La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ale.bike

Biker superis
23/1/09
350
5
0
66
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert '22 - Specialized Diverge Comp carbon '15
Ho questa notizia da verificare: mentre con le S-works, piu' leggere, è necessario il lattice, con le Control è sufficente il liquido verde antiforatura.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ho questa notizia da verificare: mentre con le S-works, piu' leggere, è necessario il lattice, con le Control è sufficente il liquido verde antiforatura.

ale, nella mia esperienza, il liquido verde, che immagino sia il cosiddetto "pesto geax", è stato parecchio fallimentare. Molto meglio il lattice pit stop della stessa marca.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
ale, nella mia esperienza, il liquido verde, che immagino sia il cosiddetto "pesto geax", è stato parecchio fallimentare. Molto meglio il lattice pit stop della stessa marca.

non ho esperienza diretta di fallimenti di autoriparazione con il pesto geax ma a naso penso che tu abbia proprio ragione, per tutti i segnali che mi hanno dato.....
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
sulla mia enduro ho ancora le s-works originali, ma ho invertito l'anteriore con il posteriore e ho messo il pit stopo della geax. perfette fino ad ora. ora spero che la gomma posteriore duri un po perchè da quanto ho capito le s-works eskar non si trovano. altresì ho notato che da quando ho tolto la camera d'aria la gomma a pressione più bassa flette un po nelle curve. a pressione più bassa mi da l'idea che devo anche ammorbidire la forcella perchè a volte in contropendenza mi parte l'anteriore. ci devo studiare un po su vi farò sapere.
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
A me è capitato ciò: all'epoca avevo montate le eskar s-works latticizzate, per essere preciso avevo dentro 120ml di lattice easytubeless, riempite a regola d'arte ovvero, gonfiato la gomma a 4 bar per far aderire bene il fianco, sgonfiate, stallonato 2cm (giusto il passaggio del levacopertoni), vuotato il liquido e rigonfiato subito.

Qualche tempo dopo sono lì che faccio le mie solite "coglionate" su e giù per gradini in città, di ritorno da un giro e VOILA'... sbaglio di brutto un bunny-hop e finisco con la ruota dietro di peso proprio sullo spigolo di un gradino. Sento subito il classico "...pffffffff...." alchè inizio a far girare la ruota pensando "...ora esce... dai, dai esci lattice..." ed intanto "...pffffffffffff...".
Morale della favola torno a casa a piedi con mille improperi (meno male che ero a 4Km da casa), smonto la ruota e dentro ci trovo due etti di grumi di gomma solidificata.:azz-se-m:

Sono tornato alla camera d'aria da circa un anno e non ho mai avuto un problema, uso fasce antiforatura in kevlar e tra l'altro camere leggere e gomme pure (nn 2.25 evo), gonfio a 2.2 il post e 2 il davanti (peso 65Kg), a volte droppo anche con atterragio violento in piano pure da 1m e non ho mai forato e pizzicato una sola volta ma me ne sono accorto 2gg dopo (era proprio microscopica)... forse è anche questione di culo/sfiga, ma con le camere sono tranquillo... come faccio a sapere che dentro la gomma non ho ancora i maledetti grumi se ripasso al tubeless. E poi ho lasciato volentieri la puzza ed il "poltigliamento" del lattice.

P.S: nulla contro il tubeless, ottimo sistema, ma forse non fa per me.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
A me è capitato ciò: all'epoca avevo montate le eskar s-works latticizzate, per essere preciso avevo dentro 120ml di lattice easytubeless, riempite a regola d'arte ovvero, gonfiato la gomma a 4 bar per far aderire bene il fianco, sgonfiate, stallonato 2cm (giusto il passaggio del levacopertoni), vuotato il liquido e rigonfiato subito.

Qualche tempo dopo sono lì che faccio le mie solite "coglionate" su e giù per gradini in città, di ritorno da un giro e VOILA'... sbaglio di brutto un bunny-hop e finisco con la ruota dietro di peso proprio sullo spigolo di un gradino. Sento subito il classico "...pffffffff...." alchè inizio a far girare la ruota pensando "...ora esce... dai, dai esci lattice..." ed intanto "...pffffffffffff...".
Morale della favola torno a casa a piedi con mille improperi (meno male che ero a 4Km da casa), smonto la ruota e dentro ci trovo due etti di grumi di gomma solidificata.:azz-se-m:

Sono tornato alla camera d'aria da circa un anno e non ho mai avuto un problema, uso fasce antiforatura in kevlar e tra l'altro camere leggere e gomme pure (nn 2.25 evo), gonfio a 2.2 il post e 2 il davanti (peso 65Kg), a volte droppo anche con atterragio violento in piano pure da 1m e non ho mai forato e pizzicato una sola volta ma me ne sono accorto 2gg dopo (era proprio microscopica)... forse è anche questione di culo/sfiga, ma con le camere sono tranquillo... come faccio a sapere che dentro la gomma non ho ancora i maledetti grumi se ripasso al tubeless. E poi ho lasciato volentieri la puzza ed il "poltigliamento" del lattice.

P.S: nulla contro il tubeless, ottimo sistema, ma forse non fa per me.


qui ci sono 2 aspetti da prendere in considerazione:

il primo è che, il sistema tubeless ti salva dalla pizzicatura della camera, perchè questa manca. Pochi però ti dicono che non è impossibile pizzicare il copertone, specie se questo è sottile, come appunto lo sono le eskar. Quindi questa cosa va tenuta in considerazione. Relativamente alla pizzicatura del copertone, va anche considerato che il lattice ben difficilmente è utile a tappare quello che non è un foro di spina o rovo, ma spesso un vero e proprio taglio.

Il secondo punto è che capitano liquidi sigillanti che, anche in poco tempo, si raggrumano come ti è successo. Ma non è così con tutti. A me è capitato soprattutto usando vero lattice da stampi allungato con acqua. Sul mercato ci sono però diversi prodotti che non soffrono questo problema. Proprio in pausa pranzo ho cambiato copertone alla SL e il liquido antiforatura che era dentro, geax pitstop, era ancora perfettamente liquido dopo oltre 3 mesi. Altro liquido valido è il primo ed originale Stan's No tube.

In definitiva latticizzare gomme standard (o usare USt con lattice) non è un sistema assolutamente infallibile, ma se si conoscono queste semplici "regole" si possono evitare sorprese e godere come ricci degli indubbi vantaggi che ha sul sistema tradizionale con camera.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
In una delle mie ultime uscite con la (ormai ex) Epic mi è capitato di pizzicare in discesa con i Saguaro 2.20 a circa 40 km/h........il risultato è stata una bella craniata con rottura del casco.
Da quando ho l'Enduro con tubeless dal primo giorno percorro le discese a velocità superiori con la mente più concentrata sulla guida che sulla paura di sentire il cerchio che sbatte sul terreno.
P.S. non ho mai messo nessun tipo di liquido all'interno ma porto con me le classiche bombolettine gonfia e ripara della Geax in caso di foratura.

Tubeless tutta la vita!!!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
In una delle mie ultime uscite con la (ormai ex) Epic mi è capitato di pizzicare in discesa con i Saguaro 2.20 a circa 40 km/h........il risultato è stata una bella craniata con rottura del casco.
Da quando ho l'Enduro con tubeless dal primo giorno percorro le discese a velocità superiori con la mente più concentrata sulla guida che sulla paura di sentire il cerchio che sbatte sul terreno.
P.S. non ho mai messo nessun tipo di liquido all'interno ma porto con me le classiche bombolettine gonfia e ripara della Geax in caso di foratura.

Tubeless tutta la vita!!!

o-o
questo è un esempio della differenza che fanno ruote laticizzate (non sottili) o UST sul classico sistema con camera. E ocio che si pizzicano anche camere montate con gomme 2ply...

Duilio, non posso che brindare alla tua esclamazioneo-o
Io ormai sono al 7° anno di mtb senza più camere nelle ruote (anche sulla demo 8 da dh), qualcosa vorrà dire, no?!?!;-)
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
consumo, ho fatto circa 1600 km poi ho invertito. è chiaro che dietro è un po consumata, ma va bene e poi volevo i tubeless così con l'inversione ho la gomma dietro ancora buona. poi quando dovrò cambiare metto avanti il chunder e dietro non lo so devo decidere
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
ma se volessi mettere la mia ruota anteriore da 24" montata su mozzo speccy dell'enduro da 25mm su di una normale forca a perno passante da 20mm, ricordo male o c'erano degli adattatori ? :nunsacci:

gracias.


@dyna: ehhhh se no poi mi tocca compare un altro mozzo, far disassemblare il cerchio per rimontarlo sul nuovo... che pizzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... :rosik: no però mi pareva ci fosse l'adattatore. dai dai, chi si ricorda qualcosa in merito ... :il-saggi:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Qualcuno mi può dare la misura da terra a sopra la piastra superiore della forcella E150 in posizione alta?
GRAZIE

ocio che, a seconda della dimensione della gomma, ma soprattutto dell'altezza del tubo sterzo (che varia a seconda della taglia e del materiale del telaio), del tipo di serie sterzo, puoi ottenere indicazioni diverse fra loro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo