Idee Per La Domenica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quando la organizzi vengo anchio però bisogna essere allenati non so che percorso fai ma comunque è dura. Mi farò trovare pronto.
In genere la facciamo in due giorni, altrimenti è un massacro :zapalott: fatta così sono due tappe da 55 km ed è fattibile per molti.


Per scendere dall'Incontro ci sono dei sentieri ganzissimi il più bello passa sotto l'Incontro va su Poggio Balestrieri e scende dopo un capanno di cacciatori giù per Poggio Terra Bianca fino a Rimaggio.
Nella cartina è segnato con il numero 4, giusto?


L'8B te lo sconsiglio sarebbe eccezionale , tecnico ma è infrascatissimo ed è anche facile perderlo (mi sempra però l'ultima volta che l'ho fatto l'avevano risegnato).
Puoi farne un pezzo e poi tenere la sinistra per Lonchio e da li a mezza costa c'è un sentierino che ti riporta sempre a Montisoni e poi giù nel Borro dell'Antella.
Grazie, un giorno vengo a vedere, magari col segaccio in tasca :mrgreen:: sabato scorso ho ripulito un sentiero per il miniraduno e col segaccio pieghevole ho levato 14 (diconsi quattordici!) alberelli del diametro di 15-20 cm caduti due inverni fa.
 
Sembola 2)
Ho visto quel sentiero da sotto e senz'altro è percorribile , senza invasione di rovi , ma mi ha dato l'impressione che ci fosse bisogno di scendere e spingere per via della pendenza e del fondo . Poco divertente insomma .

Per attivare al Ponte Vecchio potresti passare da Grassina-Ponte a Ema-Cinque Vie-Via del Pian dei Giullari-Viale Galileo-PIAZZALE MICHELANGIOLO-Viale Poggi (strada O scalinate!) - Lungarno Serristori - Lungarno Torrigiani - Ponte Vecchio . Per salire e scendere verso e dal Piazzale ci sono molte belle stradine , però saranno a senso unico .
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola 2)
Ho visto quel sentiero da sotto e senz'altro è percorribile , senza invasione di rovi , ma mi ha dato l'impressione che ci fosse bisogno di scendere e spingere per via della pendenza e del fondo . Poco divertente insomma .

Per attivare al Ponte Vecchio potresti passare da Grassina-Ponte a Ema-Cinque Vie-Via del Pian dei Giullari-Viale Galileo-PIAZZALE MICHELANGIOLO-Viale Poggi (strada O scalinate!) - Lungarno Serristori - Lungarno Torrigiani - Ponte Vecchio . Per salire e scendere verso e dal Piazzale ci sono molte belle stradine , però saranno a senso unico .

Più o meno da Ponte a Ema in avanti l'ho presente, anche se l'idea è di scendere dal Forte di Belvedere come ho fatto nella prima edizione del SI-FI nel 1999. Si tratterà di verificare i sensi unici e le stradine, perchè se il Poggio dell' incontro è senza dubbio più panoramico, arrrivare diretti su Ponte Vecchio è un'altra cosa :mrgreen:
 
Più o meno da Ponte a Ema in avanti l'ho presente, anche se l'idea è di scendere dal Forte di Belvedere come ho fatto nella prima edizione del SI-FI nel 1999. Si tratterà di verificare i sensi unici e le stradine, perchè se il Poggio dell' incontro è senza dubbio più panoramico, arrrivare diretti su Ponte Vecchio è un'altra cosa :mrgreen:

Allora Piazzale-Viale Poggi-Via di Belvedere-(ingesso del Forte)-Costa San Giorgio --->

mi sa che costa San Giorgio sia a senso unico in su , però è breve . E poi che traffico ci sarà mai ...

http://maps.google.it/maps?f=q&hl=i...3.762773,11.258175&spn=0.006943,0.021501&om=1

Scendere giù per il viale Galileo , in leggera discesa a pedali fermi e con gli alberi che chiudono il panorama fino alla terrazza del Piazzale fa un certo effetto.
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
com'è sto supergiro ? tenico con gradoni...sassi...radici...dirupi...rovi...descrizione pleaseee thanghiu ;-)

Ma veramente ancora non ti ho mica risposto non avevo avuto tempo.
E' un giro con molti tratti di sentiero, la prima salita è un classico una vecchia lastricata tecnica da salire ma a me piace tantissimo e si pedala bene, poi in cima a Monte Cucco c'è un passaggio molto tecnico tanti scendono lungo una rete di una casa (ma sono 20 mt) da li in poi sono tutti sentieri facili e divertenti sempre con qualche tratto tecnico dopo Moriano e a Poggio Balestrieri. La discesa finale e molto bella e mi sa che l'hanno ripulita ci deve essere passata una gara ultimamente. Comunque su e giù e anche duretto ma niente di tremendo. A parte un pezzo a Balestrieri non trovi neanche tanta mota.
Avevo una mezza idea di farlo sabato ma come ho detto a Mistercarnia non posso sforare l'una.
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
noi codesto giro sempre all'incontro si fa',escluso da verghereto ci sono 4varinati per salire,3 quasi tutte vicine,e una da ruzzolapaiolo,cioe' dopo poggio alla malva,se quello lo conosci allora giro classico dove si e' portato billo&fede i due gay:mrgreen: con st finale su bacchereto(quasi) fino in fondo e poi rampa a salire pero' asfaltata bellissimo....se non ripiove ci si potrebbe trovare verso le nove in piazza a comeana:capitani:

Tomb ma è per sabato o domenica.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Quella a dx dopo il maneggio la faccio sempre è bella me l'ha insegnata come dici te un "local" la chiamano i Pietroni. La prima parte ultimamente ha un bel solco un pò insidioso ma comunque si fa bene ed è divertente.

Quella che dici te la chiamiamo "i pietroni bassi" (p.s. sono riuscito a farla in sella in salita:-? ) per distinguerla dai "pietroni alti" che parte un poco più a monte (che penso sia quella che dice Tomb o-o )
I Pietroni Alti li imbocchi quasi subito dopo il maneggio, passi davanti ad un ripetitore nuovo e subito dopo in corrispondenza di una grossa pietra che sembra quasi una panchina, giri a dx. Aggiri una vigna ed entri in un single track molto tecnico. Bellissimo. L'unico neo di questo sentiero è che è tutto dritto, o quasi.

Tornando ai "pietroni bassi" la parte iniziale che è stata rovinata dal passaggio delle moto è possibile evitarla passando da una strada che parte poco più a valle e corre sotto i fili dell'alta tensione, ricongiungendosi ai pietroni bassi subito prima dell'inizio del tratto tecnico o-o

...............Certo che quella che dici te sopra al lago e l'uliveta l'ho fatta alla GF di Carmignano anni fa è veramente ritta. Un paio di volte mi sembra si scende.

quegli altri sendono .............:-? :-? :))): :))): :))):

p.s. chi è il "local" che conosci?
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Renzo ®;1025668 ha scritto:
Quella che dici te la chiamiamo "i pietroni bassi" (p.s. sono riuscito a farla in sella in salita:-? ) per distinguerla dai "pietroni alti" che parte un poco più a monte (che penso sia quella che dice Tomb o-o )
I Pietroni Alti li imbocchi quasi subito dopo il maneggio, passi davanti ad un ripetitore nuovo e subito dopo in corrispondenza di una grossa pietra che sembra quasi una panchina, giri a dx. Aggiri una vigna ed entri in un single track molto tecnico. Bellissimo. L'unico neo di questo sentiero è che è tutto dritto, o quasi.

Tornando ai "pietroni bassi" la parte iniziale che è stata rovinata dal passaggio delle moto è possibile evitarla passando da una strada che parte poco più a valle e corre sotto i fili dell'alta tensione, ricongiungendosi ai pietroni bassi subito prima dell'inizio del tratto tecnico o-o



quegli altri sendono .............:-? :-? :))): :))): :))):

p.s. chi è il "local" che conosci?


Si io dico quel sentiero che dopo quella specie di panchina che dici te con la vigna sulla dx prosegui ancora sullo 00 verso sx e poi dopo poco alla fine di un curvone a dx scende sempre sulla dx. Allora non conosco i "pietroni bassi"?
Non conosco nessuno ma qualche anno fa trovai dei bikers all'imbocco e mi indicarono. Effettivamente ci sono un po di pietre ma si copiano bene con la bici.
Io da li poi tengo due volte la sx e a mezza costa torno a Valicarda.

Le moto quando passano con il fango sciupano tutto. :sculacci:
Ultimamente hanno incominciato anche a rigirare nella zona di Roveta che non battevano da tempo. Tutte KTM arancioni mi sa che sta tornando di moda il motocross tipo anni 70/80.
Ciao.
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
hai messo giri della domenica...............:mrgreen:x me si po' fare anche sabato fammi sapere,ma domenica si aggregherebbero anche la ciurma...........

Sabato sembra che il tempo regga ma non posso tornare più tardi dell'una.
Comunque va bene per domenica (sempre se non piove con l'acqua non parto).
Hai intenzione di fare un giro lungo?
Per me da Scandicci tutta bici un giro classico sul Montalbano e ritorno sono non meno di 65 km quasi quasi vengo motorizzato a Comeana.
Alle 9 in piazza a Comeana?
 

tomb

Biker spectacularis
Sabato sembra che il tempo regga ma non posso tornare più tardi dell'una.
Comunque va bene per domenica (sempre se non piove con l'acqua non parto).
Hai intenzione di fare un giro lungo?
Per me da Scandicci tutta bici un giro classico sul Montalbano e ritorno sono non meno di 65 km quasi quasi vengo motorizzato a Comeana.
Alle 9 in piazza a Comeana?


per me ok 9 a comeana,12.30 max sono a casa,sicche penso anche te se vieni motorizzato,da campi a comeana ci saranno 15-20min max -anda e rianda x noi di solito son 47km per farti capire il giretto.

i pietroni si imboccano senza andare al "pietrone" venendo dal maneggio c'e' subito lo stradello,sara' anche diritta ma e' tosta...io non scendo mai renzo:mrgreen: e in fondo cio' il billo in su da come' bellina fatta con una semplice xc.......se vieni cangia ti faccio fare una indigestione di discesine.....:mrgreen:
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
per me ok 9 a comeana,12.30 max sono a casa,sicche penso anche te se vieni motorizzato,da campi a comeana ci saranno 15-20min max -anda e rianda x noi di solito son 47km per farti capire il giretto.

i pietroni si imboccano senza andare al "pietrone" venendo dal maneggio c'e' subito lo stradello,sara' anche diritta ma e' tosta...io non scendo mai renzo:mrgreen: e in fondo cio' il billo in su da come' bellina fatta con una semplice xc.......se vieni cangia ti faccio fare una indigestione di discesine.....:mrgreen:


OK MI GARBA!!
non so se vengo solo o con qualche sporadico raccattato :mrgreen: :mrgreen: del mio gruppo.
(sempre se non piove via giù speriamo regga fino a domenica volevo vedè se un lavavo la bici . . . .che palle)
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
X TOMB & Friends
Allora per domenica (ore 9) mi sa che veniamo in:taxi-dri: a Comeana.
Poi fai te, ma ti avverto saremo 3/4 bikers di quelli tremendi :!: , potentissimi in salita :up: e terrificanti in discesa :$$$:.

Abbi pietà :hail: di noi e ci s'ha famiglia.

o-o

PS: ho cambiato le pasticche dei freni anteriori ieri dopo solo 360 km ed è già tre volte che mi durano una s..a così. Non mi era mai capitato con le altre bici. A voi?
Non sarà mica che più il tempo passa e più ci si attacca ai freni?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
PS: ho cambiato le pasticche dei freni anteriori ieri dopo solo 360 km ed è già tre volte che mi durano una s..a così. Non mi era mai capitato con le altre bici. A voi?
Mi sembra veramente troppo poco, immagino siano pastiglie organiche, vero? Con le sinterizzate sugli Hayes ci ho fatto da 2000 a 3500 km, con i B4 intorno a 2500, mentre sugli Avid che ho ora ho fatto 3500 km all' anteriore e 2900 al posteriore. Saranno più rumorose, ma secondo me frenano meglio e durano sicuramente di più.
 

tomb

Biker spectacularis
X TOMB & Friends
Allora per domenica (ore 9) mi sa che veniamo in:taxi-dri: a Comeana.
Poi fai te, ma ti avverto saremo 3/4 bikers di quelli tremendi :!: , potentissimi in salita :up: e terrificanti in discesa :$$$:.

Abbi pietà :hail: di noi e ci s'ha famiglia.

o-o

PS: ho cambiato le pasticche dei freni anteriori ieri dopo solo 360 km ed è già tre volte che mi durano una s..a così. Non mi era mai capitato con le altre bici. A voi?
Non sarà mica che più il tempo passa e più ci si attacca ai freni?

360km mi sembrano poco,anche per noi che facciamo quasi sempre sentieri in discesa tecnici e stiamo di piu' con i freni tirati.........

se potentissimi meglio:mrgreen:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Si io dico quel sentiero che dopo quella specie di panchina che dici te con la vigna sulla dx prosegui ancora sullo 00 verso sx e poi dopo poco alla fine di un curvone a dx scende sempre sulla dx. Allora non conosco i "pietroni bassi"?
Non conosco nessuno ma qualche anno fa trovai dei bikers all'imbocco e mi indicarono. Effettivamente ci sono un po di pietre ma si copiano bene con la bici.
Io da li poi tengo due volte la sx e a mezza costa torno a Valicarda.
Quello che conosci te è I Pietroni Bassi, non conosci invece i Pietroni Alti che sono poco prima ma non ben individuabili come quelli bassi.

Potresti fare anche un destra/sinistra, oppure un sinistra/destra. Quando sei in fondo vai a sinistra e ti ricolleghi alla salita per Valicarda. Sono solo qualche centinaio di mt, ma secondo me ne vale la pena o-o
Divertitevi domenica o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo