alta e bassa valle di susa - info viabilità

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Esatto, è proprio quella la via che volevo ripercorrere.

Dunque se ho capito bene: volendo fare il giro che avevo in mente è corretto tralasciare la discesa sulla via crucis per proseguire diritto nonostante il dislivello torni a farsi positivo.
Si sale sino alla statua del cristo (....non la ricordavo proprio...) e dopo 1km c.a. si scende a dx arrivando al guado e poi al punto di attacco della strada che sale al Sellery.

Molte grazie! La farò la prossima volta.

PS. ancora una cosa: dalla fontana del Colletto diparte un singletrack che alcuni bikers mi han detto ricongiungersi alla asfaltata del Pian dell'Aquila....tuttavia nessuno era sicuro se fosse o no pedalabile....motivo per cui l'ho scartata. Ma potrebbe essere in effetti un'altro possibile rientro verso Pontepietra.
 

bikerciuc

Biker infernalis
capperi se sapevo che andavate al trucco venivo con voi sabato ero solo
tra l'altro abbiamo tracciato una via nuova per arrivare a Praletto
comunque anche da solo mi sono divertito e trovato sentiero nuovo (per me) da Mafiotto , un po' in disuso ma carino con finale S4 che non ti da tregua per un buon 10 min:i-want-t:

per caso è quello che prendi tenendo la destra quando arrivi a Maffiotto dal Sentiero Balcone (e procedendo verso Est) anzichè salire le rampe che portano a Prarotto?...
se è quello esci sulla strada che collega Vianaudo ed Airassa (l'avevo fatto risalendo per prendere poi prarotto duro).

se è un'altro ...illuminaci...con qualche dato in più...
 

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
per caso è quello che prendi tenendo la destra quando arrivi a Maffiotto dal Sentiero Balcone (e procedendo verso Est) anzichè salire le rampe che portano a Prarotto?...
se è quello esci sulla strada che collega Vianaudo ed Airassa (l'avevo fatto risalendo per prendere poi prarotto duro).

se è un'altro ...illuminaci...con qualche dato in più...
dev'essere proprio quello ,da Mafiotto continui fino a Bar tovi un pilone votivo ,parte proprio da li. ma il pezzo interessante (s4) è un po' piu difficile da spiegare , ci provo : trovata la strada sterrata Vianaudo scendi fino a Gerbi dove trovi il sent che scende a Achit dopo appena una ventina di metri in un semi tornantino a sx.prendi a dx per un sent. un po' chiuso ,passi davanti ad un altro pilone votivo ,prosegui fino a trovare il sent. che arriva da Leitera ., lo attraversi e cominci l'S4
sulla Fraternali sono appena tracciati .
prima di portarci qualcuno vallo a vedere , non è mortale ma un paio di passaggi,la prima volta, sono da studiare poi si fanno
 

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
PS. ancora una cosa: dalla fontana del Colletto diparte un singletrack che alcuni bikers mi han detto ricongiungersi alla asfaltata del Pian dell'Aquila....tuttavia nessuno era sicuro se fosse o no pedalabile....motivo per cui l'ho scartata. Ma potrebbe essere in effetti un'altro possibile rientro verso Pontepietra.[/QUOTE]
si è pedalabile tranne poche decine di metri dopo un guado , sbuchi sull'asfalto a presa de Luj
 

bikerciuc

Biker infernalis
dev'essere proprio quello ,da Mafiotto continui fino a Bar tovi un pilone votivo ,parte proprio da li. ma il pezzo interessante (s4) è un po' piu difficile da spiegare , ci provo : trovata la strada sterrata Vianaudo scendi fino a Gerbi dove trovi il sent che scende a Achit dopo appena una ventina di metri in un semi tornantino a sx.prendi a dx per un sent. un po' chiuso ,passi davanti ad un altro pilone votivo ,prosegui fino a trovare il sent. che arriva da Leitera ., lo attraversi e cominci l'S4
sulla Fraternali sono appena tracciati .
prima di portarci qualcuno vallo a vedere , non è mortale ma un paio di passaggi,la prima volta, sono da studiare poi si fanno


la parte alta la conosco dunque... l'anno passato era un po' sporchina per ramaglie e foglie ma con tratti carini... io raggiunta la strada di vianaudo ero poi risalito per prarotto duro, ma questa nuova variante verso l'achit è ancora inedita, quindi la andrò a vedere di sicuro ...:i-want-t:
grazie per la dritta!
 

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
se vuoi fare l's4 non devi andare fino ad Achit ma abbandonare il sent. principale alla prima curva a sx. e andare a dx come ti ho detto in precedenza
invece se continui per Achit è una bella mulattiera lastricata da dove partono un infinita di varianti
 

bikerciuc

Biker infernalis
prarotto integrale...

la parte alta è stata un po' pulita per la gara, presenta comunque ancora qualche tratto un po' troppo vegetato e alcune brevi sezioni molto scavate...

in condizioni più che discrete prarotto duro, qualche breve tratto un po' sporco e un'unica strettoia piena di rovi in fondo alle case dove c'è il tratto chiave della discesa... praticamente perfetto tutto il resto... oggi un po' di umidità in alto.
 

bikerciuc

Biker infernalis
Col du Mont -Cenis, col Clapier, rifugio Vaccarone e discesa in valle clarea...

partiamo dall'inzio...
una sera di qualche settimana fa, una sera mi metto lì e apro la cartina, questo ottobre eccezionale mi ha fatto venire idee confuse e velleitarie, cattive,stupide ma affascinanti come tutte le cose proibite e impensabili...
parlando con un amico avevo ideato, così un giretto che partisse dal colle del moncenisio per raggiungere il lago delle savine e il col clapier e proseguisse poi per il rifugio vaccarone con l'intenzione di seguire il sentiero che segue l'isoipsa dei 2700m e arriva al passo clopaca di cui avevo già provato la discesa...
il giro presenta sulla carta un dislivello positivo di soli 1100m e lasciando un'auto a Susa consente un anello in quota e ben 2400 metri di discesa tutti su single track... una figata...
6271994558



veniamo quindi a noi...
ieri, anche se ottobre, anche se mercoledì aveva buttato giù un po' di neve, convinco l'incolpevole Tom e partiamo...
al rifugio Vaccarone,dopo aver affrontato una durissima sezione in portage con 20metri da arrampicottare un po' su sasso innevato in un canalone, visto l'orario, decidiamo di tagliare di brutto il giro intraprendendo la discesa per il sentiero 806 fino al piano del tiraculo e poi giù per la val clarea per il sentiero 804...
la discesa è di ambiente, bellissima e panoramica nella parte alta con solo qualche passaggio più difficile (mediamente S2) , un po' più sporca e ravanosa sull'804 che, se non fosse ingombro di sassi smossi e fogliame sarebbe stupendo per la varietà di guida che offre... tornantini, sezioni scorrevoli, ripidi, guidato...

ciclisticamente è un itinerario un po' folle... ma, la quota, l'ambiente e la luce di ottobre mi fanno dire... ma che bella è la mtb!

tutte le foto QUI
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

pinomarzi

Biker popularis
27/2/08
67
1
0
Torino
Visita sito
Sabato giornata favorevole per il tempo, così abbiamo fatto il percorso della gara di GranFondo che si è tenuta a Settembre con partenza da Condove verso il Collombardo: una Meraviglia!
la salita purtroppo è sempre faticosa , ma la discesa è stata bellissima si sono alternati sentieri e mulattiere veramente interessanti, impegnativi o scorrevoli, il paesaggio sempre stupendo.
Gli organizzatori sono riusciti a trovare uno sviluppo di sentieri che hanno reso la discesa al fondo valle veramente molto lunga: complimenti!
E' ancora quasi tutta segnata ma sul sito c'è anche la traccia GPS e il testo che descrive il percoso
http://www.collombardomtb.it/
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
GTA dal Trucco: sempre più meraviglioso...la parte bassa è un po' monotona, ma la parte alta, nel bosco, è superlativa (a mio giudizio)

559: sempre al top. un po' più scavato, in alto, ma sempre una bella palestra. La parte centrale, quella tutte curve ed appoggi è a mio avviso la parte migliore al momento

560: decisamente peggiorato e scavato..e sporco. Sembra che non ci sia passato nessuno ultimamente: pietre enormi ovunque, tracce da inventare, solchi divenuti abissi.
Nel primo tratto occhio al buco: è veramente enorme
Fatto a velocità moderata si rischia abbastanza a stare in sella...a velocità più sostenuta si rischia ancor di più...ma per galleggiare bene su tutte quelle pietre sarebbe la cosa giusta...fate vobis
 

bikerciuc

Biker infernalis
560: decisamente peggiorato e scavato..e sporco. Sembra che non ci sia passato nessuno ultimamente: pietre enormi ovunque, tracce da inventare, solchi divenuti abissi.
Nel primo tratto occhio al buco: è veramente enorme
Fatto a velocità moderata si rischia abbastanza a stare in sella...a velocità più sostenuta si rischia ancor di più...ma per galleggiare bene su tutte quelle pietre sarebbe la cosa giusta...fate vobis

l'ho fatto una sera in settembre ed ho deciso di non tornarci per un bel pezzo...
a mio avviso è abbastanza rischioso da un punto di vista della ciclabilità...
poi i giudizi, come sempre sono soggettivi, ma per poter stare in sella con continuità, come tu dici, bisogna avere molto pelo e tirar giù delle linee... se ne sbagli una cadi al 90% su qualche sassone ai bordi o in mezzo al sentiero...:omertà:
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
l'ho fatto una sera in settembre ed ho deciso di non tornarci per un bel pezzo...
a mio avviso è abbastanza rischioso da un punto di vista della ciclabilità...
poi i giudizi, come sempre sono soggettivi, ma per poter stare in sella con continuità, come tu dici, bisogna avere molto pelo e tirar giù delle linee... se ne sbagli una cadi al 90% su qualche sassone ai bordi o in mezzo al sentiero...:omertà:

messo in questi termini da una parte aumenta la curiosità e dasll'altra il timore di farsi male e/o scendere a piedi dopo il c..o fatto per salire...
 

ernesto65

Biker poeticus
14/9/07
3.540
-3
0
58
Gianduia Town
Visita sito
messo in questi termini da una parte aumenta la curiosità e dasll'altra il timore di farsi male e/o scendere a piedi dopo il c..o fatto per salire...

i passaggi normalmente più impegnativi , sono diventati meno impegnativo dei tratti con fondo smosso scavato con pietroni grossi come una palla di bowling che galleggiano sul ghiaione , su cui speri di essere abbastanza veloce da galleggiare e non troppo per poterti fermare quando serve.
Andate a farlo in tanti .... almeno si pulisce un pò .... da portarci solo gente in piena autosufficienza discesistica
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
grazie ma le palle da bowling mi vengono già in settimana sul lavoro...personalmente ho trovato già il gta bello impegnativo. Sembra che questo sia disumano, a questo punto non mi resta che provare presto il famoso 559 (come difficoltà siamo lì come il gta o sbaglio?).
 

bikerciuc

Biker infernalis
se ti dico che si fa...diventerebbe più facile?
la valutazione delle difficoltà è soggettiva, se hai il dubbio vai davvero a provarlo, tanto per prendere le misure bastano i primi 100 m di dislivello negativo.

il 559, per conto mio, è più impegnativo della parte alta del GTA, equivalente o leggermente più facile di quella bassa (cioè GTA dalla strada asfaltata a susa passando per pietrabruna)
 
  • Mi piace
Reactions: cicot

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo