Esperimento su vecchia freeride

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
Ho montato provvisoriamente il motore. Come mi aspettavo sono molto al limite con le misure. Mi mancan 2 mm per la ghiera nera nella parte pedale sinistro. Per cui ho solo lo spazio per la ghiera grigia..

Dai calcoli la corona sarà di 9 mm più esterna.

Per la ghiera devo usare il bloccafiletti?


La luce a terra con prove di compressione forcella arriva a 20 cm.
Però confrontando con una mondraker montanta bafang il mio motore risulta inclinato più verso il basso mentre l'altro è quasi orrizzontale.. eppure le geometrie sembran e stesse


Un altro dubbio sulla stabilità del motore che è ancorato il motore al telaio.. non è che "cade giù"? alla fine è "saldato" al telaio grazie all'elemento nero prima della ghiera che ha quei dentini per aggrapparsi al telaio..

più vado a vanti e più trovo diffcoltà e non sono ancora arrivato alla trasmissione... ci sarà da ridere
 

Allegati

  • 20160213_122936.jpg
    20160213_122936.jpg
    168,4 KB · Visite: 80
  • 20160213_122955.jpg
    20160213_122955.jpg
    192,6 KB · Visite: 81
  • 20160213_114654.jpg
    20160213_114654.jpg
    121,4 KB · Visite: 77
  • 12227776_1515137685478650_8040698403944321583_n.jpg
    12227776_1515137685478650_8040698403944321583_n.jpg
    52,3 KB · Visite: 80

Elo.87

Biker superis
4/3/12
455
2
0
Pesaro
Visita sito
Però confrontando con una mondraker montanta bafang il mio motore risulta inclinato più verso il basso mentre l'altro è quasi orrizzontale.. eppure le geometrie sembran e stesse


Può essere che il motore nell'altra bici sia un 250w, quindi più piccolo di diametro, e che quindi stia più in alto rispetto al tuo da 350w?
E' una domanda vera non è sarcastica, non lo so nemmeno io.
 
D

Dmax1978

Ospite
La bici dell' ultima foto non è una Summum... Per cui il telaio è diverso...
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
La bici dell' ultima foto non è una Summum... Per cui il telaio è diverso...

infatti.. oltre ad aver delle misure diverse nella geometria complessiva una da DH e l'altra da enduro-allmountain, come minimo ha la larghezza del movimento centrale più stretto del summun.
 

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
una Dune? Dal sito ufficiale Mondreker osservando le geometrie delle bici 2016 la mia sulla carta dovrebbe essere migliore

Però la foto bici è stata presa da Alcedo, viene riportata come summum su una foto che ha il motore cyclone con forcella ant doppia piastra, su quella del post prima stessa bici ma con forcelle piastra normale montata bafang. devon aver fatto esperimenti. Io resto dell'idea che è una summum di qualche anno fa

http://www.flickr.com/photos/alcedoitalia/12836924914/http://www.flickr.com/photos/alcedoitalia/12836924914/



Allego le geometrie dei 3 modelli mondraker
summum 2016





dune 2016 ( per me il motore si monta peggio)



la migliore sembra la crafty ma non l'avrei mai presa, mi tengo il motore più inclinato ma resto per sempre con la downhill con l'avancorsa maggiore
 

Allegati

  • Summum_2_geometria_.jpg
    Summum_2_geometria_.jpg
    81,4 KB · Visite: 21
  • Dune_XR_275_1_geometria_.jpg
    Dune_XR_275_1_geometria_.jpg
    84,7 KB · Visite: 24
  • Crafty_XR_2_geometria_.jpg
    Crafty_XR_2_geometria_.jpg
    84,9 KB · Visite: 25

Dr. Ergal

Redazione
Un altro dubbio sulla stabilità del motore che è ancorato il motore al telaio.. non è che "cade giù"? alla fine è "saldato" al telaio grazie all'elemento nero prima della ghiera che ha quei dentini per aggrapparsi al telaio..

Vai tranquillo: la piastra dentellata che viene impaccata dalla ghiera ha sufficiente mordente per tenere sù il motore (i denti, ovviamente, devono mordere l'alluminio del telaio ;-) ). Inoltre, la coppia resistente del motore tende a far "salire" la cassa del motore, che quindi va a premere spontaneamente contro l'obliquo.
Non preoccuparti del motore: dopo un anno di enduro bello cattivo (ai limiti del DH) non mi si è mosso di un mm... :spetteguless: ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Vai tranquillo: la piastra dentellata che viene impaccata dalla ghiera ha sufficiente mordente per tenere sù il motore (i denti, ovviamente, devono mordere l'alluminio del telaio ;-) ). Inoltre, la coppia resistente del motore tende a far "salire" la cassa del motore, che quindi va a premere spontaneamente contro l'obliquo.
Non preoccuparti del motore: dopo un anno di enduro bello cattivo (ai limiti del DH) non mi si è mosso di un mm... :spetteguless: ;-)

domanda: e dopo un anno di attività.... a riguardo affidabilità,il motore ed il resto d'elettrico-elettronico non ha mai accusato nessun tipo di problemi?
 

Dr. Ergal

Redazione
NIENTE DI NIENTE !!
Nemmeno mezzo starnuto, eppure ha preso acquazzoni in stile "castigo divino" :mrgreen: e ruzzoloni con piroette, capriole e avvitamenti vari :-|

Ecco, a voler proprio dirla tutta, un problema c'è stato: a dicembre ho fatto un volo con cappottone scendendo dalla Val del Diaol :scassat: (il percorso in questione credo che non abbia bisogno di presentazioni) e lo sterzo mi si è avviticchiato due volte su stesso (la ruota anteriore si era incastrata in un canalone tra due pietroni) avvitando tutto, cavi, tubi freno ecc...
In quell'occasione mi si è rotto il cavo del display, perchè si è stirato quando si è attorcigliato intorno allo sterzo; sono comunque potuto rientrare; ho sostituito il display è tutto è tornato a posto, come e meglio di prima. Avrei potuto anche aprire il filo e ripararlo, ma ho preferito prendere comunque un display nuovo per avare un ricambio per il futuro.

Insomma, questo motore si è rivelato davvero azzeccato: eccellente scalatore, parco nei consumi, robustissimo (la ruota gli ha lanciato contro un sacco di sassate, e nulla !!) e affidabile. La gestione dei livelli di assistenza, poi, amplissima e personalizzabile, è per me un plus davvero impagabile, perchè mi ha permesso di cucirmi addosso le caratteristiche del motore, così da ottenere il massimo rendimento in termini di consumi e di efficacia pedalatoria.
Sono sempre più contento della mia scelta
 
D

Dmax1978

Ospite
Dr Ergal, tu che motore monti??? 250 watt o più?

@ Nicolarow : come pensi di risolvere il problema del cambio piuttosto lungo e a 9v della Summum? Dicevano che su queste bici elettriche sarebbe meglio montare un pignone corto tipo 40 o 42, ma per il cambio a 9v non è disponibile a quanto pare.
E per quanto riguarda il mono il tuo è bloccabile? Come hai intenzione di fare?
Te lo chiedo perché anch' io sto preparando la mia Summum per l' elettrificazione...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...Dicevano che su queste bici elettriche sarebbe meglio montare un pignone corto tipo 40 o 42, ma per il cambio a 9v non è disponibile a quanto pare.
E per quanto riguarda il mono il tuo è bloccabile? Come hai intenzione di fare?
Te lo chiedo perché anch' io sto preparando la mia Summum per l' elettrificazione...

Posso dirti la mia idea: con una Dh pura com'è la Summum, è inutile avere rapporti particolarmente agili, usare una bici con geometria tale per escursionismo e lunghe ascensioni è un suicidio. Con una corona da 32T e un pacco 11/36, coadiuvato dal motore (anche il "solo" 250W), sali dove vuoi, finché non ti ribalti, con quegli angoli...:-).
per quanto riguarda le sospensioni, ti darà più fastidio la forca con 200mm di escursione che l'ammo a molla non bloccabile.
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Posso dirti la mia idea: con una Dh pura com'è la Summum, è inutile avere rapporti particolarmente agili, usare una bici con geometria tale per escursionismo e lunghe ascensioni è un suicidio. Con una corona da 32T e un pacco 11/36, coadiuvato dal motore (anche il "solo" 250W), sali dove vuoi, finché non ti ribalti, con quegli angoli...:-).
per quanto riguarda le sospensioni, ti darà più fastidio la forca con 200mm di escursione che l'ammo a molla non bloccabile.
Sono d'accordo. Personalmente ho elettrizzanto un mezzo gravity per non dipendere più dai mezzi meccanizzati nelle mie risalite. Chiaramente ora io salgo su strade bianche, o al limite mulattiere carrabili, i sentieri li faccio solo in discesa[emoji6], per questo non c'è bisogno di accorciare tanto i rapporti... 1:1 è ok per me[emoji106]
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Quoto i precedenti interventi. La geometria della bici ti ferma prima dei rapporti e questi incidono sul consumo, non sulla capacità del motore di salire. Una corona da 32 davanti va bene.
 

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
Vai tranquillo: la piastra dentellata che viene impaccata dalla ghiera ha sufficiente mordente per tenere sù il motore (i denti, ovviamente, devono mordere l'alluminio del telaio ;-) ). Inoltre, la coppia resistente del motore tende a far "salire" la cassa del motore, che quindi va a premere spontaneamente contro l'obliquo.
Non preoccuparti del motore: dopo un anno di enduro bello cattivo (ai limiti del DH) non mi si è mosso di un mm... :spetteguless: ;-)


Ottimo grazie:-):-):-)
 

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
Io ho preso lo spider, una coronarace face anticaduta in Ergal color verde da 32.

Pacco pignoni 12-36 versione economica shimano 9v hg 400 per test. Poi spero si possa sostituire il 12 con l'11



Non credo che avrò bisogno del 42 ma spero proprio di no non voglio cambiar cambio e altro..

sto finendo il budget
 

Dr. Ergal

Redazione
Non credo che avrò bisogno del 42 ma spero proprio di no non voglio cambiar cambio e altro..

Beh, con un 12/42 sali piuttosto bene un po' dappertutto.
Avrai solo da chiedere un po' più di motore solo nelle salite belle toste, ma per il 90% dei percorsi fuoristrada vai già alla grande.
Io sono contentissimo del mio 11-40 ma solo perchè col 40 posso dare più apporto muscolare nei salitoni, chiedendo meno motore ad aumentando quindi l'autonomia.
Se l'autonomia non è un grosso problema, il 36 basta e avanza ;-)
 

nicolarow

Biker popularis
5/1/16
77
0
0
Visita sito
Beh, con un 12/42 sali piuttosto bene un po' dappertutto.
Avrai solo da chiedere un po' più di motore solo nelle salite belle toste, ma per il 90% dei percorsi fuoristrada vai già alla grande.
Io sono contentissimo del mio 11-40 ma solo perchè col 40 posso dare più apporto muscolare nei salitoni, chiedendo meno motore ad aumentando quindi l'autonomia.
Se l'autonomia non è un grosso problema, il 36 basta e avanza ;-)


No non lo è perchè l'idea è di avere poi 2 batterie però aspetto per la seconda che tutto sia ok.
 

luke2512

Biker urlandum
Io ho preso lo spider, una coronarace face anticaduta in Ergal color verde da 32.

Pacco pignoni 12-36 versione economica shimano 9v hg 400 per test. Poi spero si possa sostituire il 12 con l'11



Non credo che avrò bisogno del 42 ma spero proprio di no non voglio cambiar cambio e altro..

sto finendo il budget
Ottima corona io ce l'ho uguale e finora non mi è mai caduta la catena con 10 rapporti dietro 11-42 senza guida catena
 

Allegati

  • image.jpeg
    image.jpeg
    72,1 KB · Visite: 26

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo