La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
ragazzi, non se se a voi si è mai rotto il forcellino del cambio, ma ieri mi è costato la bellezza di 43 Euro!!!! O il sivende è un ladro, o specialized è molto furba, oltretutto ogni bici specy ha un forcellino diverso....sembrano uguali ma cambiano per inclinazione e spessore.....e che cavolo.
Ora proverò a saldare vecchio e tenermelo nello zainetto per le emergenze.
La catena con la falsamaglia sram non sono riuscito a smagliarla, non penso sia normale. Ho dovuto quindi smagliare la ctena in un altro punto. Ora posso rimettere il perno dove ho smagliato, oppure una volta fatto è meglio non rimagliare e mettere una falsa maglia (oltre a quella già presente che non ne voleva sapere di mollarsi?).
Secondo voi si riesce a saldare il forcellini, oppure è fatto di materiale non saldabile?

Purtroppo a me il forcellino del cambio si è rotto di notte,su un rettilineo in asfalto poco illuminato a 30 all'ora,causando una capottata(il cambio si è infilato nella ruota e ha rotto 4 raggi a sinistra)nella quale mi sono piantato il manubrio all'inguine col risultato di un ematoma delle dimensioni di una grossa ernia che poi pian piano è sceso sino al ginocchio!E meno male che non mi ha falciato nessuno. Comunque io non lo salderei perchè di solito sono di quei materiali strani difficili o impossibili da saldare,e comunque non avresti sufficienti garanzie. Comprane un altro e tienilo di scorta nello zaino. La falsamaglia SRAM è un'inc....ta,non funziona e me lo ha confermato anche il mio meccanico di fiducia che ha grande esperienza.Però il perno rimosso lo puoi riposizionare e,se la catena gira senza problemi,sei a posto,se no falsa maglia.Mi dicono valide le KCNC.

P.S:oggi ultimo giro test,1200 m di dislivello positivo e circa 800 di negativo(però..90 no ma 50 Km sì!) comprendente una discesa che un ragazzo che fa gare di superenduro ha definito più difficile della maggior parte delle speciali che ha fatto lui.Ho fatto alcuni ritocchi al set up,gomme un pò + a rischio,1.7 davanti e 1.9 dietro,nel tratto veloce compressione dell'ammo sulla penultima pos. prima del Firm.Risultato:spettacolo!Le sospensioni hanno lavorato tutta la corsa disponibile,la ruota davanti sembrava inchiodata dove la volevo mettere,quella dietro a disposizione per seguire o chiudere la curva secondo necessità. Sui pochi saltini naturali tra le rocce bici molto equilibrata e altrettanto sensibile allo spostamento del peso,quindi globalmente facile anche per uno scarsone,vecchio,scassato e ormai poco incline a rischiare come il sottoscritto. Devo concludere che avete proprio una bella bici alla quale bisognerebbe veramente fare un pensiero.Complimenti per la scelta.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Un altra cosa è che purtroppo sabato durante il giro maledetto oltre ad aver rotto il forcellino del cambio ho anche piegato tre raggi (si vede una "V" accennata su ogni raggio). Ora la ruota gira un po' storta. Mi chiedevo quindi se devo per forza cambiarli, oppure se è ancora possibile riprenderli, magari cercando di riprendere un po' il centraggio della ruota.
Nel caso fosse possibile tenerli ancora, cosa bisogna fare? Tirare il raggio o mollarlo? Il nipple va girato in senso orario o antiorario? La menata è che il meccanico specy è ad Arenzano, circa 40km da Genova(Dynamite sa che menata è) e combinazione ci sono appena andato per il forcellino e non mi ero accorto dei raggi. Che sfiga vuole sono anche marroncini come il cerchio, e quindi non li trovo dai mecca vicini.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Purtroppo a me il forcellino del cambio si è rotto di notte,su un rettilineo in asfalto poco illuminato a 30 all'ora,causando una capottata(il cambio si è infilato nella ruota e ha rotto 4 raggi a sinistra)nella quale mi sono piantato il manubrio all'inguine col risultato di un ematoma delle dimensioni di una grossa ernia che poi pian piano è sceso sino al ginocchio!E meno male che non mi ha falciato nessuno. Comunque io non lo salderei perchè di solito sono di quei materiali strani difficili o impossibili da saldare,e comunque non avresti sufficienti garanzie. Comprane un altro e tienilo di scorta nello zaino. La falsamaglia SRAM è un'inc....ta,non funziona e me lo ha confermato anche il mio meccanico di fiducia che ha grande esperienza.Però il perno rimosso lo puoi riposizionare e,se la catena gira senza problemi,sei a posto,se no falsa maglia.Mi dicono valide le KCNC.

P.S:oggi ultimo giro test,1200 m di dislivello positivo e circa 800 di negativo(però..90 no ma 50 Km sì!) comprendente una discesa che un ragazzo che fa gare di superenduro ha definito più difficile della maggior parte delle speciali che ha fatto lui.Ho fatto alcuni ritocchi al set up,gomme un pò + a rischio,1.7 davanti e 1.9 dietro,nel tratto veloce compressione dell'ammo sulla penultima pos. prima del Firm.Risultato:spettacolo!Le sospensioni hanno lavorato tutta la corsa disponibile,la ruota davanti sembrava inchiodata dove la volevo mettere,quella dietro a disposizione per seguire o chiudere la curva secondo necessità. Sui pochi saltini naturali tra le rocce bici molto equilibrata e altrettanto sensibile allo spostamento del peso,quindi globalmente facile anche per uno scarsone,vecchio,scassato e ormai poco incline a rischiare come il sottoscritto. Devo concludere che avete proprio una bella bici alla quale bisognerebbe veramente fare un pensiero.Complimenti per la scelta.

l'ammo però era meglio se lo mettevi su "S". Ora sei in configurazione HIGH o LOW? Cmq anche io nel giro che sono riuscito a fare Sabato , ho notato veramente la ruota anteriore bella piantata al terreno...tantè che sono andato più forte del solito nella pietraia con i risultati postati sopra.
Sono anche riuscito a fare un pezzo lento e tecnico che prima non riuscivo a fare senza scendere dalla vecchia bici, questo nonstante l'ammo su LOW
che la rende più pigra.....l'eunica cosa è che mi sembra ben più dura da pedalare su LOW, ma magari è solo una mia imperssione visti i giri diversi.

Che mi dite dei raggi?
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
l'ammo però era meglio se lo mettevi su "S". Ora sei in configurazione HIGH o LOW? Cmq anche io nel giro che sono riuscito a fare Sabato , ho notato veramente la ruota anteriore bella piantata al terreno...tantè che sono andato più forte del solito nella pietraia con i risultati postati sopra.
Sono anche riuscito a fare un pezzo lento e tecnico che prima non riuscivo a fare senza scendere dalla vecchia bici, questo nonstante l'ammo su LOW
che la rende più pigra.....l'eunica cosa è che mi sembra ben più dura da pedalare su LOW, ma magari è solo una mia imperssione visti i giri diversi.

Che mi dite dei raggi?

L'ammo è sempre stato su S in discesa.Volevo vedere come si comportava con la compressione più dura su un tratto veloce,con appoggi e fondo vario,compatto,fango e pietre smosse.E il risultato è stato ottimo(sag 30%). Su HIGH l'ho lasciato ben poco,poi l'ho messo su LOW e l'ho lasciato così,anche se,in effetti,pare anche a me che a salire sia più comodo,solo a livello geometrico,su HIGH.Però è troppo scomodo da cambiare. Per i raggi penso che un buon mecca con un centraruote ti risolva il problema senza cambiare nulla se sono piegati solo quasi impercettibilmente. Ma da Genova dovete andare necessariamente da Covre?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
quindi mi adesso per rimagliare la catena allora devo mettere una falsa maglia, oppure posso rimettere il perno nel punto smagliato?
Il forcellino rotto lo terrei solo di emergenza, diciamo solo per continuare il giro in caso dovessi rompere nuovamente....volete dire che si ha tanta sfiga da ribeccare un pietrone ed invece di ropere il forcellino risaldato, rompere il cambio perchè la saldatura ha irrobustito il pezzo? Noooo, non ci voglio pensare.

x mdsjack: il link che mi hai dato rimanda solo ad una pagina dove c'è un forcellino di emergenza, ma non quellp specifico per l'enduro

visto che in pratica la falsa maglia attuale è praticamente impossibile da aprire, io chiuderei la catena con un'altra falsa maglia, per lo meno, alla bisogna, puoi aprirla. Ovviamente usane una di altra marca...

per quanto riguarda il forcellino, ovviamente come ricambio da portarsi appresso può avere senso. L'unico consiglio che ti do è di non pronunciare mai, ne tanto meno scrivere, quella parola che inizia per "s"...:medita:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
visto che in pratica la falsa maglia attuale è praticamente impossibile da aprire, io chiuderei la catena con un'altra falsa maglia, per lo meno, alla bisogna, puoi aprirla. Ovviamente usane una di altra marca...

per quanto riguarda il forcellino, ovviamente come ricambio da portarsi appresso può avere senso. L'unico consiglio che ti do è di non pronunciare mai, ne tanto meno scrivere, quella parola che inizia per "s"...:medita:

Scusa, ma mi consigli di andare fino da Covre, e quindi eventualmente farmi mettere i raggi in tinta, oppure provare da un mecca qui in zona?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Scusate ragazzi, ma il magic link di SRAM deve aprirsi con difficoltà altrimenti che falsamaglia sarebbe? Serve solo un pò di metodo per aprirlo (premerlo con forza e contemporaneamente sganciare le due metà).

Si, sono d'accordo con te. Tuttavia a me è capitato una falsa maglia sram che si poteva aprire solo con le pinza. Poichè, sulla decina di false maglie che mi sono capitate per le mani, solo una aveva questa caratteristica, francamente la considero difettosa, poichè sul sentiero con le pinze appresso non ci vai. Poi mi trovi d'accordo sul fatto che una falsa maglia che si apre senza alcuno sforzo ti mette a rischio di perdere la catena sul sentiero. Diciamo che sono due situazioni estreme da evitare. La falsa maglia si apre con metodo (premendo le due facce una contro l'altra ed avvicinandole), evitando quelle che si aprono da sole o che richiedono attrezzi. almeno IMHO....
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
io tempo fa avevo idea di progettare un perno quick release per poter cambiare la posizione dell'ammo on-the-fly. vanes di bikeworldextreme mi ha detto che lui faceva ste cose già anni fa e che in teoria è fattibile. poi ho abbandonato il progetto...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
io tempo fa avevo idea di progettare un perno quick release per poter cambiare la posizione dell'ammo on-the-fly. vanes di bikeworldextreme mi ha detto che lui faceva ste cose già anni fa e che in teoria è fattibile. poi ho abbandonato il progetto...

E' un pò pericoloso in quanto devi fare in modo che non ci sia del gioco fra l'occhiello dell'ammo e la sede altrimenti rischieresti di rovinare i fori che ospitano il mono oltre che inficiarne tutto il sistema.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Un altra cosa è che purtroppo sabato durante il giro maledetto oltre ad aver rotto il forcellino del cambio ho anche piegato tre raggi (si vede una "V" accennata su ogni raggio). Ora la ruota gira un po' storta. Mi chiedevo quindi se devo per forza cambiarli, oppure se è ancora possibile riprenderli, magari cercando di riprendere un po' il centraggio della ruota.
Nel caso fosse possibile tenerli ancora, cosa bisogna fare? Tirare il raggio o mollarlo? Il nipple va girato in senso orario o antiorario? La menata è che il meccanico specy è ad Arenzano, circa 40km da Genova(Dynamite sa che menata è) e combinazione ci sono appena andato per il forcellino e non mi ero accorto dei raggi. Che sfiga vuole sono anche marroncini come il cerchio, e quindi non li trovo dai mecca vicini.

I raggi andrebbero sostituiti, io non mi sentirei a posto sapendo che potrebbero mollarti fra una buca o un drop......
Proprio ieri ho sostituito il forcellino sulla Enduro di un amico ed abbiamo deciso di comprarne un altro per scorta da portare in quelle lunghissime uscite fra le montagne in cui l'auto è, nella migliore delle ipotesi, a 20 km di distanza.
Fra l'altro anche se è un pezzo di ricambio relativamente costoso quanto meno evita danni di gran lunga maggiori.....
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
Si, sono d'accordo con te. Tuttavia a me è capitato una falsa maglia sram che si poteva aprire solo con le pinza. Poichè, sulla decina di false maglie che mi sono capitate per le mani, solo una aveva questa caratteristica, francamente la considero difettosa, poichè sul sentiero con le pinze appresso non ci vai. Poi mi trovi d'accordo sul fatto che una falsa maglia che si apre senza alcuno sforzo ti mette a rischio di perdere la catena sul sentiero. Diciamo che sono due situazioni estreme da evitare. La falsa maglia si apre con metodo (premendo le due facce una contro l'altra ed avvicinandole), evitando quelle che si aprono da sole o che richiedono attrezzi. almeno IMHO....

Ciao Dyna, sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che quando serve la pinza per aprirla, quella è una falsamaglia da buttare!
 

ninja9

Biker serius
12/9/07
299
0
0
Piacenza - Val d'Arda
Visita sito
Bike
Specialized SX Trail II 2009 + Merida Eone Sixty 900E 2018
Ciao Dyna, sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che quando serve la pinza per aprirla, quella è una falsamaglia da buttare!

Se è perfettamante pulita sono d'accordo anch'io, ma se è presente un minimo di sporco nella falsamaglia l'apertura vi assicuro che è difficoltosa anche con quelle buone! :spetteguless:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ho messo la nuova falsa maglia che avevo (sram), speriamo non faccia come quella che è già montata di serie. Anche perchè nella maglia originale tolta non riuscivo a rimettere il perno, quindi la scelta è stata obbligata.

x Dyna: quello che intedevo dire è che se devo sostituire i raggi, gli stessi andrebbero presi di colore marrone come quelli montati di serie. non penso che un mecca qui in zona a Genova abbia i raggi di quel colore fatto apposta per specy.
Comunque ho provato a tirarli un po' e la ruota si è raddrizzata, poi mi sono seduto sulla bici e l'ho fatta scorrere un po' in avanti ed un po' in dietro. Ho sentito il classico "stack" dei raggi che si assestano. Ora vedo....se il prossimo giro va tutto ok mi tengo la ruota così, se invece va male qualcosa mi sa che dovrò portare la ruota da un meccanico qui a Genova.
sapete per caso se si possono comprare online i raggi color marroncino specy?
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
la falsa maglia , se non provi è difficile che ti riesca smagliarla alla prima, ci vuole un pò di rodaggio.....

allenati con quelle di ricambio legate a due pezzi di catena .... perchè quel che frega di solito è la trazione che esercita la molla del cambio....

poi non si smolla in tutte le direzioni ma solo perfettamente in "orizzontale" .... altra difficoltà .
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Se è perfettamante pulita sono d'accordo anch'io, ma se è presente un minimo di sporco nella falsamaglia l'apertura vi assicuro che è difficoltosa anche con quelle buone! :spetteguless:

Ad essere onesto non mi è mai capitato di avere la catena così sporca da riscontrare questo problema. Sarà che la lavo dopo ogni uscita con gasolio+olio e l'apposito attrezzo lavacatena...
Secondo me quella falsa maglia era un pò poco "falsa" di suo...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ho messo la nuova falsa maglia che avevo (sram), speriamo non faccia come quella che è già montata di serie. Anche perchè nella maglia originale tolta non riuscivo a rimettere il perno, quindi la scelta è stata obbligata.

x Dyna: quello che intedevo dire è che se devo sostituire i raggi, gli stessi andrebbero presi di colore marrone come quelli montati di serie. non penso che un mecca qui in zona a Genova abbia i raggi di quel colore fatto apposta per specy.
Comunque ho provato a tirarli un po' e la ruota si è raddrizzata, poi mi sono seduto sulla bici e l'ho fatta scorrere un po' in avanti ed un po' in dietro. Ho sentito il classico "stack" dei raggi che si assestano. Ora vedo....se il prossimo giro va tutto ok mi tengo la ruota così, se invece va male qualcosa mi sa che dovrò portare la ruota da un meccanico qui a Genova.
sapete per caso se si possono comprare online i raggi color marroncino specy?

ti chiedo scusa, mi ero perso il messaggio relativo ai raggi.
Per fare una cosa ben fatta, io farei cambiare i raggi e riprenderei bene la ruota prima che sia troppo tardi. magari evitando di andare fino da covre, se ti è scomodo. Basta un buon mecca. Per il colore dei raggi, credo che alla fine te ne accorgeresti solo tu. Comunque mettila così: le roval hanno 6/7 raggi contigui x ruota color acciaio ed il resto neri. Sembra che li abbiano sostituiti e non li avessero neri, invece sono proprio fatte così! Guarda, come si dice dalle nostre parti, battitene il belino, falli sostituire e fa centrare la ruota, casso te ne frega del colore dei raggi, da marrone a nero, specie se sono un niente sporchi, chi vuoi che se ne accorga... l'importante è che la ruota giri sempre più dritta possibile...
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ho provato a chiedere dove ho preso la bike (negozio del mercatino) se me ne può spedire una manciata...magari si mette una mano sul cuore e me li manda...speriamo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo