La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
recensioni
e foto:
Gtitec_hellbentcarbon_handlebar.jpg

Bellissimo!:sbavon:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
su questo non sono d'accordo, perchè avere il tassello con la parte aperta della "U" che tocca per prima il terreno, è meglio che avere la parte tonda della "U" che tocca per prima, quindi maggior aderenza sul terreno e maggior frenata. di contro maggior resistenza al rotolamento

trazione e frenata si esercitano sui due lati opposti del tassello. quindi, tranne il caso in cui la tassellatura sia è simmetrica, se in una configurazione hai maggiore trazione, di conseguenza hai meno frenata e viceversa.
Prendi ad es l'hi roller: ha i tasselli a rampa, con il lato "basso" avanti. montato così hai meno resistenza al rotolamento e maggiore grip in frenata, perchè al suolo il lato del tassello che contrasta l'avanzamento della ruota è quello con il profilo non smussato. Inverti il senso di rotazione della gomma e ti trovi un trattore da spingere e uno slick in frenata. Questo per estremizzare un pò il concetto. Sull'eskar la cosa è ovviamente meno estrema, ma il concetto di base resta quello: se la disposizione dei tasselli favorisce il rotolamento, inevitabilmente perde in frenata. Altrimenti non esisterebbero i battistrada direzionali...
A mio avviso, volendo più grip all'anteriore, va privilegiata la tenuta in frenata, il che implica una tassellatura relativamente meno aggressiva sul bordo di attacco del terreno e più aggressiva su quello di uscita, che è quello interessato dalla frenata. Vedi ad es il disegno dei minion dhr, o dei larsen, ecc.
Poi chiaramente la puoi vedere in modo differente, ma direi che i costruttori di pneumatici applicano da tempo questo principio....:medita:

Semmai resta da identificare quale caratteristica ha inteso privilegiare il costruttore nell'indicare il verso di rotolamento della Eskar... A mio modesto parere, essendo indirizzata sia come gomma anteriore che posteriore, non ci sono grosse differenze invertendo il senso di rotolamento, altrimenti vorrebbe dire che, su una delle due ruote, la tassellatura non è appropriata....
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Si, ne ho due, come dicevo: uno sulla Hummer, uno sulla Heckler. Provato il primo, l'ho ricomprato senza dubbi.
Tra l'altro esiste in due versioni: il "pluto" e l'"hellbent". Il Pluto pesa una decina di grammi in meno, è comunque più robusto di un manubrio da xc (ho anche un Easton da 160gr, ma... non mi fido troppo: peso 85kg vestito da bici...). L'hellbent ha 10gr in più, mi pare di ricordare (ma non sono certo) che siano dovuti a rinforzi in alluminio inclusi nelle estremità, per irrobustirlo rispetto agli urti.
L'hellbent sembra proprio marmo lucidato, con bellissime venature, il pluto è un po' meno lucente
 

ale.bike

Biker superis
23/1/09
350
5
0
66
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert '22 - Specialized Diverge Comp carbon '15
@ Dynamite:
Non sono sicuro. Se la disposizione dei tasselli favorisce la scorrevolezza penalizza la trazione, ma non la frenata. Guardando la gomma dall' alto un ipotetica disposizione dei tasselli a freccia con la punta in avanti favorisce la scorrevolezza e non la trazione, ma in frenata si oppone al terreno.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
trazione e frenata si esercitano sui due lati opposti del tassello. quindi, tranne il caso in cui la tassellatura sia è simmetrica, se in una configurazione hai maggiore trazione, di conseguenza hai meno frenata e viceversa.

e fin qui siamo d'accordo

Prendi ad es l'hi roller: ha i tasselli a rampa, con il lato "basso" avanti. montato così hai meno resistenza al rotolamento e maggiore grip in frenata.

qui invece io la vedo al contrario, perchè la parte corta del tassello incontra prima il terreno e poi arriva la parte larga, quindi ha un impatto dolce con il terreno. viceversa se la parte larga del tassello incontra prima il terreno, avrai un impatto con una superficie maggiore e quindi si opporrà una resistenza maggiore al rotolamento e di conseguenza una maggiore facilità di frenata.

Stessa cosa vedendo il senso di montaggio consigliato per i Nobby Nic. come vedi lo stesso concetto si può applicare ai tasselli laterali.

nobbynicg.jpg
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
@ Dynamite:
Non sono sicuro. Se la disposizione dei tasselli favorisce la scorrevolezza penalizza la trazione, ma non la frenata. Guardando la gomma dall' alto un ipotetica disposizione dei tasselli a freccia con la punta in avanti favorisce la scorrevolezza e non la trazione, ma in frenata si oppone al terreno.

può essere ale. io non ho riscontri in merito alla disposizione a freccia quale sistema per favorire la scorrevolezza, però molti costruttori l'addottano, quindi ci può stare. Io però prima non ho parlato di tale disposizione. Se così fosse, comunque, se ne deduce che la disposizione dei tasselli della eskar, avendo una forma vagamente a freccia, sia già ottimizzata per la scorrevolezza e frenata. Sei d'accordo?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
qui invece io la vedo al contrario, perchè la parte corta del tassello incontra prima il terreno e poi arriva la parte larga, quindi ha un impatto dolce con il terreno. viceversa se la parte larga del tassello incontra prima il terreno, avrai un impatto con una superficie maggiore e quindi si opporrà una resistenza maggiore al rotolamento e di conseguenza una maggiore facilità di frenata.

Stessa cosa vedendo il senso di montaggio consigliato per i Nobby Nic. come vedi lo stesso concetto si può applicare ai tasselli laterali.

qual'è la parte corta e quale la lunga, sulle eskar?

Secondo me perdi di vista che la resistenza opposta al rotolamento riguarda il bordo di attacco del tassello (e qui ci sei), mentre la frenata riguarda quello di uscita (qui invece no). però IMHO, io mo vado a farmi un giro in bike che è meglio che stare qui a far filosofia sui tasselli:smile:
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
l'ammo deve essere 200mm lungo e 57mm di escursione...se fossimo vicini ti darei il mio orginale che avrò usato si e no 2 volte..azz sei di milano se fosse successo tra un mese te lo avrei portato di persona


Grazie Antoo, troppo gentile.
Quando vieni a mi ti trovi una birra pagata.

Domani porto la bici dal mecca, il quale mi ha detto che mi lascia una test bike (stumpjumper)...meglio di niente!

Vi terrò aggiornati.

Scusate ma sul sul verso dei tasselli non riesco a dare nessun contributo... (!)
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
x i tasselli funziona così:
nel verso consigliato hai + scorrevolezza e + potenza in frenata.
nel verso opposto hai + trazione e - del resto
il verso opposto lo si può usare sul retro, davanti porta solo svantaggi, visto che non serve trazione.

ps: occhio che i tasselli sono invertiti quando sono a terra rispetto a come li vedete dall'alto. questo può far confondere.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
ecco qua la prima foto......non è un granchè come foto ma concentratevi sul soggetto....
 

Allegati

  • 21042009027.jpg
    21042009027.jpg
    63,1 KB · Visite: 48

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ecco qua la prima foto......non è un granchè come foto ma concentratevi sul soggetto....

Sarei curioso di capire cosa di ha portato a prendere l'enduro.
mi spieghi il motivo del cambio?
pitch troppo pesante?
enduro più figa e attrattiva?
pitch non all'altezza delle tue aspettative?

Perchè capisco la decisione se non hai ne pitch ne enduro, allora vai su quella più bella delle due se non hai problemi di budget, ma se uno ha già preso la pitch è perchè ha fatto il confronto e la valutazioni rispetto all'enduro, e quindi non capisco perchè prendere la pitch e cambiarla poco dopo.

Di la verità....il richiamo dell'enduro è come quello delle sirene:smile:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Sarei curioso di capire cosa di ha portato a prendere l'enduro.
mi spieghi il motivo del cambio?
pitch troppo pesante?
enduro più figa e attrattiva?
pitch non all'altezza delle tue aspettative?

Perchè capisco la decisione se non hai ne pitch ne enduro, allora vai su quella più bella delle due se non hai problemi di budget, ma se uno ha già preso la pitch è perchè ha fatto il confronto e la valutazioni rispetto all'enduro, e quindi non capisco perchè prendere la pitch e cambiarla poco dopo.

Di la verità....il richiamo dell'enduro è come quello delle sirene:smile:


si, le sirene della guardia di finanza !!! con quello che costa .....

la pitch l'ho presa l'anno scorso per fare una prova senza dover vendere un rene al mercato nero .....
mi sono trovato molto bene con lei (specialmente con le sue geometrie che si ritrovano anche sull'enduro) ma ho avuto un pò di difficoltà visto il mio precario stato di forma a portarla su in salita e nei giri pedalati lunghi ......
l'avevo anche addobbata con una marzocchi 55 bella ma pesante anche lei ... la componentistica poi non era proprio il massimo con quei juicy 3 che erano una scommessa ....

non appena ho potuto, ho preso l'enduro dando indietro la pitch (valutata benissimo) che credo sia un pelo più scorrevole in salita a discapito di un assetto lievemente più ballerino in discesa che comunque devo ancora verificare sul campo.
Inoltre la Talas 150-130-110 credo le dia un plus di praticità


That's all


p.s. in effetti non avevo visto il colore dal vivo altrimenti non l'avrei detto neanche a mia moglie che stavo cambiando bici ...... non se ne sarebbe mai accorta :smile:
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
Ragazzi io ho preso il telaio della enduro s-works 2008. Qualcuno ha idea quale serie di sterzo serva per montarci una monopiastra? da quello che vedo le calotte interne sono "fuse" con il telaio e rimane quindi lo spazio per cuscinetti e anelli vari. Quindi dovrei comprare una serie di sterzo che abbia identici cuscinetti e poi non usare le calotte
Thks :)
ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo