29 in salita PERDE!

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
non capisco l'utilità di questo sensazionalismo da rapportature.
questa estate ho fatto molti giretti sulle alpi in quota, 5-6-7- e anche 9 ore, il 22 e 32 con la 29" in molti tratti nemmeno mi bastava, ti assicuro che in salita viaggio parecchio e nono ho la bici da 14kg.

33-34 non scriviamo fesserie, se la salita è lunga e pendente non si sale.
non è che non si salga, solo che probabilmente si salirebbe più rapidamente con un rapporto più agile. io a dire il vero non salirei davvero. ma ho compagni di uscite che da sempre rifiutano di mettere il 22 e proseguono con il 32 anche sui muri (dove magari io spingo la bici). tra l'altro se si ha la forza di spingere un simile rapporto da seduti si sale con maggior grip. ma io ribadisco, non sono proprio in grado.
 
  • Mi piace
Reactions: yoda76

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non è che non si salga, solo che probabilmente si salirebbe più rapidamente con un rapporto più agile. io a dire il vero non salirei davvero. ma ho compagni di uscite che da sempre rifiutano di mettere il 22 e proseguono con il 32 anche sui muri (dove magari io spingo la bici). tra l'altro se si ha la forza di spingere un simile rapporto da seduti si sale con maggior grip. ma io ribadisco, non sono proprio in grado.

su certe pendenze non sali, se sali col 32 non sono muri.

Al giro dell'oronnaye che ho fatto questa estate mi è mancato il 34... e avevo la catena sul 22 -32 e in più punti sono dovuto scendere
mi vuoi dire che Yoda sarebbe salito col 33-34 ? a che frequenza di pedalata ? :nunsacci: o a che velocità su pendenze di oltre 20%-25% ?:nunsacci:
senza un 22 - 24 o rapportino che sia non si fa cicloalpinismo.
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
su certe pendenze non sali, se sali col 32 non sono muri.

Al giro dell'oronnaye che ho fatto questa estate mi è mancato il 34... e avevo la catena sul 22 -32 e in più punti sono dovuto scendere
mi vuoi dire che Yoda sarebbe salito col 33-34 ? a che frequenza di pedalata ? :nunsacci: o a che velocità su pendenze di oltre 20%-25% ?:nunsacci:
senza un 22 - 24 o rapportino che sia non si fa cicloalpinismo.
leggi bene le mie parole: ho detto che con un 22-32 o un 24.38 si va dappertutto.

non ho mai detto che chiunque possa usare un monocorona. se lo faccio io non vuol mica dire che sia la scelta migliore o per tutti.
io il "cicloalpinismo" lo faccio con la singlespeed, 33-22 o 33-24. in valle d'aosta ci vado alla grande, dalle 6 alle 14 ore senza essere ancora morto.
se è troppo ripido non mi faccio seghe e scendo a spingere...

ma ripeto, non perchè io adoro la singlespeed vuol dire che sia la scelta per tutti.
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non è cicloalpinismo 33-22 - singlespeed - rigida
nulla toglie che si possa salire e scendere con una graziella, a piedi e ancora a piedi, parlo di sentieri escursionistici mica ciclabili.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
1) Senza togliere niente a nessuno, in salita è questione di gamba e di tecnica. :sborone:
2) Più gamba hai più ti puoi permettere rapporti duri. :yeah!:
3) Con i rapporti duri la 29er in fuorisella è devastante (a patto di 2)) :rock-it:
4) L'estremo in questo senso è la SS.:sumo:
5) Allenarsi e pedalare in SS è sicuramente più duro ma anche molto efficace in termini di prestazioni che si possono raggiungere: insomma si fa più fatica ma l'allenamento risulta ovviamente più efficace. :soffriba:
6) Io sono una pippa di ciclista, e il 22-34 è un'ottima ancora di salvezza in molte occasioni... :specc:
7) Sono contento comunque, sento e vedo gente girare con 21-36 o 20-34, non sono quello messo peggio... :-)
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
non è cicloalpinismo 33-22 - singlespeed - rigida
nulla toglie che si possa salire e scendere con una graziella, a piedi e ancora a piedi, parlo di sentieri escursionistici mica ciclabili.
fatti il giro del gran combin in tappa unica poi ne riparliamo.
oppure il petit mont blanc e mont poignon di fila, balcone della val ferret, court de bard, col fetita... non è cicloalpinismo? cosè passeggiata della salute?

mica sei l'unico che va in mtb.

io l'ho fatto in singlespeed. solo perchè l'ho fatto senza i cambi non conta nulla?

e aggiungo: tutti i giri che faccio con la full li faccio ANCHE con la singlespeed rigida. sarò scemo, ma a me piace.
se non sai cos'è una singlespeed informati bene prima...ma apri gli orizzonti per favore!
 

barbasma

Biker dantescus
La mia esperienza (scarsa) con la 29 mi ha fatto subito scoprire ha più trazione delle 26 ma ciò e' geometricamente inconfutabile perché maggior superficie tocca il terreno e sullo smosso la ruota più grande aiuta a superare gli ostacoli

Questo a ritmo da ottuagenario, se poi salendo come camosci perde non so, io sono più un gipeto che un camoscio
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
La mia esperienza (scarsa) con la 29 mi ha fatto subito scoprire ha più trazione delle 26 ma ciò e' geometricamente inconfutabile perché maggior superficie tocca il terreno e sullo smosso la ruota più grande aiuta a superare gli ostacoli

Questo a ritmo da ottuagenario, se poi salendo come camosci perde non so, io sono più un gipeto che un camoscio


Un gipeto???? Ma allora voli!!!!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
mah, non so dove pedalate, ma sulla bike pesante (quasi 14.5kg) ho il monocorona 33 con cassetta 11-34 e salgo OVUNQUE...

io ti ho criticato questo - "non so dove pedalate"

te vieni fuori con i tuoi giri...
vieni a fare il giro dell'oronnaye con la singlespeed 33-22
il giro di Vinadio e il monte Nebius
Sambuco e il salas blanchas
o già solo la vecchia via del sale

come ti fai salite di 10km col 33-22 e una 29" ? :nunsacci:

mi farebbe piacere mi dicessi su che pendenze riesci a salire col 33-22 :nunsacci: perchè è questo il punto, io non salgo ovunque col 33-22, mi fa strano sapere che qualcuno sale ovunque con un rapporto simile e mi venga a dire che fa cicloalpinismo con un rapporto simile

non mi parlare di aprire gli "orizzonti" con la mtb, hai preso la persona sbagliata :cucù: solo perchè viaggi senza rapporti, ci vado anche io sai ? solo su percorsi più adeguati alle singole velocità, o vado anche su strada con la singlespeed, anzi prediligo questa col 42*17

sai è come se io da amante della mia vintage singlespeed da strada scrivessi su BDC forum... "ha ma io col 42*17 vado ovunque !" :medita:
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
io ti ho criticato questo - "non so dove pedalate"

te vieni fuori con i tuoi giri...
vieni a fare il giro dell'oronnaye con la singlespeed 33-22
il giro di Vinadio e il monte Nebius
Sambuco e il salas blanchas
o già solo la vecchia via del sale

come ti fai salite di 10km col 33-22 e una 29" ? :nunsacci:

mi farebbe piacere mi dicessi su che pendenze riesci a salire col 33-22 :nunsacci: perchè è questo il punto, io non salgo ovunque col 33-22, mi fa strano sapere che qualcuno sale ovunque con un rapporto simile e mi venga a dire che fa cicloalpinismo con un rapporto simile

non mi parlare di aprire gli "orizzonti" con la mtb, hai preso la persona sbagliata :cucù: solo perchè viaggi senza rapporti, ci vado anche io sai ? solo su percorsi più adeguati alle singole velocità, o vado anche su strada con la singlespeed, anzi prediligo questa col 42*17

sai è come se io da amante della mia vintage singlespeed da strada scrivessi su BDC forum... "ha ma io col 42*17 vado ovunque !" :medita:


vengo fuori con i miei giri perchè mi dici "non è cicloalpinismo 33-22 - singlespeed - rigida", comunque solo questione di capirsi.

ripeto, io con la singlespeed in valle d'aosta vado ovunque.
32-24 l'ho messo solo a finale dopo 10 ore, prima di scoppiare, alla 24 ore di quest'anno.

ripeto, ma non per darmi delle arie o per passare da super man, ma io esco da casa (700m) con il 33-20 (a volte il 22) e vado a farmi colli a 2400 in salita unica (dai 20 ai 35 km in media) senza mai (o quasi) scendere.
non so la pendenza max che supero ma ti assicuro che dove salgo con la geared e il 24-28/30 salgo anche con la SS

è solo abitudine alle cadenze basse. facendo un buon 80% di uscite in SS alla fine sono abituato così. per questo ho tolto il 22 dalla full: non riesco più ad usarlo!

i giri di cui parli non li conosco, ma li farei volentieri, per conoscere posti nuovi.
singlespeed o geared (che tra l'altro al momento no possiedo!) è indifferente!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
per me è solo questione di pendenze
indubbiamente se sei abituato e sei allenato e conosci il percorso sulla SS ti fai delle vere e proprie salite, ho presente la gara di Pila, che però ho fatto, male, 2 anni fa, le pendenze erano elevate specialmente in discesa, in salita ricordo poco, ma non mi pare percorso tipico da SS.

MOlto OT- ma la finisco qui.
alcuni dei percorsi che ho accennato li ho fatti guardando le tracce pubblicate anche qui su Mtb forum, oppure meglio sul sito di cicloalpinismo.com
tipo questo
http://www.cicloalpinismo.com/2009/09/giro-delloronaye.html

sinceramente mi hanno un po' spiazzato le discese, non tanto le salite con tratti da spingere la bici, ma diverse discese improponibili senza un impianto frenante decente, con la front ho patito non poco :omertà: ci vorrebbe la full.
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
per me è solo questione di pendenze
indubbiamente se sei abituato e sei allenato e conosci il percorso sulla SS ti fai delle vere e proprie salite, ho presente la gara di Pila, che però ho fatto, male, 2 anni fa, le pendenze erano elevate specialmente in discesa, in salita ricordo poco, ma non mi pare percorso tipico da SS.

MOlto OT- ma la finisco qui.
alcuni dei percorsi che ho accennato li ho fatti guardando le tracce pubblicate anche qui su Mtb forum, oppure meglio sul sito di cicloalpinismo.com
tipo questo
http://www.cicloalpinismo.com/2009/09/giro-delloronaye.html

sinceramente mi hanno un po' spiazzato le discese, non tanto le salite con tratti da spingere la bici, ma diverse discese improponibili senza un impianto frenante decente, con la front ho patito non poco :omertà: ci vorrebbe la full.
ecco il riferimento! sul percorso di pila ci ho girato col 33-20...(ma poi la gara non l'ho fatta!)

fine O.T.
 

barbasma

Biker dantescus
L'attrito maggiore e' conseguente all'aumento di superficie di contatto

O vi aspettate più trazione e minore attrito?

Poi entra in gioco il fattore gomme e il peso delle ruote che se pari alla 26...

mettete ruote da 15 così avrete meno masse, meno peso e meno attrito

Poi sugli ostacoli vi ribaltate pero'

Per me conta sempre la gamba, pero ' io che sono una merdaccia e spilungone in salita con la 29 faccio molti meno fuori sella, l'interasse maggiore mi aiuta ulteriormente a spingere nel modo corretto
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
L'attrito maggiore e' conseguente all'aumento di superficie di contatto

O vi aspettate più trazione e minore attrito?

Poi entra in gioco il fattore gomme e il peso delle ruote che se pari alla 26...

mettete ruote da 15 così avrete meno masse, meno peso e meno attrito

Poi sugli ostacoli vi ribaltate pero'

Per me conta sempre la gamba, pero ' io che sono una merdaccia e spilungone in salita con la 29 faccio molti meno fuori sella, l'interasse maggiore mi aiuta ulteriormente a spingere nel modo corretto

come faccio a non quotare la frase in neretto??? con la 29" ho scoperto che in discesa non mi serve più poi così tanto sparare in fuori il sederone....ed in salita devo spostaremeno il peso sulla sella...si ecco insomma sono molto più bilanciato ed in salita vado più forte.
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
L'attrito maggiore e' conseguente all'aumento di superficie di contatto

O vi aspettate più trazione e minore attrito?

Poi entra in gioco il fattore gomme e il peso delle ruote che se pari alla 26...

mettete ruote da 15 così avrete meno masse, meno peso e meno attrito

Poi sugli ostacoli vi ribaltate pero'

Per me conta sempre la gamba, pero ' io che sono una merdaccia e spilungone in salita con la 29 faccio molti meno fuori sella, l'interasse maggiore mi aiuta ulteriormente a spingere nel modo corretto


Le ruote grandi hanno effettivamente meno attrito. Questo perché una ruota grande deve deformarsi meno per ottenere una data superficie di contatto. La superficie di contatto dipende esclusivamente dalla pressione delle gomme. A parità di pressione la superficie di contatto rimane la medesima indipendentemente dal diametro delle ruote. Una ruota grande ha solo una superficie di contatto più lunga ma più stretta. La qualità della trazione dipende dalla lunghezza della superficie di contatto. Per questo motivo a parità di larghezza del pneumatico e a parità di pressione una ruota grande avrà meno attrito e più trazione. Questi vantaggi vengono poi parzialmente attenuati dal maggior peso.:il-saggi:

Questa é fisica.
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Le ruote grandi hanno effettivamente meno attrito. Questo perché una ruota grande deve deformarsi meno per ottenere una data superficie di contatto. La superficie di contatto dipende esclusivamente dalla pressione delle gomme. A parità di pressione la superficie di contatto rimane la medesima indipendentemente dal diametro delle ruote. Una ruota grande ha solo una superficie di contatto più lunga ma più stretta. La qualità della trazione dipende dalla lunghezza della superficie di contatto. Per questo motivo a parità di larghezza del pneumatico e a parità di pressione una ruota grande avrà meno attrito e più trazione. Questi vantaggi vengono poi parzialmente attenuati dal maggior peso.:il-saggi:

Questa é fisica.

è un aspetto che non ho mai capito bene, nel senso che non bisognerebbe parlare di attrito ma di scorrevolezza. o no ? :nunsacci:
e poi nesusno utilizza pari pressione con una 29 o con una 26, occorre diminuirla per utilizzare al meglio la 29"

Una superficie maggiore di appoggio darà sempre un attrito minore.
perchè scrivi che la superficie di contatto è più stretta ?
è la stessa di una da 26" solo più lunga, la larghezza rimane la stessa, perchè dovrebbe essere più stretta se la gomma ha la stessa sezione ?

altra cosa
Nelle info tecniche di schwalbe da 2 o 3 anni c'è questo
http://www.schwalbe.de/it/it/techni...D_Sprache=4&ID_Seite=235&tn_mainPoint=Technik

secondo loro una gomma con una superficie di appoggio più corta scorrerebbe meglio si una con superficie d'appoggio più lunga ma più stretta.
"La superficie piatta può essere considerata un fattore negativo per la rotazione dello pneumatico" - insomma cosa succede per la gomma da 29"
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
L'attrito maggiore e' conseguente all'aumento di superficie di contatto

O vi aspettate più trazione e minore attrito?

ma è esattamente il contrario, aumenta la superficie di contatto e diminuisce l'attrito !
generalmente con la 29" vi è più trazione e anche meno attrito, ma bisogna parlare di scorrevolezza o meglio di rotolamento e non di attrito
 

imeiprezime

Biker popularis
7/9/09
95
0
0
Trieste
Visita sito
è un aspetto che non ho mai capito bene, nel senso che non bisognerebbe parlare di attrito ma di scorrevolezza. o no ?

Tecnicamente si definisce attrito volvente.

Una superficie maggiore di appoggio darà sempre un attrito minore.

L'attrito, radente, non dipende dalla superficie di appoggio.

Nelle info tecniche di schwalbe da 2 o 3 anni c'è questo
http://www.schwalbe.de/it/it/techni...D_Sprache=4&ID_Seite=235&tn_mainPoint=Technik

secondo loro una gomma con una superficie di appoggio più corta scorrerebbe meglio si una con superficie d'appoggio più lunga ma più stretta.
"La superficie piatta può essere considerata un fattore negativo per la rotazione dello pneumatico" - insomma cosa succede per la gomma da 29"

Loro parlano di pneumatici dello stesso diametro, o quasi, sempre 622. Da esso non si possono fare confronti tra 29" e 26".
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.371
18.783
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Per me conta sempre la gamba, pero ' io che sono una merdaccia e spilungone in salita con la 29 faccio molti meno fuori sella, l'interasse maggiore mi aiuta ulteriormente a spingere nel modo corretto

Mah, le ultime 29er hanno lo stesso interasse delle corrispondenti 26. Al di là di questo, il titolo della discussione mi pare insulso, dato che io vedo le 29" come light trailbikes, al di là delle gare. Infatti chi ne trae i maggiori vantaggi, quali trazione in salita e maggiore sicurezza in discesa, sono gli escursionisti veri e propri, lasciando perdere la frangia dei garaioli che vanno in crisi se il telaio pesa 100gr. di più.

Proprio per questo motivo vedo tutto il marketing impuntato alle gare come completamente cannato. La grande S e simili dovrebbero puntare più sul pubblico normale che si fa il giro al weekend.

Fra due settimane potrete leggere il test sulla Trek Rumblefish 2012 da 120mm di escursione posteriore e anteriore. Vi posso assicurare che non ci ho fatto nè ci farò neanche mezza gara, ma provarla sui sentieri che conosco bene me la fa veramente apprezzare (o disprezzare, vedrete una volta concluso il test ;-) )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo