Front da enduro - Parte dieci

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
240
1.235
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
Tendiamo spesso a semplificare, ma le vibrazioni sono spesso frutto di una combinazione di fattori non facili da misurare. Ammettiamo anche che tutto il sistema frenante sia pulito ed efficiente, la pastiglie rodate e tutto il resto. Perché vibra? In pratica, il disco non è un piano perfetto ed è pure sagomato. Ciò indice naturalmente delle vibrazioni, su tutti gli impianti. Però non tutti hanno impianti che barriscono come elefanti infoiati. La differenza sta nel fatto che ogni impianto e/o carro sono caratterizzati da una "frequenza propria", come si dice in meccanica, ovvero una caratteristica frequenza che se gli viene applicata viene amplificata e non smorzata. Vanno in risonanza. Ogni sistema ha una sua frequenza propria e ciò rende diversa ogni bici, anche se alcuni telai sono più rognosi di altri perché la frequenza propria che si ritrovano viene ad essere molto vicina a quella tipica generata dai dischi a determinate velocità. Ci sono casi eclatanti in cui i produttori sono corsi ai ripari. Ricordo una Specialized nella quale cambiarono il carro per questo. Trek invece vende uno smorzatore armonico (una massa sospesa da un elastomero) da applicare tra la pinza e il telaio, perché su alcuni modelli hanno avuto questo problema. La soluzione ghetto style è fissare una zavorra al fodero, ad esempio facendo un giro di camera d'aria, e poi un altro giro ad imprigionare un piombo pesante da pesca, e fissare il tutto con due fascette): ciò modifica un po' la frequenza propria del sistema e fa anche da smorzatore armonico.

Grazie per la disamina precisa e puntuale, sapevo in maniera non così approfondita dei problemi legati ai dischi che vanno in vibrazione a determinate frequenze con specifiche costruzioni e strutture di telai e, come dici giustamente tu, più precisamente con conformazioni specifiche dei carri posteriori.
La soluzione però di fissare un peso con camera d'aria non mi garba tanto, principalmente per un fattore estetico, ma soprattutto perché probabilmente non riuscirei comunque a risolvere il problema ma andrei semplicemente a smorzarne gli effetti.
Come detto nei post precedenti vorrei procedere per tentativi prima di gettare la spugna, inizierò con il cambiare le pastiglie mettendo quelle originali, le avevo usate quando avevo cambiato il sistema frenante, avevo però dischi di diametro minore, ero poi passato a pastiglie di altre marche e quindi al momento non ne ho in casa, ma le ho appena ordinate e dovrebbero arrivare a giorni.
L'intenzione era anche quella di potenziare ulteriormente l'impianto acquistando dischi con proprietà di costruzione più ricercata e soprattutto con maggiore proprietà di dissipazione del calore, ero orientato sui dischi BCA, hanno però costi abbastanza elevati e prima di procedere all'acquisto vorrei essere sicuro di non aver problemi di incompatibilità con l'impianto, a questo punto però forse, visto ciò che è stato detto sopra, i dischi stessi avendo un ruolo fondamentale nell'insieme potrebbero paradossalmente essi stessi risolvere i miei problemi di risonanza e vibrazioni.
 

Riz 73

On trail
26/10/12
1.672
4.783
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Ragley Big Al e Cube Stereo
Tendiamo spesso a semplificare, ma le vibrazioni sono spesso frutto di una combinazione di fattori non facili da misurare. Ammettiamo anche che tutto il sistema frenante sia pulito ed efficiente, la pastiglie rodate e tutto il resto. Perché vibra? In pratica, il disco non è un piano perfetto ed è pure sagomato. Ciò indice naturalmente delle vibrazioni, su tutti gli impianti. Però non tutti hanno impianti che barriscono come elefanti infoiati. La differenza sta nel fatto che ogni impianto e/o carro sono caratterizzati da una "frequenza propria", come si dice in meccanica, ovvero una caratteristica frequenza che se gli viene applicata viene amplificata e non smorzata. Vanno in risonanza. Ogni sistema ha una sua frequenza propria e ciò rende diversa ogni bici, anche se alcuni telai sono più rognosi di altri perché la frequenza propria che si ritrovano viene ad essere molto vicina a quella tipica generata dai dischi a determinate velocità. Ci sono casi eclatanti in cui i produttori sono corsi ai ripari. Ricordo una Specialized nella quale cambiarono il carro per questo. Trek invece vende uno smorzatore armonico (una massa sospesa da un elastomero) da applicare tra la pinza e il telaio, perché su alcuni modelli hanno avuto questo problema. La soluzione ghetto style è fissare una zavorra al fodero, ad esempio facendo un giro di camera d'aria, e poi un altro giro ad imprigionare un piombo pesante da pesca, e fissare il tutto con due fascette): ciò modifica un po' la frequenza propria del sistema e fa anche da smorzatore armonico.
Per curiosità sei un ingegnere?
 

Heavy Metal Biker

Biker superioris
25/7/12
985
838
0
Val di Susa
Visita sito
Martedì ho fatto un giro con la laufey dopo che è stata ferma per più di due mesi. All'inizio praticamente non frenava più, alla prima discesa tiravo i freni fino a fondo e frenava come se li sfiorassi, poi a forza di frenate la situazione è migliorata e a fine giro mi sembrava quasi fosse tornata normale.
Ma che è?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Martedì ho fatto un giro con la laufey dopo che è stata ferma per più di due mesi. All'inizio praticamente non frenava più, alla prima discesa tiravo i freni fino a fondo e frenava come se li sfiorassi, poi a forza di frenate la situazione è migliorata e a fine giro mi sembrava quasi fosse tornata normale.
Ma che è?
Pastiglie organiche?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Quelle di serie dovrebbero essere organiche. Le mie lo erano.
Potrebbero essersi vetrificate...se nell' ultima uscita @Heavy Metal Biker le avevi un po' maltrattate...
Fai una cosa, smontale al volo e mettile nell' Acqua Raggia...quella che si usa per diluire vernici ecc...le tieni una giornata, poi le asciughi, gli dai una passata di carta abrasiva da 400 e le rimonti.
Contestualmente dai una pulita con alcol ai dischi, fammi sapere.
Li per li non freneranno nulla, dagli una decina di pinzate, dovrebbero andare.

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Heavy Metal Biker

Heavy Metal Biker

Biker superioris
25/7/12
985
838
0
Val di Susa
Visita sito
Potrebbero essersi vetrificate...se nell' ultima uscita @Heavy Metal Biker le avevi un po' maltrattate...
Fai una cosa, smontale al volo e mettile nell' Acqua Raggia...quella che si usa per diluire vernici ecc...le tieni una giornata, poi le asciughi, gli dai una passata di carta abrasiva da 400 e le rimonti.
Contestualmente dai una pulita con alcol ai dischi, fammi sapere.
Li per li non freneranno nulla, dagli una decina di pinzate, dovrebbero andare.

:prost:
Siccome la bici è praticamente nuova, è facile che abbia contribuito io a vetrificarle facendo male il rodaggio. Comunque proverò, grazie.
 

tirrolo

Cicliere Provetto
22/9/13
1.492
3.526
0
38
Tossicia e Bolzano
Visita sito
Bike
Acciaio e Carbonio.
Potrebbero essersi vetrificate...se nell' ultima uscita @Heavy Metal Biker le avevi un po' maltrattate...
Fai una cosa, smontale al volo e mettile nell' Acqua Raggia...quella che si usa per diluire vernici ecc...le tieni una giornata, poi le asciughi, gli dai una passata di carta abrasiva da 400 e le rimonti.
Contestualmente dai una pulita con alcol ai dischi, fammi sapere.
Li per li non freneranno nulla, dagli una decina di pinzate, dovrebbero andare.

:prost:
Si vede che sei l'anziano di questo forum, hai già incominciato a dispensare i "rimedi della garganonna" :il-saggi:
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
Se giri sul ripido ripidissimo, e non ti chiami Amaury (perché in quel caso i freni puoi anche smontarli), è normale usare il posteriore per controllare la velocità, e quindi sfruttarlo più dell'anteriore.
Io sbaglierò, e dipenderà anche dal fondo (liscio, rotto, rottissimo, asciutto, umido, bagnato, e tutte le gradazioni intermedie) e dall'aderenza, ma sul ripido/ripidissimo con l'anteriore freno, con il posteriore correggo/aggiusto la traiettoria, ecc.
Se è davvero ripido con il posteriore non controllo la velocità, oltre un certo punto di frenata perde trazione.
Vero che il posteriore mediamente lo uso di più (come "tempo" di frenata)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.239
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Potrebbero essersi vetrificate...se nell' ultima uscita @Heavy Metal Biker le avevi un po' maltrattate...
Fai una cosa, smontale al volo e mettile nell' Acqua Raggia...quella che si usa per diluire vernici ecc...le tieni una giornata, poi le asciughi, gli dai una passata di carta abrasiva da 400 e le rimonti.
Contestualmente dai una pulita con alcol ai dischi, fammi sapere.
Li per li non freneranno nulla, dagli una decina di pinzate, dovrebbero andare.

:prost:
Meglio l'acetone, quello del ferramenta, non quello per le unghie che è olesoso
Meglio tardo che mai... :smile:

Io ne ho fatti 48 l' altro altro ieri...ma a fine mese faccio 22 anni di matrimonio...:-|
Auguri giovane! :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo