La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ormai mi sono fatto l'idea che con una attenta e competente revisione+taratura approfondita della forcella, la nostra doppia piastra potrebbe diventare un mostro di forcella.
immagino se si potesse portarla da uno tipo protone (per fare un nome qualsiasi) che ha competenza in materia e prodotti specifici.
immagino smontando la forcella, lubrificando dove si deve, magari a seconda del peso del driver utilizzare un olio con viscosità differente. secondo mè la forcella cambia dal giorno alla notte. poi si trovano 2 setting di pressione per giri easy o heavy e il gioco è fatto. oppure magari basterebbe giocare con la compressione...


Sicuramente un passaggio nelle mani di Riccardo non può che far bene alla forcella. Gli ho parlato di persona (per altri progetti) ed ho capito "che sa" come deve essere assemblato e sistemato un ammortizzatore... L'unico mio dubbio è l'eventuale necessità di un kit di ricambi.
Per quanto riguarda l'olio, non essendo in bagno aperto come le marzocchi, non penso proprio che occorra una viscosità particolare a seconda del peso del driver, piuttosto la viscosità giusta per il tipo di lubrificazione adottato e materiali impiegati.

Comunque, ora che lo conosco, dormo sonni più tranquilli...
 

milagro

Biker serius
10/4/07
176
0
0
Marche
Visita sito
Sicuramente un passaggio nelle mani di Riccardo non può che far bene alla forcella. Gli ho parlato di persona (per altri progetti) ed ho capito "che sa" come deve essere assemblato e sistemato un ammortizzatore... L'unico mio dubbio è l'eventuale necessità di un kit di ricambi.
Per quanto riguarda l'olio, non essendo in bagno aperto come le marzocchi, non penso proprio che occorra una viscosità particolare a seconda del peso del driver, piuttosto la viscosità giusta per il tipo di lubrificazione adottato e materiali impiegati.

Comunque, ora che lo conosco, dormo sonni più tranquilli...

Perdonate la domanda..... ma spesso mi capita di leggere qua nel forum lamentele di funzionamente della forcella..... a mio avviso apparte una certa rigidezza iniziale non mi sembra che vada poi cosi' male..... secondo la tua esperienza che cosa sarebbe da modificareo migliorare ?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Perdonate la domanda..... ma spesso mi capita di leggere qua nel forum lamentele di funzionamente della forcella..... a mio avviso apparte una certa rigidezza iniziale non mi sembra che vada poi cosi' male..... secondo la tua esperienza che cosa sarebbe da modificareo migliorare ?

mah guarda, ci sono stati alcuni esemplari del 2007 che hanno avuto sostanziali problemi di funzionamento, ma una volta sistemati con le cartucce 2008 tutto è andato a posto.
Per un funzionamento ottimale, la forcella necessita comunque di alcuni piccoli accorgimenti. Sinteticamente:
- pulizia steli dopo ogni uscita;
- lubrificazione degli steli dopo ogni uscita, lasciando un sottile velo d'olio fino all'uscita successiva;
- per le persone al di sotto degli 80kg si è dimostrato efficace ritoccare la pressione della spike valvle a 50psi, rispetto ai circa 60 di fabbrica (non scendere oltre);
- attenta taratura della pressione di precarico in funzione del peso, stile di guida e tipologia di percorso, con l'obiettivo di far fare alla forcella tutta la corsa disponibile, senza però battere il fondocorsa.

Rispetto ad una forcella sporca, mai lubrificata (come sopra indicato) e con la spike valvle a 60psi, la differenza di funzionamento è ABISSALE....
 

milagro

Biker serius
10/4/07
176
0
0
Marche
Visita sito
mah guarda, ci sono stati alcuni esemplari del 2007 che hanno avuto sostanziali problemi di funzionamento, ma una volta sistemati con le cartucce 2008 tutto è andato a posto.
Per un funzionamento ottimale, la forcella necessita comunque di alcuni piccoli accorgimenti. Sinteticamente:
- pulizia steli dopo ogni uscita;
- lubrificazione degli steli dopo ogni uscita, lasciando un sottile velo d'olio fino all'uscita successiva;
- per le persone al di sotto degli 80kg si è dimostrato efficace ritoccare la pressione della spike valvle a 50psi, rispetto ai circa 60 di fabbrica (non scendere oltre);
- attenta taratura della pressione di precarico in funzione del peso, stile di guida e tipologia di percorso, con l'obiettivo di far fare alla forcella tutta la corsa disponibile, senza però battere il fondocorsa.

Rispetto ad una forcella sporca, mai lubrificata (come sopra indicato) e con la spike valvle a 60psi, la differenza di funzionamento è ABISSALE....

ok..... mi trovi perfettamente daccordo.... quello che hai appena descritto lo faccio dal principio... io uso l'olio al fluoro ed effettivamente dalla prima volta che lo ho applicato e' stato come avere un altra forka.
Invece non trovo moltissima differenza sul comando del precarico (rotella blu) in quanto da tutta chiusa a tutta aperta non noto una notevole differenza.
Comunuque apparte queste manutanzioni (che secondo me andrebbero fatte a prescindere) non mi sembra male come forcella..... forse parlo cosi' perche non ho avuto problemi come e' successo a molti.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
forse ti dico una cosa che molti di voi sapranno già, avete notato che stringendo le brugole della piastra superiore(quelle vicino ai comandi della forca) cambia il comportamento della forca stessa? Controllate bene il loro tiraggio...io triandole come da manuale ho recuperato quasi mezzo giro del registro della compressione e la forcella risulta decisamente + "mordiba"
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
forse ti dico una cosa che molti di voi sapranno già, avete notato che stringendo le brugole della piastra superiore(quelle vicino ai comandi della forca) cambia il comportamento della forca stessa? Controllate bene il loro tiraggio...io triandole come da manuale ho recuperato quasi mezzo giro del registro della compressione e la forcella risulta decisamente + "mordiba"

Sticiuffoli!!!!

dimmi a che coppia hai tirato le viti, per piacere. Come sei a scricchiolii? Purtroppo quelli si annullano stringendo bene le piastre, ma questo va contro al beneficio che riporti tu...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ok..... mi trovi perfettamente daccordo.... quello che hai appena descritto lo faccio dal principio... io uso l'olio al fluoro ed effettivamente dalla prima volta che lo ho applicato e' stato come avere un altra forka.
Invece non trovo moltissima differenza sul comando del precarico (rotella blu) in quanto da tutta chiusa a tutta aperta non noto una notevole differenza.
Comunuque apparte queste manutanzioni (che secondo me andrebbero fatte a prescindere) non mi sembra male come forcella..... forse parlo cosi' perche non ho avuto problemi come e' successo a molti.

si, non è che ci sia una differenza clamorosa, ma comunque sulla mia la sento.
D'altronde secondo me (o meglio, credo secondo le intenzioni del progettista) deve solo smorzare la compressione non bloccarla, come ad es succede sulla boxxer 2009, dove se chiudo tutto il pomello della compressione, la forcella, di fatto, è bloccata e non lavora...
Anche per me non è male come forca, anzi! consideriamo che è una forcella ad aria, quindi andrebbe paragonata solo con modelli ad aria. Provate un pò la talas del 2005/2007... poi mi dite...
 

Alex79

Biker serius
9/8/07
118
0
0
Brianza
Visita sito
Ciao Enduristi!
mi aggancio al discorso della manutenzione della forka per farvi una domanda: un manutenzione "normale" (pulizia + lubrificazione) è sufficiente oppure dopo un lungo periodo di utilizzo si rende necessario un'intervento più specifico? e se si, ogni quanto?

Denkiu!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ciao Enduristi!
mi aggancio al discorso della manutenzione della forka per farvi una domanda: un manutenzione "normale" (pulizia + lubrificazione) è sufficiente oppure dopo un lungo periodo di utilizzo si rende necessario un'intervento più specifico? e se si, ogni quanto?

Denkiu!

il manuale dovrebbe darti indicazioni in merito. lo hai? altrimenti vai sul sito specy e lo trovi li.

A parer mio se la pulisci dopo ogni uscita e la lubrifichi come consigliavo, di lavoro ne può far parecchio. certo bisogna vedere caso per caso ed anche le condizioni in cui ci giri. Se la usi molto sotto all'acqua e nel fango, francamente la manutenzione la farei ben prima di quanto consigli il manuale.
C'è poi da dire che ci sarebbe anche da fare una manutenzione alla cartuccia idraulica, che è sigillata... però io non so mica chi è autorizzato a farla. Specy Italia direttamente? Boh....:nunsacci:

voi che ne pensate?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
forse ti dico una cosa che molti di voi sapranno già, avete notato che stringendo le brugole della piastra superiore(quelle vicino ai comandi della forca) cambia il comportamento della forca stessa? Controllate bene il loro tiraggio...io triandole come da manuale ho recuperato quasi mezzo giro del registro della compressione e la forcella risulta decisamente + "mordiba"
sì l'avevo letto su mtbr: se tiri troppo le viti lo stelo si comprime di quel millesimo di millimetro che non fa lavorare i meccanismi delle cartucce all'interno, addirittura se stringi troppo non funziona più niente.

morale: leggete le coppie di serraggio.

la mia forca si regola bene quindi ora non me ne preoccupo, anche perchè non ho una chiave dinamometrica...
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
Sticiuffoli!!!!

dimmi a che coppia hai tirato le viti, per piacere. Come sei a scricchiolii? Purtroppo quelli si annullano stringendo bene le piastre, ma questo va contro al beneficio che riporti tu...

ti dirò le ho fatte stringere dal meccanico seguendo il manuale ma sinceramente non ricordo a quanto però ti posso dire che subito dopo la forca mi sembrava + burrosa quasi fosse su un cuscino booo...per gli scricchiolii la mia forca non ne fa nemmeno uno da quando ho lubrificato le piastre con il grasso al molibdeno cosa che non succedeva da appena comprata :rosik: (quelli della specialized risparmiano sui lubrificanti)...


ma qualcuno ha portato la biga a fare una manutenzione seria? Spesa?

vorrei portare la mia a inizi gennaio per una bella revisione generale ma non vorrei spendere 200€ per lubrificare qua e la...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ti dirò le ho fatte stringere dal meccanico seguendo il manuale ma sinceramente non ricordo a quanto però ti posso dire che subito dopo la forca mi sembrava + burrosa quasi fosse su un cuscino booo...per gli scricchiolii la mia forca non ne fa nemmeno uno da quando ho lubrificato le piastre con il grasso al molibdeno cosa che non succedeva da appena comprata :rosik: (quelli della specialized risparmiano sui lubrificanti)...


ma qualcuno ha portato la biga a fare una manutenzione seria? Spesa?

vorrei portare la mia a inizi gennaio per una bella revisione generale ma non vorrei spendere 200€ per lubrificare qua e la...

grazie antoo
a me, primariamente, mi viene il dubbio su CHI LA FA LA MANUTENZIONE. Nel senso, per fox, ad es, c'è pepi. sappiamo tutti che è caro, ma le mani ce le sa mettere. E quando comperi un ammo o forca fox, sui manuali c'è scritto che è a LUI che ti devi rivolgere.
Per la E150 e l'ammo post? chi la fa la manutenzione? Internamente a specy italia? Saranno in grado? Io non credo che li dentro ci siano le competenze tecniche del livello riscontrabile all'interno dello staf di pepi. Senza alcuna offesa, s'intende. Se poi è così mi fa molto piacere. Ma non ho mai avuto questa sensazione, ne, tanto meno, questo tipo di info. Chi ne sa qualche cosa? Qualcuno ha mai chiesto a specy italia?
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
oltre agli adesivi vorrei togliere del fango dalla bici, cioè vorrei andare a farmi un giro ma qui da me piove. oltretutto ieri mi sono alzato e pioveva sono andato a donare il sangue e dopo mezzora ha smesso. oggi che ci doveva stare il sole è piovuto tutto il giorno e che palle.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
grazie antoo
a me, primariamente, mi viene il dubbio su CHI LA FA LA MANUTENZIONE. Nel senso, per fox, ad es, c'è pepi. sappiamo tutti che è caro, ma le mani ce le sa mettere. E quando comperi un ammo o forca fox, sui manuali c'è scritto che è a LUI che ti devi rivolgere.
Per la E150 e l'ammo post? chi la fa la manutenzione? Internamente a specy italia? Saranno in grado? Io non credo che li dentro ci siano le competenze tecniche del livello riscontrabile all'interno dello staf di pepi. Senza alcuna offesa, s'intende. Se poi è così mi fa molto piacere. Ma non ho mai avuto questa sensazione, ne, tanto meno, questo tipo di info. Chi ne sa qualche cosa? Qualcuno ha mai chiesto a specy italia?

sinceramente non vorrei che la forcella partisse per la manutenzione e tornasse assemblata da cani a sto punto preferisco che me la smonti il sivende la pulisca, cambi l'olio e i raschia polvere e via, per l'ammo posteriore nessun problema tanto non monto l'afr ma il dhx 5(che prima o poi dovrò far tunizzare)...quasi quasi vernicio i foderi della forca e da un pò che mi balena quest'idea...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
sinceramente non vorrei che la forcella partisse per la manutenzione e tornasse assemblata da cani a sto punto preferisco che me la smonti il sivende la pulisca, cambi l'olio e i raschia polvere e via, per l'ammo posteriore nessun problema tanto non monto l'afr ma il dhx 5(che prima o poi dovrò far tunizzare)...quasi quasi vernicio i foderi della forca e da un pò che mi balena quest'idea...


mah, diciamo che anche io, da questo punto di vista, qualche timore lo nutro, di certo non ci vado sreno come inviare un fox alla manutenzione, ecco... poi ripeto, che se mi sbaglio non posso che essere felice.

Che tipo di tuning stai pensando per il dhx5? (belin come mi piacciono queste cose...)
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
sinceramente ho letto che si possono fare notevoli modifiche affinchè sia + sensibile alle piccole sollecitazioni mi sembra lavorando sulle lamelle e sul piggy back inoltre con una lappatura del pistone ne si aumenta notevolmente la scorrevolezza inoltre devo prendere una molla + dura o magari morbida ma + lunga..ci devo pensare bene bene
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
sinceramente ho letto che si possono fare notevoli modifiche affinchè sia + sensibile alle piccole sollecitazioni mi sembra lavorando sulle lamelle e sul piggy back inoltre con una lappatura del pistone ne si aumenta notevolmente la scorrevolezza inoltre devo prendere una molla + dura o magari morbida ma + lunga..ci devo pensare bene bene

ho capito.... devo mettere a budget un tuning ai miei 3 dhxcoil...

sai già a chi far fare queste modifiche? Io so che tftune, in gb, lavora molto bene.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
anch'io pensavo a loro ma vorrei provare a fare qualcosa di particolare ossia far lappare il pistone e fargli fare un riporto ceramico ad alta scorrevolezza ma devo informarmi per bene su tali lavori...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo