TwoNav Aventura

ANTMAR

Biker tremendus
Le premesse del software sembrano interessanti ed anche il prezzo (59€) mi sembrano accettabili. Il gps Avventura invece mi pare un pò costosetto (600€ ca.)!
Ma, mi chiedo e sopratutto lo chiedo a chi è meglio informato di me, non esiste un PDA con windows mobile e con antenna gps incorporata, che abbia almeno 5-6 h di autonomia (usato come gps), senza spendere questa cifra?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Le premesse del software sembrano interessanti ed anche il prezzo (59€) mi sembrano accettabili. Il gps Avventura invece mi pare un pò costosetto (600€ ca.)!
Ma, mi chiedo e sopratutto lo chiedo a chi è meglio informato di me, non esiste un PDA con windows mobile e con antenna gps incorporata, che abbia almeno 5-6 h di autonomia (usato come gps), senza spendere questa cifra?
Ci stiamo girando intorno praticamente da anni su questa domanda Antò... e la risposta è: NO. Purtroppo un "normale" PDA non potrà mai avere le caratteristiche adatte ad un utilizzo su una mtb... questo lo hanno costruito ad hoc... è ovvio che debba costare più di un PDA... altrimenti...
 

tottero

Biker dantescus
Secondo me, per quello che fa(rebbe), come lo fa(rebbe) e l'apertura totale a mappe
raster autoprodotte non è un prezzo folle.
I prezzi dei prodotti Garmin di fascia alta non mi sembrano di molto differenti.

Concordo pienamente con te amico mio (e con Ismaele), se questo prodotto confermerà quanto la casa promette...
io lo compro di corsa, sarebbe uno spettacolo, finalmente ci potrò caricare sopra quello che voglio!!!!!!!!!!!
E come accessorio c'è anche la staffa da bici!!! grandi!
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Ci stiamo girando intorno praticamente da anni su questa domanda Antò... e la risposta è: NO/QUOTE]

Ogni tanto un '' Bastian Contrario '' serve ....
Io non sono daccordo con quanto scrivi. Ho almeno non in maniera cosi categorica. Ad esempio conosci il Sedna P6500 ? Un'anno fà aveva un costo proibitivo, ma ora si trova a 230 euro. Qualcuno potrà obiettare che non è IPX7, ma io che lo posso paragonare (perchè li ho entrambi) ad esempio all'Etrex, non vedo come possa perdere nel confronto in robustezza.
Sicuramente l'Avventura (si chiama cosi vero?) dovrà invece confrontarsi con palmari molto completi e con sw altrettanto sofisticati e duttili per non parlare dei display. Io ho anche (l'avevo già scritto) un Mio P360 che come display, per ora, non teme confronti e convenientemente incapsulato con qualche protezione Otterbox può andare ovunque.
Di esempi positivi sui palmari ce ne sono tantissimi e in ogni caso fra una settimana c'è Barcellona e allora ..... guardatevi per esempio le caratteristiche del imate 810 F ..... potrebbe seguirvi anche nelle immersioni sub.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ogni tanto un '' Bastian Contrario '' serve ....
Io non sono daccordo con quanto scrivi. Ho almeno non in maniera cosi categorica. Ad esempio conosci il Sedna P6500 ? Un'anno fà aveva un costo proibitivo, ma ora si trova a 230 euro. Qualcuno potrà obiettare che non è IPX7, ma io che lo posso paragonare (perchè li ho entrambi) ad esempio all'Etrex, non vedo come possa perdere nel confronto in robustezza.
Sicuramente l'Avventura (si chiama cosi vero?) dovrà invece confrontarsi con palmari molto completi e con sw altrettanto sofisticati e duttili per non parlare dei display. Io ho anche (l'avevo già scritto) un Mio P360 che come display, per ora, non teme confronti e convenientemente incapsulato con qualche protezione Otterbox può andare ovunque.
Di esempi positivi sui palmari ce ne sono tantissimi e in ogni caso fra una settimana c'è Barcellona e allora ..... guardatevi per esempio le caratteristiche del imate 810 F ..... potrebbe seguirvi anche nelle immersioni sub.
Di sistemi alternativi ad un GPS outdoor "vero" ne ho provati diversi, ma onestamente il P6500 non l'ho mai provato. Potrà anche sembrarti robusto (e magari, rispetto a qualsiasi altro palmare/smartphone, probabilmente lo è), ma io sul mio Colorado o sul mio Edge posso lanciare una secchiata d'acqua senza nessun problema... su quello qualche remora ce l'avrei (non sono nemmeno tanto sicuro della robustezza dell'Aventura... comunque).
Chiariamoci... non ho nessuna intenzione di smentire le tue parole, magari proteggendolo opportunamente si riesce ad utilizzare sul manubrio di una bici senza correre grandissimi rischi.... ma le prestazioni di questi sistemi secondo me non si avvicinano nemmeno a quelle di un gps outdoor dedicato, così come la cartografia raster è solo un palliativo rispetto alle potenzialità di quella vettoriale.
Questo è la conclusione a cui sono arrivato dopo anni e anni di esperimenti. Ovvio che non finirò mai di sperimentare... ci mancherebbe...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
... così come la cartografia raster è solo un palliativo rispetto alle potenzialità di quella vettoriale.
..
Non per fare anche io il bastian contrario ma, tralasciando la discussione dell'hardware, dimmi tu se una carta 1:25000 turistica locale con sentieri e quant'altro "rasterizzata e georeferenziata", è minimamente paragonabile ad una vettoriale che rappresenta solo le curve di livello e le strade principali.
Oppure dimmi se è possibile vettorializare una mappa del tipo menzionato prima e riuscire anche a caricarle su di un garmin.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non per fare anche io il bastian contrario ma, tralasciando la discussione dell'hardware, dimmi tu se una carta 1:25000 turistica locale con sentieri e quant'altro "rasterizzata e georeferenziata", è minimamente paragonabile ad una vettoriale che rappresenta solo le curve di livello e le strade principali.
Oppure dimmi se è possibile vettorializare una mappa del tipo menzionato prima e riuscire anche a caricarle su di un garmin.
Non mi sono spiegato Ryu... ovviamente il paragone va fatto a parità di informazioni contenute. Non mi crederai davvero così stupido da credere che un paio di curve di livello vettoriali siano meglio di una IGM raster...
Non mi sono dilungato sull'argomento perchè non è oggetto di questo topic, però abbiamo parlato parecchio della scarsa disponibilità di cartografia vettoriale rispetto a quella raster (che alla peggio basta scannerizzare e georeferenziare!). Ma è anche vero che una carta vettoriale ben fatta e con le informazioni giuste è in grado di darti molto di più in navigazione rispetto ad un a griglia colorata di punti georeferenziata, pensa solo alla possibilità dell'autorouting, dei calcoli "al volo" delle distanze (non parlo di distanze in linea d'aria), dei profili altimetrici ottenibili anche questi al volo (con il gps giusto e le mappe dotate di DEM). Insomma, potenzialmente non c'è paragone, ma sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che un cartografico con le sole mappe stradali e le curve di livello... non da molto di più di un non cartografico... ma questo è un altro discorso.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
.... rispetto ad un a griglia colorata di punti georeferenziata...
Non ho capito bene a cosa ti riferisci.
Non sono d'accordo con il tuo paragone anche perchè penso che sia necessario valutare un prodotto per le utilità che un escursionista richiede ... e che sono diverse nei nostri casi. Io per es non sento il bisogno di voler eseguire l'autorouting o calcoli altimetrici alla svelta ma piuttosto preferisco avere più informazioni che posso dalla carta. Da qui la preferenza "forzata" verso le raster, ovvero le cartine comprate nelle agenzie turistiche scannerizzate.
Pure io preferirei usare un bel colorado, cacchio se lo vorrei! Però visto che gli enti locali una "sveglia" non sono capaci a darsela per produrre un supporto cartografico vettoriale compatibile con i garmin( il che valorizzerebbe un territorio) ho dovuto arrabattarmi con la scomodissima soluzione con PDA. Dette le mie preferenze, un prodotto come l'"avventura" o un colorado con le land navigator, come fa a garantirmi le stesse potenzialità di un pda con le raster che sfrutto a dovere? Mi sa che è difficile...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non ho capito bene a cosa ti riferisci.
Non sono d'accordo con il tuo paragone anche perchè penso che sia necessario valutare un prodotto per le utilità che un escursionista richiede ... e che sono diverse nei nostri casi. Io per es non sento il bisogno di voler eseguire l'autorouting o calcoli altimetrici alla svelta ma piuttosto preferisco avere più informazioni che posso dalla carta. Da qui la preferenza "forzata" verso le raster, ovvero le cartine comprate nelle agenzie turistiche scannerizzate.
Pure io preferirei usare un bel colorado, cacchio se lo vorrei! Però visto che gli enti locali una "sveglia" non sono capaci a darsela per produrre un supporto cartografico vettoriale compatibile con i garmin( il che valorizzerebbe un territorio) ho dovuto arrabattarmi con la scomodissima soluzione con PDA. Dette le mie preferenze, un prodotto come l'"avventura" o un colorado con le land navigator, come fa a garantirmi le stesse potenzialità di un pda con le raster che sfrutto a dovere? Mi sa che è difficile...
Il problema è proprio lì: la facilità di reperibilità delle raster e la scarsa disponibilità di cartografia topografica vettoriale. Altrimenti non ci sarebbe proprio confronto: la cartografia vettoriale è ATTIVA (o lo può essere), mentre le informazoni contenute il quella raster sono percepibili solamente guardando il display, sei costretto ad inserire waypoint e traccia (informazioni, guarda caso, VETTORIALI) per poter avere informazioni attive (un avviso al raggiungimento di un determinato punto, ad esempio). Intendiamoci, io non voglio mettere in discussione la facilità con cui si può reperire una cartina rasterizzata... ma mettevo a confronto i due sistemi a livello teorico e potenziale. Del resto fino a qualche mese fa utilizzavo io stesso un sistema basato su smartphone+IGM come alternativa all'Edge non cartografico, ma da quando mi sono autocostruito la mia cartografia vettoriale da aggiungere al Land Navigator per il Colorado, ti assicuro che non ho più disegnato una traccia da scaricare sul GPS... le tracce le avevo TUTTE li pronte sotto forma di cartografia: meglio di così. Inoltre la buona dotazione di toponimi, corsi d'acqua e quant'altro, presenti nelle Land non mi hanno fatto rimpiangere per niente le IGM... anzi!
Ad ogni modo forse ti è sfuggito qualcosa sull'Aventura: il software TwoNav in realtà è in grado di ospitare sia cartografia vettoriale che raster (o entrambe contemporaneamente... un po' come puoi fare con CompeGPS), per cui lo ritengo superiore a qualsiasi altro sistema del genere (almeno dal punto di vista software).
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Il problema è proprio lì: la facilità di reperibilità delle raster e la scarsa disponibilità di cartografia topografica vettoriale. Altrimenti non ci sarebbe proprio confronto: la cartografia vettoriale è ATTIVA (o lo può essere), mentre le informazoni contenute il quella raster sono percepibili solamente guardando il display, sei costretto ad inserire waypoint e traccia (informazioni, guarda caso, VETTORIALI) per poter avere informazioni attive (un avviso al raggiungimento di un determinato punto, ad esempio). Intendiamoci, io non voglio mettere in discussione la facilità con cui si può reperire una cartina rasterizzata... ma mettevo a confronto i due sistemi a livello teorico e potenziale. Del resto fino a qualche mese fa utilizzavo io stesso un sistema basato su smartphone+IGM come alternativa all'Edge non cartografico, ma da quando mi sono autocostruito la mia cartografia vettoriale da aggiungere al Land Navigator per il Colorado, ti assicuro che non ho più disegnato una traccia da scaricare sul GPS... le tracce le avevo TUTTE li pronte sotto forma di cartografia: meglio di così. Inoltre la buona dotazione di toponimi, corsi d'acqua e quant'altro, presenti nelle Land non mi hanno fatto rimpiangere per niente le IGM... anzi!
Ad ogni modo forse ti è sfuggito qualcosa sull'Aventura: il software TwoNav in realtà è in grado di ospitare sia cartografia vettoriale che raster (o entrambe contemporaneamente... un po' come puoi fare con CompeGPS), per cui lo ritengo superiore a qualsiasi altro sistema del genere (almeno dal punto di vista software).

Relativamente alle potenzialità da te menzionate delle vettoriali non posso che quotarti ma la quantità di informazioni del territorio che offrono le considero abb scarse rispetto alle raster. Attenzione però con carte raster non mi riferivo alle IGM, che a mio parere non giustificano assolutamente lo sbattimento di prendersi un pda+antenna.
Confrontiamo le 2 tipologie con dei validi esempi; questo è uno screenshot delle raster georeferenziate dell'intero biellese che utilizzo con un pda e l'antenna gps
picture.php


Se dovessi ridisegnarmi in vettoriale una cosa del genere non mi basterebbe una vita. Allo stesso tempo mi riesce difficile immaginare qualcosa di più dettagliato di una carta turistica di produzione locale.
Un progetto come questo
http://www.alpugang.com/index.html (vettoriali con sentieri)
mi farebbe venire voglia di prendere un garmin. Purtroppo però copre solo poche zone.
A questo punto che l'avventura carichi sia le vettoriale o le raster dal mio punto di vista non migliora di tanto la situazione per chi come me vuole fare dell'esplorazione. Ciò che mi farebbe cambiare opinione sarebbe il vedere prodotte per il mio e per tanti altri territori carte di produzione locale vettoriali con sentieri, mulattiere ecc ecc.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Beh... anche per le raster io potrei farti lo stesso discorso: per la mia regione praticamente non esiste altre se non le IGM... quindi siamo punto ed a capo!.
Ad ogni modo, lavorando bene con le CTR ad integrazione delle Land Navigator, ti assicuro che non arriviamo molto lontani dall'esempio che hai fatto tu (anzi ho a disposizione anche le tipologie di terreno che li non vedo). Appena posso provo a postarti qualche esempio, così ti puoi rendere conto.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Beh... anche per le raster io potrei farti lo stesso discorso: per la mia regione praticamente non esiste altre se non le IGM... quindi siamo punto ed a capo!.
Ad ogni modo, lavorando bene con le CTR ad integrazione delle Land Navigator, ti assicuro che non arriviamo molto lontani dall'esempio che hai fatto tu (anzi ho a disposizione anche le tipologie di terreno che li non vedo). Appena posso provo a postarti qualche esempio, così ti puoi rendere conto.

Excalib ha ragione... le land navigator e per chi le ha, le trekmap, sono ancora meglio della cartina sopra riportata. cliccando sulla mappa in qualsiasi punto ti sa dire il nome della via, se è un bosco, se è una cava, altitudine e non mi dilungo oltre.
A piccoli passi ci avviciniamo a cartografie vettoriali oltre che decenti, buone! :i-want-t:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
scusate ma il mynav 600 non lo considerate proprio?
Non l'ho mai preso in considerazione perchè (guarda caso...) per la mia zona non esiste relativa cartografia. Ad ogni modo suppongo lavori con cartografia in formato proprietario... e se così fosse saremmo punto ed a capo, con l'aggravio di non potersela nemmeno autocostruire se non fossero stati messi a disposizione gli strumenti per la creazione delle mappe (cosa di cui dubito seriamente... ma potrei anche sbagliarmi!)
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Excalib ha ragione... le land navigator e per chi le ha, le trekmap, sono ancora meglio della cartina sopra riportata. cliccando sulla mappa in qualsiasi punto ti sa dire il nome della via, se è un bosco, se è una cava, altitudine e non mi dilungo oltre.
A piccoli passi ci avviciniamo a cartografie vettoriali oltre che decenti, buone! :i-want-t:
Fatemi un buon "controesempio". Se vuoi ne riporto un'altra porzione con la scala.
 

specialr

Biker superis
22/5/08
391
6
0
42
pavia
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 29 Trek oclv 9700 (ventenne!!) Bianchi Oltre Specialized Secteur
ma nel momento in cui esistesse una vettoriale completa (o perlomeno di di tutte le zone che interessano), non sarebbe piu necessario avere la possibilità di caricacre raster giusto?
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
ma nel momento in cui esistesse una vettoriale completa (o perlomeno di di tutte le zone che interessano), non sarebbe piu necessario avere la possibilità di caricacre raster giusto?

Son due tipi di mappe diverse... le raster non le ho mai usate, ho le vettoriali Garmin (trekmap) della mia zona (emilia) e mi ci trovo alla grande.
Il vantaggio/svantaggio delle vettoriali è che sono "semplificate", un pò cartoonesche per rendere meglio l'idea, ma di grossa precisione, possibilità di zoom fino a 5 m se non ricordo male, sono sempre chiare da leggere e si ha la possibilità di ricercare POI, anche fiumi, rifugi, fontane, e cose del genere...
Io dico solo che ognuno conviene che usi le cose con cui si trova meglio e che riesce ad usare meglio: io uso un oregon con le trekmap emilia e ho uno strumento teoricamente antitutto (urti-acqua), con batterie sostituibili, una buona memoria interna, possibilità di espansione con SD ecc.. ed in più una miriade di programmi con cui posso fare quasi tutto... Ci sarà un motivo se Garmin è Leader di mercato in questo settore!!
Poi se uno vuole può anche usare un iphone con connessione internet flat e google earth sempre attivo e una antenna bluetooth (crackato) esterna supermegatosta...

Io, con 380 euro mi son fatto il gps più la cartografia emilia, e ogni uscita son sempre più contento: sono pochi o tanti 380 euro? Boh? Sicuramente non impreco a gestire i dati delle uscite, a caricare mappe e a installare le tracce da seguire... Mi ci trovo bene insomma! :cucù:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo