La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

superchicken

Biker serius
15/6/07
173
9
0
Trento
Visita sito
:yeah!: :yeah!::yeah!:
Non ci credo ancora! Finalmente ora posseggo la mia agognata Enduro SL!
Venerdi' sera sono andato a prenderla in negozio e questo weekend l'ho potuta conoscere a fondo in un paio di giri belli belli.
E' UNO SCHIACCIASASSI!
E' semplicemente fantastica, in salita si arrampica come una full da xc, e in discesa e' libidinosa. Piu' e' sconnesso e meglio e' (sia in su che in giu').
C'e' un problema pero'.... quando scendi devi dare ogni tanto un'occhio al contachilometri perche' non ti rendi conto della velocita' che raggiungi. :)
Che spettacolo!

Questa e' la mia dea:
- telaio e forcella Enduro SL Comp 2008
- cambio e comandi XTR
- garnitura e deragliatore XT
- pacco pignoni Sram 990
- catena Sram 991
- freni Formula K24 da 180
- reggi Thompson Elite
- cerchi DT X420 SL customizzati Specialized
- mozzo posteriore Shimano M525SL customizzato Specialized (bleah!)
- coperture Specialized Eskar 2.30

Peso totale senza pedali: 13.3 kg

Le gomme si sono rivelate con un ottimo grip. Prossimamente pesero' gomme e ruote per farmi un idea se si puo' migliorare qualcosina da quelle parti.

 

luca bike

Biker ciceronis
22/4/07
1.551
1
0
Ovada
Visita sito
:yeah!: :yeah!::yeah!:
Non ci credo ancora! Finalmente ora posseggo la mia agognata Enduro SL!
Venerdi' sera sono andato a prenderla in negozio e questo weekend l'ho potuta conoscere a fondo in un paio di giri belli belli.
E' UNO SCHIACCIASASSI!
E' semplicemente fantastica, in salita si arrampica come una full da xc, e in discesa e' libidinosa. Piu' e' sconnesso e meglio e' (sia in su che in giu').
C'e' un problema pero'.... quando scendi devi dare ogni tanto un'occhio al contachilometri perche' non ti rendi conto della velocita' che raggiungi. :)
Che spettacolo!

Questa e' la mia dea:
- telaio e forcella Enduro SL Comp 2008
- cambio e comandi XTR
- garnitura e deragliatore XT
- pacco pignoni Sram 990
- catena Sram 991
- freni Formula K24 da 180
- reggi Thompson Elite
- cerchi DT X420 SL customizzati Specialized
- mozzo posteriore Shimano M525SL customizzato Specialized (bleah!)
- coperture Specialized Eskar 2.30

Peso totale senza pedali: 13.3 kg

Le gomme si sono rivelate con un ottimo grip. Prossimamente pesero' gomme e ruote per farmi un idea se si puo' migliorare qualcosina da quelle parti.


Bella bici, a cavallo di Settembre Ottobre ho anch'io in programma di cambiare la mia mtb. Per cusriosità quanto è costata la tua mtb, è nuova ?
 

DiVo

Biker superis
Beh, benvenuto nel club!
Forse sarò un po' di parte, ma la taglia L secondo me è la più bella esteticamente (come proporzioni, luce tra i tubi, attacco manubrio a filo degli steli...)
Ieri ho passato i 600 kilometri con la mia, a parte un piccolo difetto alla forcella (non sta più accorciata, dopo 10 minuti è di nuovo alla massima estensione, la cartuccia nuova è in arrivo) la trovo molto polivalente, sono certo che non ti deluderà.
 

superchicken

Biker serius
15/6/07
173
9
0
Trento
Visita sito
Sono partito dalla Comp completa, il negoziante (bravissimo!) ha defalcato i componenti che volevo sostituire e aggiunto quelli nuovi. Prezzo finale poco meno di 3000 euro (meno della Expert 07 e ho esattamente quello che volevo).

Anche secondo me la L e' la piu' proporzionata. Io ero in crisi perche' non sapevo se dovevo prendere la XL (sono 188cm). Mi sarei rifiutato perche' ho visto la foto della XL ed e' veramente sgraziata. Poi chiedendo in giro mi sono convinto che la L poteva andare bene, al massimo sostituisco l'attacco manubrio con un 100mm quando sara' disponibile (dicono a ottobre).
Per il momento va bene anche cosi', ma ho fatto solo 120km questo weekend e quindi devo ancora prendere le misure.

Il mozzo posteriore mi sta proprio sulle p@lle, shimano entrylevel... che barboni. Volevo vedere i prezzi degli hadley ma non sono riuscito a trovare ancora niente sui siti italiani. Voi sapete dove potrei trovarli?
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Ciao, una domanda:
Riesci a bloccare completamente l'escursione della forca ?
La mia anche ai valori di damping massimi ha sempre un affondamento di un paio di centimetri.
Sono abituato a vedere le Fox che si bloccano dure come sassi...
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Devo dire che la tua ENDURO nera è proprio una figata, io ho una Comp grigia e come te superchicken sto piano piano cambiando i pezzi che ritengo di fascia troppo bassa per una bici del genere (tubo sella, sella, comandi cambio e qualcos' altro) la mia pesa sui 14 kg più o meno e spero che con la modifiche che stò facendo scenda un pò. Ho già messo gli avid 7 nuovi che avevo e ho sostituito le gomme con delle Kenda Nevegal. Oggi mi sono arrivati in posta un manubrio Race Face Deus e la sella SDG, sto aspettando il tubo sella Thomson Elite.

Secondo me l' unica pecca di questa bici, che trovo molto veloce e reattiva, è la forcella perchè in fase di pedalata non c' è propio verso di farla restare ferma con un gonfiaggio d' aria consono al peso, questo è un grosso limite perchè non consente di sfruttare appieno il potenziale della bici.

superchicken...
Dove hai preso la tua? Ne hanno ancora disponobili?
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Ciao, una domanda:
Riesci a bloccare completamente l'escursione della forca ?


Come ho già detto la forcella non si blocca e, anche la mia, anche settata con i valori maggiori di frenatura, e anche con pressioni sopra quella consigliata, non sta ferma in fase di pedalata, stando seduti si muove di mezzo centimetro e in piedi di due o tre.
 

superchicken

Biker serius
15/6/07
173
9
0
Trento
Visita sito
@xr400r: si l'attacco manubrio e' la piastra superiore. A ottobre dovrebbero essere disponibili. Speriamo che non sparino prezzi esagerati.

@lancaster, nic: La forcella non e' completamente bloccabile. Sul sito della specialized c'e' una serie di video in cui il tizio che ha progettato le sospensioni (quello proveniente dalla Fox), spiega come funzionano e come fare il setting.
Alla domanda specifica se la forcella e' bloccabile, risponde che non lo e' per il semplice motivo che un minimo di affondamento permette di assorbire gli eventuali ostacoli e non deve scavalcarli. (evidentemente si e' dimenticato che a volte si deve pedalare sull'asfalto).
Ad ogni modo io avevo una forcella bloccabile, ma non ho mai usato il blocco perche' non mi piace la sensazione che da al manubrio.
Figurati che non uso neanche la posizione propedal, ma la metto max alla pos. 2.

Io l'ho comperata a Trento, al BicycleWorld, e l'ho ordinata, non ne hanno in negozio.

Invece, ieri sera ho fatto il mio solito percorso infrasettimanale. I tempi non mentono: in salita, vuoi per il peso, vuoi per la posizione meno race, si sono alzati di un po'. Sulle salite ripide mi sono trovato un po' scomodo.
E questo comunque ci sta: non si puo' pretendere che vada come una xc.

Invece quello che mi ha preoccupato e' stata la discesa: in piu' occasioni ho sentito l'anteriore troppo leggero e scapparmi nelle curve; in un paio di occasioni ho perso addirittura il controllo. Un po' lenta nei cambi di direzione. In alcune curve non ha tenuto la traiettoria ma ho dovuto correggere pesantemente.
La forcella era alla massima estensione, la compressione al minimo, il ritorno veloce, la gomma e' a 3 bar.
Cosa puo' essere? Eppure lo scorso weekend mi era invece sembrata perfetta in discesa (pero' le curve erano meno secche).
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Cosa puo' essere? Eppure lo scorso weekend mi era invece sembrata perfetta in discesa (pero' le curve erano meno secche).

io proverei prima - se non pesi molto - con una pressione inferiore all'anteriore (specie se il tracciato non ha grosse pietre e se non sei uno che va giù pesante) e poi ... mi prenderei un pò di tempo ... fai qualche uscita e guarda come va! Impara a conoscerla.

Che sia di taglia troppo corta??? Hai pensato a una gomma poco adatta al tipo di terreno?

boh
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
superchicken;1452353 Invece quello che mi ha preoccupato e' stata la discesa: in piu' occasioni ho sentito l'anteriore troppo leggero e scapparmi nelle curve; in un paio di occasioni ho perso addirittura il controllo. Un po' lenta nei cambi di direzione. In alcune curve non ha tenuto la traiettoria ma ho dovuto correggere pesantemente. La forcella era alla massima estensione ha scritto:
Anche io ho avuto una sensazione simile un paio di volte però poi ho valutato che avevo la sella in posizione alta e l' assetto non era favorevole per quello che stavo facendo.
Forse la pressione a 3.00 atm è un pò tanto, io di solito vado con 2.5...

Una cosa però che ho notato è che con la pressione guista della forcella per il mio peso c' è poco sag, cosa che non favorisce la conduzione in curva su terreni un pò mossi, con pressioni inferiori però l' ondeggiamento in pedalata da proprio fastidio. Non so, per quello che mi riguarda non sono propiro contento della forcella infatti mi piacerebbe sostituirla con una fox 36 talas, magari aspetto che ci siano in giro delle versioni 2008...
 

superchicken

Biker serius
15/6/07
173
9
0
Trento
Visita sito
Anche io ho avuto una sensazione simile un paio di volte però poi ho valutato che avevo la sella in posizione alta e l' assetto non era favorevole per quello che stavo facendo.
Forse la pressione a 3.00 atm è un pò tanto, io di solito vado con 2.5...

Una cosa però che ho notato è che con la pressione guista della forcella per il mio peso c' è poco sag, cosa che non favorisce la conduzione in curva su terreni un pò mossi, con pressioni inferiori però l' ondeggiamento in pedalata da proprio fastidio. Non so, per quello che mi riguarda non sono propiro contento della forcella infatti mi piacerebbe sostituirla con una fox 36 talas, magari aspetto che ci siano in giro delle versioni 2008...

Su cosa ti sei basato per determinare la pressione giusta per il tuo peso? Hai qualche tabella della specialized?
Io mi sono guardato i video per il setup delle sospensioni, e li' dicono che il sag deve essere del 25%. Per l'ammo c'e' il sag-o-meter, mentre per la forcella la pressione giusta deve essere quella che ti da un sag di 37mm.

Questa sera riprovo il giro (anche se piove) e provo con una pressione della gomma inferiore.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Su cosa ti sei basato per determinare la pressione giusta per il tuo peso? Hai qualche tabella della specialized?
Io mi sono guardato i video per il setup delle sospensioni, e li' dicono che il sag deve essere del 25%. Per l'ammo c'e' il sag-o-meter, mentre per la forcella la pressione giusta deve essere quella che ti da un sag di 37mm.


Insieme alla bici c' è un pacchetto con i manuali e c' è anche quello della forcella dove sono riportate le pressioni di gonfiaggio in relazione al peso del biker, sempre li spiegano anche come determinare il sag che più o meno è come dici te.
Ho visto che i manuali ci sono anche nel sito Specialized se tu non ce l' hai puoi vedere li.
Verso sera faccio un giro anche io così continuo a prendere confidenza con il mezzo.
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Posto alcune sensazioni.
Mi è arrivata da una settimana ed ho fatto solo un paio di uscite, queste le prime impressioni:

- In salita.
La sorpresa più bella! L'Enduro è una arrampicatrice formidabile, per ora non ho trovato ostacoli, passo con facilità anche nei tratti tecnici dove con la mia Mounatin Cycle facevo fatica o dovevo procedere a piedi.
Siamo lontani anni luce da discorsi tipo "impedalabile a causa del peso etc." però ...

- I tempi di percorrenza.
Si allungano, non è certo una XC e si sente!
Per fare un esempio concreto, un giro che di solito chiudevo in 3 ore nette è durato 3h e 20min, per altro con una maggiore sensazione di affaticamento finale.

- In discesa.
L'incognita maggiore.
Premetto però che mi sono appena accorto che il SAG impostato col sivende non è corretto nè sull'ammo nè sulla forca.
Pensavo di galleggiare sugli ostacoli, invece sono arrivato a fondo valle shakerato come un frullato.
Resta in attesa di giudizio.

- Altri componenti.
Odio le manopole, bellissime da vedere, fighette con il loghetto serigrafato e la loro vitina di serraggio, ma dure come mattoni. Mai avuto prima d'ora vesciche alle mani portando i guanti !
Sono entusiasta dei freni, estremamente modulabili e potenti, danno una gran sensazione di sicurezza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo