Front da enduro - Parte dieci

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.384
2.734
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Da quando non trovo più quello del Decathlon blu non riesco a trovarne uno che mi è comodo, Endura, Alpinestar, Van Rysel bocciati. Dopo un'oretta inizia a dare fastidio dopo due gli darei fuoco.... Ho iniziato ad andare senza, l'ultimo giro della durata di 3ore e 40 è andato abbastanza bene , penso che con mutande sportive in microfibra senza cuciture al posto delle Pompea in cotone sarebbe meglio però :smile: ( metto sempre un velo di crema per evitare irritazione da sfregamento ,hai presente quella che spalmi hai neonati...)
La miglior crema in tal senso è il Bepanthenol (meglio della Fissan, per intenderci) :-?:
Forse puoi eliminare le mutande e mettere qualcosa che tenga più la posizione, tipo dei fuseaux da corsa, che non sono molto diversi da uno da bici ma senza fondello. Il fondello infatti non serve soltanto ad ammortizzare, serve anche ad assorbire il leggero spostamento del sedere rispetto alla seduta, un po' come quando scuoti un budino e lo vedi ballare pur rimanendo aderente al piatto. Solo che al posto del piatto c'è la sella, il budino è molto sottile e sopra c'è il tuo sedere. Senza fondello o scivoli o ti abradi: non è il massimo.
 
  • Mi piace
Reactions: Riz 73

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.991
29.578
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Dipende. Le selle in composito cinesi hanno fama di essere delle putrelle. Quelle occidentali serie costano un tuono e sono in genere più comode delle imbottite.
Insomma ne ho provate molte di “occidentali” assi da stiro : Tune , Mcfk , dreambikes, selle Italia , San Marco e altre di cui non ricordo il nome, sto gran comodità ti dirò che non lo sono , forse più flessibili di altre ovviamente…Non tutte le cinesi lo sono a parte quelle non rivestite , hai mai provato una Eliteone full carbon , ma imbottita ?
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.384
2.734
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Insomma ne ho provate molte di “occidentali” assi da stiro : Tune , Mcfk , dreambikes, selle Italia , San Marco e altre di cui non ricordo il nome, sto gran comodità ti dirò che non lo sono , forse più flessibili di altre ovviamente…Non tutte le cinesi lo sono a parte quelle non rivestite , hai mai provato una Eliteone full carbon , ma imbottita ?
No perché ho trovato pace con una SMP Dynamic, a cui trovo l'unico difetto di essere pesante. Volevo sostituire i binari in AISI con binari in composito ma ci sto lavorando.
 

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
240
1.236
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
Dipende. Le selle in composito cinesi hanno fama di essere delle putrelle. Quelle occidentali serie costano un tuono e sono in genere più comode delle imbottite.
Allora, anch'io ne ho provate di molte marche (Selle Italia, Spank, Fizik, e sottomarche varie), con imbottiture varie, persino in gel, di forme diverse, anche più larghe, strette, alte, basse....
Poi dopo tanti tentativi per puro caso ho acquistato questa cinesata in carbonio, principalmente perché costava poco e poi anche perché il peso era molto ridotto.
Per curiosità sono sceso nel box a prendere quella che tengo di scorta per controllarne il peso, la danno come peso di 100 gr, in verità la mia pesata è di 97 gr., quindi non penso si possa parlare di "...putrella....".
IMG_20240611_130802_719.jpg

Per quanto riguarda la comodità ti lascio immaginare che non è proprio una poltrona, anzi.
Però qua il discorso và approfondito, per fare un lavoro serio bisognerebbe fare la misurazione delle proprie ossa ischiatiche e controllare inoltre la postura del corpo sulla bicicletta, la pedalata, l'inclinazione della sella, l'inclinazione del busto, ecc., cosa che ovviamente io non ho fatto.
Vuoi perché non ho mai fatto e neanche faccio gare, vuoi inoltre per l'eventuale costo della visita probabilmente abbastanza elevato.
Sinceramente io in bici ci vado per hobby, non sono più un ragazzino e non mi interessa più di tanto approfondire la questione morfologica della mia seduta e del relativo sviluppo sulla sella e sui pedali.
Molto probabilmente mi è, passatemi la battutaccia, "andata di culo".... :smile: , nel trovare questa sella che si adatta perfettamente alla mia conformazione fisica ed alla mia pedalata e postura corporale.
Altro discorso inoltre sono poi eventuali problematiche fisiche tipo problemi alla prostata e/o patologie legate sempre a questa specifica zona, patologie che possono essere di vario tipo e che andrebbero diagnosticate attraverso approfonditi percorsi medici, ai quali necessita obbligatoriamente una conoscenza medica e anche addirittura specialistica a cui necessita sempre comunque una risoluzione medica specialistica con il supporto di un fisiatra sportivo.
Per tornare alla mia sella "ciofeca" cinese, se può interessare a suo tempo l'avevo pagata uno sputo, circa 30 euri, ha comunque i binari in carbonio e non si sono mai ne rotti ne crepati, di colpi ne prendono parecchi, capita spesso di cozzare contro ostacoli e se non sei più che pronto ad attutirne il colpo vai inevitabilmente a trasferirne l'azione sulla sella, con il frontino poi sappiamo bene che il posteriore soffre maggiormente di questa problematica, inoltre io peso sui 90 kg (...non sono proprio leggerino....:-)), l'unica parte che tende a cedere comunque è la parte finale, perché nelle cadute e/o nei ribaltamenti è quella che più spesso va a sbattere sul terreno ed il risultato è spesso la microrottura delle fibre di questa parte.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.991
29.578
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Allora, anch'io ne ho provate di molte marche (Selle Italia, Spank, Fizik, e sottomarche varie), con imbottiture varie, persino in gel, di forme diverse, anche più larghe, strette, alte, basse....
Poi dopo tanti tentativi per puro caso ho acquistato questa cinesata in carbonio, principalmente perché costava poco e poi anche perché il peso era molto ridotto.
Per curiosità sono sceso nel box a prendere quella che tengo di scorta per controllarne il peso, la danno come peso di 100 gr, in verità la mia pesata è di 97 gr., quindi non penso si possa parlare di "...putrella....".
Vedi l'allegato 650520

Per quanto riguarda la comodità ti lascio immaginare che non è proprio una poltrona, anzi.
Però qua il discorso và approfondito, per fare un lavoro serio bisognerebbe fare la misurazione delle proprie ossa ischiatiche e controllare inoltre la postura del corpo sulla bicicletta, la pedalata, l'inclinazione della sella, l'inclinazione del busto, ecc., cosa che ovviamente io non ho fatto.
Vuoi perché non ho mai fatto e neanche faccio gare, vuoi inoltre per l'eventuale costo della visita probabilmente abbastanza elevato.
Sinceramente io in bici ci vado per hobby, non sono più un ragazzino e non mi interessa più di tanto approfondire la questione morfologica della mia seduta e del relativo sviluppo sulla sella e sui pedali.
Molto probabilmente mi è, passatemi la battutaccia, "andata di culo".... :smile: , nel trovare questa sella che si adatta perfettamente alla mia conformazione fisica ed alla mia pedalata e postura corporale.
Altro discorso inoltre sono poi eventuali problematiche fisiche tipo problemi alla prostata e/o patologie legate sempre a questa specifica zona, patologie che possono essere di vario tipo e che andrebbero diagnosticate attraverso approfonditi percorsi medici, ai quali necessita obbligatoriamente una conoscenza medica e anche addirittura specialistica a cui necessita sempre comunque una risoluzione medica specialistica con il supporto di un fisiatra sportivo.
Per tornare alla mia sella "ciofeca" cinese, se può interessare a suo tempo l'avevo pagata uno sputo, circa 30 euri, ha comunque i binari in carbonio e non si sono mai ne rotti ne crepati, di colpi ne prendono parecchi, capita spesso di cozzare contro ostacoli e se non sei più che pronto ad attutirne il colpo vai inevitabilmente a trasferirne l'azione sulla sella, con il frontino poi sappiamo bene che il posteriore soffre maggiormente di questa problematica, inoltre io peso sui 90 kg (...non sono proprio leggerino....:-)), l'unica parte che tende a cedere comunque è la parte finale, perché nelle cadute e/o nei ribaltamenti è quella che più spesso va a sbattere sul terreno ed il risultato è spesso la microrottura delle fibre di questa parte.
Per potrella io non intendo il peso ma della sua rigidità, poi c’è chi usa inutilmente sella da 300 grammi con la stessa scomodità…. Ma ogni culo vuole la sua :-)
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo