Intense

rengas

Biker popularis
25/1/09
71
0
0
53
vicenza
Visita sito
bellissima, complimenti
ciao giap!un'osservazione.non è che hai stravolto un pò la ciclistica della b ike con la 36?questa è una mio parere.io ho il 6.6 montato con la36 ma ho anche 168mm da gestire.ho capito guadagnerai in discesa, in salita l'abbaserai!però io l'avrei montata,con una bella 140,o adirittura avrei preso una 6.6.queste sono saempre mie considerazioni!ti faccio i mie complimenti ,è stupenda.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
ciao giap!un'osservazione.non è che hai stravolto un pò la ciclistica della b ike con la 36?questa è una mio parere.io ho il 6.6 montato con la36 ma ho anche 168mm da gestire.ho capito guadagnerai in discesa, in salita l'abbaserai!però io l'avrei montata,con una bella 140,o adirittura avrei preso una 6.6.queste sono saempre mie considerazioni!ti faccio i mie complimenti ,è stupenda.

Rengas, mi sa che ti riferivi a me. :-)

La Tracer è fatta per andare bene, anzi, direi benissimo, con forke da 160. Tranquillo che non si stravolge nulla ed in salita non devo nemmeno abbassare la forka (nemmeno potrei, è una Van.). Le geometrie sono studiate apposta sia per un setup più da trail posizionndo l'ammo a 140, sia per un utilizzo più am enduro con l'ammo a 152. ;-)

L 6.6 è un gran biga ma dal sito ufficiale è sparita. Che non si stata sostituita proprio dal Tracer e dalla nuova Uzzi? :nunsacci:

Grazie a tutti per i complimenti. o-o
 

muzionocarsgo

Biker popularis
25/11/07
59
0
0
sacile
Visita sito
Rengas, mi sa che ti riferivi a me. :-)

La Tracer è fatta per andare bene, anzi, direi benissimo, con forke da 160. Tranquillo che non si stravolge nulla ed in salita non devo nemmeno abbassare la forka (nemmeno potrei, è una Van.). Le geometrie sono studiate apposta sia per un setup più da trail posizionando l'ammo a 140, sia per un utilizzo più am enduro con l'ammo a 152. ;-)

Mi associo a tutti gli altri per i complimenti, hai veramente un montaggio al top, ti invidio!:sbavon:
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Finita! :-|

Montato oggi l'ultimo pezzo, il KS da 125mm.
L'unico upgrade che potrei fare in stagione asciutta è montare un Nevegal all'anteriore, per il resto per quest'anno sono a posto e felice così.

PS: foto fatta al volo, in luce non proprio ideale, perdonatemi.


_h0x9110.jpg

Azz ! 125 mm d'escursione è tanta roba ! Io già mi trovo bene con lo Speedball che ha 75 mm ...
L'hai già provato sul campo di battaglia ?
L'ammo nuovo come va ?
Ciao.
Andrea
:prost:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Ciao Andrea

l'hai detto, 125 mm sono tanti. Il bello è che sono sfruttabilissimi, soprattutto data la conformazione del terreno delle mie solite uscite, un saliscendi continuo che mi ha sempre imposto, finora, continue fermate a regolare l'altezza sella.
L'ho provato ben bene oggi e ne sono davvero soddisfatto.
L'ammo sembra fatto apposta per la Tracer in configurazione hard. Il fondocorsa controllabile e la maggiore sensibilità, dovuta anche ad una pressione di utilizzo inferiore a parità di sag, me lo fanno preferire di gran lunga rispetto all'originale che forse è più adatto nella configurazione trail (telaio settato a 140).

Insomma, ho la possibilità di avere una biga sola, e questa mi deve permettere un utilizzo a 360° in ambito AM.

Tracer lo fa!

Ed io sono contento. :-)

E tu con la Blur come ti trovi? ;-)

PS: grazie per.......tutto. o-o
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
L'ammo sembra fatto apposta per la Tracer in configurazione hard. Il fondocorsa controllabile e la maggiore sensibilità, dovuta anche ad una pressione di utilizzo inferiore a parità di sag, me lo fanno preferire di gran lunga rispetto all'originale che forse è più adatto nella configurazione trail (telaio settato a 140).

non sapevo che la Tracer fosse disponibile con il DHXA, hai provveduto tu al cambio?
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Sono un grande sostenitore di intense e molto probabilmente prenderò una tracer, però ho un appunto/domanada tecnica. Una ditta che lavora così bene come intense perchè mi fa la pecca di non aver messo gli adesivi sotto lucido? L'altro giorno ho avuto per le mani una delle poche tracer in circolazione in blu chain (spettacolo di colore) e ho notato questa piccola deficienza a mio parere per un prodotto di tale valore e fattezza. Lo hanno fatto per poterli sostituire facilmente in caso di cadute o strisciate o una scelta intense?
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Sono un grande sostenitore di intense e molto probabilmente prenderò una tracer, però ho un appunto/domanada tecnica. Una ditta che lavora così bene come intense perchè mi fa la pecca di non aver messo gli adesivi sotto lucido? L'altro giorno ho avuto per le mani una delle poche tracer in circolazione in blu chain (spettacolo di colore) e ho notato questa piccola deficienza a mio parere per un prodotto di tale valore e fattezza. Lo hanno fatto per poterli sostituire facilmente in caso di cadute o strisciate o una scelta intense?

E' una scelta che anche a me non piace, lo fa anche Santacruz (cmq la verniciatura intense è più curata).
C'è il vantaggio di poterle sostituire, però secondo me sono più gli svantaggi dei vantaggi, soprattutto perchè se carichi scarichi la bici le graffi facilmente.

Certo poi quando sali sulla bici 'ste cose te le dimentichi, eh...
 

rengas

Biker popularis
25/1/09
71
0
0
53
vicenza
Visita sito
:duello:
Sono un grande sostenitore di intense e molto probabilmente prenderò una tracer, però ho un appunto/domanada tecnica. Una ditta che lavora così bene come intense perchè mi fa la pecca di non aver messo gli adesivi sotto lucido? L'altro giorno ho avuto per le mani una delle poche tracer in circolazione in blu chain (spettacolo di colore) e ho notato questa piccola deficienza a mio parere per un prodotto di tale valore e fattezza. Lo hanno fatto per poterli sostituire facilmente in caso di cadute o strisciate o una scelta intense?
ciao conte che nome uao!concordo con te,x quanto riguarda gli stiker sul mitico brand, appunto intense.anche xrchè una serie completa di stiker costerà sui 50 euro!!!!!minimo dovrebbero essere sotto la vernice anche x una migliore estetica,oltre che x una maggiore durata.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Dopo quasi 2 mesetti di utilizzo mi permetto di scrivere 2 righe sulla mia tracer, l'avete vista fotografata qualche pagina indietro...rispetto alle foto che avete visto ho modificato 2 cosette:

- passaggio da ruote con mozzi ringle, raggi sfinati 2-1.8-2 e cerchi EN521 (circa 2000gr) a mozzi Hope Pro 2 ROSSI, raggi 2-1,8-2, cerchi DT5.1 e nippli ergal rossi (bellissime, 1840gr !!!)
- montaggio, finalmente, dei dischi semiflottanti hope

Così agghindata la bici ferma la bilancia qualcosa sotto i 14 kg, con pedali flat e HR 2.35 1ply...diciamo che è una bici da poco sopra i 13.5 con gli SPD.

Il mio principale termine di paragone è ovviamente la Slayer SXC, dalla quale provengo.
Intanto...la posizione...la M che ho preso (sono 1.77) mi calza a pennello con attacco da 70mm, è un filo più corta della slayer ma sinceramente ho trovato la posizione non troppo dissimile...complessivamente il manubrio è un po' più basso di prima (serie sterzo flush, attacco 0° invece di 10°).
Ho regolato entrambi i SAG intorno al 30%, forse dietro un filo di più perchè l'ho fatto in casa meno vestito di quando vado in bici...

Andando al sodo, la slayer è una bici incredibile in salita, in rapporto alle escursioni, ma quando si tratta di pedalare, la tracer è pure meglio ! In salita su asfalto il VPP è molto più fermo e praticamente il propedal dell'RP23 non l'ho mai inserito, anzi, ho provato ma non mi piace la sensazione, sembra di avere il sellino più duro :-)...piuttosto ad andare "in crisi" è la fox anteriore, che ondeggia per compensare la compostezza del posteriore, anche se con la compressione alle basse la cosa migliora molto, la bici tollera anche decisamente di più l'essere pedalata in fuorisella. Sullo sconnesso l'assorbimento lo reputo equivalente, e il nuovo VPP secondo me va meglio del vechcio che avevo avuto modo di provare sulla nomad 1, un po' più "duro" nella parte iniziale sulel picccole asperità. La bici va molto bene sul tecnico e l'anteriore un po' più leggero aiuta nel superamento degli ostacoli
Due cose in cui la slayer mi piaceva di più sono la maggior tolleranza nei confronti della forca alta (la tracer tende a impennarsi un filo prima con la forca a 160 e sento prima l'esigenza di portarla a 130, ma praticamente MAI a 100) e la trazione sui tratti "impossibili" (intendo rapido con gradini di roccia, magari un filo umidi), dove la slayer è veramente imbattibile...anche se credo che parte di questi "difetti" siano dovuti all'adattamento che devo ancora avere con la bici...come dicevo sopra la bici è più leggera davanti e probabilmente devo ancora abituarmi a compensare diversamente.

In discesa poi credo di aver trovato veramente quello che cercavo...e la prova della BLT2 era stata illuminante in tal senso.
La bici è compatta, bassa, agile...facile da condurre e soprattutto divertentissima da guidare ! L'anteriore è più facile da tenere su nei tratti rocciosi cattivi, e la maggior reattività generale consente di cambiare traiettoria anche all'ultimo momento. A volte, abituato alla SXC, mi rendo conto che tendo a buttare la bici dentro le curve addirittura troppo bruscamente, quando la forza necessaria sarebbe sicuramente minore, soprattutto nello stretto, dove la tracer è veramente più facile.
Nello stretto lento poi è da paura.
L'RP23 non fa una piega e il carro assorbe tutto senza problemi, sinceramente non sento l'esigenza del DHX...sul fine corsa la sospensione è un filo più progressiva e questo mi ha consentito di non fare ancora finecorsa, nonostante la gamba post infortunio in discesa non sia ancora al massimo, con la slayer mi accadeva più spesso.
Certo, non è la bici per chi gradisce fare una croce nel punto A, un'altra nel punto B, poi guidare in linea retta da A a B SPIANANDO qualsiasi cosa si trova davanti...per chi gradisce un modo di condurre di questo tipo, slayer o nomad sono sicuramente più indicate, perchè più stabili sul veloce e, soprattutto la nomad, un po' più "voraci" nei confronti di rocce e ostacoli in generale.
Se però uno ha una guida leggera, precisa, e soprattutto AMA LE CURVE, questa è la bici per lui, me la sento di dirlo senza ombra di dubbio !
Come avevo scritto nel test della SXC, il carro che tende a chiudere in frenata a me non dava per niente fastidio, nel senso, è una cosa a cui uno fa l'abitudine dopo i primi 200 metri e poi compensa di conseguenza...forse il VPP saltella un filo meno sui tratti sconnessi veloci dove si deve frenare tanto e consente di essere più precisi, però, ripeto...secondo me la slayer andava già molto bene, quindi il plus del carro "svincolato" dalla frenata l'ho percepito poco.

Quindi...è meglio la tracer della SXC ? Secondo me dipende...
Per i lunghi giri con molto dislivello secondo me decisamente si, la bici è un po' più "XC", è meno stancante sia in salita che in discesa, piu facile e leggera da condurre.
Su giri più brevi, magari con discese molto cattive e veloci, soprattutto in presenza di bikers un po' "animali" ritengo che la SXC rimanga più adatta. Sia cmq ben chiaro che in discesa la tracer è un cavallo di razza eh...

Dimenticavo...molte delle qualità discesistiche credo possano anche essere merito della nuova 36 Talas RC2, che francamente va assai meglio della mia vecchia amata 55...

Poi magari mi viene in mente qualcos'altro e integro... :-)
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
@ale.....la bici è un po' più "XC", è meno stancante sia in salita che in discesa, piu facile e leggera da condurre.

Venendo da una bici "forse" + vicina ad una XC che ad una AM...sono contento della Slayer....:-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo