E-Bike e futuro della mtb (era: Astio verso le E-Bike.. perchè?)

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Chiunque può partecipare ci mancherebbe, tuttavia se uno non ne ha mai provata una (e mtb) farebbe bene a tenersi per se considerazioni su chi debba usarla (anziani panzoni malati e storpi) e su eventuali funzionalità simil motoretta. Questa anche se suo cuggino gli ha detto che ha visto uno salire a 30kmh sgommando
Mi trovi perfettamente d'accordo, io però avevo quotato l'intervento di chi si chiedeva "cosa ci facessero qua tutti questi muscolari che sentenziano sul forum ebike". Molti muscolari non si sono mai permessi di sentenziare alcunché su chi debba usarla (per me ad esempio la può usare chiunque si diverta a farlo, anzi la può utilizzare anche se non si diverte, problemi suoi :-)), ma avevano semplicemente espresso alcune loro considerazioni (condivisibili o meno) su altri aspetti delle e-mtb, in particolare sulle conseguenze dell'incremento del loro utilizzo, mi sbaglierò ma ho interpretato quel messaggio come un invito a non partecipare, il tono della mia risposta sarebbe stato diverso se si fosse fatto riferimento a chi non avesse mai provato un'e-mtb.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Mi trovi perfettamente d'accordo, io però avevo quotato l'intervento di chi si chiedeva "cosa ci facessero qua tutti questi muscolari che sentenziano sul forum ebike". Molti muscolari non si sono mai permessi di sentenziare alcunché su chi debba usarla (per me ad esempio la può usare chiunque si diverta a farlo), ma avevano semplicemente espresso alcune loro considerazioni (condivisibili o meno) su altri aspetti delle e-mtb, in particolare sulle conseguenze dell'incremento del loro utilizzo, mi sbaglierò ma ho interpretato quel messaggio come un invito a non partecipare, il tono della mia risposta sarebbe stato diverso se si fosse fatto riferimento a chi non avesse mai provato un'e-mtb.
Mi son perso il messaggio, cmq non nessuno è invitato ad andarsene a parte chi spara a zero come detto sopra

Inviato da Verizon Droid turbo
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Leggo di discriminanti ecc. ma chi non ne ha mai provata una come fa a parlare di ciò che non conosce...è assurdo...è fuori di testa....chi non conosce è ignorante in materia e non può sentenziare...io non vado a scrivere nei forum dove non so di cosa si parla...e non bisogna averne a male...se non conosco non posso parlare di quello che non so....
domani entro in un forum di quad e mi metto a dire che non sono moto che non tengono la strada che sono x persone obese......:rosik:
Fuori di testa lo eviterei... vedo di farti un esempio pratico, solo chi ha provato un'e-bike può esprimere un suo timore sul fioccare l'anno prossimo di nuovi divieti sui sentieri? Un muscolare non può esprimere la sua opinione al riguardo? Secondo me invece di generalizzare, quando un muscolare dice qualcosa che non va fai un quote puntuale del suo messaggio e gli rispondi come merita, ma a lui soltanto però, non a tutti i muscolari.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Beh non è proprio così, io abito nella pianura padana e di E-bike ne ho una e ne vedo un fracco in giro.
Per divertirsi con una E-bike mica è obbligatorio abitare a Sestriere, essere un panzone o avere problemi cardiaci.
Chi non l'ha provata non puo' capire. E' un dato di fatto.
E' come volere esprimere giudizi sul sapore del tartufo senza averlo mai mangiato, perchè si conosce bene il sapore dei funghi.

Beh, la mia era solo un'ipotesi, vista la differenza tra i dati di vendita della mia zona e le statistiche nazionali indicate da [MENTION=117595]Impa65[/MENTION].

Non mi sognerei neppure di discutere l'opportunità o meno di prendersi una bicicletta elettrica anche in pianura, figurati.......:-)
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
io la cima me la conquisto lo stesso, vedo dei panorami bellissimi e mi godo di più la discesa visto che sono sì stanco ma non devastato .. e in discesa sono più lucido, reattivo e posso permettermi di fare cose che uno stanchiismo e spossato non riesce a fare ..
Lo stesso vale per me, ed ho una mtb tradizionale.

poi magari esco anche il giorno dopo, e quello dopo ancora e poi ancora finchè ne ho il tempo e la voglia, giri sempre di almeno 6-8 ore, oltre 2000 D+ e dai 50 km i su
Ecco, questo non riesco a farlo, ma una e-mtb per ora non la voglio lo stesso :celopiùg:
Questo perché secondo me il dogma ci sarà sicuramente per alcuni, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio, ci sarà pur rimasto qualche muscolare che fa mtb pensando che un po' di attività fisica in mezzo alla natura gli faccia bene, in giri tranquilli con tanto di foto, pranzo in baita, ecc.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Lo stesso vale per me, ed ho una mtb tradizionale.

Ecco, questo non riesco a farlo, ma una e-mtb per ora non la voglio lo stesso :celopiùg:
Questo perché secondo me il dogma ci sarà sicuramente per alcuni, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio, ci sarà pur rimasto qualche muscolare che fa mtb pensando che un po' di attività fisica in mezzo alla natura gli faccia bene, in giri tranquilli con tanto di foto, pranzo in baita, ecc.

Ecco si risiamo: con la emtb sembra che non si possa fare un po' di attività fisica in mezzo alla natura e che faccia altrettanto bene, in giri tranquilli con tanto di foto, pranzo in baita, ecc.

Ho capito bene o intendevi dire dell'altro?:nunsacci:
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Ecco si risiamo: con la emtb sembra che non si possa fare un po' di attività fisica in mezzo alla natura e che faccia altrettanto bene, in giri tranquilli con tanto di foto, pranzo in baita, ecc.

Ho capito bene o intendevi dire dell'altro?:nunsacci:
Se leggi ho scritto "qualche muscolare", quindi casomai avrei affermato che sono loro a non poter fare quelle cose, perchè quello si sarebbe potuto intendere al dogma al quale facevo riferimento ad inizio frase, cito per correttezza l'intera frase:

In Italia, e forse non solo in Italia, vige sempre il dogma del ''io ce l'ho più grosso'' o del ''io sono un vero Homo e la cima me la conquisto con sudore e fatica'' .......
con questo dovrei aver chiarito il mio intervento, in sostanza volevo dire che non tutti i muscolari interpretano la mtb allo stesso modo, mi scuso se ho dimenticato il quote, però il soggetto della frase era i muscolari e non chi utilizza l'e-mtb.
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Se per un attimo si abbandonasse questa maledetta mentalità italiota del "noi" contro "loro", e si affrontasse l'argomento "il mondo della mtb (tutto) è in espansione, la e-mtb promette di farlo espandere ancora più velocemente, questo probabilmente causerà problemi derivanti dall'aumento dei passaggi e dall'aumento dei deficienti (che, ribadisco, sono equamente sparsi in tutti i campi e sono una percentuale del parco ciclisti totale); cosa possiamo quindi fare per evitare che questo aumento esponenziale porti a futuri possibili problemi di convivenza sui sentieri tra le mtb ed i turisti a piedi, ed in ultima analisi alla chiusura dei medesimi sentieri a tutte le mtb, come è già accaduto in alcune parti d'Italia?" forse la discussione prenderebbe la piega giusta.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ognuno fa quel che vuole sempre nel rispetto..

Pur essendo un sostenitore delle ebike ho la stessa preoccupazione di sembola e di altri..

Girando parecchio sulle dolomiti mi rendo conto che chi come me ha avuto un passato in bdc o con la mtb tradizionale, ha un certo approccio e sebbene l'aiuto elettrico la mtb la sa portare e ne conosce i limiti e sa cosa vuol dire il rispetto verso la natura ed i turisti..

Il problema è che certe zone piano piano si stanno riempiendo di ebikers ( molto spesso a noleggio) che non si limitano solo alle facili ciclabili di fondovalle, ma intraprendono percorsi nei quali ci vuole un po di esperienza ed è secondo me pericoloso..

Sta di fatto che a me piace godermi la montagna con poca gente sui sentieri, vedere intere famiglie con le emtb noleggiate che non sanno nemmeno stare in equilibrio o vanno in discesa senza un minimo di coscienza, mi turba parecchio..

Anche perche molti ebikers improvvisati lo fanno solo x cazzeggiare e non per passione, quindi se il fenomeno aumenta prevedo molti divieti..

È un discorso egoistico ma spero che la ebike non diventi una forma di caxxeggio o passatempo x la maggiorparte degli italiani..
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito
Ognuno fa quel che vuole sempre nel rispetto..

Pur essendo un sostenitore delle ebike ho la stessa preoccupazione di sembola e di altri..

Girando parecchio sulle dolomiti mi rendo conto che chi come me ha avuto un passato in bdc o con la mtb tradizionale, ha un certo approccio e sebbene l'aiuto elettrico la mtb la sa portare e ne conosce i limiti e sa cosa vuol dire il rispetto verso la natura ed i turisti..

Il problema è che certe zone piano piano si stanno riempiendo di ebikers ( molto spesso a noleggio) che non si limitano solo alle facili ciclabili di fondovalle, ma intraprendono percorsi nei quali ci vuole un po di esperienza ed è secondo me pericoloso..

Sta di fatto che a me piace godermi la montagna con poca gente sui sentieri, vedere intere famiglie con le emtb noleggiate che non sanno nemmeno stare in equilibrio o vanno in discesa senza un minimo di coscienza, mi turba parecchio..

Anche perche molti ebikers improvvisati lo fanno solo x cazzeggiare e non per passione, quindi se il fenomeno aumenta prevedo molti divieti..

È un discorso egoistico ma spero che la ebike non diventi una forma di caxxeggio o passatempo x la maggiorparte degli italiani..

No, non è un discorso egoistico, è proprio un discorso del c@zzo.
Mi immagino proprio quali e quante cime inviolate a te care possano conquistare le famigliole con le ebike a noleggio e su quali discese vertiginose i medesimi possano immolarsi.

Ma per cortesia..
 

vic.thor

Biker superis
25/7/15
321
6
0
Bologna
Visita sito
No, non è un discorso egoistico, è proprio un discorso del c@zzo.
Mi immagino proprio quali e quante cime inviolate a te care possano conquistare le famigliole con le ebike a noleggio e su quali discese vertiginose i medesimi possano immolarsi.

Ma per cortesia..
Ti ho dato solo un più perchè credo non si possa fare diversamente, ma te ne avrei dati volentieri un centinaio :-D
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Ognuno fa quel che vuole sempre nel rispetto..

Pur essendo un sostenitore delle ebike ho la stessa preoccupazione di sembola e di altri..

Girando parecchio sulle dolomiti mi rendo conto che chi come me ha avuto un passato in bdc o con la mtb tradizionale, ha un certo approccio e sebbene l'aiuto elettrico la mtb la sa portare e ne conosce i limiti e sa cosa vuol dire il rispetto verso la natura ed i turisti..

Il problema è che certe zone piano piano si stanno riempiendo di ebikers ( molto spesso a noleggio) che non si limitano solo alle facili ciclabili di fondovalle, ma intraprendono percorsi nei quali ci vuole un po di esperienza ed è secondo me pericoloso..

Sta di fatto che a me piace godermi la montagna con poca gente sui sentieri, vedere intere famiglie con le emtb noleggiate che non sanno nemmeno stare in equilibrio o vanno in discesa senza un minimo di coscienza, mi turba parecchio..

Anche perche molti ebikers improvvisati lo fanno solo x cazzeggiare e non per passione, quindi se il fenomeno aumenta prevedo molti divieti..

È un discorso egoistico ma spero che la ebike non diventi una forma di caxxeggio o passatempo x la maggiorparte degli italiani..

Io capisco e condivido queste preoccupazioni.

Pero' il problema e' che i bikers esperti non hanno piu' diritti delle famigliole in scampagnata ... nell'uso dei sentieri, intendo. Non piace neanche a me ... ma e' cosi'.

P.S. Pensa che uno dei giri estivi che io preferisco e' l'isola dell'Asinara. Mi e' capitato piu' di una volta di vedere gente che noleggia l'ebike e parte pedalando con le ciabatte infradito.
Mi e' anche capitato di vedere lo stesso tipo di turista che noleggia una normale mtb; in questo caso, alla fine del giro di 60 km con le infradito sotto il sole della Sardegna ... di solito perdono il buon umore che avevano la mattina.
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
No, non è un discorso egoistico, è proprio un discorso del c@zzo.
Mi immagino proprio quali e quante cime inviolate a te care possano conquistare le famigliole con le ebike a noleggio e su quali discese vertiginose i medesimi possano immolarsi.

Ma per cortesia..

Non ho parlato di cime inviolate, ma di percorsi molto frequentati ma dalle pendenze elevate nei quali se non hai un minimo di dimestichezza puoi far danni sia a te stesso che agli altri..

Una volta ho visto anche un bambino di 8/9 anni su una cube hybrid stereo taglia L su in val duron, non parlo x sentito dire o perche me l'ha detto mio cugino.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

vic.thor

Biker superis
25/7/15
321
6
0
Bologna
Visita sito
Se per un attimo si abbandonasse questa maledetta mentalità italiota del "noi" contro "loro", e si affrontasse l'argomento "il mondo della mtb (tutto) è in espansione, la e-mtb promette di farlo espandere ancora più velocemente, questo probabilmente causerà problemi derivanti dall'aumento dei passaggi e dall'aumento dei deficienti (che, ribadisco, sono equamente sparsi in tutti i campi e sono una percentuale del parco ciclisti totale); cosa possiamo quindi fare per evitare che questo aumento esponenziale porti a futuri possibili problemi di convivenza sui sentieri tra le mtb ed i turisti a piedi, ed in ultima analisi alla chiusura dei medesimi sentieri a tutte le mtb, come è già accaduto in alcune parti d'Italia?" forse la discussione prenderebbe la piega giusta.

Ecco, questo sarebbe molto interessante.
Riporto alcuni pezzi tratti dal bidecalogo del CAI che già dal 2013 (le ebike credo fossero ancora riservate alle badanti polacche) si poneva il problema della comune frequentazione dei sentieri ed avanzava pure qualche proposta di autoregolamento. Sarebbe interessante capire, ad esempio, quanti partecipanti a questa discussione condividano queste proposte.

"L’evoluzione tecnica della bicicletta consente di percorrere i sentieri e le strade forestali di montagna con la mountain bike. Conseguentemente il numero dei frequentatori dei sentieri con tale strumento è in costante aumento; l’utilizzo non corretto del mezzo o con finalità diverse da quelle escursionistiche crea non pochi problemi sia per la compresenza con gli escursionisti sia per i danni sul terreno. Inoltre, mentre il CAI è favorevole alla attività di ciclo escursionismo perché pratica di mobilità dolce e di scoperta della montagna, rifiuta, invece, la pratica del downhill in quanto dannoso per l’ambiente naturale e perchè non rispondente ai principi di scoperta dell’ambiente naturale e di godimento del paesaggio.

IL NOSTRO IMPEGNO
Valgono qui le stesse regole di autodisciplina previste per l'escursionismo invernale, con gli sci o con le racchette da neve, praticato sia individualmente che in gruppi organizzati.
Più in particolare si chiederà ai propri soci, e ad ogni altro escursionista, che, percorrendo i sentieri, siano evitate scorciatoie sui terreni non rocciosi per diminuire gli effetti del dilavamento delle acque e prevenire i dissesti del suolo.
Gli escursionisti, durante l’attività, si impegneranno a non abbandonare i sentieri tracciati, ad evitare i rumori inutili, in particolare nell'attraversamento di aree protette o biotopi.
Nelle gite organizzate, gli accompagnatori valuteranno, preventivamente, la capacità di carico antropico degli ambienti attraversati.
Ai ciclo escursionisti, sia nella pratica individuale sia nelle attività sociali, si chiede il rispetto delle norme e comportamenti inerenti alla tutela dell’ambiente naturale.
Particolare cura sarà posta nella rimozione dei rifiuti, compresi, nei limiti del possibile, quelli abbandonati da altri.
Durante i pernottamenti nei rifugi dovrà essere osservato scrupolosamente il regolamento, evitando inquinamenti acustici e luminosi, anche, e soprattutto, all’esterno della struttura.
...."
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Se per un attimo si abbandonasse questa maledetta mentalità italiota del "noi" contro "loro", e si affrontasse l'argomento "il mondo della mtb (tutto) è in espansione, la e-mtb promette di farlo espandere ancora più velocemente, questo probabilmente causerà problemi derivanti dall'aumento dei passaggi e dall'aumento dei deficienti (che, ribadisco, sono equamente sparsi in tutti i campi e sono una percentuale del parco ciclisti totale); cosa possiamo quindi fare per evitare che questo aumento esponenziale porti a futuri possibili problemi di convivenza sui sentieri tra le mtb ed i turisti a piedi, ed in ultima analisi alla chiusura dei medesimi sentieri a tutte le mtb, come è già accaduto in alcune parti d'Italia?" forse la discussione prenderebbe la piega giusta.
Io sono pessimista e penso che la guerra sia persa in partenza, ossia che se anche non ci fossero gli idioti, il solo aumento delle mtb (tutti i tipi) porterà a futuri divieti, e ci sarà ben poco da fare (date pure il massimo della pena a chi investe gli escursionisti a piedi, a chi butta cartacce in terra, a chi passa in mezzo a campi di erba, a chi va troppo veloce, ecc.) ma lasciate a chi rispetta le regole (è buona educazione che il biker si fermi e faccia passare l'escursionista a piedi, ecc.) il diritto di andare sui sentieri, questo perchè i biker sono in numero molto inferiore rispetto agli escursionisti a piedi.
Io vorrei sapere come dalle mie parti ad un certo punto in alcuni sentieri si era arrivati ad una situazione come quella dell'immagine allegata, ossia che anche agli escursionisti a piedi erano stati imposti dei divieti. Questo era come l'autorità aveva deciso di tentare di dare una regolamentazione, immagino sia stato un progetto pilota, ora quei cartelli non ci sono più, ma per fortuna non sono stati apposti cartelli di divieto, questo però parte dal presupposto di voler dare gli stessi diritti a biker ed escursionisti.
Dato che penso che il divieto venga messo per evitare problemi tra biker ed escursionisti (quindi in sentieri stretti), quello che mi da fastidio è che dalle mie parti in inverno di escursionisti a piedi non se ne vede nemmeno l'ombra, in pratica i biker non posso girare su sentieri vuoti (che poi io lo faccia è un altro discorso), capisco bene che non si possa sapere il numero esatto di persone che girano per sentieri, ma la gente del posto sa benissimo che in certi periodi non si vede anima viva, un divieto valido solo per alcuni mesi forse si riuscirebbe ad ottenere.
Di più non mi viene in mente, questo perchè penso che comunque il biker non viene visto di buon occhio, indipendentemente da come si comporta, naturalmente speo di sbagliarmi.

PS.: per me si può parlare di qualsiasi cosa, però il topic andrebbe separato in base all'argomento.
 

Allegati

  • cartello.png
    cartello.png
    388,7 KB · Visite: 36

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io capisco e condivido queste preoccupazioni.

Pero' il problema e' che i bikers esperti non hanno piu' diritti delle famigliole in scampagnata ... nell'uso dei sentieri, intendo. Non piace neanche a me ... ma e' cosi'.

P.S. Pensa che uno dei giri estivi che io preferisco e' l'isola dell'Asinara. Mi e' capitato piu' di una volta di vedere gente che noleggia l'ebike e parte pedalando con le ciabatte infradito.
Mi e' anche capitato di vedere lo stesso tipo di turista che noleggia una normale mtb; in questo caso, alla fine del giro di 60 km con le infradito sotto il sole della Sardegna ... di solito perdono il buon umore che avevano la mattina.

La mia preoccupazione è che in futuro ci saranno divieti che ovviamente penalizzeranno molto di piu chi va in bici x passione rispetto a chi ci va per cazzeggio o per noia..
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
poco piu di due giorni e 7 pagine... Belin! Ho finito i popcorn, vado a prenderne altri :smile::smile::smile:

A parte gli scherzi, un ebiker poco allenato non fa molto più dislivello di un biker discretamente allenato: una autonomia di 1500 mt. D+ è vicino al limite per una emtb con assistenze basse... panzone 60enne, noleggiatore dilettante o famigliola allo sbaraglio non arrivano a questi limiti; oltretutto non si cimentano sicuramente in trail impegnativi a velocità pericolose.... meditate!

Due chicche...

1 "io in un forum di mtb non vorrei leggere discussioni sulle e-bike"
e lo scrivi nella sezione Ebikes??? Mah...

2 "Sta di fatto che a me piace godermi la montagna con poca gente sui sentieri"
anche a me! Peccato che ci sono anche gli altri, semmai troverò sentieri poco conosciuti, magari con due ore di portage, ma non posso pensare di essere solo all mondo...

Se quello che faccio non è proibito dalla legge non vedo perchè ci deve essere qualcuno che pensa che non lo possa fare.... e per legge non intendo solo le regole scritte sulla gazzetta ufficiale ma anche quelle relative alla buona educazione...

Amen ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

ebikeforever

Biker novus
22/8/16
8
0
0
Visita sito
Adesso siamo passati direttamente ai pensieri negativi che "sicuramente" porteranno le ebike......direi che manca il pensiero negativo sulla targa, se ne è parlato poco, sull'assicurazione.....sul bollo....e via cosi...:hahaha:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo