La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

HAPLO Biker

Biker incredibilis
non perdere l'opportunità di montare un 71mm (con stesso rise dell'originale, se vuoi). NON HAI IDEA DI QUANTO MIGLIORI IL CONTROLLO DEL MEZZO.

Sulla bici da dh sono addirittura passato al 76 (anci, 77, considerando le manopole sfilate di 1/2cm per lato): SPETTACOLO!!!

grazie a tutti.

@dyna: non vorrei esagerare troppo e cambiare il feeling con la bike... comunque tu consiglieresti 71mm e magari differente rise pure ?

non è poi che nei single track nei boschi tra le piante troppo largo penalizzi ?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
grazie a tutti.

@dyna: non vorrei esagerare troppo e cambiare il feeling con la bike... comunque tu consiglieresti 71mm e magari differente rise pure ?

non è poi che nei single track nei boschi tra le piante troppo largo penalizzi ?

Personalmente mi trovo decisamente meglio col rise da 50mm, invece che il più contenuto originale. Però è questione di gusti ed abitudine. Di certo, più fai vertical e robe trialistiche, più ti viene comodo un manubrio un pò più alto.

Quanto alla larghezza, ovviamente devi considerare dove vai ad impiegarlo. Dalle mie parti ci sono tante mulattiere strette, per cui bisogna prenderci un pò le misure. Inoltre, a finale, ci sono diversi passaggi radenti agli alberi e/o a rocce sporgenti, per cui anche li ci vuole occhio a non farsi del male. però, Salve queste situazioni, comunque sporadiche nell'ambito della singola discesa, il feeling ed il controllo che hai con un manubrio più largo sono assolutamente impareggiabili.
Fossi in te cercherei magari un usato sul mercatino (c'era un truvativ bianco, se non mi sbaglio, proprio da 710x50mm) e vedrei come ti ci trovi. Alla peggio lo rivendi e torni al rise/larghezza a te più confacenti.

Se non hai molta fretta, io sto aspettando di valutare un manubrio da 760mm. Attualmente ho un deity bianco, 710 x 50mm molto bello e perfetto (quello che si intravede nel mio avatar). Appena ho testato il 760, se mi convince (direi di si), lo vendo. Ciao!
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Personalmente mi trovo decisamente meglio col rise da 50mm, invece che il più contenuto originale. Però è questione di gusti ed abitudine. Di certo, più fai vertical e robe trialistiche, più ti viene comodo un manubrio un pò più alto.

Quanto alla larghezza, ovviamente devi considerare dove vai ad impiegarlo. Dalle mie parti ci sono tante mulattiere strette, per cui bisogna prenderci un pò le misure. Inoltre, a finale, ci sono diversi passaggi radenti agli alberi e/o a rocce sporgenti, per cui anche li ci vuole occhio a non farsi del male. però, Salve queste situazioni, comunque sporadiche nell'ambito della singola discesa, il feeling ed il controllo che hai con un manubrio più largo sono assolutamente impareggiabili.
Fossi in te cercherei magari un usato sul mercatino (c'era un truvativ bianco, se non mi sbaglio, proprio da 710x50mm) e vedrei come ti ci trovi. Alla peggio lo rivendi e torni al rise/larghezza a te più confacenti.

Se non hai molta fretta, io sto aspettando di valutare un manubrio da 760mm. Attualmente ho un deity bianco, 710 x 50mm molto bello e perfetto (quello che si intravede nel mio avatar). Appena ho testato il 760, se mi convince (direi di si), lo vendo. Ciao!

bella storia, mi hai convinto... con un rise da 50 mm devo cambiare pure l'attacco manubrio ? no vero ? cambia solo la piega, giusto ?

quando lo vendi avvisami che se NON ho già acquistato facciamo l'affare...:spetteguless:
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Haplo, mi intrometto: il "rise" maggiore farà si che, a parità di attacco manubrio, ti ritrovi con le manopole più in alto. E' un bene, è un male? Dipende da come ti trovi adesso. In generale, se alzi l'impugnatura, e ti trovi quindi a pedalare con la schiena più verticale, hai un peggioramento della prestazione in salita, una maggiore comodità e un maggior controllo in discesa. Questo "nei limiti", ossia senza esagerare!
Personalmente mi regolo così: non essendo interessato a prestazioni record in salita, posiziono il manubrio in funzione della guida in discesa; lo metto, cioè, in una posizione tale che mi permetta di andare (senza pedalare, per abbrivio) in piedi, con un piede avanti ed uno indietro, raggiungendo ilmanubrio comodamente senza dover piegare il busto in avanti. insomma: di stare "in piedi dritto" col manubrio ben impugnato. Ciò lo ottengo, nel mio caso di spilungone con le gambe e le braccia lunghe, con un rise accentuato, ed un attacco manubrio inclinato a 25°, montato senza spessori. Posto lì ilmanubrio, in salita prendo quel che viene, ossia un avantreno un po' leggerino sul ripido, da compensare piegando i gomiti e buttando la testa in avanti. Se io privilegiassi la prestazione in salita, farei altre considerazioni: come sempre, si tratta di trovareil compromesso che piace di più.
Più generali, forse, possono essere le considerazioni sulla larghezza: è vero che manubri larghi danno sensazioni di controllo eccezionali ad alta velocità, ma è anche vero che quelle velocità non le si fanno, in genere, con bici am su fondi molto sconnessi. Sono più frequenti in dh, dove i supermanubrioni trovano infatti maggior impiego. Comunque un 690mm, o un 710mm, sono un bel passo avanti rispetto al classico 660mm (o inferiore, per le bici più xc) purchè le velocità siano appena sostenute. Forse sul lento molto tortuoso pagheranno qualcosa in termini di agilità...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
bella storia, mi hai convinto... con un rise da 50 mm devo cambiare pure l'attacco manubrio ? no vero ? cambia solo la piega, giusto ?

quando lo vendi avvisami che se NON ho già acquistato facciamo l'affare...:spetteguless:

No, tranquillo puoi usare l'attacco che hai ora.

Ok, allora prima di metterlo sul mercatino ti faccio sapere:celopiùg:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Haplo, mi intrometto: il "rise" maggiore farà si che, a parità di attacco manubrio, ti ritrovi con le manopole più in alto. E' un bene, è un male? Dipende da come ti trovi adesso. In generale, se alzi l'impugnatura, e ti trovi quindi a pedalare con la schiena più verticale, hai un peggioramento della prestazione in salita, una maggiore comodità e un maggior controllo in discesa. Questo "nei limiti", ossia senza esagerare!
Personalmente mi regolo così: non essendo interessato a prestazioni record in salita, posiziono il manubrio in funzione della guida in discesa; lo metto, cioè, in una posizione tale che mi permetta di andare (senza pedalare, per abbrivio) in piedi, con un piede avanti ed uno indietro, raggiungendo ilmanubrio comodamente senza dover piegare il busto in avanti. insomma: di stare "in piedi dritto" col manubrio ben impugnato. Ciò lo ottengo, nel mio caso di spilungone con le gambe e le braccia lunghe, con un rise accentuato, ed un attacco manubrio inclinato a 25°, montato senza spessori. Posto lì ilmanubrio, in salita prendo quel che viene, ossia un avantreno un po' leggerino sul ripido, da compensare piegando i gomiti e buttando la testa in avanti. Se io privilegiassi la prestazione in salita, farei altre considerazioni: come sempre, si tratta di trovareil compromesso che piace di più.
Più generali, forse, possono essere le considerazioni sulla larghezza: è vero che manubri larghi danno sensazioni di controllo eccezionali ad alta velocità, ma è anche vero che quelle velocità non le si fanno, in genere, con bici am su fondi molto sconnessi. Sono più frequenti in dh, dove i supermanubrioni trovano infatti maggior impiego. Comunque un 690mm, o un 710mm, sono un bel passo avanti rispetto al classico 660mm (o inferiore, per le bici più xc) purchè le velocità siano appena sostenute. Forse sul lento molto tortuoso pagheranno qualcosa in termini di agilità...

Condivido quello che hai scritto.

Vorrei aggiungere che il manubrio largo da un grande controllo anche nei salti, in particolare nella fase di atterraggio. Anche qui, credetemi, IMPAGABILE!

Sul discorso delle velocità concordo in parte, nel senso che il maggior controllo lo si ha anche in situazioni non particolarmente veloci, ma particolarmente sconnesse, cioè quando l'anteriore, per le forti sconnessioni, tende ad andarsene dove vuole. Con una piega più larga fatichi decisamente meno a "tenere il toro per le corna".... e quindi ti stanchi meno, ti diverti di più ed in maggior sicurezza....
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Condivido quello che hai scritto.

il maggior controllo lo si ha anche in situazioni non particolarmente veloci, ma particolarmente sconnesse, cioè quando l'anteriore, per le forti sconnessioni, tende ad andarsene dove vuole.

Giustissimo. In generale: quando dalla ruota arrivano al manubrio forti sollecitazioni, che devono essere contrastate dal pilota per mantenere la traiettoria, il manubrio largo aiuta: dà una maggior leva.
Al contrario: quando è il pilota che deve cambiare continuamente e rapidamente la traiettoria, su fondo "tranquillo", allora unmanubrio molto largo rallenta un po' l'azione.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Giustissimo. In generale: quando dalla ruota arrivano al manubrio forti sollecitazioni, che devono essere contrastate dal pilota per mantenere la traiettoria, il manubrio largo aiuta: dà una maggior leva.
Al contrario: quando è il pilota che deve cambiare continuamente e rapidamente la traiettoria, su fondo "tranquillo", allora unmanubrio molto largo rallenta un po' l'azione.

perfetto, da manuale!!!o-o
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
pensavo la stessa cosa anch'ìo, quindi vale anche per la forca?

Mi è venuto il dubbio quando ho saputo che le forke fox devono farlo ogni anno e soltanto presso un centro autorizzato, pena perdita della garanzia.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
pensavo la stessa cosa anch'ìo, quindi vale anche per la forca?

Mi è venuto il dubbio quando ho saputo che le forke fox devono farlo ogni anno e soltanto presso un centro autorizzato, pena perdita della garanzia.

Per ammo e forca, effettivamente, leggevo su mtbr-forum che sarebbe richiesta la manutenzione ordinaria, da fare presso i rivenditori autorizzati. Però è collegata alle ore di uso effettivo della bici, non anche annuale come fox. Però, come dimostro di aver fatto questa manutenzione? Cosa mi rilascia il negozio autorizzato? Insomma, non è che sia molto chiara la cosa...
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
Non c'è molta chiarezza su quest'argomento. Ho paura che se vado da un rivenditore autorizzato, oltre a perdere tempo, butto via soldi x nulla. D'altro canto se non lo faccio e si presenta un broblema, per esempio di catuccia, si potrebbe imputare il danno alla cattiva manutenzione. Mah...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Non c'è molta chiarezza su quest'argomento. Ho paura che se vado da un rivenditore autorizzato, oltre a perdere tempo, butto via soldi x nulla. D'altro canto se non lo faccio e si presenta un broblema, per esempio di catuccia, si potrebbe imputare il danno alla cattiva manutenzione. Mah...

Una strada potrebbe essere quella di chiedere direttamente a specy italia, partendo magari dall'assunto che la bici è usata pochissimo e che gli elementi ammortizzanti non danno alcun segno di malfunzionamento.
Nella documentazione allegata alla bici io non ho trovato nulla al riguardo...
 

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
Ciao a tutti,


sono quasi convinto di prendere una Enduro s-works 2008 (telaio + forcella) e poi, con calma, farla assemblarle.
A parte le questioni sulla forcella di cui ho già letto parecchio, quali sono i PRO e i CONTRO di questo telaio/bici? Consigli e avvertenze per l'assemblaggio (senza spendere un patrimonio)?

grazie! :celopiùg:
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
ragazzi ho bisogno che mi de-scimmiate ho visto una enduro con la totem da 180 e...che spettacolo!!! vorrei fare il cambio ma non ne sono sicuro voi che dite?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ragazzi ho bisogno che mi de-scimmiate ho visto una enduro con la totem da 180 e...che spettacolo!!! vorrei fare il cambio ma non ne sono sicuro voi che dite?

dipende come vuoi usarla, ma secondo me è una cazzata. Perchè dovresti montarla coerentemente con gomme e cerchi adeguati all'uso pesante, oltre all'ammo a molla (se già non lo hai). Alla fine non la pedaleresti certo come si pedala in origine, inoltre ti troveresti una bici da FR con telaio sottodimensionato strutturalmente ed escursione posteriore al di sotto della media della fascia d'impiego.
Secondo me non ne vale la pena, però oh, possibile è possibile. se lo fai, facci sapere le tue impressioni
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
sull'argomento revisione forcella vi dico la mia:
2 settimane fà pivendo come sempre ho deciso di portare la bimba a fare il suo primo tagliando. gli ho detto le 273 cosine da fare e già che c'ero (non avrei comunque usato la bike) gli ho chiesto se era prevista una manutenzione specifica per la forcella.
lui ha risposto che non era sicuro, telefonava in specy e poi mi diceva.
al ritiro mi ha consegnato la bici, dicendomi che non aveva avuto nessuna indicazione al riguardo.
non sò se abbia telefonato o meno, però questo è l'accaduto...
:celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo