Il bello è il brutto del carbonio ( il brutto direi)

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.691
3.296
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Ad esempio in ambito automobilistico so che i pistoni forgiati (quindi lavorati a più basse temperature) mantengono la "nervatura" del metallo e quindi sono più resistenti e adatti a motori ad alte prestazioni, mentre pistoni stampati (colati in uno stampo) sono di più bassa qualità in quanto perdono la "nervatura" originaria appunto.
La maggior resistenza dei pistoni forgiati non è data dalla temperatura di lavorazione più bassa (necessaria, perché non si può forgiare un metallo liquido), ma dalla pressione esercitata dai colpi di maglio, che affina il grano cristallino.
Grano più piccolo = maggiore superficie su cui si distribuisce lo sforzo = maggior resistenza.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss and ant

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Il fatto che una bici sia ammortizzata (front o full) non significa minori sollecitazioni al telaio in un reale scenario di uso, ma il contrario.

Gli ammortizzatori aumentano la tenuta e il comfort e permettono di andare molto più velocemente e affrontare ostacoli che sarebbero impensabili su una rigida, di conseguenza le sollecitazioni che riceve il telaio di una bici ammortizzata sono più elevate rispetto a quelle di una rigida.

L'energia cinetica cresce con il quadrato della velocità, basta quello per intuire come cambiano le sollecitazioni a cui è sottoposto il sistema, anche se ammortizzato. Gli ammortizzatori non si "mangiano" l'energia, la distribuiscono solamente in un tempo più lungo e aiutano a tenere le ruote a contatto col terreno, ma il telaio e il biker un certo impatto lo devono comunque assorbire.

Il tuo ragionamento funziona (se intedevi dire che si dovrebbero rompere di più le rigide) a parità di velocità e con gli stessi ostacoli, ma nella realtà non è quello che succede sui sentieri, con gli ammortizzatori si spinge di più e si va più forte, alla lunga sollecitando maggiormente il telaio.
vero, bisogna vedere però se l'effetto dell'ammortizzazione nell'attutire le sollecitazioni prevale o meno sul fatto che con una full si va più veloci . io mi riferivo a un uso "pazzo" delle MTB a forcella rigida, come era tipico agli inizi (io parlo di metà anni '90) e comunque condotta da una persona che sa andare forte in discesa più o meno con qualsiasi mezzo. poi è ovvio che con una bici ammortizzata si va più forte in discesa, ma appunto è il quanto più veloce etc.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.775
13.578
0
Reggio Emilia
Visita sito
ho trovato interessante questa parte.
una pietra da 100 g sparata a 30 km/h dovrebbe avere un'energia cinetica equivalente ad un urto di circa 35 kg
mentre invece un urto contro un masso della massa bici+ciclista sempre a 30 km/h a spanne fa oltre 300 kg di urto.

Nel primo caso il telaio tiene, nel secondo si spacca.
Conti molto approssimati che ovviamente dipendono da un milione di fattori, però danno il senso della misura di resistenza.
A me danno da pensare i 450w. Alla fine non si sono tenuti tanto margine....
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.549
2.102
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
se hai le braccia lo fai.
una volta si faceva.

L'ho fatto anche io agli inizi, e i telai difficilmente si rompevano, anche se non ero certo un drago, questo è sicuro.
Raggi storti, cerchi bozzati e forature a profusione, quello si.

Non c'è proprio paragone nelle sollecitazioni al telaio secondo me, poi è ovvio che se confronti un fermone su una enduro con 180mm di escursione e John Tomac su una rigida nell'88 è chiaro che stressava di piu il telaio il vecchio zio John :il-saggi:

Ma a parità di capacita del biker è molto più facile mettere alle corde un telaio biammortizzato a grande escursione piuttosto che uno rigido, anche se la cosa è contro-intuitiva.
 
Ultima modifica:

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.654
2.298
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Si, ma a parità di braccia vai cmq mooolto più lento.
esattamente, si parlava appunto dello stesso ipotetico trail, ma palesemente a velocità diverse proprio per lo stress fisico

sono paragoni impensabili da poter fare, e come detto da qualcuno prima, per assurdo un telaio moderno full potrebbe avere molte più sollecitazioni di un telaio rigido di anni fa
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.691
3.296
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Gli ammortizzatori non si "mangiano" l'energia, la distribuiscono solamente in un tempo più lungo
e pertanto riducono il valore massimo delle forze agenti sul telaio.
Non sarei sorpreso se l'accelerometro dicesse che una bici rigida o hardtail, pure a velocità minori, è più sollecitata di una full.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.549
2.102
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
e pertanto riducono il valore massimo delle forze agenti sul telaio.
Non sarei sorpreso se l'accelerometro dicesse che una bici rigida o hardtail, pure a velocità minori, è più sollecitata di una full.

Sarebbe interessante in effetti, ma a puro scopo di curiosità ormai.

Sarebbe figo misurare la differenza nelle sollecitazioni impresse a certi punti del telaio dallo stesso biker, stesso percorso bello scassato, ma prima su una bici rigida e poi su una full con escursione generosa.

Io scommetterei (ma potrei sbagliarmi e restare in mutande) che alla fine in termini di valore assoluto le forze siano più grandi sulla full, è chiaro che frequenza e numero di sollecitazioni saranno infinitamente più grandi sulla rigida, altrimenti Fox e RockShox sarebbero fallite da un pezzo :smile:
 

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.654
2.298
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
però dipende pure da dove si va a mettere questo ipotetico sensore...ad esempio in zona manubrio le vibrazioni (o sollecitazioni) vengono per forza di cose smorzate dalla forcella

le sollecitazioni saranno di più sulla full perchè si va più veloce, ma per farci due pippe (da soli) e due chiacchiere (in compagnia), dopo un drop da 80cm a velocità x, il telaio rigido prende un bel colpo all'atterraggio rispetto ad un telaio full, in qualsiasi punto (imho)
 

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.209
784
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
ho trovato interessante questa parte.
una pietra da 100 g sparata a 30 km/h dovrebbe avere un'energia cinetica equivalente ad un urto di circa 35 kg
mentre invece un urto contro un masso della massa bici+ciclista sempre a 30 km/h a spanne fa oltre 300 kg di urto.

Nel primo caso il telaio tiene, nel secondo si spacca.
Conti molto approssimati che ovviamente dipendono da un milione di fattori, però danno il senso della misura di resistenza.
e se invece mentre stai cadendo urti un masso sparato a 30 km/h? :via!:
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: ant

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.209
784
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
sabato ho girato con un ragazzo che ha gettato valanghe di sana merda sulla mia 27,5 in alluminio da 13 kg, dicendo che è vecchia, che l'alluminio non si usa più, che è un materiale per le bici economiche, che le case non lo fanno più e tante belle cose...
fatto sta che lui dall'alto della sua saccenza con la sua front in carbonio da 9kg durante tutti i 72km e i 1600mt di dislivello era


---------------------------------------------- DIETRO ----------------------------------------------



fine
 
Ultima modifica:

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.654
2.298
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
sabato ho girato con un ragazzo che ha gettato valanghe di sana merda sulla mia 27,5 in alluminio da 13 kg, dicendo che è vecchia, che l'alluminio non si usa più, che è un materiale per le bici economiche, che le case non lo fanno più e tante belle cose...
fatto sta che lui dall'alto della sua saccenza con la sua front in carbonio da 9kg durante tutti i 72km e i 1600mt di dilivello era


---------------------------------------------- DIETRO ----------------------------------------------



fine
mi aspettavo una caduta e telaio spaccato, ma la sorpresa finale è stata decisamente più bella :mrgreen:
 
  • Haha
Reactions: Barons

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.569
28.950
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
sabato ho girato con un ragazzo che ha gettato valanghe di sana merda sulla mia 27,5 in alluminio da 13 kg, dicendo che è vecchia, che l'alluminio non si usa più, che è un materiale per le bici economiche, che le case non lo fanno più e tante belle cose...
fatto sta che lui dall'alto della sua saccenza con la sua front in carbonio da 9kg durante tutti i 72km e i 1600mt di dilivello era


---------------------------------------------- DIETRO ----------------------------------------------



fine
Classico sfigato!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo