Fori cerchio latticizzato....

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.245
157
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004
Secondo voi questo problema del lattice che si mangia l'alluminio del cerchio è più evitabile utilizzando dei nastri adesivi tipo il Tesa o il Notubes piuttosto i "flap" non adesivi tipo il 2BLISS Roval?

2bliss25.jpg

Perchè in GT, che non sono proprio gli ultimi (le prime full con sospensione INDEPENDENT DRIVETRAIN hanno fatto la storia...) fanno ste CAZZATE?
Sti 2BLISS li vendono tutti...
TUB_Se72BRF-il.jpg
:nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: :nunsacci:
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.507
3.386
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Secondo voi questo problema del lattice che si mangia l'alluminio del cerchio è più evitabile utilizzando dei nastri adesivi tipo il Tesa o il Notubes piuttosto i "flap" non adesivi tipo il 2BLISS Roval?

Vedi l'allegato 441756

Perchè in GT, che non sono proprio gli ultimi (le prime full con sospensione INDEPENDENT DRIVETRAIN hanno fatto la storia...) fanno ste CAZZATE?
Sti 2BLISS li vendono tutti...
Vedi l'allegato 441757
:nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: :nunsacci:
Io preferisco il nastro adesivo ma il punto é l'applicazione e il controllo.
Il nastro adesivo va scelto:
1) della giusta misura
2) rigido e liscio
Applicato:
a) sgrassato il cerchio
b) tirato forte ma tanto!
c) lasciato riposare con camera

Il non adesivo dev'esser di misura e forma perfette per il cerchio.
Esempio nastro Mavic / cerchi Mavic

Seguendo queste accortezze il TR funziona bene.

Il controllo dell'integrità del cerchio va effettuata regolarmente, cercando minicricche nelle zone adiacenti ai nipple oppure zone di corrosione nascoste dalla nastratura (la nastratura non é eterna) poi sta al singolo decidere la sostituzione o rischiare.

n.b. Io consiglio la sostituzione cricca o corrosione che sia.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.507
3.386
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Era una discussione aperta da lui a riguardo di ruote mal sigillate e corrose dal lattice fino alle crepe.
Più che cercare dovrebbe ricordarsene, soprattutto se fa fuori un set di ruote al mese.
ah.. non mi era nemmeno passato per la mente, pensavo a due discussioni simili di due utenti diversi.
Speriamo che stavolta sia chiaro l'importanza d'una perfetta nastratura.

Il mitologico tasto: CERCA :loll:
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.846
13.632
0
Reggio Emilia
Visita sito
Le ruote UST comunque sarebbero morte con i canali larghi.
Di ruote UST ne ho avute parecchie e ne ho tutt'ora tre coppie. Non ne ricordo con cerchi oltre 25 mm.
E non è vero che sono morte con le 26".
Se volete le foto di UST da 27.5" (Ritchey WCS Trail 30) ve le faccio
Si, qualche eccezione rimane, ma sono indiani nelle riserve. Commercialmente sono morte insieme alle 26 di fatto.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.846
13.632
0
Reggio Emilia
Visita sito
Entrambe le cose, su una 29 il peso si amplifica ulteriormente. E penso che 29 ust non abbiano nemmeno provate a farne, anche se si usavano cerchi da 21.

Cmq per tornare al discorso della corrosione la cosa che porta a questi risultati non è usare il nastro piuttosto che i 2bliss o che altro, è la mancata verifica che la gomma tenga la pressione senza lattice.
Certo il fatto di avere pneumatici tr spesso colabrodo imbroglia le carte, ma se la siglillatura è fatta bene la gomma deve tenere almeno alcuni giorni.
Mai cedere alla tentazione di far rimediare al lattice gli errori di montaggio.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
penso che 29 ust non abbiano nemmeno provate a farne, anche se si usavano cerchi da 21.
E pensi male... sei prevenuto e dovresti informarti meglio. Che fissa questa delle 26"
Le stesse Ritchey che ho menzionato erano disponibili in misura da 29"
Basta una veloce ricerca su google per sincerarsene.
E non era il solo marchio.
Anche Easton produceva ruote UST da 29", solo a titolo di esempio.
 
Ultima modifica:

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Cmq per tornare al discorso della corrosione la cosa che porta a questi risultati non è usare il nastro piuttosto che i 2bliss o che altro, è la mancata verifica che la gomma tenga la pressione senza lattice.
Se il nastro sigilla, mentre il flap non può farcela perché nato per un cerchio diverso è evidente dove sta il problema.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.507
3.386
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
@Hot discorso* (ahimè teorico) molto interessante, ho sempre considerato l'UST tecnicamente fattibile anche per il formato 29" con canali da 30 (con il giusto spessore e peso) vero che il tutto peserebbe maggiormente d'un TR ma hai un Sistema affidabile.

Assurdo cercare la leggerezza esagerata per poi dover sopperire a problemi con salsiciotti o simili complicandosi la vita.
*il problema è forse la tenuta del tallone? :nunsacci:
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Cmq per tornare al discorso della corrosione la cosa che porta a questi risultati non è usare il nastro piuttosto che i 2bliss o che altro, è la mancata verifica che la gomma tenga la pressione senza lattice.
Certo il fatto di avere pneumatici tr spesso colabrodo imbroglia le carte, ma se la siglillatura è fatta bene la gomma deve tenere almeno alcuni giorni.
Mai cedere alla tentazione di far rimediare al lattice gli errori di montaggio.
guarda io anche sono un fissato del "la gomma mi deve tenere anche senza lattice" almeno un giorno (see magari alcuni giorni) proprio perchè abituato fin troppo bene con UST ma col ready non mi è mai capitato e mi sono preso fin ora non pochi insulti dalle case costruttrici e anche dai vari meccanici "ma come pretendi di fare il tubeless se non metti il lattice ragazzino?" Quindi ho smesso di intestardirmi con questa cosa e quello che succede succede. Da quello che ho capito devi avere tanto c*** e qualità. Qualità perchè se già parti da cerchi economici in cui per esempio le estremità del cerchio non sono saldate ma accoppiate già avrai problemi (tech corner ha fatto proprio un articolo su questo in cui consigliavano di mettere l'attack). Poi devi avere occhio per la misura e soprattutto lo spessore del nastro, alcuni accoppiamenti richiedono nastri più doppi tipo gorilla tape, altri più sottili tipo dtswiss e per ultimo sempre a fortuna ti si deve accoppiare bene lo pneumatico. Alcuni Vredestein non mi si sono accoppiati a ruote bontrager mentre se provavo con maxxis era ok.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.846
13.632
0
Reggio Emilia
Visita sito
guarda io anche sono un fissato del "la gomma mi deve tenere anche senza lattice" almeno un giorno (see magari alcuni giorni) proprio perchè abituato fin troppo bene con UST ma col ready non mi è mai capitato e mi sono preso fin ora non pochi insulti dalle case costruttrici e anche dai vari meccanici "ma come pretendi di fare il tubeless se non metti il lattice ragazzino?" Quindi ho smesso di intestardirmi con questa cosa e quello che succede succede. Da quello che ho capito devi avere tanto c*** e qualità. Qualità perchè se già parti da cerchi economici in cui per esempio le estremità del cerchio non sono saldate ma accoppiate già avrai problemi (tech corner ha fatto proprio un articolo su questo in cui consigliavano di mettere l'attack). Poi devi avere occhio per la misura e soprattutto lo spessore del nastro, alcuni accoppiamenti richiedono nastri più doppi tipo gorilla tape, altri più sottili tipo dtswiss e per ultimo sempre a fortuna ti si deve accoppiare bene lo pneumatico. Alcuni Vredestein non mi si sono accoppiati a ruote bontrager mentre se provavo con maxxis era ok.
Si le variabili sono molte, ma dimenticavo una prova molto importante, l'immersione in acqua e l'osservazione delle bolle. Se perde il cerchio o la gomma così quasi sempre si vede.
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Si le variabili sono molte, ma dimenticavo una prova molto importante, l'immersione in acqua e l'osservazione delle bolle. Se perde il cerchio o la gomma così quasi sempre si vede.
buon consiglio da non sottovalutare, devo dire non l'ho mai fatto, mi sono limitato a spruzzare e non a immergere dando per scontato che la porosità delle gomme di ultima generazione sia davvero minima. I problemi da me rilevati di solito sono sempre alla valvola, alla "saldatura" delle estremità del cerchio e in alcuni punti random.
Comunque, tanto per, vi faccio vedere la foto delle nuove ruote che ho rinastrato ora a febbraio. Comprate già nastrate di fabbrica perdevano tutta l'aria in 3 MINUTI! Scrivo sia a Dt swiss che a probikeshop, la prima acidissima mi risponde che praticamente sono uno scemo perchè è il lattice che deve tappare, i secondi un pò meglio ammettono l'errore di nastratura ma insistono col rimandarmi un nastro da 32mm invece di un 34 o 35mm da me richiesto (che costava anche di meno!!). Ne sono usciti poi discorsi davvero deliranti che vi risparmio della serie "non le mandiamo il 35mm perchè rischia di danneggiarlo con le leve cacciagomme" "faccia 2 o 3 giri in maniera asimmetrica!?!?" :pirletto:
 

Allegati

  • vs.jpg
    vs.jpg
    238,8 KB · Visite: 22

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.846
13.632
0
Reggio Emilia
Visita sito
Eh, si quelle giunte li sono diaboliche, basta che non siano coperte anche per pochi decimi e il cerchio perde.
Tuttavia possiamo dire che sono inammissibili in un prodotto di qualità, seppur da nastrare?
Sui cerchi ztr ad es. cose del genere non ci sono.
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Eh, si quelle giunte li sono diaboliche, basta che non siano coperte anche per pochi decimi e il cerchio perde.
Tuttavia possiamo dire che sono inammissibili in un prodotto di qualità, seppur da nastrare?
Sui cerchi ztr ad es. cose del genere non ci sono.
putroppo hai ragione. poi consapevoli della problematica cosa gli costa mettere un nastro che sale di 1mm sopra la spalla come fa wtb o altri marchi su cerchi dello stesso tipo? e dicono di essere svizzeri.....
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Il nastro deve lambire, ma non deve MAI salire sulla parete verticale interna del canale del cerchio
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Il nastro deve lambire, ma non deve MAI salire sulla parete verticale interna del canale del cerchio
io l'ho fatto salire, era l'unico modo dopo 3 tentativi e non so quanti metri di nastro sprecato di farla tenere. Qual'è il rischio?
 

Allegati

  • 1PmW5qO8e9Nh2hlJVSsp64UnDKoZsRKo_nzelq3Ldx4.jpg
    1PmW5qO8e9Nh2hlJVSsp64UnDKoZsRKo_nzelq3Ldx4.jpg
    87,1 KB · Visite: 19

A.L.E 71

Biker urlandum
9/2/19
559
395
0
53
L Aquila
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao @Hot una domanda. Il sistema che usi tu,nastro isolante prima di nastro tubeless, va bene con qualsiasi nastro tubeless o per qualcuno,tipo DT swiss, ci sono controindicazioni? Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo