Front da enduro - Parte dieci

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
239
1.224
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
Freni troppo e male, si vede dal colore della bruciatura, se avessi usato una tecnica consona al massimo avresti avuto soltanto un po' di fastidio :-)
Si, lo so, purtroppo non riesco a distribuire in maniera adeguata soprattutto la forza della frenata. Tendo a usare maggiormente il posteriore sostanzialmente per due motivi, il primo per sfruttare le derapate e il secondo perché temo molto l'eventuale mancanza di aderenza sull'anteriore.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Si, lo so, purtroppo non riesco a distribuire in maniera adeguata soprattutto la forza della frenata. Tendo a usare maggiormente il posteriore sostanzialmente per due motivi, il primo per sfruttare le derapate e il secondo perché temo molto l'eventuale mancanza di aderenza sull'anteriore.
Va che scherzavo, magari si riuscisse a capire come si frena dalle scottature sui polpacci :-) .
Sabato forse se nei giorni precedenti non piove troppo vado in Ortanella, come sempre se per qualche motivo non lavori sei il benvenuto.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.711
3.356
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Si, lo so, purtroppo non riesco a distribuire in maniera adeguata soprattutto la forza della frenata. Tendo a usare maggiormente il posteriore sostanzialmente per due motivi, il primo per sfruttare le derapate e il secondo perché temo molto l'eventuale mancanza di aderenza sull'anteriore.
Se giri sul ripido ripidissimo, e non ti chiami Amaury (perché in quel caso i freni puoi anche smontarli), è normale usare il posteriore per controllare la velocità, e quindi sfruttarlo più dell'anteriore.
 

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
239
1.224
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
Va che scherzavo, magari si riuscisse a capire come si frena dalle scottature sui polpacci :-) .
Sabato forse se nei giorni precedenti non piove troppo vado in Ortanella, come sempre se per qualche motivo non lavori sei il benvenuto.
Io invece non scherzavo, freno veramente male....ho anche cambiato il disco dietro mettendo un 200 ma purtroppo molto probabilmente non è compatibile con la mia Stanton perché va in vibrazione.....:nunsacci: o magari devo provare cambiando pastiglie, ma dubito che questo possa risolvere la situazione, mi sa che dovrò ritornare al 180, però mi spiace perché mi piace la potenza del 200 dietro.....
Sabato come al solito lavoro, tutto il giorno..... prima o poi arriveranno le ferie....:-).
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Io invece non scherzavo, freno veramente male....ho anche cambiato il disco dietro mettendo un 200 ma purtroppo molto probabilmente non è compatibile con la mia Stanton perché va in vibrazione.....:nunsacci: o magari devo provare cambiando pastiglie, ma dubito che questo possa risolvere la situazione, mi sa che dovrò ritornare al 180, però mi spiace perché mi piace la potenza del 200 dietro.....
Sabato come al solito lavoro, tutto il giorno..... prima o poi arriveranno le ferie....:-).
Che modello di disco è?
Non credo sia un problema di diametro ma di tipo di disco, tanto per esempio per le forti vibrazioni non sono mai riuscito ad usare i Magura Storm hc come stranamente pure gli shimano RT 76 con impianto Shimano 4 pistoni.
Messo su i Formula, come anche i tanto vituperati Centerline e fine dei problemi
 

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
239
1.224
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
Che modello di disco è?
Non credo sia un problema di diametro ma di tipo di disco, tanto per esempio per le forti vibrazioni non sono mai riuscito ad usare i Magura Storm hc come stranamente pure gli shimano RT 76 con impianto Shimano 4 pistoni.
Messo su i Formula, come anche i tanto vituperati Centerline e fine dei problemi
L'impianto è un Cura 4, i dischi sono i suoi della Formula.
Con il 200 davanti nessun problema, con il posteriore prima avevo il 180 e nessun problema, adesso con il 200 vibrazioni a go-go.
La cosa strana è che le vibrazioni non sono comunque costanti, quando il tutto si scalda (dopo circa 5 minuti di utilizzo) le vibrazioni diminuiscono fino a cessare praticamente del tutto, per poi riprendere dopo qualche frenata.
Ho voluto provare anche in svariate situazioni, sia di trail che di umidità dell'aria, ma la cosa non cambia.
Le pastiglie ho queste: https://www.pbikestore.com/prodotto/brenta-pastiglie-sinterizzate-formula-cura-4/ avevo provato anche le Galfer verdi: https://www.amazon.it/dp/B07R4W3PNV/?tag=mmc08-21 ma queste davano già vibrazioni anche all'anteriore.
Proverò a montare le originali Formula, magari risolvo......
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.378
2.733
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
L'impianto è un Cura 4, i dischi sono i suoi della Formula.
Con il 200 davanti nessun problema, con il posteriore prima avevo il 180 e nessun problema, adesso con il 200 vibrazioni a go-go.
La cosa strana è che le vibrazioni non sono comunque costanti, quando il tutto si scalda (dopo circa 5 minuti di utilizzo) le vibrazioni diminuiscono fino a cessare praticamente del tutto, per poi riprendere dopo qualche frenata.
Ho voluto provare anche in svariate situazioni, sia di trail che di umidità dell'aria, ma la cosa non cambia.
Le pastiglie ho queste: https://www.pbikestore.com/prodotto/brenta-pastiglie-sinterizzate-formula-cura-4/ avevo provato anche le Galfer verdi: https://www.amazon.it/dp/B07R4W3PNV/?tag=mmc08-21 ma queste davano già vibrazioni anche all'anteriore.
Proverò a montare le originali Formula, magari risolvo......
Tendiamo spesso a semplificare, ma le vibrazioni sono spesso frutto di una combinazione di fattori non facili da misurare. Ammettiamo anche che tutto il sistema frenante sia pulito ed efficiente, la pastiglie rodate e tutto il resto. Perché vibra? In pratica, il disco non è un piano perfetto ed è pure sagomato. Ciò induce naturalmente delle vibrazioni, su tutti gli impianti. Però non tutti hanno impianti che barriscono come elefanti infoiati. La differenza sta nel fatto che ogni impianto e/o carro sono caratterizzati da una "frequenza propria", come si dice in meccanica, ovvero una caratteristica frequenza che se gli viene applicata in termini si forza viene amplificata e non smorzata. Vanno in risonanza. Ogni sistema ha una sua frequenza propria e ciò rende diversa ogni bici, anche se alcuni telai sono più rognosi di altri perché la frequenza propria che si ritrovano viene ad essere molto vicina a quella tipica generata dai dischi a determinate velocità. Ci sono casi eclatanti in cui i produttori sono corsi ai ripari. Ricordo una Specialized nella quale cambiarono il carro per questo. Trek invece vende uno smorzatore armonico (una massa sospesa da un elastomero) da applicare tra la pinza e il telaio, perché su alcuni modelli hanno avuto questo problema. La soluzione ghetto style è fissare una zavorra al fodero, ad esempio facendo un giro di camera d'aria, e poi un altro giro ad imprigionare un piombo pesante da pesca, e fissare il tutto con due fascette): ciò modifica un po' la frequenza propria del sistema e fa anche da smorzatore armonico.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo