vegetariani

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
ok.......quando avrai un bambino se ne riparla!!.........certo che te come me mangi la carne e ti piace ormai siamo già adulti!! ...è chiaro che una volta svezzati ed obbligati da piccoli (quando ancora non si capisce 'na mazza) a mangiare la carne diventa "normale" ..........

Mah, sono in disaccordo.

Sorry.:-o
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
La "ciccia" è vero, mi sembra che i bambini ne vadano matti, almeno quelli che vedo io; che siano schifati, mi sembra il contrario ed eccessivo. Ho un cugino piccolo che va matto per le polpette al sugo!

Anzitutto da piccoli non si ha una coscienza alimentare ( anche se non è detto che da adulti si capisca molto di più a riguardo :mrgreen: ). E poi si devono avere dei genitori che capiscano qualcosa in fatto di alimentazione: due genitori sportivi e in forma probabilmente avranno abitudini alimentari diverse da due genitori in sovrappeso. A rigor di logica, si impara a mangiare prendendo esempio dai genitori, ma non è detto che quello che si impara sia giusto. Se fosse per i bambini, poi, vivrebbero a merendine.

Verdura, pensa che da piccolo mangiavo solo fagioli e patate, forse carote, altro non ricordo. :nunsacci: Adesso faccio prima a dirti quali sono le poche verdure che non mangio. ;-)

Da questa affermazione è corretto giungere alla conclusione che ai bambini piccoli non piace la verdura e quindi non serve?? Se limiti il campione a me, probabilmente si, ma il tutto è errato. Se si conosce solo il risultato di una ricerca, è facile essere fuorviati.
:prost:
 

Sushi

Biker ultra
Qui si dimentica che spesso l'alimentazione di un popolo ha basi sociali, religiose ed è soprattutto regolata dalle risorse del territorio.

Anche il lifestyle,l'ambiente e la genetica sono determinanti per la longevità di una popolazione.

Assolutamente!!!! Sono il primo a dire che la dieta migliore per ciascuno è quella che deriva da una serie di fattori non ultimo il luogo, ma ciò non toglie che al lato pratico gli hunza sono vegetariani stretti e campano fino a 100 e passa anni. Studi a riguardo hanno evidenziato che popalazioni confinanti con simili stili di vita e risorse ma non vegetariani non hanno la stessa aspettativa di vita
 

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
Assolutamente!!!! Sono il primo a dire che la dieta migliore per ciascuno è quella che deriva da una serie di fattori non ultimo il luogo, ma ciò non toglie che al lato pratico gli hunza sono vegetariani stretti e campano fino a 100 e passa anni. Studi a riguardo hanno evidenziato che popalazioni confinanti con simili stili di vita e risorse ma non vegetariani non hanno la stessa aspettativa di vita

Quant'è la differenza in anni? 3? 5??
In tal caso, mi mangio quello che mi pare...;-)
Se è di più, beh, ci faccio un pensierino!

In che percentuale, rispetto alla popolazione, campano oltre i 100 anni?
Sarebbe un dato interessante da sapere...
 

Sushi

Biker ultra
Quant'è la differenza in anni? 3? 5??
In tal caso, mi mangio quello che mi pare...;-)
Se è di più, beh, ci faccio un pensierino!

In che percentuale, rispetto alla popolazione, campano oltre i 100 anni?
Sarebbe un dato interessante da sapere...

Fai una ricerca in internet e poi vedrai che ce lo fai veramente un pensierino; Sono straordinariamente forti (sono portatori per sopedizioni himalayane) ed estremamente longevi
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Non basta l'alimentazione, ma ci sono altre cause da prendere in considerazione:
  • Uno stile di vita attivo ( attività fisica )
  • Uno stile di vita sano ( no o poco alcol, no fumo )
  • Prevenzione medica
  • Inquinamento ambientale
  • ???
E' fuorviante usare un solo parametro se non si pesano anche gli altri fattori. Per esempio, una sigaretta distrugge 30 mg di vitamina c, quando l'rda è di 60 mg pro die ( mi sento medico! :smile: ). Se non si distingue il campione di studi preso in esame, si arriva ad un risultato falsato. In un forte fumatore, lo studio sugli effetti di un'assunzione di vit C, avranno dei risconti sicuramente positivi, ma perché è clamorosamente in deficit a causa del fumo. Per una persona + normale, che ha una carenza molto minore in partenza o che non abbia una carenza, i risultati potrebbere sminuirne l'efficacia. Va quindi distinto il campione di studi.

Ecco il link all'artico successivo: http://www.albanesi.it/Salute/cosafare/stiledivita.htm

"Buon stile di vita" è una frase che ricorre spesso nei discorsi salutistici. Nessuno però si assume l'onere di definire cosa sia un buon stile di vita, se non facendolo per grandi linee, affidandosi al solo senso comune.
Una recente statistica afferma che circa i due terzi di italiani sono convinti di seguire un buon stile di vita, ma che sono pure convinti che solo una minoranza della popolazione viva in modo salutisticamente valido. Incrociando tali dati non si può che arrivare che a una conclusione: ognuno tira l'acqua al suo mulino e definisce buono il "suo" stile di vita, assolvendosi da tanti peccatucci che poi proprio veniali non sono. Si scopre così che fumare 7-8 sigarette al giorno, bere mezzo litro di vino a pasto, non fare attività fisica che in vacanza, avere 5-6 kg di sovrappeso non sono considerati fattori negativi per la salute.
Partendo dai dati raccolti dalla letteratura scientifica è però possibile ottenere una definizione di "buon stile di vita" molto precisa e soprattutto utile a dimostrare come spesso non abbia senso ingannarsi e credere che il proprio sia "il migliore dei mondi possibili" relativamente alla nostra salute.
Come base per la ricerca della definizione utilizziamo il rapporto 2002 della World Health Organization (WHO).


Fattore di rischio Perdita di anni
Fumo 12,2

Ipertensione 10,9

Alcol 9,2

Ipercolesterolemia 7,6

Sovrappeso 7,4

Ridotto consumo di frutta e verdura 3,9

Sedentarietà 3,3

Sostanze illecite 1,8

La tabella si riferisce ai paesi industrializzati ed è stata ridotta ai fattori che superano l'anno di perdita.
IMPORTANTE – Occorre saper leggere la tabella in modo statisticamente corretto. I vari fattori, con un lavoro impressionante dal punto di vista dell'analisi dei dati, sono stati scorrelati. Ciò significa che il valore relativo a un fattore è quello che si otterrebbe se il soggetto non avesse che quel fattore di rischio.
Nella realtà è molto difficile che chi fuma 30 sigarette al giorno non abbia un'alta pressione arteriosa (ipertensione) o che abbia il colesterolo cattivo nella norma. In altri termini,

i vari fattori di rischio si sinergizzano a vicenda.

Consideriamo un soggetto (riflettete un attimo e troverete sicuramente un conoscente che corrisponde alla descrizione) che:
  • fuma 30 sigarette al giorno
  • ha una pressione arteriosa elevata (per esempio 170/100)
  • beve oltre la soglia etanolica (per esempio l'equivalente di 1 litro di vino al giorno)
  • ha il colesterolo cattivo alto e quello buono basso (valori per esempio 270-30)
  • è in sovrappeso (per esempio di 15 kg)
  • è sedentario.
Totale: ha perso 50,6 anni!!!
Questo dato può sembrare irrealistico, ma non lo è se si pensa che il nostro aspirante suicida molto probabilmente ha una vita media di 50 anni (fra incidenti cardiovascolari, tumori, ictus, diabete ecc.). In altri termini, avrebbe potuto vivere fino a 100 anni. Tale conclusione è in linea con il fatto che la vita media della popolazione occidentale è di 80 anni, pur vivendo la gran parte in modo non salutisticamente accettabile.
Proviamo a ridurre i vizi del nostro soggetto e verifichiamo la perdita di chi:
  • non fuma
  • ha una pressione "normale" (150/90; 150 dovrebbe essere considerata una pressione comunque elevata)
  • beve due bicchieri di vino a pasto e un liquore alla sera (l'equivalente di un litro di vino al giorno)
  • ha il colesterolo cattivo alto e quello buono basso (270-30)
  • è in sovrappeso (10 kg)
  • è sedentario.
Totale: ha perso 27,5 anni.
È il classico soggetto che lascerà questa valle di lacrime attorno ai 70 anni.
Facciamo ancora meglio. Consideriamo un ultimo soggetto che:
  • non fuma
  • ha una pressione "normale" (150/80)
  • non beve o beve saltuariamente
  • ha il colesterolo nella norma
  • è in sovrappeso (10 kg)
  • è sedentario.
Per molti il soggetto ha una vita sana, è in sovrappeso "per l'età". Peccato che abbia perso comunque 10,7 anni di vita. È il classico soggetto che morirà attorno agli 80 anni, dopo aver passato gli ultimi 10-15 anni della sua esistenza "da vecchio" con acciacchi vari.
Questi dati dovrebbero far riflettere sull'importanza dei fattori di rischio, ma non risolvono ancora il problema di definire un buon stile di vita. Infatti alcuni fattori (come l'ipertensione o l'ipercolesterolemia) non si riferiscono a comportamenti del soggetto e una piccola parte della popolazione (non pensate subito di essere fra questi!) è comunque geneticamente predisposta.
È inoltre importante notare che l'aspetto psicologico ha una rilevanza fondamentale non tanto sull'aspettativa di vita quanto su moltissime patologie che, se non fatali, certo sono esistenzialmente invalidanti. Purtroppo l'aspetto psicologico non è quantificabile come i precedenti fattori di rischio, la sua valutazione è lasciata al soggetto.

Il buon stile di vita (Albanesi, 2006)

Il soggetto ha un buon stile di vita se:
  1. non fuma
  2. non beve abitualmente alcolici
  3. non fa uso di droghe e/o di sostanze illecite
  4. non è in sovrappeso
  5. non è sedentario
  6. ha un'alimentazione varia ed equilibrata
  7. esegue controlli periodici di prevenzione
  8. non si sente stressato
  9. non si sente depresso
  10. non si sente ansioso
Note
Chi beve abitualmente alcolici a pasto non riesce a stare sotto la soglia etanolica di sicurezza. Limitarsi a un solo bicchiere a pasto (senza liquori extra e senza mai sforare) è una condizione teorica, ma non pratica.
Il sovrappeso deve essere calcolato con indici di magrezza moderni.
Alimentazione varia ed equilibrata non significa solo la presenza della frutta e della verdura nei propri pasti, ma anche una varietà globale nell'impiego dei cibi.
Lo stress, l'ansia e la depressione sono in gran parte dei casi motivati da un errato percorso psicologico, da una cattiva comprensione del mondo e di sé. L'impiego di farmaci per combatterli non può riportare a "buono" lo stile di vita del soggetto.
Ovvio che lo stile di vita non è buono (cioè il soggetto vive male) se uno solo dei punti sopraccitati non è soddisfatto. Può sembrare una condizione molto restrittiva, ma è coerente con la logica e con la visione della vita di chi cerca il meglio. Infatti se si accetta la definizione di "buon stile di vita" come AND logico di dieci condizioni (devono essere soddisfatte tutte), il negato della proposizione (non buono, cioè cattivo stile di vita) è l'OR delle dieci condizioni negate (basta che sia soddisfatta una sola delle negate).

Ho un problema di salute, che faccio?

Questo è in parole povere il riassunto di molte mail che mi arrivano. Spesso si tratta di problemi che la medicina ufficiale non sa gestire bene, se non tamponandoli, e che la medicina alternativa finge di saper gestire con risultati il più delle volte estremamente deludenti. Visto che è inutile lamentarsi che i buoi sono scappati se si è lasciata aperta la porta, la risposta che do è:

prima cambia stile di vita e poi riconsidera la situazione.

Certo smettere di fumare, di bere abitualmente, eseguire controlli periodici (la risposta più stupida che ottengo è: "costano", quando poi scopro che il tizio ti ha appena fatto l'ordine per un satellitare da 250 euro – la riflessione è del tutto generale e non riguarda quelli che stanno per ordinare nel sito l'articolo citato, comprate pure! N.d.R.), imparare a gestire la propria vita, mettersi a fare sport, tutto ciò può essere molto duro, ma il premio sono decine di anni di vita e una qualità dell'esistenza migliore.
Smettiamo di cercare improbabili scorciatoie e rimbocchiamoci le maniche. In almeno l'80% dei casi in cui mi si contatta per problemi di salute fastidiosi, lo stile di vita non è buono.
Basta questo dato per ritenere

lo stile di vita come il primo e insostituibile farmaco.

________________

Con questo si vuole dire che... C'é tutto un mondo intorno a te! Non soffermiamoci solo a quello che ci interessa, ma analizziamo a fondo il problema.

PS: perché non andate a vivere assieme a queste popolazioni/tribù e seguite il loro stile di vita, se è cosi migliore??

:prost:



 

stefun

Biker superis
Ammettiamo pure che una buona dieta vegetariana sia meno equilibrata e sana di una buona dieta onnivora.
Il punto imho è: l'unico criterio per fare delle scelte nella vita è quello del benessere o si deve avere riguardo anche all'etica?
Non è solo questione di rispetto della vita degli animali, ma anche, ad esempio, di produzione che non rispetta i diritti dei lavoratori o l'ambiente. Io personalmente non riesco più a prescindere da questo tipo di implicazioni.
 

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
Ammettiamo pure che una buona dieta vegetariana sia meno equilibrata e sana di una buona dieta onnivora.
Il punto imho è: l'unico criterio per fare delle scelte nella vita è quello del benessere o si deve avere riguardo anche all'etica?
Non è solo questione di rispetto della vita degli animali, ma anche, ad esempio, di produzione che non rispetta i diritti dei lavoratori o l'ambiente. Io personalmente non riesco più a prescindere da questo tipo di implicazioni.
Beh, la trovo una buona motivazione.
Anche secondo me il benessere non è l'unico criterio, anzi... è il criterio che capisco di meno... proprio perchè non credo nei gran benefici di una dieta puramente vegetariana rispetto ad una dieta onnivora.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Ma la carne è davvero necessario mangiarla tutti i giorni?

La dieta vegetariana sarà anche una forzatura, ma anche la carne quotidiana ( o anche bi-quotidiana) a me sembra un eccesso, e tra i due mi sembra più pericoloso per la salute (e per tutto il resto) mangiarne troppa piuttosto che farne a meno..... IMHO

Comunque qualche pensiero di gente che è stata a favore di una dieta vegetariana, secondo me aiuta a capire cosa c'è dietro questa scelta più di tanti "calcoli"... beninteso , non sono vegetariano (diciamo lo sono "tendenzialmente") e soprattutto non voglio convincere o "convertire" nessuno, ma una migliore comprensione secondo me è la bese per il rispetto reciproco.

Hanno detto:

[FONT=arial, helvetica, sans-serif]George Bernard Shaw
"Gli animali sono miei amici...e io non mangio i miei amici."

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Capo Seattle
"Noi siamo parte della Terra ed essa è parte di noi. I fiori profumati sono nostri fratelli; il cervo, il cavallo, l'aquila dalle grandi ali sono nostri fratelli. Tutte le cose sono legate tra loro come dal sangue di una stessa famiglia."
[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]
Konrad Lorenz
"L'anello mancante tra la scimmia e l'essere umano siamo noi."

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Leonardo da Vinci
"Verrà il giorno in cui si giudicherà l'uccisione di qualsiasi animale alla stregua di quella di un uomo"

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Plutarco, "Del mangiar carne"
Se sei convinto di essere naturalmente predisposto a mangiar carne, prova anzitutto a uccidere tu stesso l'animale che vuoi mangiare. Ma ammazzalo tu in persona, con le tue mani, senza ricorrere a un coltello o a un bastone o a una scure. Fà come i lupi, gli orsi e i leoni, che ammazzano da sé quanto mangiano...
[/FONT]
[FONT=arial, helvetica, sans-serif]

[/FONT]
 

Eskorbuto

Biker tremendus
24/5/06
1.144
0
0
Sconosciuta
Visita sito
Ma la carne è davvero necessario mangiarla tutti i giorni?

La dieta vegetariana sarà anche una forzatura, ma anche la carne quotidiana ( o anche bi-quotidiana) a me sembra un eccesso, e tra i due mi sembra più pericoloso per la salute (e per tutto il resto) mangiarne troppa piuttosto che farne a meno..... IMHO

Comunque qualche pensiero di gente che è stata a favore di una dieta vegetariana, secondo me aiuta a capire cosa c'è dietro questa scelta più di tanti "calcoli"... beninteso , non sono vegetariano (diciamo lo sono "tendenzialmente") e soprattutto non voglio convincere o "convertire" nessuno, ma una migliore comprensione secondo me è la bese per il rispetto reciproco.

Hanno detto:

[FONT=arial, helvetica, sans-serif]George Bernard Shaw
"Gli animali sono miei amici...e io non mangio i miei amici."

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Capo Seattle[/FONT]
"Noi siamo parte della Terra ed essa è parte di noi. I fiori profumati sono nostri fratelli; il cervo, il cavallo, l'aquila dalle grandi ali sono nostri fratelli. Tutte le cose sono legate tra loro come dal sangue di una stessa famiglia."

Konrad Lorenz
"L'anello mancante tra la scimmia e l'essere umano siamo noi."

[FONT=arial, helvetica, sans-serif]Leonardo da Vinci[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]
"Verrà il giorno in cui si giudicherà l'uccisione di qualsiasi animale alla stregua di quella di un uomo"

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Plutarco, "Del mangiar carne"[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]
Se sei convinto di essere naturalmente predisposto a mangiar carne, prova anzitutto a uccidere tu stesso l'animale che vuoi mangiare. Ma ammazzalo tu in persona, con le tue mani, senza ricorrere a un coltello o a un bastone o a una scure. Fà come i lupi, gli orsi e i leoni, che ammazzano da sé quanto mangiano...
[/FONT]

Qualche frase di Hitler no?
anche lui era vegetariano:mrgreen:
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Qualche frase di Hitler no?
anche lui era vegetariano:mrgreen:
No, perchè sembra che non lo fosse... :mrgreen:

...e comunque se anche lo fosse stato, visto la vita che ha fatto, la sua scelta sarebbe stata motivata solo da fini personali egoistici, cioè solo per interesse per la sua salute non certo per il rispetto verso gli altri esseri viventi, cosa alla quale erano riferiti i pensieri che ho riportato, se per caso non l'avessi capito.... :))): ad esempio il Capo Seattle non era vegetariano, e non sono sicuro nemmeno che lo fosse Lorenz, ma come detto sopra il punto è un altro.
 

stefun

Biker superis
Ma quanto erano avanti!!!!!
[/FONT][/COLOR][/COLOR][/FONT][/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Leonardo da Vinci
"Verrà il giorno in cui si giudicherà l'uccisione di qualsiasi animale alla stregua di quella di un uomo"

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Plutarco, "Del mangiar carne"
Se sei convinto di essere naturalmente predisposto a mangiar carne, prova anzitutto a uccidere tu stesso l'animale che vuoi mangiare. Ma ammazzalo tu in persona, con le tue mani, senza ricorrere a un coltello o a un bastone o a una scure. Fà come i lupi, gli orsi e i leoni, che ammazzano da sé quanto mangiano...
[/FONT][/SIZE][FONT=arial, helvetica, sans-serif]

[/FONT]
 

Gegio

Biker urlandum
20/9/06
596
0
0
Cecina (Livorno)
Visita sito
Ma la carne è davvero necessario mangiarla tutti i giorni?

La dieta vegetariana sarà anche una forzatura, ma anche la carne quotidiana ( o anche bi-quotidiana) a me sembra un eccesso, e tra i due mi sembra più pericoloso per la salute (e per tutto il resto) mangiarne troppa piuttosto che farne a meno..... IMHO

Comunque qualche pensiero di gente che è stata a favore di una dieta vegetariana, secondo me aiuta a capire cosa c'è dietro questa scelta più di tanti "calcoli"... beninteso , non sono vegetariano (diciamo lo sono "tendenzialmente") e soprattutto non voglio convincere o "convertire" nessuno, ma una migliore comprensione secondo me è la bese per il rispetto reciproco.

Hanno detto:

[FONT=arial, helvetica, sans-serif]George Bernard Shaw
"Gli animali sono miei amici...e io non mangio i miei amici."

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Capo Seattle
"Noi siamo parte della Terra ed essa è parte di noi. I fiori profumati sono nostri fratelli; il cervo, il cavallo, l'aquila dalle grandi ali sono nostri fratelli. Tutte le cose sono legate tra loro come dal sangue di una stessa famiglia."
[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]
Konrad Lorenz
"L'anello mancante tra la scimmia e l'essere umano siamo noi."

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Leonardo da Vinci
"Verrà il giorno in cui si giudicherà l'uccisione di qualsiasi animale alla stregua di quella di un uomo"

[/FONT][FONT=arial, helvetica, sans-serif]Plutarco, "Del mangiar carne"
Se sei convinto di essere naturalmente predisposto a mangiar carne, prova anzitutto a uccidere tu stesso l'animale che vuoi mangiare. Ma ammazzalo tu in persona, con le tue mani, senza ricorrere a un coltello o a un bastone o a una scure. Fà come i lupi, gli orsi e i leoni, che ammazzano da sé quanto mangiano...
[/FONT]
[FONT=arial, helvetica, sans-serif]

[/FONT]

Mah...io rispetto le scelte di tutti ma a me queste diete vegetariane(di cui esistono tremila varianti) mi sembrano forzature e basta, forzature della reale natura dell'essere umano. Credo che una dieta equilibrata debba esser costituita(tutto nella giusta misura) da carne pesce uova verdure e quantaltro. Poi ognuno la pensa come vuole.
PS: per quanto riguarda Plutarco; l'uomo, fin dalla notte dei tempi, si è sempre avvalso di "arnesi" per catturare le sue prede quando si è reso conto che agevolavano la caccia; credo che plutarco si sia dimenticato che noi abbiamo un qualcosa in più dei lupi.... tanto per tirare in ballo l'esempio dei leoni: è come chiedere ad una leonessa di catturare uno Gnu nello stesso modo in cui lo fa un coccodrillo...:mrgreen: ...ma per piacere!
 

Gegio

Biker urlandum
20/9/06
596
0
0
Cecina (Livorno)
Visita sito
Tutte queste notizie scientifiche ci fanno capire che, ancora oggi, il nostro carburante ideale rimane la frutta e la verdura cruda, nonché biologica. Più ci discostiamo da questi cibi e più rischiamo di ammalarci.

Riporto solo questo perchè l'articolo è lungo; scusa ma secondo me è pieno di cavolate; l'uomo è onnivoro e in generale abbraccia un pò tutte queste tipologie; non c'è un carburante ideale; il carburante ideale rimane una dieta bilanciata con tutto quello che madre natura ci offre.
Un appunto sulle scimmie: hai mai visto i documentari della National geographic sugli scimpanzè?Beh guardali mentre cacciano in branco, e con tecniche affinate, altre scimmie per cibarsi delle loro carni...
 

Eskorbuto

Biker tremendus
24/5/06
1.144
0
0
Sconosciuta
Visita sito
No, perchè sembra che non lo fosse... :mrgreen:

...e comunque se anche lo fosse stato, visto la vita che ha fatto, la sua scelta sarebbe stata motivata solo da fini personali egoistici, cioè solo per interesse per la sua salute non certo per il rispetto verso gli altri esseri viventi, cosa alla quale erano riferiti i pensieri che ho riportato, se per caso non l'avessi capito.... :))): ad esempio il Capo Seattle non era vegetariano, e non sono sicuro nemmeno che lo fosse Lorenz, ma come detto sopra il punto è un altro.
Scherzavo infatti:prost:
 

fpmorpheus

Biker velocissimus
27/9/04
2.563
1
0
44
South Garda Lake
Visita sito
Riporto solo questo perchè l'articolo è lungo; scusa ma secondo me è pieno di cavolate; l'uomo è onnivoro e in generale abbraccia un pò tutte queste tipologie; non c'è un carburante ideale; il carburante ideale rimane una dieta bilanciata con tutto quello che madre natura ci offre.
Un appunto sulle scimmie: hai mai visto i documentari della National geographic sugli scimpanzè?Beh guardali mentre cacciano in branco, e con tecniche affinate, altre scimmie per cibarsi delle loro carni...

Visto.
Mangiano piccoli di babbuino.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Il paragone tra l'uomo e l'animale , nelle scelte alimentari, non regge, nel senso che non è proponibile: tra l'uomo e l'animale esiste una fondamentale differenza, la COSCIENZA ed il LIBERO ARBITRIO, ovvero innanzitutto essere coscienti del fatto che la preda di cui ci nutriamo prova dolore, paura e sofferenza come noi e che il nostro ucciderla è un atto crudele, seconda di poi noi abbiamo la possibilità di scegliere se uccidere o no, l'animale selvatico non ha questa possibilità, inoltre noi abbiamo la capacità di dominare i nostri istinti (quando volgiamo).

Mi torna in mente la scena del film di Spilberg "Schindler's List" dove il protagonista riesce a fermare il nazista che si divertiva a tirare col fucile dalla finestra sui prigionieri del lager (uccidendoli) dicendogli che di uccidere ne sono capaci anche gli esseri inferiori mentre è proprio degli esseri superiori decidere di NON uccidere..... se vogliamo considerarci esseri superiori possiamo cominciare col decidere di non uccidere (magari risparmiando per primi i nostri simili e poi anche gli animali).

Quanto alla sostenibilità di una dieta priva di carne mi sembra che sia fuori discussione, ma non da oggi, generazioni intere prima di noi, in culture diverse o semplicemente più povere, hanno vissuto per secoli senza cibarsi di carne e integrando le proteine della dieta con uova, latte e derivati, nell'antichità la carne era un lusso che pochi si potevano permettere e neanche tanto spesso, sui Vegan ed altre scelte "estreme" si può discutere, ma sulla sostenibilità di una dieta priva della sola carne non credo ci siano problemi ( a meno che uno non sia prevenuto).
 

Gegio

Biker urlandum
20/9/06
596
0
0
Cecina (Livorno)
Visita sito
ma sulla sostenibilità di una dieta priva della sola carne non credo ci siano problemi ( a meno che uno non sia prevenuto).

Non è questione di essere prevenuti; è questione che, per fare un'esempio sulle proteine, io dovrò assumere più quantitativo di legumi e cereali per soddisfare il mio fabbisogno giornaliero se elimino la carne.... e questo non è sempre possibile; le proteine della carne contengono anche tutti gli amminoacidi che occorrono al nostro fabbisogno, senza bisogno di integrere "quintali" di roba; diciamo pure che è molto più veloce e comoda l'assunzione di proteine mangiando la carne e se devo dire la verità anche....SUCCULENTA.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo