La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
39
Cuneo - Savigliano
Visita sito
cercando in rete ho trovato che dovrebbe essere all'incirca 17.5 mm
io oggi ho tarato forca secondo manuale e ammo su un sag di 17.5mm poi si vedrà provandola....

Ho potuto constatare che però mi trovo meglio (per il breve tratto che ho potuto provarla) con il rebound tutto veloce. Nel lento sembra non risponda correttamente.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
il sag corretto è compreso fra 14 e 17mm (manuale)

per la velocità di ritorno, anche io tento tutto aperto. Sia ammo che forca sono parecchio frenati in ritorno...
 

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
39
Cuneo - Savigliano
Visita sito
il sag corretto è compreso fra 14 e 17mm (manuale)

per la velocità di ritorno, anche io tento tutto aperto. Sia ammo che forca sono parecchio frenati in ritorno...

allora pomperò ancora qlc dentro all'ammo per portare il sag a 15.5 mm per iniziare poi testerò personalmente finchè troverò ciò che fa per me.

Alla fine dyna ho preso questa:
f_n1515940073m_ce2ae65.jpg
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ah, spaurus, cerca qualche pagina indietro come si fa la manutenzione dell'ammo. ora provala qualche mese così, poi se te ne intendi un po' puoi provare ad aprirlo e ingrassarlo (VEDI ISTRUZIONI), perchè il mio è cambiato tantissimo, ora è molto più fluido. dopo le feste proverò a riaprirlo per vedere se la lubrificazione c'è ancora.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
allora pomperò ancora qlc dentro all'ammo per portare il sag a 15.5 mm per iniziare poi testerò personalmente finchè troverò ciò che fa per me.

Alla fine dyna ho preso questa:
f_n1515940073m_ce2ae65.jpg


Tieni conto che, maggiore è la pressione (e minore è il sag), maggiore è la spinta dell'ammo in estensione, quindi la frenatura, a parità di regolazione, risulterà relativamente inferiore (anche se non in maniera realmente avvertibile, conoscendo l'ammo).

Bella bisi.... visto che non l'hai ancora pedalata, almeno l'hai pesata?....
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ah, spaurus, cerca qualche pagina indietro come si fa la manutenzione dell'ammo. ora provala qualche mese così, poi se te ne intendi un po' puoi provare ad aprirlo e ingrassarlo (VEDI ISTRUZIONI), perchè il mio è cambiato tantissimo, ora è molto più fluido. dopo le feste proverò a riaprirlo per vedere se la lubrificazione c'è ancora.

grazie del feedback. Aspettavo di sapere com'è la faccenda dopo un pò di uso...
Domanda: rimontando, hai eliminato l'aria negativa, oppure l'hai lasciata? Perchè riflettevo che una molla negativa attenua la pigrizia iniziale rendendo l'ammo più sensibile (anche se rema contro al lavoro della spike valve). Su mtbr ho trovato la stessa opinione. Mi piacerebbe solo sapere se, DI FABBRICA, è presente tale molla negativa e, magari, se è pure contemplata in fase di progetto... Se non ricordo male le risposte di specy, in merito, non erano esaustive (e questo mi fa un pò incazzare...). Si potrà sapere, o no, se bisogna scaricare quell'aria?!?!
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
su mtbr dicono che è indifferente rimetterla o no, nel senso che non lo danneggia.
di fabbrica c'è e ce n'è parecchia. io l'ho tolta anche perchè infilandolo tutto con aria negativa non avresti forza di richiuderlo. probabilmente quella di fabbrica è dosata e penso si possa ottenere togliendo quello spessore per far uscire l'aria quando sei vicino alla chiusura dell'ammo, invece che lasciarlo finché non l'hai chiuso del tutto come ho fatto io.

va detto che anche così non è una molla, nel senso che se fai cadere il posteriore della bici ferma questa CMQ rimbalza come una palla da basket e non si inchioda per terra come con la molla (o come fa la E150 davanti).
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
su mtbr dicono che è indifferente rimetterla o no, nel senso che non lo danneggia.
di fabbrica c'è e ce n'è parecchia. io l'ho tolta anche perchè infilandolo tutto con aria negativa non avresti forza di richiuderlo. probabilmente quella di fabbrica è dosata e penso si possa ottenere togliendo quello spessore per far uscire l'aria quando sei vicino alla chiusura dell'ammo, invece che lasciarlo finché non l'hai chiuso del tutto come ho fatto io.

va detto che anche così non è una molla, nel senso che se fai cadere il posteriore della bici ferma questa CMQ rimbalza come una palla da basket e non si inchioda per terra come con la molla (o come fa la E150 davanti).

attenzione, per molla intendo dire che è un elemento elastico. ovvio che, per la caratteristica dell'ammo (e il peso della bici), facendo cadere la gomma posteriore rimbalzerebbe comunque... e pure parecchio, casso sembra un canguro, non una bici. Belin sono abituato coi miei mezzi a molla e quando lo faccio con l'enduro mi viene l'ittero...

Detto ciò, come fai a dire che di fabbrica ce n'è parecchia? Intuizione o affermazione di specy (solo per capire, non per contestare, sia chiaro)
Se tu non hai tenuto lo spessore fino alla chiusura completa:
a. come hai fatto a chiuderlo?
b. comunque, quando hai tolto lo spessore, non è uscita un pò d'aria?
 

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
39
Cuneo - Savigliano
Visita sito
Ragazzi mi è sorto un prb.

Ho provato a mettere l'eduro sul solito portabici da auto che uso, quello della fapa sopra al tettuccio della macchina. Ma le sue enormi eskar da 2.30 non entrano nella canalina reggi bici. E il braccio che serve epr chiudere il tubo obliquo chiude proprio per grazia ricevuta.

Qualcuno di voi la trasporta sopra la teto dell'auto? se si sapete consigliarmi quale prendere?
 

DiVo

Biker superis
Se ne era già parlato in questo topic, prova a cercare.
Comunque il morsetto per il downtube è importante che non sia di forma circolare, ma trapezoidale, così da adattarsi perfettamente al profilo del telaio.
Prima di montare la bici avvolgo il tubo con un pezzo di camera d'aria per evitare abrasioni; uso tre cinghie per ruota e due incrociate sul morsetto, finora non ho avuto problemi.
Esistono soluzioni migliori (dentro la macchina, dietro, carrellino...) ma per il mio mezzo e le mie necessità va bene così.
Cià
 

Allegati

  • portabici.jpg
    portabici.jpg
    40,8 KB · Visite: 30

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Comprendo perfettamente che non tutti hanno la possibilità, però raga, la bici va DENTRO alla macchina. Se non ci sta intera smontatela, ma non cagatela sul tetto...
Quella è una soluzione per bici da supermercato, qui parliamo di mezzi che ci vuole (mediamente) un paio di stipendi per averli...
Poi degustibus, ci mancherebbe...:medita:
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
io la bici la meto dentro, sabato nella panda non ci stava e allora ho preso la clio della moglie ho tolto la ruota avanti e dentro. al ritorno ci stava pure il cane del mio compare. però è meglio togliere anche la ruota dietro, per la prossima.
 

DiVo

Biker superis
Comprendo perfettamente che non tutti hanno la possibilità, però raga, la bici va DENTRO alla macchina. Se non ci sta intera smontatela, ma non cagatela sul tetto...
Quella è una soluzione per bici da supermercato, qui parliamo di mezzi che ci vuole (mediamente) un paio di stipendi per averli...
Poi degustibus, ci mancherebbe...:medita:

Non posso che darti ragione, è la soluzione migliore e più sicura, la vecchia Enduro '01 la mettevo dentro: togliendo le ruote, ruotando di 90° il manubrio ed avanzando il sedile passeggero.
Con questa però ho rinunciato in partenza, per farla stare nella Citroen C2 (unico mezzo a disposizione) occorrerebbe ridurla ai minimi termini. Il fatto che il mezzo mi sia costato quattro stipendi è un buon motivo per prestare maggiore attenzione nel fissarlo e nel trasportarlo.;-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
secondo mè 13,9 è il peso della dostra 08 doppia piastra...
io per comodità se uso la bici spesso ho un portabici che và nel portellone dietro. ho un SUV e con la bici sopra avrei paura di sbatterla da tutte le parti. poi non è una piuma e issarla lassù... fatica!!!
comunque anche il mio portabici è progettato per MTB normali. con le gomme che usiamo le rotaie si deformano di brutto. infatti uso 3 lacci per ruota (per stare sul sicuro) più il braccio e un laccio che fissa un pedale flat al sostegno prtabici...
dentro al baule il cassettone di plastica con tutto l'abbigliamento. così sudato o infangato tutto dentro in 2 minuti. comunque se si toglie la ruota davanti, operazione da 30 secondi e 1 brugola, e si toglie il tubo sella stà comodamente in macchina...
 

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
39
Cuneo - Savigliano
Visita sito
ho visto la foto di spau, io ho tolto tutte le pecette o adesivi, per chi non è marchigiano, spero che non piacciano neanche a voi, la bici va al naturale.

si si le foto le ho fatte prima di accorgermi che non le avevo ancora levate.
Io sono il re dei leva decalcomanie... non ho ancora il cell nuovo in mano e tolgo giù la pellicola trasparente.. figuriamo gli adesivi pacco! :celopiùg:
 

maxITR

Biker tremendus
Comprendo perfettamente che non tutti hanno la possibilità, però raga, la bici va DENTRO alla macchina. Se non ci sta intera smontatela, ma non cagatela sul tetto...
Quella è una soluzione per bici da supermercato, qui parliamo di mezzi che ci vuole (mediamente) un paio di stipendi per averli...
Poi degustibus, ci mancherebbe...:medita:

Anch'io preferirei mettere la bici dentro l'auto,pero' a me ad esempio sul baule e abbassando i sedili (auto della firma sotto)ci stà solo la mia e se voglio fare una gita in compagnia devo scroccare il trasporto a un amico che ha il portabici.
Il fatto è che serve un auto abbastanza spaziosa tipo monovolume o Suv per non stare li' a smadonnare ogni volta per smontare la bici,ma piuttiosto che guidare dei "furgoni" vado in giro a piedi e scalzo :loll:
In un negozio avevo visto un portabici da tetto con le rotaie per le ruote abbastanza larghe per farci stare gomme da DH
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Anch'io preferirei mettere la bici dentro l'auto,pero' a me ad esempio sul baule e abbassando i sedili (auto della firma sotto)ci stà solo la mia e se voglio fare una gita in compagnia devo scroccare il trasporto a un amico che ha il portabici.
Il fatto è che serve un auto abbastanza spaziosa tipo monovolume o Suv per non stare li' a smadonnare ogni volta per smontare la bici,ma piuttiosto che guidare dei "furgoni" vado in giro a piedi e scalzo :loll:
In un negozio avevo visto un portabici da tetto con le rotaie per le ruote abbastanza larghe per farci stare gomme da DH

ti capisco eh, ognuno ha i suoi gusti in fatto di auto, c'è poco da dire... Io preferisco il monovolume, almeno posso caricare 3 bici da dh senza smontarle. La macchina (e moto) sportiva per me è andata in pensione con l'avvento dei velox e della patente a punti... Andar piano per andar piano, tanto vale farlo comodamente... Certo il furgone è una cosa diversa, onestamente non fa gola nemmeno a me. Fino a quando riesco a resistere al CR 4T:smile::smile::smile:

Belinate a parte, c'è anche da tener conto della tranquillità di poter lasciare la macchina incustodita (certo non per una notte intera) e la protezione dalle intemperie. mica poco...
Comunque, con la voglia di sbattersi un pò di più, dentro all'opel corsa del socio sono riuscito a farci entrare l'sxtrail, una stinki e il bagaglio completo di una settimana di vacanza (finita anticipatamente, per cui ho dovuto mollare il monovolume alla moglie che rientrava prima...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo