La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ninja9

Biker serius
12/9/07
299
0
0
Piacenza - Val d'Arda
Visita sito
Bike
Specialized SX Trail II 2009 + Merida Eone Sixty 900E 2018
Ragazzi oggi guardando un pò la biga e pensando al mio problema di postura in bici (manubrio troppo basso) pensavo che forse potevo risolvere cambiando la serie sterzo magari usando una di quelle basse (zero stack) e poi facendo sfilare gli steli il + possibile e spessorando la piastra del manubrio, così facendo aggiungo un mezzo cm di altezza?

ma non faresti prima cambiando la piega, aumentandone il rise? :spetteguless:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
si anch'io sono sull'1.88...purtroppo se tengo la sella alla giusta altezza sono molto alto rispetto al manubrio e tengo le braccia praticamente distese e dopo un paio d'ore inizio a sentire il solito mal di schiena, se abbasso la sella anche di 2 cm a fine giornata mi si gonfia il ginocchio...ho diverse soluzioni o alzo il manubrio (magari prendendone uno con + rize) o alzando la piastra ( ma sono al limite perchè gli steli sono corti) o cambio forca prendendone una + alta o accorciando la serie sterzo

Sai cosa può essere? La differenza di forcelle.
Quella che monta la S-Works ha gli steli più lunghi proprio di un paio di cm rispetto la tua...............non vorrei dire una caz..a ma penso sia così.
La piega del tuo manubrio quanti cm è?
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
duillio l'altezza della mia sella è + o meno simile a quella della tua in foto forse qualche cm + bassa...

jack è che stando con la sella così alta se devo pedalare tanto sto troppo piegato in avanti tanto che mi viene mal di schiena e torcicollo

un manubrio con + rise l'ho pensato anch'io ma mi scoccia cambiare il fantastico Ritchey wcs carbon Oversize 31.8 piegata in fibra di carbonio, 185 gr., color carbonio finitura 3K, 66cm, 9° bend, 30 mm altezza , 5° sweep

gli steli della s-works permettono di arrivare anche a max estention quelli normali su taglia L si arriva alla metà non di +
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
controlla: se il manubrio è più basso della sella di 8cm allora è troppo basso. sennò è solo molto "agonistico". io personalmente sulla mia M (con sella giusta) ho il manubrio praticamente pari alla sella. il ritchey che ho ora teoricamente è più basso di qualche mm, ma a occhio non mi pare di vedere differenza.

la cosa della SS mi pare infattibile, visto che gli steli hanno un limite max e lo spazio che risparmi è tutto al di sopra di tale limite, quindi ininfluente quanto spazio c'è tra le 2 piastre.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io appena preso la bike mal di schiena di brutto. cambiato il manubrio con uno 690 con rise 50 e mai più avuto neanche un indolenzimento!
strano ma a volte può capitare...
prova con uno in alluminio da 30€ se và tutto bene poi puoi cercarne uno in cabonio + leggero...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
infatti. anch'io l'avrei preso con rise più alto x avere più controllo, ma non ce n'è.

se hai tempo di aspettare, i nuovi NOIR truvativ dovrebbero esserci anche in rise da 40 (oltre che da 20), ma a CRC ancora non ne sanno niente come mi hanno detto via email.
 

Genchy

Biker superis
2/10/07
344
-1
0
Bruntyhill (BG)
Visita sito
pagesfromenduro.jpg

Scusami se non ti ho inserito tra i luminari,non era mia intenzione tralasciare nessuno,complimenti per l ottimo Reportage, grazie infinite !
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Caspita il noir con rise 40 è stupendo!!! ma del titec una foto + grande no e..nemmeno sul loro sito si vede bene

il titec l'ho io (ne ho due, montati su due bici): secondo mè è ottimo sotto uìtutti i punti di vista, ergonomia, robustezza (è sui 210gr), estetica superlusso
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
a qualcuno di voi è gia successo che il propedal non facesse più il suo lavoro?

Ieri durante un giro è successo che in qualsiasi posizione girassi la levetta o la ghiera la sospensione risultava totalmente aperta (levetta girata tutta a sx) e con il ritorno tutto aperto (ghiera tutta a sx)

:nunsacci:

Mi date una mano a capire che succede? Grazie
Turi

Devo portare la bici dal mio sivende che, dopo averlo smontato, invierà "il coso" in specy. Questi valuteranno se si tratta di cattiva manutenzione (non l'ho mai fatta!) o malfunzionamento dell'ammo dovuto a problemi strutturali. E come anticipato da Dy non me ne forniscono uno "di cortesia" Tutto questo comporta uno stop della bici che va da 2 a 3 settimane!


Ragazzi mica posso rimanere fermo tutto sto tempo!

Quindi cerco un ammo usato (anche a molla e che costi poco) : mi dite che misure devo cercare per il montaggio rapido (tolgo il mio metto l'altro).
Un mio amico ne ha uno che di corsa dovrebbe fare 140mm: potrebbe andare bene?

P.S. Ste cose non succedono mai d'inverno.

Turi
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
l'ammo deve essere 200mm lungo e 57mm di escursione...se fossimo vicini ti darei il mio orginale che avrò usato si e no 2 volte..azz sei di milano se fosse successo tra un mese te lo avrei portato di persona
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito

In effetti ciò che dici ha senso, se riesci a provarle posta le tue impressioni.

il problema che ho già latticizzato, ma vedo, intanto devo prendere una eskar per il post....magari già che ci sono tiro giù quella davanti e la giro.
Sarebbe bello far fare la prova a chi le monta con camera, ci meterebbe un attimo.
E allora si capirebbe anche il motivo della scarsa aderenza alla anteriore
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ho mandato questa mail alla specialized:
"Dear sirs,
I'm an Italian happy owner of a Specialized enduro Expert 2008.
I need your help for a tires question.
Watching the sense of assemblage suggested about the Eskar tires it seems to
be favorable to pedal and to reduce attrition, therefore it is correct on the
rear wheel.
If I put the Eskar on front wheel on reverse from the suggested assemblage,
the direction should be more precise and and there should have more grip.
Could you suggest me if this is correct?"

scusate l'inglese....questa è stata la risposta...un po stringata ma il senso si capisce.

"Stefano,
That seems to be the consensus in the cycling industry, I would run with it."

quindi non resta che provare a girare l'anteriore
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
il problema che ho già latticizzato, ma vedo, intanto devo prendere una eskar per il post....magari già che ci sono tiro giù quella davanti e la giro.
Sarebbe bello far fare la prova a chi le monta con camera, ci meterebbe un attimo.
E allora si capirebbe anche il motivo della scarsa aderenza alla anteriore

guardate che l'impronta a terra del penumatico è inversa a quella che si vede dall'altro. per cui nel punto di contatto a terra i tasselli sono disposti in modo da avere maggiore grip in frenata.
Quando ci si trova di fronte a gomme che possono essere montate in modalità più grip o più scorrevolezza, nel caso si scelga maggiore scorevolezza (di solito al posteriore) si guadagna in frenata e si perde in trazione. E viceversa.
A mio modesto parere girandola al contrario è meno scorrevole e perde in frenata...
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
guardate che l'impronta a terra del penumatico è inversa a quella che si vede dall'altro. per cui nel punto di contatto a terra i tasselli sono disposti in modo da avere maggiore grip in frenata.
Quando ci si trova di fronte a gomme che possono essere montate in modalità più grip o più scorrevolezza, nel caso si scelga maggiore scorevolezza (di solito al posteriore) si guadagna in frenata e si perde in trazione. E viceversa.
A mio modesto parere girandola al contrario è meno scorrevole e perde in frenata...

su questo non sono d'accordo, perchè avere il tassello con la parte aperta della "U" che tocca per prima il terreno, è meglio che avere la parte tonda della "U" che tocca per prima, quindi maggior aderenza sul terreno e maggior frenata. di contro maggior resistenza al rotolamento
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo