Fori cerchio latticizzato....

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.485
3.370
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
No seee, ma figurate... se per due ruote ci devo mettere tra tutto (tempi accessori compresi) più di un ora ritorno alle camere
ora dico io, ma non schifatemi per questo, faccio cose ben peggiori nella mia vita e ripeto
NON SCHIFATEMI PER QUESTO
avanti

1) prendo il cerchio
2) ci passo lo scottex con isopoprilico a volte manco quello, ci passo le dita, prendo e vado di nastro (una volta ho nastrato con il fango)
3) metto nastro isolante con il trasbordo valvola di qualche cm come per il nastro dedicato
4) metto nastro dedicato
5) camera d'aria anche ad una certa pressione più che altro per tallonare e dare una forma al copertone che magari è nuovo, quindi figurate se poi la tengo su per più di 5/10min
6) foro con un punterulo ed il resto è quello che è


Che feci una nastratura a caz.. misi il lattice e uscì tutto, quindi nel rifare tutto non mi misi a pulire ed aspettare. Se muovevo la valvola usciva il lattice, ovvio che nel cerchio ci andò

Comunque hanno sempre tenuto bene , a parte questa volta appena descritta, al primo colpo. Stanno su senza lattice, lo so perchè come detto in un'altro 3d, una settimanella fa controllai i livelli del liquido che non facevo da fine anno scorso e non c'era nulla dentro e chissà da quando
Beh.. fai già il 90% del lavoro se ti prendi del tempo ti dura di più il lavoro e rischi meno che il lattice comprometta il cerchio.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Beh.. fai già il 90% del lavoro se ti prendi del tempo ti dura di più il lavoro e rischi meno che il lattice comprometta il cerchio.
Si, ma questo punto è quel 10% mancante che mi sta mettendo a disagio e tutto questo 3d... Ora dico questa cosa che ho sempre osservato con sguardo fantozziano, ma alla fine son sempre andato oltre ovvero che la ruota anteriore se la giro tende a fermarsi sempre in un punto, se la rigiro questa piano piano ritorna a quel punto come se ci fosse un peso e dentro il copertone (questo lo so perchè ebbi modo di verificarlo) non c'erano grumi tali da imputarli al loro peso....
Veramente speriamo che il Mariposa non sia corrosivo a questo punto.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.485
3.370
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Si, ma questo punto è quel 10% mancante che mi sta mettendo a disagio e tutto questo 3d... Ora dico questa cosa che ho sempre osservato con sguardo fantozziano, ma alla fine son sempre andato oltre ovvero che la ruota anteriore se la giro tende a fermarsi sempre in un punto, se la rigiro questa piano piano ritorna a quel punto come se ci fosse un peso e dentro il copertone (questo lo so perchè ebbi modo di verificarlo) non c'erano grumi tali da imputarli al loro peso....
Veramente speriamo che il Mariposa non sia corrosivo a questo punto.
Questo dipende dalla valvola del cerchio ma siccome anche gli pneumatici non sono perfettamente bilanciati la ruota trova un suo equilibrio.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Questo dipende dalla valvola del cerchio ma siccome anche gli pneumatici non sono perfettamente bilanciati la ruota trova un suo equilibrio.
Purtroppo non cade altezza valvola, ma da un'altra parte. Quella dei pneumatici non bilanciati mi conforta come sinceramente non ricordo se prima della prima latticizzazione lo faceva. Ora che ci penso, ma non ricordo con esattezza, mi sa che quello davanti era proprio quello su cui avevo fatto dilagare il lattice come detto sopra
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.485
3.370
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Purtroppo non cade altezza valvola, ma da un'altra parte. Quella dei pneumatici non bilanciati mi conforta come sinceramente non ricordo se prima della prima latticizzazione lo faceva. Ora che ci penso, ma non ricordo con esattezza, mi sa che quello davanti era proprio quello su cui avevo fatto dilagare il lattice come detto sopra
Con la camera è più facile.. può essere un grumo di lattice una volta con il lattice da stampi facevamo delle pozioni che quando smontavi ci trovavi del palle da tennis :loll:
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Si, ma questo punto è quel 10% mancante che mi sta mettendo a disagio e tutto questo 3d... Ora dico questa cosa che ho sempre osservato con sguardo fantozziano, ma alla fine son sempre andato oltre ovvero che la ruota anteriore se la giro tende a fermarsi sempre in un punto, se la rigiro questa piano piano ritorna a quel punto come se ci fosse un peso e dentro il copertone (questo lo so perchè ebbi modo di verificarlo) non c'erano grumi tali da imputarli al loro peso....
Veramente speriamo che il Mariposa non sia corrosivo a questo punto.
oh oh....anche a me fa lo stesso...e non si ferma alla valvola...ho i brividi sulla schiena.... Maremma latticizzata. Comunque quello che ho appreso da questo 3d:
-si stava meglio quando si stava peggio (camere d'aria)
-i dream bike build quando ti fa vedere che mette il nastro bello semplice semplice, mette il lattice e via c'è solo da insultarlo
-Ieri ho ordinato un boccettino da 60ml dello stesso lattice che ho dentro le ruote (mariposa) da portare però sempre con me. Voglio capire (anche se mi è stato sconsigliato da parecchi qui sul forum) che tipo di svantaggio può avere mettere il lattice solo quando si fora. Tanto le gomme mi tengono pressione anche senza un ml di liquido. Un pò perchè questa cosa che il lattice vada in giro a far danni non mi piace un pò perchè a me 80ml mi durano 1 mese. Vi farò sapere. A logica non è fastidioso come mettere una camera, e non bisogna neanche aprire la gomma come dopo aver sparato un fast. Se trovate uno che spinge la bici a bordo strada in zona siena sono io, datemi un passaggio.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ieri ho ordinato un boccettino da 60ml dello stesso lattice che ho dentro le ruote (mariposa) da portare però sempre con me.
Non è una idea sbagliata, secondo me.
Soprattutto se a causa di un buco un poco più grosso si è perso tanto lattice.
Vorrei leggere le motivazioni di chi lo sconsiglia.

Ma se usi Mariposa dovresti sapere che esiste un catalizzatore (se ben ricordo si chiama Zot!) che accelera l'indurimento del caffelatex, utile per i fori più grandi

Edit
Eccolo:
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.485
3.370
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
@RoccoL ora non bisogna demonizzare, il TR è un'ottima soluzione che porta grandi vantaggi ma va utilizzata consapevolmente.
Il boccettino di scorta è un'idea già utilizzata in passato con l'UST
Per quanto riguarda la ruota se non gli fai un'equilibratura sono tutte sbilanciate ma è un cosa che si sente su asfalto a 70 km/h con pneumatici da 300 gr.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
oh oh....anche a me fa lo stesso...e non si ferma alla valvola...ho i brividi sulla schiena.... Maremma latticizzata. Comunque quello che ho appreso da questo 3d:
-si stava meglio quando si stava peggio (camere d'aria)
-i dream bike build quando ti fa vedere che mette il nastro bello semplice semplice, mette il lattice e via c'è solo da insultarlo
-Ieri ho ordinato un boccettino da 60ml dello stesso lattice che ho dentro le ruote (mariposa) da portare però sempre con me. Voglio capire (anche se mi è stato sconsigliato da parecchi qui sul forum) che tipo di svantaggio può avere mettere il lattice solo quando si fora. Tanto le gomme mi tengono pressione anche senza un ml di liquido. Un pò perchè questa cosa che il lattice vada in giro a far danni non mi piace un pò perchè a me 80ml mi durano 1 mese. Vi farò sapere. A logica non è fastidioso come mettere una camera, e non bisogna neanche aprire la gomma come dopo aver sparato un fast. Se trovate uno che spinge la bici a bordo strada in zona siena sono io, datemi un passaggio.
Non si stava meglio quando si stava peggio. Io prima di passare al lattice (credo di essere stato l'ultimo a farlo in rapporto al tempo che vado in bici), mi sono fatto mille domande e le ho portate tutte sulla bilancia e questa alla fine si è abbassata decisamente in favore del tubeless pur non avendo nulla contro le camere che continuo a consigliare a chi, secondo me, ne possa trarre una comodità maggiore, ma decisamente no, oggi come oggi io personalmente avrei forti remore a tornare alla camera e, ripeto, ce ne ho messo di tempo a capirlo.
Comunque 80ml in un mese, mariposa parlando, è troppo. O è la prima latticizzazione dove una quaresima se ne va a tappare i microfori ovvero a ricoprire l'interno del copertone, o più semplicemente buchi e ovviamente dagli oggi, dagli domani, lo perdi. A volte ne esce più di quello che immaginiamo, mesi fa, tornando da un giro, notai una grossa spina nel copertone (un tronchetto) tipo quelle delle acacie, la tolsi e non ti dico quanto lattice uscì prima di chiudere, tant'è che l'aiutai anche con il dito. Onestamente era un bel foro, ma se ti capita....
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Non è una idea sbagliata, secondo me.
Soprattutto se a causa di un buco un poco più grosso si è perso tanto lattice.
Vorrei leggere le motivazioni di chi lo sconsiglia.

Ma se usi Mariposa dovresti sapere che esiste un catalizzatore (se ben ricordo si chiama Zot!) che accelera l'indurimebto del caffelatex, utile per i fori più grandi
sì conosco il catalizzatore ma non è un problema di buchi grossi. Il problema è che rabbocco ogni mese, talvolta anche ogni 25gg anche se non foro. Tocca fare a orecchio spesso perchè non mi va di stallonare ogni volta, magari di corsa prima di uscire. Rifatto la nastratura più volte per scrupolo anche se pareva ok senza infiltrazioni, non riesco a fare meglio, ho ancora mezzo litro di mariposa e poca voglia di togliere e pulire tutto per cambiare lattice semmai fosse un problema di "evaporazione precoce" quindi volevo provare in questo modo almeno fin quando non terminavo la scorta.
Mariposa mi ha dato simili problemi anche su altri cerchi con altri pneumatici, probabilmente ha una sua emivita breve.
Mi hanno sconsigliato questa cosa perchè "si perdono i vantaggi del tubeless", perchè in questo modo fori con la stessa frequenza delle camere d'aria dato che dentro non hai nulla (o poco)
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.485
3.370
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
effettivamente no ma ho l'amico di uscite che usa ancora le camere d'aria e per farmi rosicare pompa psi come un disgraziato per non forare, 9 mesi senza forare! la prossima uscita gli cospargo il bosco di chiodi e vediamo!!! :))):
Magari il tuo amico giro con questi:
(1400+365)x2=3530 con poco più di 3 kg e mezzo gira in relativa tranquillità , senza preoccupazioni di lattice e corrosioni :loll:
 
  • Haha
Reactions: RoccoL

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
@quorthon e @MagicTartaruga assolutamente, l'ho buttata sul ridere, è indiscusso che il TR ha dei vantaggi neanche paragonabili. Io sto avendo problemi ma tutto sommato è roba che accetto e mi tengo e con cui si convive benissimo. Di mariposa io non posso che parlare bene, non è stato scelto a caso, è l'unico lattice che all'epoca mi ha sigillato un chupacabra 29x3.00 su cerchio con canale da 45 traforato pergiunta, di contro non mi dura davvero niente anche su cerchi normali ma è un problema meramente economico.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.485
3.370
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
@quorthon e @MagicTartaruga assolutamente, l'ho buttata sul ridere, è indiscusso che il TR ha dei vantaggi neanche paragonabili. Io sto avendo problemi ma tutto sommato è roba che accetto e mi tengo e con cui si convive benissimo. Di mariposa io non posso che parlare bene, non è stato scelto a caso, è l'unico lattice che all'epoca mi ha sigillato un chupacabra 29x3.00 su cerchio con canale da 45 traforato pergiunta, di contro non mi dura davvero niente anche su cerchi normali ma è un problema meramente economico.
..per caso cambi spesso pressione magari anche durante il giro?
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Magari il tuo amico giro con questi:
(1400+365)x2=3530 con poco più di 3 kg e mezzo gira in relativa tranquillità , senza preoccupazioni di lattice e corrosioni :loll:
:-) :-) ahahah...aveva un tempo quelle fascette che si mettevano tra camera e gomma ma non so che utilità abbiano. Te lo dico io quello è un mix tra cul* e 3bar!! e montagnola senese che è poco spinosa e abbastanza sassosa.
 
  • Haha
Reactions: MagicTartaruga

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo