27.5" arriveranno in pompa magna?

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
ma onde evitare di fare i coglioni che comprano (lamentandosi) tutto quello che va di moda, non è meglio cominciare a parlare di tecnica?

Perchè cambiereste per passare al 27,5? peso? robustezza? aderenza? scorrevolezza? oppure??
Io scorrevolezza ed aderenza (dal momenti che non so curvare! :-) ) anche se mi aspetto di notare appena appena la differenza rispetto alla mia 26.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
"Specialized was rumored to be working on 650b, but there’s no evidence it ever got past the prototype stages, and the company has categorically denied it’s making 650b bikes, which makes sense considering the company has radically revamped its product line over the last few seasons to crown itself king of the hill in 29er world.

A quanto pare non è (era) solo quel rincoglionito del Sembola a ragionare in questo modo.

Ma aspettiamo il catalogo 2013, dopo tutto mancano solo 8 mesi ;-)


Perchè cambiereste per passare al 27,5? peso? robustezza? aderenza? scorrevolezza? oppure??
Razionalmente il motivo può essere maggiore trazione e scavalcamento ostacoli rispetto alla 26, con un aggravio di peso ed inerzia inferiore a quello della 29. Altrettanto razionalmente il punto di equilibrio varia in funzione del biker (esperienza, tecnica, budget) e del campo di utilizzo (tipo di percorsi, tipo di uso), e può situarsi in uno qualunque dei tre formati.
Io una 27,5 la proverei volentieri, per capire perlomeno se varia il posizionamento del mio personale questo "punto di equilibrio" oppure no.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Con le gomme attuali su sterrato non di molto... su asfalto va addirittura peggio!
Dipende dalle gomme e da cosa intendi per "scorrevolezza".

Dal punto di vista puramente fisico, una ruota più grande ha meno attrito ed è quindi più scorrevole di una più piccola.

Nel cambiare la dimensione della superficie di appoggio (lunga anzichè larga) cambia il modo in cui i tasselli aggrappano al terreno, per cui se non si adegua la tassellatura si rischia di vanificare la maggiore scorrevolezza teorica.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quindi tu avevi bisogno di un IPad prima che esistesse l'IPad?

Fino a prova contraria nessuno costringe a comperarlo.

Voglio dire che se è vero che esiste un'attività di marketing tesa a creare nuovi "bisogni" (in senso economico) e quindi a convincere dei consumatori a comperare determinati oggetti, è altrettanto vero che non esiste un obbligo di nessun tipo di correre nei negozi, magari ancor prima di sapere cosa fa e come lo fa.

Per tornare al nostro argomento, chi è soddisfatto della propria bici non ha nessun motivo per correre a chiedere una 29 od una 27,5 al suo negoziante; così come io che non ho nessuna urgenza di leggere il giornale online al cesso non mi precipito a comperare un Ipad.
 
  • Mi piace
Reactions: ciciu

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Dipende dalle gomme e da cosa intendi per "scorrevolezza".

Dal punto di vista puramente fisico, una ruota più grande ha meno attrito ed è quindi più scorrevole di una più piccola.

Nel cambiare la dimensione della superficie di appoggio (lunga anzichè larga) cambia il modo in cui i tasselli aggrappano al terreno, per cui se non si adegua la tassellatura si rischia di vanificare la maggiore scorrevolezza teorica.

È difficile da spiegare, ma a quasi parità di gomma, racing ralph da 2.1 da 26 e ra ra da 2.25 per 27,5, entrambi montati al posteriore, la differenza è notevole..... Bada bene che mentre la larghezza reale del 2,1 rispecchia quella nominale, il 2.25 per 650b è 4 mm più stretto del dichiarato, appena più ciccio del fratello minore.
Sto aspettando la versione 2012 della stessa gomma che dovrebbe essere stata migliorata in scorrevolezza a favore delle 29. Bisogna però dire che all'anteriore grippa quanto un nobby nic da 26......
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
È difficile da spiegare...
Ti sei spiegato benissiimo, è un fenomeno ampiamento dibattuto: al crescere del diametro occorre ridurre la sezione della gomma e/o ridurre la tassellatura. Facendo così i parametri si equilibrano e emerge la maggiore scorrevolezza. Se usi le stesse gomme hai invece un surplus di trazione, che può servire od anche no.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Fino a prova contraria nessuno costringe a comperarlo.

Voglio dire che se è vero che esiste un'attività di marketing tesa a creare nuovi "bisogni" (in senso economico) e quindi a convincere dei consumatori a comperare determinati oggetti, è altrettanto vero che non esiste un obbligo di nessun tipo di correre nei negozi, magari ancor prima di sapere cosa fa e come lo fa.

Per tornare al nostro argomento, chi è soddisfatto della propria bici non ha nessun motivo per correre a chiedere una 29 od una 27,5 al suo negoziante; così come io che non ho nessuna urgenza di leggere il giornale online al cesso non mi precipito a comperare un Ipad.
Ciò che confutavo era la tesi che i bisogni non vengono creati, non che qualcuno ci obbliga a soddisfarli, anche se conosco qualcuno che si è sentito obbligato a farlo... :-)
Ritorno anch'io in tema e rilevo che non sempre basta essere soddisfatti di una cosa per non acquistarne un'altra, ricadiamo nel tema di chi ci suggerisce cosa ci debba dare soddisfazione e per quanto tempo.
Una delle risposte che mi sono sentito dare circa le mie perplessità sulla 29 (perplessità che siano un miracolo, non perplessità che non siano valide) è stata che la pedalava un campione del mondo non mi ricordo chi.
Ecco, magari quel tipo sarebbe soddisfatto di quello che ha ma vuole comunque ciò che ha un altro, tra l'altro simile a lui come una foca è simile a un cacciavite.
Un po' come se la nuova Yaris che vado a ritirare domani (e non ne avevo neanche troppo bisogno...) l'avessi presa col volante da Formula1 perché ce l'ha la Red Bull.
Ciao
Claudio
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Dipende dalle gomme e da cosa intendi per "scorrevolezza".

Dal punto di vista puramente fisico, una ruota più grande ha meno attrito ed è quindi più scorrevole di una più piccola.

Nel cambiare la dimensione della superficie di appoggio (lunga anzichè larga) cambia il modo in cui i tasselli aggrappano al terreno, per cui se non si adegua la tassellatura si rischia di vanificare la maggiore scorrevolezza teorica.

Ti sei spiegato benissiimo, è un fenomeno ampiamento dibattuto: al crescere del diametro occorre ridurre la sezione della gomma e/o ridurre la tassellatura. Facendo così i parametri si equilibrano e emerge la maggiore scorrevolezza. Se usi le stesse gomme hai invece un surplus di trazione, che può servire od anche no.

Potrei quantificare a spanne questa differenza in 4/5 km/h a favore della 26 su asfalto. Non poca roba... Differenza riscontrata anche da altri utenti dello standard.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciò che confutavo era la tesi che i bisogni non vengono creati...
Su questo non ci sono dubbi.
Però non mi piace la conseguenza logica che in genere segue, cioè che l'industria brutta sporca e cattiva "ci fa comperare". E' una posizione che comprendo ma che trovo autoassolutoria, del genere "non è colpa mia che competo cose inutili, è che me le fanno comperare".

Una delle risposte che mi sono sentito dare circa le mie perplessità sulla 29 (perplessità che siano un miracolo, non perplessità che non siano valide) è stata che la pedalava un campione del mondo non mi ricordo chi.
Ecco, magari quel tipo sarebbe soddisfatto di quello che ha ma vuole comunque ciò che ha un altro, tra l'altro simile a lui come una foca è simile a un cacciavite.
Un po' come se la nuova Yaris che vado a ritirare domani (e non ne avevo neanche troppo bisogno...) l'avessi presa col volante da Formula1 perché ce l'ha la Red Bull.
E' questa è l'altra faccia della questione, gli acquirenti acritici, che indubbiamente esiste ma alla quale non è inevitabile appartenere ;-)

Potrei quantificare a spanne questa differenza in 4/5 km/h a favore della 26 su asfalto. Non poca roba... Differenza riscontrata anche da altri utenti dello standard.
Se uno deve andare su asfalto forse è meglio che comperi una bdc ;-)
Detto questo, al di là dell'entità della "differenza" che andrebbe misurata in maniera più rigorosa, ripeto che la diversa superficie di appoggio di una ruota dal diverso diametro ha delle conseguenze da valutare.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Ciò che confutavo era la tesi che i bisogni non vengono creati, non che qualcuno ci obbliga a soddisfarli, anche se conosco qualcuno che si è sentito obbligato a farlo... :-)
Ritorno anch'io in tema e rilevo che non sempre basta essere soddisfatti di una cosa per non acquistarne un'altra, ricadiamo nel tema di chi ci suggerisce cosa ci debba dare soddisfazione e per quanto tempo.
Una delle risposte che mi sono sentito dare circa le mie perplessità sulla 29 (perplessità che siano un miracolo, non perplessità che non siano valide) è stata che la pedalava un campione del mondo non mi ricordo chi.
Ecco, magari quel tipo sarebbe soddisfatto di quello che ha ma vuole comunque ciò che ha un altro, tra l'altro simile a lui come una foca è simile a un cacciavite.
Un po' come se la nuova Yaris che vado a ritirare domani (e non ne avevo neanche troppo bisogno...) l'avessi presa col volante da Formula1 perché ce l'ha la Red Bull.
Ciao
Claudio

La grossa differenza tra mondo bici ed auto/moto, è che il mezzo (bici) dato all'atleta che gareggia è praticmente simile a quello che viene commercializzato, anzi talvolta le bici che abbiami grazie a svariati upgrade risultano più leggere e ipoteticamente performanti di quelle dei pro, cosa che non accade assolutamente nel mondo dei motori.
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Non oso immaginare cosa potrebbe pensare un negoziante a riguardo dell'introduzione di un nuovo standard, forse solo quelli veramente specializzati ordineranno quantità decenti, gli altri riceveranno qualche coppia di ruote e qualche gomma tanto per accontentare il pazzoide di turno..

:nunsacci:.. Ma io non faccio il negoziante, le uso soltanto le mtb e ripeto, da utente, mi piacerebbe poter scegliere fra 3 diametri, il resto sono problemi di mercato che non mi interessano particolarmente
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Se uno deve andare su asfalto forse è meglio che comperi una bdc ;-)
Detto questo, al di là dell'entità della "differenza" che andrebbe misurata in maniera più rigorosa, ripeto che la diversa superficie di appoggio di una ruota dal diverso diametro ha delle conseguenze da valutare.

Dato altamente spannometrico che però ha trovato diversi riscontri. L'asfalto con la mtb lo evito come la peste, e piglio la bdc, più che altro perchè l'unica gomma che risulta un tantino scorrevole, i quasi moto di pacenti, si consumano come la neve al sole al solo nominare bitume!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
:nunsacci:.. Ma io non faccio il negoziante, le uso soltanto le mtb e ripeto, da utente, mi piacerebbe poter scegliere fra 3 diametri, il resto sono problemi di mercato che non mi interessano particolarmente

Dovrebbero interessarti, invece, visto che possono avere conseguenze rilevanti sia sulla disponibilità del materiale che sui prezzi.



Dato altamente spannometrico che però ha trovato diversi riscontri.
Non intendo minimamente metterlo in dubbio, voglio solo dire che una misurazione "spannometrica" ha una validità relativa. Per esempio, 4/5 km/h in più rispetto a quanti? stessa bici, stessi cerchi, stesso biker... Capito cosa intendo? ;-)
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
:nunsacci:.. Ma io non faccio il negoziante, le uso soltanto le mtb e ripeto, da utente, mi piacerebbe poter scegliere fra 3 diametri, il resto sono problemi di mercato che non mi interessano particolarmente
Purtroppo il fatto che tu non faccia il negoziante non ti evita che tu debba andare in negozio per fare i tuoi acquisti.
E comprare una cosa che prima era declinata in un solo diametro e adesso in tre crea due possibili conseguenze:
- che il negoziante non faccia magazzino e quindi tu non hai quella scelta che tanto giustamente ti piaceva
- che tu paghi il magazzino e quindi paghi di più quella cosa che una volta su tre avresti comunque acquistato, sempre in nome della libera scelta, nell'unico formato disponibile.
Ciao
Claudio
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
La grossa differenza tra mondo bici ed auto/moto, è che il mezzo (bici) dato all'atleta che gareggia è praticmente simile a quello che viene commercializzato, anzi talvolta le bici che abbiami grazie a svariati upgrade risultano più leggere e ipoteticamente performanti di quelle dei pro, cosa che non accade assolutamente nel mondo dei motori.
Scusa ma il tuo messaggio è equivoco.
Puoi dirmi che a differenza del mondo delle auto le bici da competizione le vendono (semplicemente perché le auto da competizione a differenza delle bici da competizione non possono circolare su strada, altrimenti Roma era piena di Red Bull con qualche coatto col casco Momo Design alla guida), ma non puoi dirmi che le nostre bici sono meglio di quelle da competizione.
La mia Canyon costa come una ruota dei pro, con la bici intera ci sarà un rapporto di prezzo di 8 a 1.
Ciao
Claudio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa ma il tuo messaggio è equivoco.
Puoi dirmi che a differenza del mondo delle auto le bici da competizione le vendono (semplicemente perché le auto da competizione a differenza delle bici da competizione non possono circolare su strada, altrimenti Roma era piena di Red Bull con qualche coatto col casco Momo Design alla guida), ma non puoi dirmi che le nostre bici sono meglio di quelle da competizione.
La mia Canyon costa come una ruota dei pro, con la bici intera ci sarà un rapporto di prezzo di 8 a 1.
Ciao
Claudio

Nel mondo dell' agonismo pro i mezzi sono molto ben curati, ma raramente al livello quasi maniacale che si vede anche qui sul Forum. Al di là di pezzi prototipali molto spesso i pro corrono con materiale standard, anche se di altissimo livello.

Oggettivamente per un biker della domenica non è impossibile, portafoglio permettendo, avere sotto le chiappe una bici pari o addirittura "superiore" a quella dei vari Kulhavy o Absalon, mentre nell' ambito motoristico è più difficile sia tecnicamente che dal punto di vista dei costi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo