Allenamento DH!

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Credo tu possa avere debolezze riguardo la tolleranza al lattato: quindi dovrai lavorare sulla tolleranza al lattato (dopo aver svolto un buon programma di forza di c.ca 2 mesi).

Trovi tutti i dettagli in questo 3D, ed anche in quello di "potenza gambe" (o qualcosa di simile, cmq lo trovi in prima pagina nella sezione allenamento).

:-)
 

noxmot55

Biker popularis
17/4/08
54
0
0
brescia downtown
Visita sito
Bike
Trek Rail custom
GRAZIE MILLE DOGO, si di sicuro.....sono in difficoltà con lo smaltimento del lattato infatti dopo gara soffro di crampi devastanti e per giorni vado avanti a sentire fitte sui quadricipiti.

Volevo capire se questi 3 mesi potevano essere utili suddivisi in questo modo.

dicembre-gennaio di spinning x 3 volte a settimana fondo aerobico.

sempre in palestra dicembre- gennaio- febbraio seduta per potenziamento gambe con leg e squat con intervalli di recupero come da te descritto nel 3d.

verso fine febbraio iniziare a fare ripetute su salita blanda e fondo con 2 uscite infra settimanali con biga da mtb (front).

può andare così?

grazie FRA
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
GRAZIE MILLE DOGO, si di sicuro.....sono in difficoltà con lo smaltimento del lattato infatti dopo gara soffro di crampi devastanti e per giorni vado avanti a sentire fitte sui quadricipiti.
grazie FRA

Quello non è eccesso di accumulo di lattato...il lattato si smaltisce velocemente (alcune ore).

dicembre-gennaio di spinning x 3 volte a settimana fondo aerobico.

sempre in palestra dicembre- gennaio- febbraio seduta per potenziamento gambe con leg e squat con intervalli di recupero come da te descritto nel 3d.

verso fine febbraio iniziare a fare ripetute su salita blanda e fondo con 2 uscite infra settimanali con biga da mtb (front).

può andare così?

grazie FRA
Ottimo! :-)
 

noxmot55

Biker popularis
17/4/08
54
0
0
brescia downtown
Visita sito
Bike
Trek Rail custom
Lo devo cercare perchè anche la corsa mi interessa per quello che devo fare....e l'anno scorso ho proprio sbagliato allenamento quest'anno mi sono ripromesso un tempo alla mega avalanche e devo farlo.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Rulli: in questo periodo si fa lo stesso lavoro di chi fa Xcountry
Ci sono tanti 3D a riguardo.

L'allenamento per DH si contraddistingue per il fatto che il 70% della prestazione in gara avviene in "anaerobico lattacido", di conseguenza tutta la preparazione è orientata verso questo obiettivo (base di fondo - forza massimale - resistenza alla forza - capacità neuromuscolari e forza esplosiva/veloce).

Per gli obiettivi di "fondo" (in questo periodo si fa "forza massimale" per DH, quindi non si fanno ripetute di "trasformazione" - guardare pagine precedenti) restano valide le metodologie di allenamento per il XC.
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
47
Raubling
Visita sito
Attualmente sui rulli sto facendo questo:
- riscaldamento 13 min, incrementando a salire di 2 durezze ed un pignone, 105 rpm.
- 4 sessioni 30 sec fuorisella (+ un pignone) + 30 sec recupero in sella (- un pignone) 90 rpm
- recupero di 60 sec a 100 rpm
- replico le 4 sessioni
- recupero 2 min a 100 rpm
- rifaccio le 4+4 sessioni
- 10 min di defaticamento a scalare durezza e pignoni.

Applico le 4 sessioni sopra descritte alla risalita su asfalto di un percorso in discesa tortuoso da circa 1min e 20 sec che cerco di spingere tutto sui pedali. Replico il giretto per circa 6-8 volte.

Devo dire che nei giri enduro da 3 ore la differenza inizia a sentirsi.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Di seguito alcune mie considerazioni, che riterrei valide "quasi" in tutti i casi.

Tolleranza al Lattato e reattività neuro-muscolare

Spesso ho la possibilità di confrontarmi con utenti del forum o amici, concentrandoci sugli elementi più "critici e frequenti" in ambito discesa :-)

La criticità più "gettonata" è:
- "tecnicamente ci sono ed il fiato ce l'ho, ma dopo metà tracciato (in gara o in discesa spingendo al max) mi irrigidisco, le gambe diventano pesanti ed anche la parte superiore inizia a soffrire".

A mio parere queste sono le conseguenze di due elementi:
1) un eccessivo accumulo di lattato;
2) una bassa tolleranza all'accumulo di lattato.

Il primo elemento dipende, soprattutto, dal proprio livello di resistenza aerobica e soglia anarobica: più sono "alti", più tardi si arriva alla produzione di lattato, minore è l'accumulo di lattato.
Ecco perchè è importante sviluppare le basi di potenza e resistenza aerobica.

Il secondo elemento dipende, soprattutto, da carenze sia in termini di allenamento specifico finalizzato a sopportare elevati accumuli di lattato, sia in termini di allenamento propedeutico a tale finalità (sviluppo della forza massimale, adeguata ipertrofia, sviluppo della potenza aerobica); inoltre lacune dal punto di vista della tolleranza al lattato incidono negativamenta anche su un aspetto di primaria importanza in DH, ossia la “reattività neuro – muscolare”, ossia la capacità di interpretare il tracciato, le asperità del terreno e di reagire di fronte a situazioni non prevedibili a priori (utile la ginnastica propriocettiva)

Occorre quindi programmare adeguatamente la propria preparazione affinchè si possano sviluppare tutte le capacità aerobiche ed anaerobiche tipiche di uno sport aciclico come la DH (o le discipline Gravity in generale), dove il meccanismo anaerobico lattacido rappresenta circa il 70% dell'attività di discesa.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
A mio parere queste sono le conseguenze di due elementi:
1) un eccessivo accumulo di lattato;
2) una bassa tolleranza all'accumulo di lattato.

esistono dei parametri scientifici "numerici" per capire quale è la propria "tolleranza all'accumulo di lattato"?...tipo se mi faccio l'analisi xy saprò che la mia tolleranza è pari a zk...?
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
Occorre quindi:
- migliorare la potenza aerobica per far si che il meccanismo fisologico che fa intervenire la produzione di acido lattico venga "spostato in avanti". Occorrono quindi, ad esempio, ripetute ad alta intensità ed alto volume di lavoro, con scatti, ad esempio, di 30'' e recupero piuttosto breve e quini incompleto.
- migliorare la tolleranza al lattato, in modo che anche in situazioni di accumulo di lattato, riesci a sopportarlo. Occorrono quindi, ad esempio, ripetute ad alta intensità, con un volume di lavoro medio, con scatti, ad esempio, di 30/60'''' e recupero lungo, ma incompleto (ad esempio recupero pari alla durata dello sforzo).

I metodi presentati sono solo alcuni esempi.

Dogaccio, ma ad esempio io che ho i rulli, posso fare una seduta tipo di 45-50 minuti intervallando fasi di pedalata morbida e tranquilla ma sempre sostenuta a momenti di maggiore intensità (aumentando la forza frenante del rullo) per poi fare un recupero in tempo uguale a quello dello sforzo?
:nunsacci:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
@ Blanco: si chiamano ripetute :-)...il recupero dipende dall'intensità che vuoi dare all'allenamento, che dev'essere coerente (per la massima efficacia) al programma di allenamento del periodo, che dev'essere coerente (per la massima efficacia) al programma di allenamento del periodo precedente, che dev'essere coerente (per la massima efficacia) al programma di allenamento annuale (Macrociclo).
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
@ Blanco: si chiamano ripetute :-)...il recupero dipende dall'intensità che vuoi dare all'allenamento, che dev'essere coerente (per la massima efficacia) al programma di allenamento del periodo, che dev'essere coerente (per la massima efficacia) al programma di allenamento del periodo precedente, che dev'essere coerente (per la massima efficacia) al programma di allenamento annuale (Macrociclo).

ad averlo un programma precedente!!!
Ne ho solo uno culinario in stile Toscano......
:-)
 

lollo7

Biker superis
21/7/08
371
5
0
Visita sito
visto che ormai le gare sono alle porte sarà il caso di cercare di fare qualcosa di mirato...i need help! :mrgreen:
come base sono messo abbastanza bene, esco 2/3 volte a settimana con l'xc e mi faccio dei bei giretti, solo che ho notato che a volte alla fine delle manche di gara arrivo senza fiato e con poca forza nelle gambe per i rilanci, non mi si irrigidiscono, però sento che fatico tanto a pedalare...posso fare qualcosa per migliorare? la corsa per fare il fiato può andar bene?

@dogo: quindi per le trazioni serie da 5 con 30" di riposo fino a che non riesco a fare più di tre "sollevamenti", poi 5 minuti di riposo e altre due serie sempre fino ad arrivare a non riuscire a farne più di 3? grazie!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
@Bimbo: semplice, c'è la rilevazione della quantità di lattato a livello muscolare, anche se può dare risultati "non del tutto attendibili" (infatti parte del lattato è anche a livello ematico ed epatico).
Cmq quando si raggiungono oltre 15 mmol/lt stai tranquillo che sei in lattato :-)
Non c'è bisogno di rilevazioni strumentali (a meno che non si sia atleti di alto livello con strutture adeguate = medici)...ti assicuro che se fai una serie di sforzi prolungati oltre la soglia anaerobica sei in accumulo di lattato.
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

ANDRE DH

Biker urlandum
25/10/09
543
0
0
Fontaneto d'agogna
Visita sito
Ciao a tutti...Quest'anno voglio incominciare con il piede giusto.
Vorrei capire che allenamento è ideale per praticare la dh.
Incomicerei ad andare in palestra 3 volte la settimana;
Mi piacerebbe anche magari in pausa pranzo andare in piscina;
Per ultimo, quando le giornate si fanno più lunghe faccio anche qualche uscita con la mtb a pedalare un pò....
Adesso secondo voi per uno come mè che sia in palestra che in piscina non ci è mai stato può essere difficoltoso? (in picina ci vado solo con la morosa a muzzo)
Per la piscina dovrei farlo con un maestro che mi insegna a coordinarmi?
Per la palestra, non so neanche da che parte sono gli atrezzi, cosa dovrei fare....?

Grazie...
ps: non usate termini troppo tecnici che non li conosco....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo