Dolomitisuperbike 2012

Luca1983

Biker superis
20/4/09
400
0
0
Gallio -VI-
Visita sito
una curiosita, il percorso è di 199,9 Km e il dislivello di 3822 m, questi 3822 m sono la somma dei metri di salita e discesa o solo la somma dei metri di salita?

perche io sapevo che il dislivello di un percorso si calcola sommando il dislivello delle salite e delle discese, giusto o sbagliato?

Sbagliato. Innanzitutto i km sono 119 e non 199. Il dislivello si intende sempre in dislivello positivo altrimenti è specificato in negativo. Cmq il d- di solito interessa nelle gare/percorsi di gravity/ all mountain.

La foto delle bici non le metterei. Giusto per non agevolare la lista della spesa dei ladri che probabilmente non mancheranno.
 

basa

Biker ultra
per me è la 4° DSB ...... ma questo lato ha un conto in sospeso con me......
2 anni fa sull ' ultima salita mi sono completamente spento e nn mi ricordavo piu' come mi chiamavo... fintia in 6h40 con una marea di errori....

quest'anno voglio stare sotto le 6h.... è un mio obbiettivo....

speriamo
 
D

dandy1973

Ospite
Sbagliato. Innanzitutto i km sono 119 e non 199. Il dislivello si intende sempre in dislivello positivo altrimenti è specificato in negativo. Cmq il d- di solito interessa nelle gare/percorsi di gravity/ all mountain.

La foto delle bici non le metterei. Giusto per non agevolare la lista della spesa dei ladri che probabilmente non mancheranno.



per i 199 è stato un errore di scrittura, per le foto non penso che i ladri quardino il forum per scegliere le bici da rubare, se non la vuoi mettere non sei obbligato era solo per vedere la varietà di bici che partecipano
 

daviduccio_75

Biker serius
17/2/09
128
0
0
Ceprano
Visita sito
confermola difficoltà degli ultimi 30 km sei iun salita e i cartelli con i chilometri al termine passno mooolto lentamente, poi incomiciano i deliri dei computer...... il mio fa 120 km il mio 130..... non ascoltate nessuno pedalate e basta!!!!! Che Dio ci mandi una bella giornata!!!

PS Occhio alla discesa finale nella pineta che piomba nel paese 2 anni fà con il bagnato pericolosissima ma bellissima (alle mie spalle c'è stato un botto esagerato appena hanno messo le ruote sull'asfalto), con la epic sono impazzito!

Quest'anno salgo con le ruotone!!!!

Il tempo? 2 anni fa 9.30 circa, l'anno scorso 7.26, quest'anno???? L'importante è finirla!!!!!! :il-saggi:
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Salve, sono alla mia prima DSB, c'è qualcuno che potrebbe fare una descrizione per sommi capi del percorso dall'inizio alla fine illustrandone le difficoltà e le salite più faticose? Sul sito ho guardato l'altimetria, ma le località sono scritte talmente in piccolo che faccio una certa fatica a leggere. Grazie.
 

kancro

Biker serius
19/9/06
214
1
0
Centobuchi (AP)
Visita sito
Salve, sono alla mia prima DSB, c'è qualcuno che potrebbe fare una descrizione per sommi capi del percorso dall'inizio alla fine illustrandone le difficoltà e le salite più faticose? Sul sito ho guardato l'altimetria, ma le località sono scritte talmente in piccolo che faccio una certa fatica a leggere. Grazie.


Sinteticamente (fatta 7 volte da ogni lato possibile):
quest'anno percorso leggermente più lungo e sommariamente più duro (rispetto ad altro verso).

Discese .... autostrade a 4 corsie tranne che inizio discesa dopo il Croda Rossa (io non la definirei neanche tecnica, però da guidare) e 2 single track prima di arrivo a Villabassa (anch'essi non tecnici, però in genere sempre umidi e poi per ognuno son passate 6/7/9 ore si è alla fine e la concentrazione potrebbe essere bassa)..

Salite ...... Prato Piazza (inizio breccia poi asfalto) solo lunga ed è necessario ed obbligatorio dosare le forze, poi falsopiano a scendere da Carbonin a Dobbiaco, questo potrebbe far male, ma qui non ci si può tirare indietro (guai lasciare treni buoni) ...... Baranci 2/3 km (da questo lato pedalabile - breccia) ....... Croda Rossa (prima terra battuta poi breccia), non ha pendenze esagerate, ma tutti la soffrono (me compreso), è comunque impegnativa e soprattutto regolare (senza respiro) e poi gli ultimi 2km sono psicologicamente duri (sembra finire ma guardi mi sembra a dx e ti prende lo sconforto) ........ tanti km di ciclabile e poi comincia a Versciaco fino a Valle San Silvestro (punto più bello della corsa) una salita molto lunga 10km (prima asfalto poi classico fondo da montagna), pedalabile, pendenza moderata, ma non finisce mai ....... poi abbiamo 2 salite: una da 3 km (asfaltata), dopo la quale iniziano una serie di saliscendi dove la testa comincia a cedere, 1° single track in discesa ...... si riprende vigore, si vede campanile di Villabassa e si sente la musica, è solo un illusione, c'è l'ultima salita 1km (asfaltata) e poi 2° single track in discesa che sbuca finalmente a Villabassa.

Comunque percorso molto molto scorrevole, pedalabile, adatto a tutti. Chi può, fatela con una rigida (26 o 29 che sia) il divertimento è assicurato.

Che bello son 2 anni che non torno più a Villabassa, mi avete fatto rivivere tante emozioni.

Buon divertimento .....
 

Roberto63

Biker serius
1/3/10
247
0
0
Riccione
Visita sito
Sinteticamente (fatta 7 volte da ogni lato possibile):
quest'anno percorso leggermente più lungo e sommariamente più duro (rispetto ad altro verso).

Discese .... autostrade a 4 corsie tranne che inizio discesa dopo il Croda Rossa (io non la definirei neanche tecnica, però da guidare) e 2 single track prima di arrivo a Villabassa (anch'essi non tecnici, però in genere sempre umidi e poi per ognuno son passate 6/7/9 ore si è alla fine e la concentrazione potrebbe essere bassa)..

Salite ...... Prato Piazza (inizio breccia poi asfalto) solo lunga ed è necessario ed obbligatorio dosare le forze, poi falsopiano a scendere da Carbonin a Dobbiaco, questo potrebbe far male, ma qui non ci si può tirare indietro (guai lasciare treni buoni) ...... Baranci 2/3 km (da questo lato pedalabile - breccia) ....... Croda Rossa (prima terra battuta poi breccia), non ha pendenze esagerate, ma tutti la soffrono (me compreso), è comunque impegnativa e soprattutto regolare (senza respiro) e poi gli ultimi 2km sono psicologicamente duri (sembra finire ma guardi mi sembra a dx e ti prende lo sconforto) ........ tanti km di ciclabile e poi comincia a Versciaco fino a Valle San Silvestro (punto più bello della corsa) una salita molto lunga 10km (prima asfalto poi classico fondo da montagna), pedalabile, pendenza moderata, ma non finisce mai ....... poi abbiamo 2 salite: una da 3 km (asfaltata), dopo la quale iniziano una serie di saliscendi dove la testa comincia a cedere, 1° single track in discesa ...... si riprende vigore, si vede campanile di Villabassa e si sente la musica, è solo un illusione, c'è l'ultima salita 1km (asfaltata) e poi 2° single track in discesa che sbuca finalmente a Villabassa.

Comunque percorso molto molto scorrevole, pedalabile, adatto a tutti. Chi può, fatela con una rigida (26 o 29 che sia) il divertimento è assicurato.

Che bello son 2 anni che non torno più a Villabassa, mi avete fatto rivivere tante emozioni.

Buon divertimento .....

Grazie mille, resoconto perfetto, questa e la mia 2a e spero di ripetere quello che per mè l'anno passato da debuttante bikers è stato un exploit. Terminata in 8,30 ma già terminarla mi ha dato gran gioia e soddisfazione.
Spero di ripetermi.
Il consiglio mio!!!!! in salita non guardare mai 5 metri oltre la ruota. testa bassa e pedalare, se si guarda troppo in là può prendere lo sconforto e tagliarti le gambe.
 

anger78

Biker serius
10/4/12
299
1
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Grazie mille, resoconto perfetto, questa e la mia 2a e spero di ripetere quello che per mè l'anno passato da debuttante bikers è stato un exploit. Terminata in 8,30 ma già terminarla mi ha dato gran gioia e soddisfazione.
Spero di ripetermi.
Il consiglio mio!!!!! in salita non guardare mai 5 metri oltre la ruota. testa bassa e pedalare, se si guarda troppo in là può prendere lo sconforto e tagliarti le gambe.
Che media oraria finale hai tenuto, 12-13-kmh?
Partecipo anch'io e per la prima volta....sono un pò teso......devo provare il mio ultimo 3.000 la settimana prima, poi biciclettate leggere fino al venerdì....giorno della partenza da quel di Lugo.......:i-want-t:
 

Roberto63

Biker serius
1/3/10
247
0
0
Riccione
Visita sito
Che media oraria finale hai tenuto, 12-13-kmh?
Partecipo anch'io e per la prima volta....sono un pò teso......devo provare il mio ultimo 3.000 la settimana prima, poi biciclettate leggere fino al venerdì....giorno della partenza da quel di Lugo.......:i-want-t:
Non so che media oraria ho tenuto, avevo un ciclocomputer spartano, il gps l'ho preso da poco. Ti posso dire che i ristori li ho fatti tutti e ho badato molto ad amministrarmi, forse anche troppo.

Teso!!!!!!Io la notte non ho chiuso occhio, adrenalina a mille
 

ROBBE11

Biker popularis
14/12/11
70
1
0
Parma
Visita sito
Non so che media oraria ho tenuto, avevo un ciclocomputer spartano, il gps l'ho preso da poco. Ti posso dire che i ristori li ho fatti tutti e ho badato molto ad amministrarmi, forse anche troppo.

Teso!!!!!!Io la notte non ho chiuso occhio, adrenalina a mille


:hahaha:ah ah ah!!adrenalinaaaa..fantastico!!!...io fatto ieri il lungo solo per prova e la notte prima pensando a quel che mi aspettava nn ho chiuso occhio cmq :nunsacci: bhooo!!!
 

Furlo

Biker superis
10/10/07
472
2
0
34
Vittorio Veneto
www.facebook.com
Bike
Cube Stereo 160 HPA Race 27.5
Ieri fatta la greenway Calalzo - Cortina - Dobbiaco e ritorno. A Dobbiaco che brividi a veder il cartello del bivio...e saper che devo prendere la strada a destra ... :-(
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Sinteticamente (fatta 7 volte da ogni lato possibile):
quest'anno percorso leggermente più lungo e sommariamente più duro (rispetto ad altro verso).

Discese .... autostrade a 4 corsie tranne che inizio discesa dopo il Croda Rossa (io non la definirei neanche tecnica, però da guidare) e 2 single track prima di arrivo a Villabassa (anch'essi non tecnici, però in genere sempre umidi e poi per ognuno son passate 6/7/9 ore si è alla fine e la concentrazione potrebbe essere bassa)..

Salite ...... Prato Piazza (inizio breccia poi asfalto) solo lunga ed è necessario ed obbligatorio dosare le forze, poi falsopiano a scendere da Carbonin a Dobbiaco, questo potrebbe far male, ma qui non ci si può tirare indietro (guai lasciare treni buoni) ...... Baranci 2/3 km (da questo lato pedalabile - breccia) ....... Croda Rossa (prima terra battuta poi breccia), non ha pendenze esagerate, ma tutti la soffrono (me compreso), è comunque impegnativa e soprattutto regolare (senza respiro) e poi gli ultimi 2km sono psicologicamente duri (sembra finire ma guardi mi sembra a dx e ti prende lo sconforto) ........ tanti km di ciclabile e poi comincia a Versciaco fino a Valle San Silvestro (punto più bello della corsa) una salita molto lunga 10km (prima asfalto poi classico fondo da montagna), pedalabile, pendenza moderata, ma non finisce mai ....... poi abbiamo 2 salite: una da 3 km (asfaltata), dopo la quale iniziano una serie di saliscendi dove la testa comincia a cedere, 1° single track in discesa ...... si riprende vigore, si vede campanile di Villabassa e si sente la musica, è solo un illusione, c'è l'ultima salita 1km (asfaltata) e poi 2° single track in discesa che sbuca finalmente a Villabassa.

Comunque percorso molto molto scorrevole, pedalabile, adatto a tutti. Chi può, fatela con una rigida (26 o 29 che sia) il divertimento è assicurato.

Che bello son 2 anni che non torno più a Villabassa, mi avete fatto rivivere tante emozioni.

Buon divertimento .....

Grazie, una descrizione sintetica e ben fatta. Adesso ho le idee più chiare su ciò che mi aspetta.
 
D

dandy1973

Ospite
Sinteticamente (fatta 7 volte da ogni lato possibile):
quest'anno percorso leggermente più lungo e sommariamente più duro (rispetto ad altro verso).

Discese .... autostrade a 4 corsie tranne che inizio discesa dopo il Croda Rossa (io non la definirei neanche tecnica, però da guidare) e 2 single track prima di arrivo a Villabassa (anch'essi non tecnici, però in genere sempre umidi e poi per ognuno son passate 6/7/9 ore si è alla fine e la concentrazione potrebbe essere bassa)..

Salite ...... Prato Piazza (inizio breccia poi asfalto) solo lunga ed è necessario ed obbligatorio dosare le forze, poi falsopiano a scendere da Carbonin a Dobbiaco, questo potrebbe far male, ma qui non ci si può tirare indietro (guai lasciare treni buoni) ...... Baranci 2/3 km (da questo lato pedalabile - breccia) ....... Croda Rossa (prima terra battuta poi breccia), non ha pendenze esagerate, ma tutti la soffrono (me compreso), è comunque impegnativa e soprattutto regolare (senza respiro) e poi gli ultimi 2km sono psicologicamente duri (sembra finire ma guardi mi sembra a dx e ti prende lo sconforto) ........ tanti km di ciclabile e poi comincia a Versciaco fino a Valle San Silvestro (punto più bello della corsa) una salita molto lunga 10km (prima asfalto poi classico fondo da montagna), pedalabile, pendenza moderata, ma non finisce mai ....... poi abbiamo 2 salite: una da 3 km (asfaltata), dopo la quale iniziano una serie di saliscendi dove la testa comincia a cedere, 1° single track in discesa ...... si riprende vigore, si vede campanile di Villabassa e si sente la musica, è solo un illusione, c'è l'ultima salita 1km (asfaltata) e poi 2° single track in discesa che sbuca finalmente a Villabassa.

Comunque percorso molto molto scorrevole, pedalabile, adatto a tutti. Chi può, fatela con una rigida (26 o 29 che sia) il divertimento è assicurato.

Che bello son 2 anni che non torno più a Villabassa, mi avete fatto rivivere tante emozioni.

Buon divertimento .....
ottimo, quello che cercavo, dopo tanto chiedere sei stato l'unico a capire cosa vuole la gente che per la prima volta affronta la DSB


grazie tanto
 

desmobiker3

Biker novus
31/3/12
20
0
0
Roma
Visita sito
Bike
Scalpel Carbo 2 (2014)
ragazzi,
sarei interessato a partecipare a questa gara.
mi fate sapere se ci sono defezioni e volete "vendermi" la partecipazione?
grazie.
Alberto.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Quest'anno per me sarà la prima volta e l'importante sarà finirla considerato il problemino al ginocchio. Quindi anche per me la vittoria sarà nel finire i 60 km.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo