29 in salita PERDE!

barbasma

Biker dantescus
I margini si fanno sulle bici top e non Su quelle da 800 euro e poi da sempre il settore race tira il mercato con le novità quindi e' normale

Comunque proprio quest'anno il mercato e' pieno di 29 sotto i 1000 e perfino il deca si prepara alle 29

Per il resto io personalmente mi trovo meglio con la 29 ma sono un ciclista della domenica
 

piraz

Biker serius
2/10/09
277
2
0
imola
Visita sito
qualche test lo ho fatto anche io e concordo con te che il maggior beneficio lo si ha con trail bike (definite negli states "one for all") vero boom delle 29er nei prossimi anni vista la grande sicurezza di guida che concedono.
Per ottenere una buona 29 da 120mm bisogna comunque spendere di + che l'analoga 26 d 160mm...
Ciò nonostante le 29er preparate a "dovere" risultano nettamente + performanti sia negli XC che nelle MX anche se mediamente con 500gr di peso in + della analoga 26 (sclero a parte per i convinti del peso..)
Ma questo sarà il tempo a confermarlo.
Team ufficiali (parlo di coppa del mondo XC) si stanno TUTTI attrezzando con 29er per le prossime Olimpiadi e non sono le aziende ad imporlo,ma gli atleti ad esigerla...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.370
18.783
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Team ufficiali (parlo di coppa del mondo XC) si stanno TUTTI attrezzando con 29er per le prossime Olimpiadi e non sono le aziende ad imporlo,ma gli atleti ad esigerla...

D'accordo, però loro hanno il materiale top e più leggero senza doverci spendere un cent, il garaiolo non pro ci deve mettere un bel po' di soldi per ottenere una 29 leggera.

Tanto per dirti, la rumblefish in test pesa sui 13.8 kg per 120mm di escursione.
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
io mi chiedo una cosa: ma voi con la bicicletta cosa ci fate??? Io la uso per uscire con gli amici, per divertirmi in discesa e su single track e per raggiungere la vetta senza faticare esageratamente.
Mai mi sono fatto tutte ste pippe mentali su impronta, rotolamento, leggi di fisica, Newton, Einstein, Carlo Rubia, particelle megagalattiche interspaziali.
A sentire gli interventi di alcuni, sembra che si stiano preparando a partecipare alle olimpiadi, quando invece molti si limitano a partecipare alle solite garette con risultati da cicloamatore della domenica.
La bike si scegli prima di tutto in base al feeling che si instaura con essa, 26'' o 29'' che sia. Poi si prova sui percorsi che si fanno abitualmente e ci si regola se funziona o meno.
Cercare di fornire dei risultati a questo tipo di post è assurdo come assurdi sono chi li propongono. Posso capire se si parla di escursioni, geometrie, forcelle ma continuare con questa eterna sfida 26 vs 29 per nn arrivare al nulla, è diventato ridicolo.

Il mio è solo uno sfogo personale, nulla di personale contro nessuno, è solo un invito a farvi riflettere e ad isolare i soliti facinorosi che fanno gli scettici e tra qualche settimana si recheranno in negozio a comprare la 29''!!!!

Trasformiamo questa sezione in qualcosa di valido e serio, cosicchè se qualcuno volesse delle informazioni sulle 29'', possa utilizzare questa sezione per farsi un'idea, e nn per leggere chi la spara più grossa o scrive solo per provocare.

ISOLARE I PROVOCATORI! W LE 26'' W LE 27,5 W LE 29''!!!!:prost::celopiùg:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
qualche test lo ho fatto anche io e concordo con te che il maggior beneficio lo si ha con trail bike (definite negli states "one for all") vero boom delle 29er nei prossimi anni vista la grande sicurezza di guida che concedono.

boh!
a me è sembrato che il direttore intendesse altro, ovvero che una 29" front si possa considerare una "light trailbikes".
ma forse ho inteso male io. ciao.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Sto pensando ad una cosa: nel '985 uscì la Rampichino e io, stregato da quella bici ma non potendomela assolutissimamente permettere, presi a tamarrare la vecchia 28" di mio papà, aiutato dalla saldatrice che in quel periodo avevo imparato ad usare.
Ne ricavai, con copertoni "semiballoncino" da 28x1"3/8 (quello passava il mercato all'epoca) una twentyniner full rigid che strapazzai come un dannato su e giù per gli stessi posti dove ora vado con la attuale 26" da 160 di escursione.
Rompevo una ruota libera al mese, ma per fortuna mio nonno mi aiutava...
Con i pezzi ho fatto, con la saldatrice, una tripla che ancora ho da qualche parte in cantina, e mi costruii pure la gabbia del deragliatore per gestire la tripla; i manettini cambio erano sul tubo obliquo.
Mi costruii i freni "U-Brake" tagliando della lamiera da 5 mm di spessore e rifinendo il tutto con la lima (anche quel freno è ancora da qualche parte) peso? what's "peso?"... :smile:
Come andava la bici?
Beh, in salita occorreva spingere parecchio, il massimo rapportino che potevo avere all'epoca era 26x26 e vi assicuro che con le ruote da 28" era dura, ma dura... da far passare la voglia.
In discesa ammortizzava alquanto dato che il telaio e la forcella avevano lo spessore della carta velina, tant'è che ho lasciato giù qualche fodero forcella qua e là, costavano poco ma cambiavo almeno un paio di forcelle all'anno :duello:
I freni... un set di pattini durava una discesa, a casa avevo 1 metro quadrato di gomma da nastro trasportatore che adoperavo per i gommini di ricambio... tzè, quando nei V-brake hanno fatto i pattini con la gomma ricambiabile, non hanno inventato nulla!
A forza di frenare m'ero tirato due avambracci così, un po' mi veniva incontro la gomma dei pattini che in temperatura appiccicava, a patto di non usare quel cerchio in lamiera di ferro zigrinato che era come una raspa, 200 metri e i pattini non esistevano più :omertà:
Su strada di qualsiasi tipo denunciava comunque un accentuato Quo vadis, ovvero andava dove voleva lei non dove interessava a me :omertà:
Geometrie? Beh, si, la forcella è davanti assieme alla ruota anteriore, la ruota posteriore è al suo posto, la sella è ben attaccata, il manubrio è largo quanto basta grazie a due prolunghe di legno, interasse, passo, angolo sterzo (variabile causa deformazioni di forcella e telaio) che cosa sono? Boh...
A parte questi trascurabili difettucci,
Pretendo la primogenitura delle 29er! :smile:

Sinceramente, mi fa ridere tutto questo fanatismo.
Prima o poi proverò una 29r, un test day ci sarà.
E tornerò sulla strada che percorrevo con la mia "Leoncino" tamarrata! :smile:
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
D'accordo, però loro hanno il materiale top e più leggero senza doverci spendere un cent, il garaiolo non pro ci deve mettere un bel po' di soldi per ottenere una 29 leggera.

Tanto per dirti, la rumblefish in test pesa sui 13.8 kg per 120mm di escursione.


Sicuro quello che dici, basta vedere in ambito front (ormai maturo), le nuove Canyon da 29 pesano circa 7 etti piu delle rispettive 26. C'è da dire che spesso sulle bici assemblate anche moderatamente costose mettono sempre ruote piuttosto pesanti. Eccezione forse per la Specy fsr che con 130 di escursione e 2500€ di spesa ti da una full di 12,8 kg. A mio modo di vedere assolutamente in linea con la destinazione d'uso ed il prezzo richiesto. Forse tempo 2/3 anni le cose ni normalizzeranno e tra 26 e 29 ci saranno solo quei 500gr fisiologici.

Ciao
Francesco
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
mi riferivo ad una full da 100-120mm, secondo me perfette per una light trailbike, a parte il peso su cui c'è ancora da lavorare.

peso che comunque sarà sempre di mezzo chilo circa a sfavore della 29, quasi tutto concentrato sulle ruote/coperture. :il-saggi:
Per me non è un dramma, ma per chi vuole una 140+140 da 12,5 kg per motivi "psicologici" allora la vedo grigia... :smile:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io mi chiedo una cosa: ma voi con la bicicletta cosa ci fate??? Io la uso per uscire con gli amici, per divertirmi in discesa e su single track e per raggiungere la vetta senza faticare esageratamente.
Mai mi sono fatto tutte ste pippe mentali su impronta, rotolamento, leggi di fisica, Newton, Einstein, Carlo Rubia, particelle megagalattiche interspaziali.
A sentire gli interventi di alcuni, sembra che si stiano preparando a partecipare alle olimpiadi, quando invece molti si limitano a partecipare alle solite garette con risultati da cicloamatore della domenica.::celopiùg:

c'è chi la usa per fare uscite tranquille e chi la usa per farci agonismo, non sminuire chi corre definendolo "cicloamatore della domenica" c'è chi tra questi si piazza in mezzo agli elite, chi subito dopo, parliamo di atleti.

Io le pippe me le sono fatte eccome, il timore di fare la scelta sbagliata e di spendere inutilmente dei soldi.
Impronta a terra e rotolamento sono cose che comunque mi hanno sempre interessato.
 

barbasma

Biker dantescus
peso che comunque sarà sempre di mezzo chilo circa a sfavore della 29, quasi tutto concentrato sulle ruote/coperture. :il-saggi:
Per me non è un dramma, ma per chi vuole una 140+140 da 12,5 kg per motivi "psicologici" allora la vedo grigia... :smile:

riconcordo e consideriamo che qui molti invocano una 160 full 29, impiego dove credo che 1kg di differenza non sia tra le priorità dei costruttori

Francamente io prima di levare peso alla bici penserei a perderlo io e ad allenarmi, se lo scopo fosse gareggiare o fare tempi a tutti i costi
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
io mi chiedo una cosa: ma voi con la bicicletta cosa ci fate??? Io la uso per uscire con gli amici, per divertirmi in discesa e su single track e per raggiungere la vetta senza faticare esageratamente.
Mai mi sono fatto tutte ste pippe mentali su impronta, rotolamento, leggi di fisica, Newton, Einstein, Carlo Rubia, particelle megagalattiche interspaziali.
A sentire gli interventi di alcuni, sembra che si stiano preparando a partecipare alle olimpiadi, quando invece molti si limitano a partecipare alle solite garette con risultati da cicloamatore della domenica.
La bike si scegli prima di tutto in base al feeling che si instaura con essa, 26'' o 29'' che sia. Poi si prova sui percorsi che si fanno abitualmente e ci si regola se funziona o meno.
Cercare di fornire dei risultati a questo tipo di post è assurdo come assurdi sono chi li propongono. Posso capire se si parla di escursioni, geometrie, forcelle ma continuare con questa eterna sfida 26 vs 29 per nn arrivare al nulla, è diventato ridicolo.

Il mio è solo uno sfogo personale, nulla di personale contro nessuno, è solo un invito a farvi riflettere e ad isolare i soliti facinorosi che fanno gli scettici e tra qualche settimana si recheranno in negozio a comprare la 29''!!!!

Trasformiamo questa sezione in qualcosa di valido e serio, cosicchè se qualcuno volesse delle informazioni sulle 29'', possa utilizzare questa sezione per farsi un'idea, e nn per leggere chi la spara più grossa o scrive solo per provocare.

ISOLARE I PROVOCATORI! W LE 26'' W LE 27,5 W LE 29''!!!!:prost::celopiùg:

Hai ragione, ma la passione per l'argomento devi considerarla.....e la passione ci porta a scrivere chilometri di post, spendere vagonate di euro, sbavare davanti a vetrine/siti internet....per poi magari usare realmente la bici per 4 ore a settimana.
Poi qualcuno perde il senso della ragione e diventa un estremista....ma ci sta anche questo ed è divertente ogni tanto leggerne....
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
MEZZO CHILO ma di che ruote parli ?
guarda che ti puoi fare delle ruote da 29" belle leggere, le gomme poi sono sempre più leggere

Direi che per quello che intendeva Marco, cioè una full tra 100-120, quindi con grosse potenzialità discesistiche, si può ipotizzare un 250g di ruote e quasi altrettanti di coperture di differenza. Io con una 120 non userei mai ruote sotto i 1750 e coperture sotto i 650g (sulla 29), sulla 26 invece ci possono stare ruote sub 1600 e coperture sub 600 tranquillamente, sempre parlando di pari rigidità e robustezza. Il resto, dai 100 ai 200g sono sul telaio.

Sulle xc race e front la differenza è ovviamente meno marcata, si attesterà sui 300g circa, forse scarsi, comunque e sempre su masse rotanti; idem per il telaio, più pesante da 50 ai 100g.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
peso che comunque sarà sempre di mezzo chilo circa a sfavore della 29, quasi tutto concentrato sulle ruote/coperture. :il-saggi:
Per me non è un dramma, ma per chi vuole una 140+140 da 12,5 kg per motivi "psicologici" allora la vedo grigia... :smile:

riconcordo e consideriamo che qui molti invocano una 160 full 29, impiego dove credo che 1kg di differenza non sia tra le priorità dei costruttori

Francamente io prima dilevare peso alla bici penserei a perderlo io e ad allenarmi, se lo scopo fosse gareggiare o fare tempi a tutti i costi

Ripeto, per me non è un dramma, pur pedalando una bici relativamente leggera per la destinazione d'uso (stumpy fsr 140-130 per 13,5kg con telescopico), giro con 2,1kg di ruote e 1800g di coperture.:celopiùg:
 

Ventanas

Biker poeticus
riflessione personale dopo aver letto alcune pagine di questo topic...

Ma possibile che siano e siate ( in molti ) solo intenti a misurare i grammi delle ruote e dei cerchi? l'allenamento e la padronanza del mezzo dove va a finire ?
Ho letto il primo msg di questo topic e mi sono messo a sorridere per non dire ridere...
Non posso che essere pienamente d'accordo con Yoda.

Pedaliamo e alleniamoci e poi il mezzo viene di conseguenza, in bici l'apporto del mezzo è importante, ma conta moltissimo il biker...

Mah che topic che nascono da un msg volutamente provocatorio, non ci sarebbe neanche da dargli minimamente attenzione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo