E-Bike e futuro della mtb (era: Astio verso le E-Bike.. perchè?)

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vogliamo parlare di quello che e' successo e sta succedendo al Conero? Vabbe' li e' un parco (o quasi, visto che l'Ente e' strafallito diverse volte). Grazie a pochi la fragile tolleranza che c'era da decenni e' andata a farsi benedire. Personalmente ci giro da sempre (cioe' da quando e' nata la MTB) e sinceramente mi rode un po' dover rinunciare e sentirsi un fuorilegge a percorrere i sentieri di sempre.:omertà:

Se non ho capito male il punto di rottura è stato la realizzazione di sentieri abusivi con rampe e salti (all'interno di un parco!) e la successiva meccanizzazione, e non solo l'aumento dei passaggi, per cui è un caso limite. Ma che fa capire quali possono essere le dinamiche che portano poi all' irreparabile.


Boro, spero che non sia a me che ti riferisci... :smile:
Sono un po' su di età ed un po' (ormai poco) sovrappeso sì, faccio giri di oltre 1000 m d+ e una sessantina di km, ma non è che con la mia Stumpy facessi solo 100 m d+ e 6 km :smile:
Da quello che ho visto il fattore di moltiplicazione e 2x. A volte qualcosa di più, a volte qualcosa di meno a seconda delle circostanze, ma 10x non credo proprio ;-)
 

[maxx]

Biker superis
12/5/13
411
83
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
-
Io esco con un piccolo gruppetto di amici, del quale fa parte anche un signore che, appassionatosi alla mtb ed unitosi a noi dall'anno scorso, data l'età ed i numerosi acciacchi è "costretto" ad usare l'emtb.
OGNI VOLTA che incrociamo qualcuno, è un fioccare di battutine e domandine retoriche.
Mi sono rotto il c***o io che le sento e basta, figuriamoci lui che ne è il destinatario.


Ovvio che con un motore si fanno più danni che non con le gambe, ma da quel che so gli e-bikers non possono sgommare o distruggere sentieri come invece fanno largamente gli enduristi (enduristi? scusate la mia ignoranza del mondo della moto da cross...avete capito cosa intendo), semplicemente arrivano dove non potrebbero con le loro sole forze.
...o mi sbaglio? :nunsacci:

Immagina ora che possano arrivare molte più bici e/o bici più pesanti e/o ancora più gente che fa le corse in discesa, o perchè la risalita fino alla prima punta fosse faticosa la metà o perchè qualcuno iniziasse a fare shuttling (cosa che mi risulta sta iniziando ad accadere...) consentendo bici ancora più "discesistiche".

Fino a dove si spinge il diritto di "abbassare l'asticella" per poter partecipare, e dove inizia l'area rossa del pericolo di essere buttati fuori tutti?
E perchè l'asticella è proprio il motorino elettrico? Le sospensioni da 140-160 non sono già un voler superare i limiti di natura? (Sto appositamente tenendo i 120mm della mia 9.1 fuori dal contesto, per fare di tutta l'erba un fascio ma senza finirci dentro ;-))
Condivido appieno le preoccupazioni, ma il problema secondo me è la cronica assenza di forze dell'ordine/guardiaparchi/forestale/chi per loro, perchè tanto qualunque divieto è inutile, se non lo si fa rispettare. Lo shuttling di cui scrivi, che non credo sia problema legato specificatamente alle emtb, lo risolviamo alla svelta: basta vietare qualunque bicicletta ammortizzata.
E' una soluzione? volendo sì, ma non mi sembra giusta.
 
  • Mi piace
Reactions: DEKILLA64

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.975
385
0
Lombardia
Visita sito
spero solo di non trovarmi mai uno che sale con la sua bella ebike in un sentiero che solitamente si percorre in discesa (visto che l'ebike glielo consentirebbe), già adesso qualche cross-countrista lo fa e secondo me non è il massimo per la sicurezza (di tutti, sia di chi sale sia di chi scende).

scusa neh, ma se già oggi lo fanno i cross-countristi che c'entra l'e-bike?

e comunque, basta fare sentieri di discesa impossibili da risalire in bici ....
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.844
13.630
0
Reggio Emilia
Visita sito
Boro, spero che non sia a me che ti riferisci... :smile:
Sono un po' su di età ed un po' (ormai poco) sovrappeso sì, faccio giri di oltre 1000 m d+ e una sessantina di km, ma non è che con la mia Stumpy facessi solo 100 m d+ e 6 km :smile:

E per la cronaca: anch'io sono tra i non sbloccati. Sinceramente, visto come mi piace girare, non mi servirebbe quasi a nulla.

Non non sei tu, ci mancherebbe. Un amico di vecchia data che ha kittato una vecchia bici anni 90 con un bafang da 750. Pesa 115 kg solo lui e non si allena ma il giro se lo e' fatto tutto divertendosi ed era tosto ti assicuro. E la seconda batteria non l'ha nemmeno usata meta'. Per questo che per alcuni il fattore vale x10, da solo non avrebbe fatto nemmeno il Crostolo fino a Puianello.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
scusa neh, ma se già oggi lo fanno i cross-countristi che c'entra l'e-bike?

e comunque, basta fare sentieri di discesa impossibili da risalire in bici ....

stesso discorso fatto in mille pagine, adesso il biker in salita su certi sentieri (tipicamente da farsi in discesa) è una eccezione perchè sono alla portata di pochi (per fortuna) ma con una ebike può diventare una prassi (perchè si arriva prima in cima, perchè piace la salita su sterrato , per mettersi alla prova, ecc). E poi è diverso risalire ai 5km/h rispetto ai 10/15km/h (ipotizzo) delle ebike.
Ma scusa sarà mai possibile che un biker debba scegliere discese in base a quanto sono infattibili in salita ? :smile:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.844
13.630
0
Reggio Emilia
Visita sito
Potrei dirti che non occorre vendere bici elettriche per essere suscettibile, interessato od avere la coda di paglia e magari il tuo post potrebbe anche essere illuminate al riguardo.

Noto che la tecnica di negare l'evidenza è sempre attuale e provvedo a ricordarti quanto avevi scritto:

Capisco il senso di appartenenza di categoria che porta alle levate di scudi, per cui alcuni sono portati a credere che siccome loro sono bravi e hanno un'e-bike, il mezzo di per se se abbia un'aurea di santinta' che si diffonde su tutti quelli con la e-bike a prescindere, mentre gli altri sono solo dei rosiconi egoisti.

Si, è vero, tu non hai scritto chi deve o non deve girare, quello l'hanno detto altri, ma mi pare ce ne fosse comunque abbastanza per risponderti.

Opinabile visione anche la mia.:smile:

Premesso che in me nei tuoi riguardi non c'e' animosita' di alcuna sorta e non mi interessa litigare, preciso che la frase era una battuta, a cui ho colpevolmente omesso di mettere le faccine, riferita alla tua domanda sui cretini che purtroppo sono spesso compagni della stessa passione e che invece di natura si tende come a pensare siano solo in altri settori a noi non confacenti.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Se non ho capito male il punto di rottura è stato la realizzazione di sentieri abusivi con rampe e salti (all'interno di un parco!) e la successiva meccanizzazione, e non solo l'aumento dei passaggi, per cui è un caso limite. Ma che fa capire quali possono essere le dinamiche che portano poi all' irreparabile.

In stile molto italiano e dato appunto che i controlli nel Parco praticamente non sono mai esistiti, alcuni assi della discesa si sono sentiti in diritto di "personalizzare" alcuni sentieri abusivi, che peraltro fino ad allora erano ben tollerati dai frequentatori perche' impossibili da percorrere a piedi.
Qualche altro scaltro negoziante con il solo passato fulgido ma con il sicuro futuro buio, ha pensato bene di offrire un servizio shuttle per i suddetti assi di cui sopra, moltiplicando le salite e le discese di biker bardati come extraterrestri che - indubbiamente - in un comprensorio cosi' piccolo e frequentato da molteplici attivita' ludiche, ha creato parecchi scompiglio fino ad arrivare alle cerumose orecchie dell'Ente parco o di quel che ne rimane. Con il risultato che i sentieri "abusivi" aperti da anni dalle varie generazioni di biker sono stati decretati davvero abusivi (senza virgolette) le rampe rimosse ed i cartelli di divieto messi praticamente ovunque, scoraggiano i piu' alla frequentazione di un comprensorio in cui fino a poco tempo fa, convivevano da anni pacificamente piu' tipologie di cittadini utenti.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ho un po' abbandato ma ti assicuro che con certe motorizzazioni e batterie di scorta ho visto amici su di eta' e molto su di peso particamente mai saliti su una bici, riuscire a fare giri di oltre 1000 m di dislivello e una sessantina di km.
Una volta provata la bici ho capito perche', con una pedalata facevo 50 metri.
Attualmente moltiplicano x3 massimo.
50 metri a pedalata e che vuol dire?
Quel che dici è possibilissimo, fermo restando che uno che non è mai salito in bici e si spara 60km il giorno dopo avrà male ovunque.

Inviato da Verizon Droid turbo
 

[maxx]

Biker superis
12/5/13
411
83
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
-
stesso discorso fatto in mille pagine, adesso il biker in salita su certi sentieri (tipicamente da farsi in discesa) è una eccezione perchè sono alla portata di pochi (per fortuna) ma con una ebike può diventare una prassi (perchè si arriva prima in cima, perchè piace la salita su sterrato , per mettersi alla prova, ecc). E poi è diverso risalire ai 5km/h rispetto ai 10/15km/h (ipotizzo) delle ebike.
Ma scusa sarà mai possibile che un biker debba scegliere discese in base a quanto sono infattibili in salita ? :smile:

Puoi comprare la foresta/montagna dove si trova il percorso e poi farlo in santa pace senza dover pensare agli altri, oppure ti rassegni al fatto che gli altri han lo stesso tuo diritto di fare quei percorsi. E come si dice, la nostra libertà finisce dove inizia quella degli altri.

edit: ho scritto altri?
 
  • Mi piace
Reactions: DEKILLA64

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Da quello che ho visto il fattore di moltiplicazione e 2x. A volte qualcosa di più, a volte qualcosa di meno a seconda delle circostanze, ma 10x non credo proprio ;-)
Sì, per me è così. x2 o poco più. Anche perchè se alzi l'assistenza, poi la paghi in autonomia, quindi alla fine della fiera il limite anche con l'elettrica rimane grosso modo quello. Per me, eh.

Ad ogni modo, devo dire sinceramente che finora di cretini elettrificati nei miei giri non ne ho ancora incontrati, anzi. Tutti quelli che ho incrociato erano rispettosi più della media. Forse sarà perchè sapendo che si sta usando un mezzo che per i più equivale a barare e che viene guardato con un certo schifo dai Biker con la maiuscola, istintivamente ci si rifugia in un confortevole profilo basso ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: DEKILLA64

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
[maxx];7944433 ha scritto:
Puoi comprare la foresta/montagna dove si trova il percorso e poi farlo in santa pace senza dover pensare agli altri, oppure ti rassegni al fatto che gli altri han lo stesso tuo diritto di fare quei percorsi. E come si dice, la nostra libertà finisce dove inizia quella degli altri.

ah certo, anche il divertimento probabilmente finisce dove dici tu.
Penso però che se alcuni sentieri locali sono universalmente riconosciuti come 'discese' e poi un biker su cento vuole farseli in salita (aiutato dal motorino perchè altrimenti non ci penserebbe neanche) me ne farò di certo una ragione.
E se per caso mi comprerò la montagna e il bosco il cartello di divieto alle ebike sarà uno dei primi che pianterò ! :smile::smile::smile: (oh si scherza !)
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Tanto per essere precisi ma - come dice [MENTION=351]sembola[/MENTION] - per non spaccare il capello in quattro.
Prima di dare numeri a casaccio, occorre avere dei dati attendibili alla mano.
Tu affermi qui che le MTB a trazione muscolare hanno subito una flessione delle vendite, mentre le E hanno incrementato in percentuale a due cifre. Ma due cifre sono 11 e 99 ed in mezzo ci stanno tanti numeri.
Tradotto non vuol dire per niente che chi non ha comprato una muscolare e' passato autonomaticamente ad una EBike: o si? Potrebbe essere passato alla canoa o all'ippica, per intenderci.
Nel post prima dichiari anche che il 98% (chissa' poi perche' proprio il 98%) degli attuali possessori di MTB tradizionale passera' ad una elettrica in meno di un anno: ho gia' chiamato il mio commercialista per uno studio di fattibilita' circa l'apertura della mia fabbrichetta, mentre corre voce che gli amministratori delegati di Specialized e Canyon stiano inviando fogli su fogli di curriculum per farsi assumere da altri brand merceologici.
Ma per piacere! Quando si danno dei numeri, occorre avere dati alla mano per non sfociare nella chiacchiera da bar.

Una sola precisazione, visto che ero stato citato a tal proposito su un post precedente.

In quest'ultima stagione le ns. vendite di mtb tradizionali hanno avuto una contrazione intorno il 50% compensato da un corrispondente aumento di quelle di emtb. Non siamo ancora a livello di parità per numero di pezzi ma, almeno per quanto ci riguarda, il fatturato delle ebike è oggi superiore sia a quello delle Mtb che delle Bdc.

Ribadisco quanto già indicato e cioè che non sono in grado di sapere quanto questo dato sia generalizzato anche in altre zone d'Italia.

Superfluo o preoccupante (che dir si voglia) il fatto che i fabbricanti si attendano anche in Italia un boom di vendite per il prossimo 2017.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Vorresti essere così gentile da spiegarmi in che modo provare od usare una ebike potrebbe cambiare le conseguenze del suo uso su larga scala? :nunsacci: Non ho mica detto che la ebike "non è divertente"...

Questa cosa del "eh ma dovete provare" è tipica delle talebanerie. La leggiamo da anni, sulle 29, sulle fat, sulle rigide, sulle plus, ora sulle ebike, non se ne può più...
https://www.youtube.com/watch?v=YMBrL96vKIE
In realtà è un pelo diverso rispetto al provare un formato ruota differente mi permetta..

Uno che non ci è mai salito pensa sia un motorino, farà i classici commenti facile, non sia fatica etc.

A me sa più di talebaneria quelli che la escludono a priori senza averla provata, o che ne limiterebbero l'acquisto solo per via di problemi fisici

Inviato da Verizon Droid turbo
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito
spero solo di non trovarmi mai uno che sale con la sua bella ebike in un sentiero che solitamente si percorre in discesa (visto che l'ebike glielo consentirebbe), già adesso qualche cross-countrista lo fa e secondo me non è il massimo per la sicurezza (di tutti, sia di chi sale sia di chi scende).

Chi ha deciso che quel sentiero si percorre solo in discesa, tu?
se non sei in grado di fermarti in sicurezza (perchè in velocità ci sei tu) cambia sentiero o meglio ancora cambia sport perchè rappresenti un pericolo per l'utenza di quel sentiero.
 
  • Mi piace
Reactions: DEKILLA64 and Somis

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.844
13.630
0
Reggio Emilia
Visita sito
Attualmente moltiplicano x3 massimo.
50 metri a pedalata e che vuol dire?
Quel che dici è possibilissimo, fermo restando che uno che non è mai salito in bici e si spara 60km il giorno dopo avrà male ovunque.

Inviato da Verizon Droid turbo

E' possibile si, l'ho visto con i miei occhi. Pensavo ci rimanesse in mezzo o finisse all'ospedale, dato peso, eta' e bici di due taglie piu' piccola con sella e manubrio regolati a caso. Quando l'ho visto ho pensato che saremmo tornati a casa dopo mezz'ora e invece ci siamo tutti divertiti. Certo fatica ne ha fatta e ha finito con le gambe un po' dure ma ha finito.

Quanto ai 50 metri la spinta della bici era tale (quel motore credo dia sempre lo stesso livello di assitenza e non sia legato a coppia esercitata o giri di pedalata) che a livello assitenza 4 o 5 non ricordo esattamente, l'ho messo a metà, (arrivava a 10 o 9 di massimo credo) con un giro di pedalata convinta la bici per inerzia mi faceva quasi 50 metri senza sforzo. Una mezza moto. In pianura ci fai i 40 in scioltezza e uno allenato ci sale sui muri.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
stesso discorso fatto in mille pagine, adesso il biker in salita su certi sentieri (tipicamente da farsi in discesa) è una eccezione perchè sono alla portata di pochi (per fortuna) ma con una ebike può diventare una prassi (perchè si arriva prima in cima, perchè piace la salita su sterrato , per mettersi alla prova, ecc). E poi è diverso risalire ai 5km/h rispetto ai 10/15km/h (ipotizzo) delle ebike.
Ma scusa sarà mai possibile che un biker debba scegliere discese in base a quanto sono infattibili in salita ? [emoji2]
Magari c'è uno a piedi che sale

Inviato da Verizon Droid turbo
 
  • Mi piace
Reactions: Somis

[maxx]

Biker superis
12/5/13
411
83
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
-
ah certo, anche il divertimento probabilmente finisce dove dici tu.
Penso però che se alcuni sentieri locali sono universalmente riconosciuti come 'discese' e poi un biker su cento vuole farseli in salita (aiutato dal motorino perchè altrimenti non ci penserebbe neanche) me ne farò di certo una ragione.
Oh, credo ci sia poco da fare. Qui nel reggiano (sotto il cusna, ad esempio) non incontriamo quasi nessuno, quando si va dalle parti del lago di garda servirebbero rotonde e semafori :smile: Purtroppo è così, o si recinta e si limita il numero di bikers presenti contemporaneamente nel "comprensorio" (irrealistico, direi), oppure ci si deve un po' adeguare.

E se per caso mi comprerò la montagna e il bosco il cartello di divieto alle ebike sarà uno dei primi che pianterò ! :smile::smile::smile: (oh si scherza !)
Si chiacchiera in tranquillità! o-o

In pianura ci fai i 40 in scioltezza e uno allenato ci sale sui muri.
No, se la emtb è non modificata superati i 25km/h l'assistenza si interrompe. Infatti col signore di cui scrivevo prima ci divertiamo, in pianura, a fiaccarlo così :smile:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
E' possibile si, l'ho visto con i miei occhi. Pensavo ci rimanesse in mezzo o finisse all'ospedale, dato peso, eta' e bici di due taglie piu' piccola con sella e manubrio regolati a caso. Quando l'ho visto ho pensato che saremmo tornati a casa dopo mezz'ora e invece ci siamo tutti divertiti. Certo fatica ne ha fatta e ha finito con le gambe un po' dure ma ha finito.

Quanto ai 50 metri la spinta della bici era tale (quel motore credo dia sempre lo stesso livello di assitenza e non sia legato a coppia esercitata o giri di pedalata) che a livello assitenza 4 o 5 non ricordo esattamente, l'ho messo a metà, (arrivava a 10 o 9 di massimo credo) con un giro di pedalata convinta la bici per inerzia mi faceva quasi 50 metri senza sforzo. Una mezza moto. In pianura ci fai i 40 in scioltezza e uno allenato ci sale sui muri.
Ok parliamo di roba kittata e non legale quindi il discorso non regge mica tanto

Inviato da Verizon Droid turbo
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.844
13.630
0
Reggio Emilia
Visita sito
Si e' un caso limite, ma kit di quel tipo ce ne sono in giro parecchi.
E anche con una 250w legale il livello di efficacia e' cmq molto buono, per alcuni non vuol dire semplicemente moltiplicare le possibilita', significa essere l'unica possibilita'.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[maxx];7944406 ha scritto:
...semplicemente arrivano dove non potrebbero con le loro sole forze.
...o mi sbaglio? :nunsacci:
Non ti sbagli.

[maxx];7944406 ha scritto:
E perchè l'asticella è proprio il motorino elettrico?
Perchè è quello (e le funivie/seggiovie e gli shuttle) a consentire di fare più distanza /dislivello.

[maxx];7944406 ha scritto:
Lo shuttling di cui scrivi, che non credo sia problema legato specificatamente alle emtb, lo risolviamo alla svelta: basta vietare qualunque bicicletta ammortizzata.
A Morello non funzionerebbe, molti girano con la front da freeride :-)
Sia chiaro che non voglio criminalizzare gli shuttle, è però un fenomeno che va gestito e non lasciato al capriccio o agli interessi di pochi... altrimenti finisce che ci rimettono tutti

In stile molto italiano e dato appunto che i controlli nel Parco praticamente non sono mai esistiti, alcuni assi della discesa si sono sentiti in diritto di "personalizzare" alcuni sentieri abusivi, che peraltro fino ad allora erano ben tollerati dai frequentatori perche' impossibili da percorrere a piedi.
Qualche altro scaltro negoziante con il solo passato fulgido ma con il sicuro futuro buio, ha pensato bene di offrire un servizio shuttle per i suddetti assi di cui sopra, moltiplicando le salite e le discese di biker bardati come extraterrestri che - indubbiamente - in un comprensorio cosi' piccolo e frequentato da molteplici attivita' ludiche, ha creato parecchi scompiglio fino ad arrivare alle cerumose orecchie dell'Ente parco o di quel che ne rimane. Con il risultato che i sentieri "abusivi" aperti da anni dalle varie generazioni di biker sono stati decretati davvero abusivi (senza virgolette) le rampe rimosse ed i cartelli di divieto messi praticamente ovunque, scoraggiano i piu' alla frequentazione di un comprensorio in cui fino a poco tempo fa, convivevano da anni pacificamente piu' tipologie di cittadini utenti.
Appunto :cry:


Uno che non ci è mai salito pensa sia un motorino, farà i classici commenti facile, non sia fatica etc.
Perdonami, ma a) non ho mai scritto robe del genere b) il fatto che la provi o non la provi non cambia la questione che ho posto sul tappeto: la ebike consente di fare distanze/dislivelli altrimenti non raggiungibili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo