Fori cerchio latticizzato....

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.245
157
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004
Per Vs. conoscenza....
Venerdi ho latticizzato entrambe le ruote col Barbieri....
Domenica puntualmente ho forato in un tratto di asfalto.......
Buco chiuso all'istante nessuna perdita di pressione e tanto lattice che mi ha impiastrato il telaio......
Tornato a casa il lattice si era asciugato formando una pellicola che ho tolto con un panno asciutto in un attimo...
Non male...... :-)
Molto più facile da togliere rispetto ai residui del Joe's No Flats......
 

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.245
157
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004
Se ne uscito tanto direi che non chiude propriamente all'istante. :mrgreen:
:loll: :loll: :loll:
@Zagabike a che pressione avevi lo pneumatico?
Domenica, seguendo i consigli di HOT sulla discussione delle ruote, sono uscito per macchie con 2 bar al posteriore e 1,8 all'anteriore...
Con pressioni più basse ho paura di stallonare.... (caxxata?)
Credo sia la prima volta....
Su sterrato ho sempre utilizzato pressioni più elevate sperando che facessi meno culo....
Devo dire che domenica con 2,0/1,8 la sensazione è stata ottima..... Grip da paura....... Una figata.........

Ma quando fori e perdi lattice la pressione scende? Dovrebbe essere cosi ma col Barbieri domenica non mi sono accorto di nulla.... nessuna perdita di pressione, me lo hanno detto gli altri che ero tutto "bianco"....:loll:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.819
13.614
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se non ti sei accorto di nulla significa che giri ancora a pressioni troppo alte.
Sulle pressioni non do riferimenti, ognuno deve trovare i suoi, troppe variabili: dimensioni cerchi e gomme, tipo di carcassa, peso biker, precisione strumenti, velocità e tipo di terreno, ecc.
Ci sono solo regole di base da seguire e prove da fare.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.494
3.379
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
:loll: :loll: :loll:

Domenica, seguendo i consigli di HOT sulla discussione delle ruote, sono uscito per macchie con 2 bar al posteriore e 1,8 all'anteriore...
Con pressioni più basse ho paura di stallonare.... (caxxata?)
Credo sia la prima volta....
Su sterrato ho sempre utilizzato pressioni più elevate sperando che facessi meno culo....
Devo dire che domenica con 2,0/1,8 la sensazione è stata ottima..... Grip da paura....... Una figata.........

Ma quando fori e perdi lattice la pressione scende? Dovrebbe essere cosi ma col Barbieri domenica non mi sono accorto di nulla.... nessuna perdita di pressione, me lo hanno detto gli altri che ero tutto "bianco"....:loll:
Ho chiesto perché se giravi a 3 sarebbe stato ovvio il motivo dello zampillo di lattice.

Si, se fori perdi pressione, quanto dipende, a volte te ne accorgi solo dalle macchie di lattice
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.819
13.614
0
Reggio Emilia
Visita sito
Sulla paura di stallonare, aggiungo che il motivo per cui le gomme vanno su strette e a fatica su molti cerchi tr è proprio quello, oltre naturalmente la tenuta. E' chiaro che un copertone che da un lato si aggancia lateralmente sul tallone e in più viene spinto anche alla base da un cerchio molto a misura come diametro interno di appoggio, difficilmente stallona. Tanto che tra lattice e resto, quando è ora di smontare vedi gente che apre topic dicendo che non riesce a far stallonare con le mani la gomma. Oppure di peggio, gente che ha la camera e nel bosco non riesce a smontare la gomma per riparare una foratura.
Ovviamente quini ognuno conoscendo i sui cerchi sa quanto possano essere suscettibili a stallonare e si regola.
Ad es. ho dei cerchi da camera trasformati in tubeless dove non scendo mai di pressione sotto una certa soglia di ampia sicurezza, perchè so che non offrono garanzie elevate contro lo stallonamento.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.361
2.694
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
:loll: :loll: :loll:

Domenica, seguendo i consigli di HOT sulla discussione delle ruote, sono uscito per macchie con 2 bar al posteriore e 1,8 all'anteriore...
Con pressioni più basse ho paura di stallonare.... (caxxata?)
Credo sia la prima volta....
Su sterrato ho sempre utilizzato pressioni più elevate sperando che facessi meno culo....
Devo dire che domenica con 2,0/1,8 la sensazione è stata ottima..... Grip da paura....... Una figata.........

Ma quando fori e perdi lattice la pressione scende? Dovrebbe essere cosi ma col Barbieri domenica non mi sono accorto di nulla.... nessuna perdita di pressione, me lo hanno detto gli altri che ero tutto "bianco"....:loll:
Se tu sei "il proprietario" che "pesa 57 chili" del post di apertura, 2,0/1,8 bar sono un'enormità. Peso circa 80 kg in ordine di marcia (vestito, con scarpe e sacca idrica) e tengo 1,4 bar davanti e dietro (da tenere conto che dietro ho una sezione maggiore, montando un 2.35 mentre davanti monto un 2.25). Chiaramente, la pressione è proporzionata anche alla sezione di pneumatico oltre che al peso del ciclista. Il volume maggiore di aria a parità di pressione compie un lavoro meccanico più elevato. Una sezione più ampia permette quindi di mantenere entro certi limiti una pressione inferiore.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.245
157
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004
Se tu sei "il proprietario" che "pesa 57 chili" del post di apertura, 2,0/1,8 bar sono un'enormità. Peso circa 80 kg in ordine di marcia (vestito, con scarpe e sacca idrica) e tengo 1,4 bar davanti e dietro (da tenere conto che dietro ho una sezione maggiore, montando un 2.35 mentre davanti monto un 2.25). Chiaramente, la pressione è proporzionata anche alla sezione di pneumatico oltre che al peso del ciclista. Il volume maggiore di aria a parità di pressione compie un lavoro meccanico più elevato. Una sezione più ampia permette quindi di mantenere entro certi limiti una pressione inferiore.
57 kg???? Magariiiiiii.....
Ho un mio amico di pedale che pesava circa 78..... Poi si è ammalato di "bici" (una malattia terribile e implacabile.... :loll:).....
Rulli, spinbike, eccetera..... Ora pesa 64..... E' inavvicinabile.... Non usciamo più insieme....
Ma quanno l'acchiappo?:mrgreen:

Per i copertoni io utilizzo un Michelin 2,1 al posteriore tanto grande.... 57 mm da spalla a spalla...
Davanti un Panaracer 2,1 tanto piccolo..... 48mm. da spalla a spalla...
Non è il massimo avere un pneumatico così piccolo all'anteriore ma mi piace il battistrada e più grande non lo fanno.....

Lavoro e spesso dopo la colazione 6.30 arrivo a cena digiuno.... Malissimo...
Mi alzo dalla tavola quando sposto il tavolino co la panza :loll:...
Ora sto a 77 abbondanti in mutande.....
 

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.245
157
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004
Sulla paura di stallonare, aggiungo che il motivo per cui le gomme vanno su strette e a fatica su molti cerchi tr è proprio quello, oltre naturalmente la tenuta. E' chiaro che un copertone che da un lato si aggancia lateralmente sul tallone e in più viene spinto anche alla base da un cerchio molto a misura come diametro interno di appoggio, difficilmente stallona. Tanto che tra lattice e resto, quando è ora di smontare vedi gente che apre topic dicendo che non riesce a far stallonare con le mani la gomma. Oppure di peggio, gente che ha la camera e nel bosco non riesce a smontare la gomma per riparare una foratura.
Ovviamente quini ognuno conoscendo i sui cerchi sa quanto possano essere suscettibili a stallonare e si regola.
Ad es. ho dei cerchi da camera trasformati in tubeless dove non scendo mai di pressione sotto una certa soglia di ampia sicurezza, perchè so che non offrono garanzie elevate contro lo stallonamento.
Una domanda..... Come scritto Michelin dietro e Panaracer davanti.... accoppiata in uso da anni....
Tallono i Michelin, porto la pressione a zero e devo utilizzare le dita e un pò di forza per staccare lo pneumatico dal cerchio....
Tallono i Panaracer, inizio a far scendere la pressione e a un certo punto lo pneumatico stallona, si stacca dal cerchio da solo senza utilizzare nulla.... Mi fa diventare matto....
Perchè fa così? E' un falso TLR? O un cesso? Eppure li fanno in Giappone......
 

A.L.E 71

Biker urlandum
9/2/19
559
394
0
53
L Aquila
Visita sito
Bike
Specialized
Per dovere di cronaca nei confronti di @Hot,seguito il suo consiglio (nastro isolante prima di nastro tubeless), ottima soluzione con eccellenti risultati.:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.494
3.379
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ormai 2,4/2,4 su asfalto.... Su sterrato domenica, come scritto, 2/1,8, ma voglio sperimentare
Fai bene provare soluzioni diverse perché il sistema pneumatico/cerchio per lavorare in maniera ottimale ha bisogno d'una precisa pressione, basta cambiare un fattore: peso biker, larghezza canale, carcassa, sezione, ecc.. e varia la forma dell'area di contatto al suolo, la quale determina il grip.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Come ho già detto, io non mi fido di nessuna composizione, anche di quelle che dicono che non c'e' ammoniaca, ma magari c'e' cmq qualche altro ione malefico che insieme all'acqua innesca il processo.
Quindi cerco di evitare qualunque contatto prolungato tra cerchio e lattice.
Da questo punto di vista i vecchi kit con bandella di gomma e valvola incorporata sono una garanzia, isolano tutto il cerchio perfettamente.
Il nastro invece può fare scherzi, specie in zona valvola.
Scusate, ma seguo con apprensione questo 3D, ma ora ho letteralmente timore di vedere cosa possa trovare se dovessi fare un ceck, considerate che il copertone lo tolgo solo se è da cambiare, per vedere la quantità di lattice e rimboccarlo uso la siringa con il tubo della bic dentro la valvola, quindi è un poco che non controllo lo stato del cerchio. Tuttavia io che uso Mariposa che specifica che non è corrosivo e non ha componenti corrosivi (ricordiamoci che Mariposa non è un lattice) se non per l'acqua in esso contenuto, potrei stare un poco più tranquillo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo