il resto dei componenti sono affidabili.
La bici ha potenzialità: è leggera quindi agile in salita e nei rilanci, ma ha comunque ottime potenzialità discesistiche. E' una bici che per interderci con un altro set di ruote può diventare una bestia da bike park, agile, maneggevole, divertente per spararsi anche numeri dai salti. Una bici imho molto versatile, che va bene sia per i classici giri epici AM che per giornate in park.

Detto questo comunque penso che appena comincerà ad usarla lo stesso Popi si accorgerà di quello che gli stiamo dicendo. Come è successo a me quando sono passato alla Reign dalla Scott da 125mm, sentirà da solo il bisogno di smontare il 44 quando alla prima uscita limerà due denti su una pietra aguzza e quando si sarà accorto che su una bici del genere il 44 non lo pedali se non in rare situazioni.

Anche sul manubrio: provato un manubrio più largo non si torna indietro (soprattutto se è un largo relativo come quello di un 68,5). Anch'io passando da 66 al 68,5 ero scettico. Dopo il primo giro ho capito che è stata una scelta azzeccatissima.

Per i pedali comunque anch'io consiglio almeno gli SPD con la gabbietta. Sembra non cambi nulla, ma la gabbietta aiuta moltissimo. Il piede è più stabile e si ha un miglior controllo della bici, anche quando le tacchette sono un po consumate e si crea un po di gioco tra scarpa e pedale. Con la gabbietta poi si dimentica il fastidioso problema degli sganci accidentali, che con gli SPD "nudi" almeno a me capitavano.

Unica cosa che vorrei dirti è vedi di non farti tornare la fobia di rovinare la bici! L'ultima volta ti ho visto nettamente migliorato, non come quando abbiamo cominciato a girare insieme che avevi una tale paura di rovinare la bici da scendere a piedi anche in punti che non erano niente di che. Mettici piuttosto 3 strati di nastro trasparente ma non farti tornare quella stupida fobia che impedisce ogni progresso...
Conoscendoti non vorrei che con il nuovo gioiellino ti ritornasse sta scimmia :mrgreen:

Continua così e col tempo vedrai che imparerai a sfruttarla appieno!


quoto, anche perchè è quanto avevo scritto sopra :))):
nastro trasparente (magari solo nei punti delicatissimi): quello della 3M. Assai resistente
o il nastro autoagglomerante
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Che bici.....montata al top "quasi" come la mia....:-|

COmplimentissimi......immagino sia costata un patrimonio....la 1° cifra è un 5 giusto??

X i pedali...io ho messo su gli Acid 2 bianchi/carbonio....si rovinano non appena provi le scarpe sopra....però vanno bene...giusto compromesso peso (380gr) attacco/area di appoggio.

Ps....manca la viteria in titanio.......:omertà:

o-o
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Cosa vuoi che sia! Al massimo si graffia la vernice,
le bici vissute hanno un fascino maggiore IMHO.
Eppoi se il problema era quello, potevi prendertela con la finitura "raw" (spettacolosa :sbavon:)
Se avessi soldi da spendere (TANTI) sarei proprio indeciso tra la Uzzi e la Rogue della Ellsworth
(o la Moment?boh, almeno sognare non costa nulla)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Cosa vuoi che sia! Al massimo si graffia la vernice,
le bici vissute hanno un fascino maggiore IMHO.
Eppoi se il problema era quello, potevi prendertela con la finitura "raw" (spettacolosa :sbavon:)

Ti quoto per la prima frase.
Ma la finitura della bici di Popi è "raw", solo che blu invece che il classico trasparente.

Se fosse altrettanto resistente al raw classico allora non ci si dovrebbe preoccupare di maltrattarla.
 

Raistlin

Biker serius
Danybiker88: Grazie!!!
Laa paura di rovinare la bici c'è sempre... L'unico modo è non cadere... ;-) O se si cade... devo cercare il modo di cadere prima io e poi la bici... In modo da afferrarla e non rovinarla... :smile:
:specc:Io l'ho gia bella che graffiata:specc:

Occhio ai foderi, è sicuramente un problema mio di pedalata, ma cmq avendo un carro pensato anche x mozzi con battuta 150 cambiando i forcellini g3 rimane un po piu largo e con la 575 non mi capitava mentre qua penso col tallone ho gia graffiato i foderi alti (parecchio profondi, son saltati gli adesivi anche).
Penso di montare 4 batticatena in neoprene (sempre rossi) invece che uno solo.
Poi va beh io mi butto sempre e c'ho fatto anche delle cadute ma quelle le ha rette bene il peggio e sui foderi.
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
:specc:Io l'ho gia bella che graffiata:specc:

Occhio ai foderi, è sicuramente un problema mio di pedalata, ma cmq avendo un carro pensato anche x mozzi con battuta 150 cambiando i forcellini g3 rimane un po piu largo e con la 575 non mi capitava mentre qua penso col tallone ho gia graffiato i foderi alti (parecchio profondi, son saltati gli adesivi anche).
Penso di montare 4 batticatena in neoprene (sempre rossi) invece che uno solo.
Poi va beh io mi butto sempre e c'ho fatto anche delle cadute ma quelle le ha rette bene il peggio e sui foderi.


L'avevo immaginato... Infatto ho già messo le protezioni trasparenti... :celopiùg:
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Voglio le foto di come li hai messi! Come hai fatto coi cavi?:arrabbiat:


Dove c'è il cavo non ho messo nulla... Nella parte esterna del fodero ho messo il nastro dove + o - meno passerà la scarpa... E' tutta imbastita per bene in ogni punto, ma naturalmente si rovinerà a forza di usarla... D'altra parte è una MTB e non una bdc... :duello:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo