Esperimento su vecchia freeride

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
il "ragno" x la corona colorato dove lo hai trovato?



il l'ho preso da Alcedo. In metallo ed è da colorare. C'è chi lo vende in alluminio ma costa molto di più e devi andare all'estero. Se ti interessa vendo il mio colorato, preferirei in alluminio anche il mio


se vai su ebay digita spider bafang
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
il l'ho preso da Alcedo. In metallo ed è da colorare. C'è chi lo vende in alluminio ma costa molto di più e devi andare all'estero. Se ti interessa vendo il mio colorato, preferirei in alluminio anche il mio


se vai su ebay digita spider bafang

grazie x l'offerta ma...x ora son ancora uno di quelli che gli piacerebbe l'elettrico ma.... ho qualche dubbio di troppo!!!
cioè son affascinato ma non ci campano un BIP! a più riprese ho chiesto lui ad alcuni di questi ragazzi che intervengono anche qui ma poi.... ho paura di fare il passo!!
quindi son ancora non del tutto maturo!

magari tra un po' arriverò anch'io!!!
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Devi solo smettere di scrivere e pensare e provare. Noleggiare una.

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Si una volta provata non si torna indietro..

"fortunatamente " la prova che ho fatto è stata di pochi min. giusto x curiosità...così non son stato completamente....INFETTATO!:smile: ma anche io se facessi il grande passo....lo farei facendo un trapianto ad un telaio che ho in casa.
 

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
Ecco dove tocca e non permette al motore di andare più in alto e allinearsi bene ed essere orrizzontale con il terreno. Che rabbia!

Se fossi un vero meccanico rinforzerei il telaio con una piastra in alluminio saldata ad hoc e creerei poi una scanalatura per quella maledetta vitina..

Una volta ho provato a saldare con l'elettrodo l'alluminio. Troppo complicato poi per superfici così sottili. Farei solo buchi..
 

Allegati

  • 20160216_200649.jpg
    20160216_200649.jpg
    107,5 KB · Visite: 56
  • 20160216_200658.jpg
    20160216_200658.jpg
    108,6 KB · Visite: 57

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Ecco dove tocca e non permette al motore di andare più in alto e allinearsi bene ed essere orrizzontale con il terreno. Che rabbia!

Se fossi un vero meccanico rinforzerei il telaio con una piastra in alluminio saldata ad hoc e creerei poi una scanalatura per quella maledetta vitina..

Una volta ho provato a saldare con l'elettrodo l'alluminio. Troppo complicato poi per superfici così sottili. Farei solo buchi..

posso dire la mia vedendo le foto?

domanda: provare a creare una staffa tutta nuova in modo da sostituire la sua originale in modo da andare a prendere la vite che c'è più avanti spessorando eventualmente se non è in asse e se il tutto è ok , tagliare quell'attacco che tocca i telaio?
 

Allegati

  • 20160216_200649.jpg
    20160216_200649.jpg
    122,9 KB · Visite: 35

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
lo immagino mekchri infatti tu sei uno di quelli che un anno fà ci siam scambiati qualche MP e mi hai dato qualche info ...non sò se ti ricordi.
Certo che mi ricordo...[emoji106]
Io adesso mi diverto con questo mostro simil Specy Levo [emoji33] [emoji12]
28762fef0c2a070758e1052db9f51da9.jpg
 

Elo.87

Biker superis
4/3/12
455
2
0
Pesaro
Visita sito
Io proverei a far cos'ì come nelle foto....la curvatura del piastrino, che segue la forma del motore, eviterebbe rotazioni o spostamenti del motore stesso durante l'utilizzo.
Naturalmente dovrai tagliare la parte del motore che ti impiccia.

Proverei così nel caso non volessi toccare il telaio, con un piastrino in alluminio, un trapano, una mola da banco o anche un dremel (con il dremel ti serve una morsa), una lima....20/30 min se hai un po di manualità hai fatto il piastrino.
Lo spaziatore o lo ricavi da un tubicino, o lo trovi in qualsiasi ferramenta. Dovrai montare una vite autofilettante più lunga davanti, o un bullone passante (ma con il bullone passante, dovrai allargare forse un pò il foro con una punta da trapano, però sarebbe più robusto come montaggio).
Invece, per la vite di fissaggio del pastrino più vicina alle pedivelle, o metti un bulloncino con la testa rivolta verso il telaio, e un dado autobloccante dal lato esterno, o se hai poco spzio/luce tra telaio e piastra motore, un rivetto.
Il rivetto lo monti da motore giù, la testa piatta dal lato del telaio, occupa praticamente uno spazio di 1/2mm.
Trovi tutto da un ferramenta. Spesa piastrino, viti varie, spaziatore e rivetti?...15 euro si e no a star larghi.
Aggiungerei 5 euro di bomboletta nera, per colorare il piastrino e lo spaziatore in tinta con il motore ;)



Altrimenti, se lavori togliendo materiale al telaio.........con un dremel...
stage-05-image-2003.png

vai a mangiare il telaio giusto lo spazio per la sede della vite (far una cosa di precisione e cura non bisogna aver fretta).
Un volta ultimanto "lo scanso", andrei da un carrozziere a farmi dare una pennellata di colore per nascondere l'alluminio vivo...1 per evitare che da li si possano iniziare a staccare dei pezzettini di vernice, 2 per motivi estetici in caso un giorno smontassi il motore per riportarla all'origine....



(Altro modo, ma non so come è fatto il motore dall'altro lato...potresti mettere il piastrino che ti costruisci, nel foro inferiore della piastra supporto motore (praticamente come nelle foto, ma sotto), la vite che ora ti da fastidio fungerebbe da perno di rotazione, ed il piastrino che aggiungi funge da spaziatore e automaticamente fa ruotare il motore verso l'alto...ripeto non so come è fatto il motore dall'altro lato, e non si vede bene come è fatto sotto da questo lato, quindi non so se è fattibile...è solo un idea in più.)
 

Allegati

  • modifica1.jpg
    modifica1.jpg
    198,1 KB · Visite: 43
  • modifica2.jpg
    modifica2.jpg
    196,9 KB · Visite: 44

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Io proverei a far cos'ì come nelle foto....la curvatura del piastrino, che segue la forma del motore, eviterebbe rotazioni o spostamenti del motore stesso durante l'utilizzo.
Naturalmente dovrai tagliare la parte del motore che ti impiccia.

Proverei così nel caso non volessi toccare il telaio, con un piastrino in alluminio, un trapano, una mola da banco o anche un dremel (con il dremel ti serve una morsa), una lima....20/30 min se hai un po di manualità hai fatto il piastrino.
Lo spaziatore o lo ricavi da un tubicino, o lo trovi in qualsiasi ferramenta. Dovrai montare una vite autofilettante più lunga davanti, o un bullone passante (ma con il bullone passante, dovrai allargare forse un pò il foro con una punta da trapano, però sarebbe più robusto come montaggio).
Invece, per la vite di fissaggio del pastrino più vicina alle pedivelle, o metti un bulloncino con la testa rivolta verso il telaio, e un dado autobloccante dal lato esterno, o se hai poco spzio/luce tra telaio e piastra motore, un rivetto.
Il rivetto lo monti da motore giù, la testa piatta dal lato del telaio, occupa praticamente uno spazio di 1/2mm.
Trovi tutto da un ferramenta. Spesa piastrino, viti varie, spaziatore e rivetti?...15 euro si e no a star larghi.
Aggiungerei 5 euro di bomboletta nera, per colorare il piastrino e lo spaziatore in tinta con il motore ;)



Altrimenti, se lavori togliendo materiale al telaio.........con un dremel...
stage-05-image-2003.png

vai a mangiare il telaio giusto lo spazio per la sede della vite (far una cosa di precisione e cura non bisogna aver fretta).
Un volta ultimanto "lo scanso", andrei da un carrozziere a farmi dare una pennellata di colore per nascondere l'alluminio vivo...1 per evitare che da li si possano iniziare a staccare dei pezzettini di vernice, 2 per motivi estetici in caso un giorno smontassi il motore per riportarla all'origine....



(Altro modo, ma non so come è fatto il motore dall'altro lato...potresti mettere il piastrino che ti costruisci, nel foro inferiore della piastra supporto motore (praticamente come nelle foto, ma sotto), la vite che ora ti da fastidio fungerebbe da perno di rotazione, ed il piastrino che aggiungi funge da spaziatore e automaticamente fa ruotare il motore verso l'alto...ripeto non so come è fatto il motore dall'altro lato, e non si vede bene come è fatto sotto da questo lato, quindi non so se è fattibile...è solo un idea in più.)

io eviterei di andar attaccato al telaio c'è rischio di danneggiarlo indebolendolo, lì è una zona di stress... oltre che perdere inesorabilmente la garanzia e tra i due io se devo scegliere di perderne una...preferisco perdere quella del motore a quella della bici visto che costa meno! come dico io e come poi hai ripreso tu.. penso che togliendo quella vite... fresando il bordo esterno del carter in modo da creare una base di appoggio allo spessore che ci andrà poi messo, e che avvitandosi serra di nuovo il carter in quella zona in modo sicuro.
lo spessore si potrebbe usare un
dado-manicotto.jpg
opportunamente adattato in lunghezza e una barra filettata in modo che da una parte si avvita al carter e dalla altra si fisserà alla piastra con la vite o ancora meglio con un dado autobloccante. in questo modo la barra è avvitata al carter e il bullone verrà serrato sul bordo esterno opportunamente adattato in modo da fare da controdado.oppure come hai suggerito tu una vite del diametro del carter lunga quanto la lunghezza e da un tipo che fà da spessore ma in questo modo non si ha poi la ulteriore sicurezza data dal bloccaggio del dado interposto tra il corpo e la staffa.
 

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
Io proverei a far cos'ì come nelle foto....la curvatura del piastrino, che segue la forma del motore, eviterebbe rotazioni o spostamenti del motore stesso durante l'utilizzo.
Naturalmente dovrai tagliare la parte del motore che ti impiccia.

Proverei così nel caso non volessi toccare il telaio, con un piastrino in alluminio, un trapano, una mola da banco o anche un dremel (con il dremel ti serve una morsa), una lima....20/30 min se hai un po di manualità hai fatto il piastrino.
Lo spaziatore o lo ricavi da un tubicino, o lo trovi in qualsiasi ferramenta. Dovrai montare una vite autofilettante più lunga davanti, o un bullone passante (ma con il bullone passante, dovrai allargare forse un pò il foro con una punta da trapano, però sarebbe più robusto come montaggio).
Invece, per la vite di fissaggio del pastrino più vicina alle pedivelle, o metti un bulloncino con la testa rivolta verso il telaio, e un dado autobloccante dal lato esterno, o se hai poco spzio/luce tra telaio e piastra motore, un rivetto.
Il rivetto lo monti da motore giù, la testa piatta dal lato del telaio, occupa praticamente uno spazio di 1/2mm.
Trovi tutto da un ferramenta. Spesa piastrino, viti varie, spaziatore e rivetti?...15 euro si e no a star larghi.
Aggiungerei 5 euro di bomboletta nera, per colorare il piastrino e lo spaziatore in tinta con il motore ;)







Vada per questa soluzione! Lascio stare il telaio ci tengo troppo alla bici. Quindi questo weekend vado di flessibile e lima e vedo di costruirmi la piastrina.

Ora non sò se opterò per la soluzione in alluminio o in ferro saldata con la piastra a U del bafang

Però la piastrina di alluminio è la soluzione meno complicata.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
andare a limare un talio nuovo gia non mi pare granchè , poi in quel punto direi meglio di no.

staffetta e via è la soluzione migliore
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo