La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
io le ho tublessizzate sia davanti che dietro (sostituendo la resolution da 2.1 ma ben 780 grammi....che cacchio di gomma assurda...troppo pesante per xc e troppo stretta per AM). Vediamo come vanno....non ho una guida aggressiva, ma peso come un cinghiale, quindi è tutto dire....in effetti di spalla sembrano ancora più sottili delle Nobby nic.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Ragazzi sto provando la vostra beneamata(a pieno titolo)bici. Ho tarato con facilità l'ammo,che non conoscevo,e ancor più la forka,che ho sulla mia bici nella versione RLC da 140. E' sicuramente una gran bici,a mio modo di vedere molto valida anche nel rapporto peso/prestazioni/prezzo.E' la prima volta che uso un PP15 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato,specie in rapporto al peso della forka,che comunque(e giustamente) resta un gradino sotto la 36 col PP20. Vorrei porre alcune domande a chi la possiede da tempo ed ha quindi avuto modo di valutarla meglio di me,che comunque domenica farò un ultimo giro per un totale di 90 Km circa con dislivello di circa 2000 m e discese di tutti i tipi escluse le estreme(per chi gira dalle mie parti,intendo dire che non la porterò giù dalla DH di Varigotti,ad esempio)
Domanda 1:cosa pensate delle Eskar? A me,in discesa, sembrano discrete all'anteriore in impostazione di curva,sia sul duro che nel fango(2 Atm);dietro l'ho tenuta a 2,3,forse un pò troppo ma non vorrei pizzicare e non mi è piaciuta molto,nel senso che va via facilmente.In salita su asfalto non sono dei campioni di scorrevolezza,su fondo smosso la ruota ha girato spesso a vuoto
Domanda 2:ho messo la reg. dell'ammo su Firm per salire su asfalto,alleggerendo di uno scatto per la salita su terra e mettendo su Soft per scendere.Voi sentite la necessità di un blocco totale? Fate così anche voi o lasciate sempre sulla stessa regolazione?
Domanda 3: ho preferito l'assetto in posizione Low,col quale però direi che sia indispensabile abbassare la forka per salire:voi come vi comportate relativamente a questa regolazione?
Domanda 4: non mi piace affatto il passaggio cavi sotto l'obliquo.Qualcuno ha già avuto sorprese spiacevoli?
Grazie a tutti
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ragazzi sto provando la vostra beneamata(a pieno titolo)bici. Ho tarato con facilità l'ammo,che non conoscevo,e ancor più la forka,che ho sulla mia bici nella versione RLC da 140. E' sicuramente una gran bici,a mio modo di vedere molto valida anche nel rapporto peso/prestazioni/prezzo.E' la prima volta che uso un PP15 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato,specie in rapporto al peso della forka,che comunque(e giustamente) resta un gradino sotto la 36 col PP20. Vorrei porre alcune domande a chi la possiede da tempo ed ha quindi avuto modo di valutarla meglio di me,che comunque domenica farò un ultimo giro per un totale di 90 Km circa con dislivello di circa 2000 m e discese di tutti i tipi escluse le estreme(per chi gira dalle mie parti,intendo dire che non la porterò giù dalla DH di Varigotti,ad esempio)
Domanda 1:cosa pensate delle Eskar? A me,in discesa, sembrano discrete all'anteriore in impostazione di curva,sia sul duro che nel fango(2 Atm);dietro l'ho tenuta a 2,3,forse un pò troppo ma non vorrei pizzicare e non mi è piaciuta molto,nel senso che va via facilmente.In salita su asfalto non sono dei campioni di scorrevolezza,su fondo smosso la ruota ha girato spesso a vuoto
Domanda 2:ho messo la reg. dell'ammo su Firm per salire su asfalto,alleggerendo di uno scatto per la salita su terra e mettendo su Soft per scendere.Voi sentite la necessità di un blocco totale? Fate così anche voi o lasciate sempre sulla stessa regolazione?
Domanda 3: ho preferito l'assetto in posizione Low,col quale però direi che sia indispensabile abbassare la forka per salire:voi come vi comportate relativamente a questa regolazione?
Domanda 4: non mi piace affatto il passaggio cavi sotto l'obliquo.Qualcuno ha già avuto sorprese spiacevoli?
Grazie a tutti

Per prima cosa benvenuto!

passo subito alle risposte (io ho la 2008 con forca SL):

1. buon rotolamento, buona tenuta sull'asciutto, meno sul bagnato. Ottimo smorzamento delle vibrazioni, fianchi poco consistenti, quindi non puoi affidartici come faresti con un maxxis 2ply, per intenderci. bene la pressione davanti, meno dietro, ma dipende anche dal tuo peso. Io sono circa 83Kg in assetto e le tenevo a 1,8 davanti e 1,9 dietro, latticizzate su Roval Traversee. A 2,3bar dietro per me la bici era inguidabile. Specy da una pressione di riferimento intorno ai 2/2,2 bar. non ricordo però dove l'ho letto...

2. personalmente non sento il bisogno di un blocco totale, salgo benissimo anche a tutto aperto, e di solito lo uso così. Solo se mi alzo in piedi sui pedali la sento affondare un pò dietro, ma ho notato che bastano quei 5bar in più e la cosa si attenua molto. 'idea che mi sono fatto è quindi che esiste un valore di pressione estremamente preciso in cui funziona da dio in ogni circostanza. Allontanandosi leggermente da tale valore verso il basso, si innesca l'affondamento quando pompi sui pedali. Come riferimento ho l'sxtrail con ammo a molla, che invece pare una putrella anche a pp zero, nonostante tarata molto plush... (belin che bici!)

3. anche io low e, se devo dire, lo trovo ancora troppo verticale come assetto ed alto come bb. mi piacerebbero angoli più coricati e bb più basso. non sento assolutamente il bisogno di abbassarla davanti per salire, forse perchè sono abiutato all'sx con la 66 a corsa fissa, anche se l'angolo di sterzo, almeno traguardando ad occhio le bici, varia veramente di poco.

4. concordo perchè li espone a dei rischi notevoli. mi sono allora costruito un paracolpi con una lamina in carbonio da 3mm di spessore, leggero come l'aria e flessibile, per cui ho potuto seguire al millimetro la linea dell'obliquo, incassandoli così tra di esso ed il telaio. La soluzione è elegantissima e facilitata dalla presenza delle boccole filettate, che ho usato per avvitarci il paracolpi. Modestamente penso di aver fatto davvero un lavoro della m@donna. Precedentemente avevo un parafango di forma ricurva fissato allo stesso modo e che faceva un lavoro davvero egregio e si notava pochissimo. La lamina l'ho provata così per gioco, ma ci sta 1000 volte meglio. minchia sono orgoglione da matti di questa soluzione... mi da i brividi!!

Tutto quanto sopra sempre a livello di opinioni e settaggi strettamente personali, non mi sento di depositario della verità assoluta...

cacchio ma 90km di giro devi avere un bell'allenamento! che giro fate?
Concordo comunque che non è bici da varigotti. Meglio un toboghino di canova o ancora meglio il madonna della guardia, esclusa la parte più bastarda nel canalone di roccia. Anzi si, è proprio la bici da madonna della guardia fino alla deviazione con il cacciatore (spero tu mi abbia capito...). Me li sto sognando quei posti, ho la bava alla bocca...
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Per prima cosa benvenuto!
1. A 2,3bar dietro per me la bici era inguidabile.
2. 'idea che mi sono fatto è quindi che esiste un valore di pressione estremamente preciso in cui funziona da dio in ogni circostanza
3. anche io low e, se devo dire, lo trovo ancora troppo verticale come assetto ed alto come bb. mi piacerebbero angoli più coricati e bb più basso.
4. concordo perchè li espone a dei rischi notevoli. mi sono allora costruito un paracolpi con una lamina in carbonio da 3mm di spessore, leggero come l'aria e flessibile, per cui ho potuto seguire al millimetro la linea dell'obliquo, incassandoli così tra di esso ed il telaio. La soluzione è elegantissima
Tutto quanto sopra sempre a livello di opinioni e settaggi strettamente personali, non mi sento di depositario della verità assoluta...
5.cacchio ma 90km di giro devi avere un bell'allenamento! ...

Grazie per le risposte,come sempre nel tuo caso precise e circostanziate,e grazie per il benvenuto ma sto solo girando su una testbike per valutare.E veniamo ai vari punti:
1)ho tenuto a 2.3 per evitare di pizzicare perchè non mi ispira avere problemi anche da poco con roba non mia
2)sicuramente ad aver tempo di provare si trovano dei settaggi migliori rispetto a quelli che ho fatto al volo,comunque già soddisfacenti
3)anche a me piacerebbe un assetto più DH,ma anche su alcuni passaggi ripidi sono passato bene io che sono un handicappato
4)complimenti per l'idea e la soluzione che penso proprio renda bene anche esteticamente
5)figurati se faccio un giro di 90 Km!Io sono uno scarso unico,ancor più in questo periodo a fine stagione sciistica.I 90 Km sono circa il totale di 3 giri,nei quali penso di aver toccato quasi tutte le tipologie di percorso,per farmi un'idea della bici.
Grazie ancora
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
PEr rispondere a GPA posso dire che anche io ho la versione con forca doppia piastra e che l'uso del propedal non è così marcato a mio parere, la necessità la senti solo su asfalto, per lunghi trasferimenti.
L'ammo su High ti consente di fare certe salite senza abbassare la forca e ti fa stare in poisizone più raccolta. L'ammo su Low rende la bici più pigra e più adatta a percorsi FLOW...fatto stà che non ho ancora capito come mi piace di più. Le eskar le ho fatte tubeless, ma oggi ho pizzicato...ha ragione Dynamite quando dice che non vanno bene per i percosi liguri, ma se uno vuole pedalare tanto è meglio avere gomme un po' più leggere...però poi c'è il rovescio della medaglia.

Oggi purtroppo ho prima pizzicato e poi rotto il forcellino del cambio a causa di un pietrone che è saltato....porca vacca.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Grazie per le risposte,come sempre nel tuo caso precise e circostanziate,e grazie per il benvenuto ma sto solo girando su una testbike per valutare.E veniamo ai vari punti:
1)ho tenuto a 2.3 per evitare di pizzicare perchè non mi ispira avere problemi anche da poco con roba non mia
2)sicuramente ad aver tempo di provare si trovano dei settaggi migliori rispetto a quelli che ho fatto al volo,comunque già soddisfacenti
3)anche a me piacerebbe un assetto più DH,ma anche su alcuni passaggi ripidi sono passato bene io che sono un handicappato
4)complimenti per l'idea e la soluzione che penso proprio renda bene anche esteticamente
5)figurati se faccio un giro di 90 Km!Io sono uno scarso unico,ancor più in questo periodo a fine stagione sciistica.I 90 Km sono circa il totale di 3 giri,nei quali penso di aver toccato quasi tutte le tipologie di percorso,per farmi un'idea della bici.
Grazie ancora

non c'è di che, figurati!
come evidenzia anche biganasso, purtroppo le eskar sono penalizzanti in certi frangenti. Io sto provando l'accoppiata Intense DH lite davanti e lobo loco TNT dietro e devo dire che ho maggiore sicurezza in ogni frangente, una scorrevolezza paragonabile alle eskar ed un aggravio si peso abbastanza sopportabile. Al momento sono soddisfatto, sia davanti per la tenuta laterale, che dietro per la scorrevolezza e robustezza del tnt che non è certo un doppio spessore, ma nemmeno una S-works...
Comunque figeux (!!) provate la versione Control delle eskar, che è un pò più robusta delle s-works...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ieri sono tornato in bici, in notturna.
ho testato tutto in una volta: forcella manutenzionata, manubrio carbonio e manopole, larsen TT al posteriore.

della forcella avevo detto che a occhio mi sembrava uguale, invece dopo averla provata sono contento di averla aperta perchè è migliorata un sacco. ok ero su fondo compatto/sabbioso (niente sassaie), ma c'erano gli ostacoli fissi e le cunette. lavora molto bene nel copiare perchè ha un ritorno decisamente più vivo, la sentivi proprio!


proverò il manubrio in carbonio meglio sui pezzi più veloci e sconnessi, perchè non ho realmente sentito differenze (ma ero più concentrato sul mio ginocchio - che sta recuperando).
la larsenTT mi è un po' scappata alla prima parabola su sabbia, anche perchè non conoscevo il sentiero e ho un po' frenato, ma è scorrevolissima davvero, praticamente è come non averla e poi in salita su asfalto non la senti, anche in discesa niente ululati.
davanti non la monterei, mi tengo la mia muddy mary per ora.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ieri sono tornato in bici, in notturna.
ho testato tutto in una volta: forcella manutenzionata, manubrio carbonio e manopole, larsen TT al posteriore.

della forcella avevo detto che a occhio mi sembrava uguale, invece dopo averla provata sono contento di averla aperta perchè è migliorata un sacco. ok ero su fondo compatto/sabbioso (niente sassaie), ma c'erano gli ostacoli fissi e le cunette. lavora molto bene nel copiare perchè ha un ritorno decisamente più vivo, la sentivi proprio!


proverò il manubrio in carbonio meglio sui pezzi più veloci e sconnessi, perchè non ho realmente sentito differenze (ma ero più concentrato sul mio ginocchio - che sta recuperando).
la larsenTT mi è un po' scappata alla prima parabola su sabbia, anche perchè non conoscevo il sentiero e ho un po' frenato, ma è scorrevolissima davvero, praticamente è come non averla e poi in salita su asfalto non la senti, anche in discesa niente ululati.
davanti non la monterei, mi tengo la mia muddy mary per ora.

2 info:

manutenzione base o hai anche aperto le idrauliche?

larsen 2ply o 1ply?
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ragazzi, non se se a voi si è mai rotto il forcellino del cambio, ma ieri mi è costato la bellezza di 43 Euro!!!! O il sivende è un ladro, o specialized è molto furba, oltretutto ogni bici specy ha un forcellino diverso....sembrano uguali ma cambiano per inclinazione e spessore.....e che cavolo.
Ora proverò a saldare vecchio e tenermelo nello zainetto per le emergenze.
La catena con la falsamaglia sram non sono riuscito a smagliarla, non penso sia normale. Ho dovuto quindi smagliare la ctena in un altro punto. Ora posso rimettere il perno dove ho smagliato, oppure una volta fatto è meglio non rimagliare e mettere una falsa maglia (oltre a quella già presente che non ne voleva sapere di mollarsi?).
Secondo voi si riesce a saldare il forcellini, oppure è fatto di materiale non saldabile?
 

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
61
REGGIO EMILIA
Visita sito
ragazzi, non se se a voi si è mai rotto il forcellino del cambio, ma ieri mi è costato la bellezza di 43 Euro!!!! O il sivende è un ladro, o specialized è molto furba, oltretutto ogni bici specy ha un forcellino diverso....sembrano uguali ma cambiano per inclinazione e spessore.....e che cavolo.
Ora proverò a saldare vecchio e tenermelo nello zainetto per le emergenze.
La catena con la falsamaglia sram non sono riuscito a smagliarla, non penso sia normale. Ho dovuto quindi smagliare la ctena in un altro punto. Ora posso rimettere il perno dove ho smagliato, oppure una volta fatto è meglio non rimagliare e mettere una falsa maglia (oltre a quella già presente che non ne voleva sapere di mollarsi?).
Secondo voi si riesce a saldare il forcellini, oppure è fatto di materiale non saldabile?
Ne ho comperati 2 da PILO x la mia gt, fatti al cnc anodizzati rossi, 41 € spediti.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ragazzi, non se se a voi si è mai rotto il forcellino del cambio, ma ieri mi è costato la bellezza di 43 Euro!!!! O il sivende è un ladro, o specialized è molto furba, oltretutto ogni bici specy ha un forcellino diverso....sembrano uguali ma cambiano per inclinazione e spessore.....e che cavolo.
Ora proverò a saldare vecchio e tenermelo nello zainetto per le emergenze.
La catena con la falsamaglia sram non sono riuscito a smagliarla, non penso sia normale. Ho dovuto quindi smagliare la ctena in un altro punto. Ora posso rimettere il perno dove ho smagliato, oppure una volta fatto è meglio non rimagliare e mettere una falsa maglia (oltre a quella già presente che non ne voleva sapere di mollarsi?).
Secondo voi si riesce a saldare il forcellini, oppure è fatto di materiale non saldabile?

il forcellino rotto buttalo via. Fattene una ragione. meglio quello che altro...
per la catena anche a me è capitato di trovare delle false maglie quasi inapribili a mano. Ci volevano le pinze. Anche quelle dirette nella rumenta...:medita:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
quindi mi adesso per rimagliare la catena allora devo mettere una falsa maglia, oppure posso rimettere il perno nel punto smagliato?
Il forcellino rotto lo terrei solo di emergenza, diciamo solo per continuare il giro in caso dovessi rompere nuovamente....volete dire che si ha tanta sfiga da ribeccare un pietrone ed invece di ropere il forcellino risaldato, rompere il cambio perchè la saldatura ha irrobustito il pezzo? Noooo, non ci voglio pensare.

x mdsjack: il link che mi hai dato rimanda solo ad una pagina dove c'è un forcellino di emergenza, ma non quellp specifico per l'enduro
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
boh, ma l'abbiamo divisa, non ricordo.
conviene cmq fare un ordine cumulativo con qualche amico se puoi, tanto hanno i forcellini per tutti i modelli di bici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo