Consiglio bici per passaggio da XC ad AM

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
... abbandonato l'esercizio di stile dell'under 10, non è un problema se i kili saranno 11 o 12, magari sopra i 12 lo diventerebbe in salita. Quindi la scelta deve essere fatta in relazione alle caratteristiche della bici e non al loro peso.


Ne sono convinto anche io, però a parità di tipologia perchè portare in salita quel kiletto in +? Ultimo appunto riguardo alla reattività, forse oltre il telaio anche i componenti (ruote) ti danno l'insicurezza di cui parli, quasiasi mtb montata con le extralite e una persona di 100 kg sopra diventa molto ballerina in discesa. Comunque visto che sei fermamente orientato al cambio telaio sia mojo che blur ti accontenteranno. Entrambi performanti, leggeri e sufficientemente (se montati con coerenza) sicuri in discesa. Non credo che avrai problemi a vendere il tuo telaio, la spark è ricercatissima da tutti e qualche "spilungone" sicuramente si farà vivo, non avere fretta di svenderlo.

Ciao
Francesco
 
M

mares

Ospite
France',
prima di fare cazzate spendendo (rispendendo) soldi inutilmente, segui i consigli (e l'esempio) di 2 persone (ambedue scottiste, ma è un caso) che possono indicarti la strada maestra da seguire.

Leo
ha la tua statura e più o meno il tuo peso, fino a poco tempo fa si avventurava su percorsi di ogni tipo con una frontina con 80 di escursione, ogni tanto cadeva, si ribaltava, ma continuava con ostinazione. Ricordo una sera (era una delle prime strettate notturne dell'anno scorso) ci trovavamo sul Pincio e lui si è fiondato dalle scalette senza nemmeno abbassare la sella, io quei gradini non li volevo fare, ma vedendo che lui non si era cappottato ho seguito il suo esempio e mi sono ritrovato giù sano e salvo.

Samuelgol (il fenomeno)
anche lui fino a pochi mesi fa andava in giro con una frontina con 80 di escursione, l'abbiamo portato sulle pietraie di Tolfa credendo che avrebbe avuto un po' di difficoltà, macché... si fiondava in salita e in discesa come se fosse nel suo elemento naturale e in discesa andava rigorosamente senza abbassare la sella (per non fare arrabbiare il biomeccanico :smile:).

Per cui il problema non è la bici, ma l'atteggiamento, prova a mollare un po' di più, fai scorrere, sgonfia le ruote e abbassa la sella.

Domani sera battesimo del fuoco sui ripidoni della caffa

N.B. pure io ho cominciato con la frontina con 80 di escursione
o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... premesso che prima di decidere di cambiare il telaio farò un paio di prove (pedali xtr e reggisella "mobile") per capire che margini di miglioramento in discesa ho a breve termine, credo che il miglior compromesso potrebbe essere la mojo carbon con il fox rp23 e la talas 32 e tutta la componentistica che ho sulla mia.

Riguardo alle ruote, ti potrà sembrare paradossale, ma la maggiore rigidità e robustezza delle extralite unite ad una minor pressione delle gomme mi hanno dato più sicurezza rispetto alle dt, che risentono un pò del mio peso.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Per cui il problema non è la bici, ma l'atteggiamento, prova a mollare un po' di più, fai scorrere, sgonfia le ruote e abbassa la sella.

Domani sera battesimo del fuoco sui ripidoni della caffa

N.B. pure io ho cominciato con la frontina con 80 di escursione
o-o

... Mimmè, io faccio come dici tu, ma se mi sfracello da qualche parte, ce pensi tu, poi, a fa firà l'economia al posto mio, eh!!! :arrabbiat:

Il sistema è già in crisi, si sparisce pure il più grosso mediatore creditizio della capitale, avrai sulla coscienza la bancarotta del paese :smile:
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
... premesso che prima di decidere di cambiare il telaio farò un paio di prove (pedali xtr e reggisella "mobile") per capire che margini di miglioramento in discesa ho a breve termine, credo che il miglior compromesso potrebbe essere la mojo carbon con il fox rp23 e la talas 32 e tutta la componentistica che ho sulla mia.

Riguardo alle ruote, ti potrà sembrare paradossale, ma la maggiore rigidità e robustezza delle extralite unite ad una minor pressione delle gomme mi hanno dato più sicurezza rispetto alle dt, che risentono un pò del mio peso.

Sarà sicuramente un'ottima scelta, la tua sicurezza nell'affrontare i tratti tecnici ne troverà giovamento, dubito però che tu possa lasciare le extralite, secondo me le rovineresti abbastanza presto. Quando poi tra 2/3 anni avrai migliorato la tecnica forse ricercherai una bici + reattiva tipo spark.

Ciao
Francesco
 
M

mares

Ospite
... premesso che prima di decidere di cambiare il telaio farò un paio di prove (pedali xtr e reggisella "mobile") per capire che margini di miglioramento in discesa ho a breve termine, credo che il miglior compromesso potrebbe essere la mojo carbon con il fox rp23 e la talas 32 e tutta la componentistica che ho sulla mia.

Riguardo alle ruote, ti potrà sembrare paradossale, ma la maggiore rigidità e robustezza delle extralite unite ad una minor pressione delle gomme mi hanno dato più sicurezza rispetto alle dt, che risentono un pò del mio peso.
ma lassa perde' il carbonio...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
... premesso che prima di decidere di cambiare il telaio farò un paio di prove (pedali xtr e reggisella "mobile") per capire che margini di miglioramento in discesa ho a breve termine, credo che il miglior compromesso potrebbe essere la mojo carbon con il fox rp23 e la talas 32 e tutta la componentistica che ho sulla mia.

Riguardo alle ruote, ti potrà sembrare paradossale, ma la maggiore rigidità e robustezza delle extralite unite ad una minor pressione delle gomme mi hanno dato più sicurezza rispetto alle dt, che risentono un pò del mio peso.

Ti consiglio di provare a contattare l'utente maxrosso: ha abbandonato una blur xc per passare alla mojo carbon. Prova a chiedergli se tornerebbe indietro.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Sarà sicuramente un'ottima scelta, la tua sicurezza nell'affrontare i tratti tecnici ne troverà giovamento, dubito però che tu possa lasciare le extralite, secondo me le rovineresti abbastanza presto. Quando poi tra 2/3 anni avrai migliorato la tecnica forse ricercherai una bici + reattiva tipo spark.

Ciao
Francesco

... non sono in grado di dirlo, magari con un assetto più morbido e gomme meno gonfie, andranno benissimo.

E' probabile che, facendo esperienza e seguendo i consigli di chi mi sopporta, migliorerò la tecnica e rimpiangerò la spark, ma per ora ...
 
M

mares

Ospite
Proposta:
lascia la spark così com'è
annamo ar Deca e te fai na bella 9.1 o 9.2
sgonfi le ruote
abbassi la sella
fai un po' di tirocinio tra caffa e villa

dopodichè riprendi la spark
sgonfi le ruote
abbassi la sella
arifai un po' di tirocinio tra caffa e villa

e poi decidi che fare:
ti tieni le due bici
ti tieni la spark e vendi la deca
ti tieni la deca e vendi la spark
ti vendi le due bici e ti fai nubell'abbonamentocoNatascia (c) De Crescenzo / Bellavista
o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... non mi far comprare un'altra bici, Mimmè, controposta :

1. lascio la spark così com'è (fatto)
2. abbasso la sella (stasera metto il reggisella vecchio e rimedio un collarino)
3. sgonfio le gomme (fatto)
4. faccio tirocinio (da fare)
5. provo la genius di laveladileo :hail:

... se quanto previsto al punto 5 produce evidenti miglioramenti cambio il telaio ... come la vedi?
 
M

mares

Ospite
... non mi far comprare un'altra bici, Mimmè, controposta :

1. lascio la spark così com'è (fatto)
2. abbasso la sella (stasera metto il reggisella vecchio e rimedio un collarino)
3. sgonfio le gomme (fatto)
4. faccio tirocinio (da fare)
5. provo la genius di laveladileo :hail:

... se quanto previsto al punto 5 produce evidenti miglioramenti cambio il telaio ... come la vedi?
E quello volevo dire... niente fretta
domani ti faccio fare il drop del non vedente :smile:
nonvedentecd4.jpg
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
France',
prima di fare cazzate spendendo (rispendendo) soldi inutilmente, segui i consigli (e l'esempio) di 2 persone (ambedue scottiste, ma è un caso) che possono indicarti la strada maestra da seguire.

Leo
ha la tua statura e più o meno il tuo peso, fino a poco tempo fa si avventurava su percorsi di ogni tipo con una frontina con 80 di escursione, ogni tanto cadeva, si ribaltava, ma continuava con ostinazione. Ricordo una sera (era una delle prime strettate notturne dell'anno scorso) ci trovavamo sul Pincio e lui si è fiondato dalle scalette senza nemmeno abbassare la sella, io quei gradini non li volevo fare, ma vedendo che lui non si era cappottato ho seguito il suo esempio e mi sono ritrovato giù sano e salvo.

Samuelgol (il fenomeno)
anche lui fino a pochi mesi fa andava in giro con una frontina con 80 di escursione, l'abbiamo portato sulle pietraie di Tolfa credendo che avrebbe avuto un po' di difficoltà, macché... si fiondava in salita e in discesa come se fosse nel suo elemento naturale e in discesa andava rigorosamente senza abbassare la sella (per non fare arrabbiare il biomeccanico :smile:).

Per cui il problema non è la bici, ma l'atteggiamento, prova a mollare un po' di più, fai scorrere, sgonfia le ruote e abbassa la sella.

Domani sera battesimo del fuoco sui ripidoni della caffa

N.B. pure io ho cominciato con la frontina con 80 di escursione
o-o

Ti ringrazio per la fiducia e per l'apprezzamento ma hai esagerato. A parte che a Tolfa se ricordi bene avevo una forcella discount e uno dei freni posteriori posticcio di quelli da supermercato messo la sera prima solo per non dar buca e non venire, ma la parola fiondarsi in discesa è un pò troppo, anche se di certo non ero io a rallentare significativamente la compagnia in discesa. Comunque da allora sono decentemente migliorato, grazie anche a qualche consiglio giusto di Compar Giostrarolo (che si è riservato qualche altra dritta......quando?:arrabbiat:), ad un pò di pratica ed in parte grazie ad una forcella notevolmente migliore (comunque da 100 di escursione contro gli 80 di quella di prima, quindi non un gran balzo di differenza) e nelle gare, se non mi cappotto azzardando troppo, non perdo più come prima quello che guadagnavo in salita.
Per il resto sono contento che condividi la scarsa importanza che io dò al mezzo, specie per fare delle escursioni in cui la prestazione estrema e la ricerca del tempo cronometrico è l'ultimo dei problemi. Se poi parliamo di una Spark come quella del nostro amico, mi sento male al solo pensiero che qualcuno possa individuarla come uno dei mali della propria esistenza biciclettosa.
 

giap

Biker tremendus
sono stato condotto su percorsi escursionistici/trialistici/AM e mi ci sono appassionato.

Il problema è che la mia bici ha un'impostazione xc racing che mal si adatta a discese tecniche anche non estreme e single track.

guarda io come ho "conciato" la mia, declinandola ad un utilizzo escursionistico/trialistico/AM



ero restio a crederlo, ma le gomme giuste fanno effettivamente "miracoli" ed in discesa è cambiata da così...a così :-)
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
... eccomi di nuovo a stressarvi con le mie richieste di consigli.

Dunque, dopo oltre duemila kilometri di sterrato leggero percorso con soddisfazione con la mia Scott Spark 20 2008, sono stato condotto su percorsi escursionistici/trialistici/AM e mi ci sono appassionato.

Il problema è che la mia bici ha un'impostazione xc racing che mal si adatta a discese tecniche anche non estreme e single track. O meglio, diciamo che io, che sono piuttosto scarso tecnicamente, ho bisogno di una bici che mi dia sicurezza. La reattività della spark, infatti, che mi da molte soddisfazioni sullo sterrato compatto, mi crea non poche apprensioni nei single track e nelle discese su fondi sconnessi e sassosi.

Non vorrei, però acquistare una seconda bici, ma travasare su un telaio più adatto la componentistica che ho montato sulla mia. Questo perchè, una volta che mi sarò abituato alla nuova impostazione, sono sicuro che non prenderei la spark per fare i percorsi da xc e la nuova per tutto il resto, utilizzerei la nuova per fare tutto. E tenere la mia spark inutilizzata, mi dispiacerebbe parecchio.

Spulciando un pò i cataloghi di ibis, rocky mountain, scott, specialized, santa cruz ecc., mi è venuta sott'occhio prima la specialized enduro sl, ma ha una forcella dedicata ed il perno passante non mi consentirebbe di utilizzare i miei mozzi. Poi ho visto la Blur LT 2008 e devo dire che ha una linea che mi piace. Anche dal punto di vista tecnico, dovrebbe essere adatta al mio scopo, pedalabile ma adatta ai fondi molto sconnessi ed alle discese tecniche.

Che ne dite?


Io ti consiglio la Marin Mount Vision.
Io ho la sorellona più pesante, la Wolf Ridge, che ha una impostazione parecchio discesistica, pur rimanendo molto pedalabile... Io mi ci trovo benone!
La Mount Vision invece è più leggera, ha 120 di escursione, e secondo me va molto bene per quello che vuoi fare.
Il carro posteriore Marin lavora divinamente...

Buone pedalate
Ciao ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo