TwoNav Aventura

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
io invece da sempre "attendo" Aventura. Vedi post n.2. L'unico dubbio è il prezzo. Perchè penso che in pochi mesi Garmin produrra' un firmware per i raster. Secondo voi è possibile?
Ne abbiamo già parlato... ed io penso che non succederà, perlomeno non a breve: Garmin guadagna più con le mappe che con gli apparecchi... se aprisse alla cartografia raster si darebbe la zappa sui piedi, a meno di non tirar fuori un formato proprietario... ed allora saremmo punto ed a capo.
Con il TwoNav la cartografia (vettoriale o raster che sia, compresi i DEM) te la fai al volo direttamente con CompeGPS... da questo punto di vista non ci sarebbe comunque paragone!
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Miraccomando, quando avrete l'occasione di provare l'"Avventura" testatelo a dovere: ovvero dovrete caricare raster minimo da 8Giga, dati DEM a 1cm e sviluppate tutto in 3D. Poi provatelo sotto un sole accecante indossando occhiali da sole per testare la visibilità. Infine dovrete immergetevi completamente in acqua con la mtb e successivamente simulate cappottoni per almeno 50mt su pietre aguzze. Se sarete ancora vivi e mi direte che ha superato tutti i test allora forse ...aspetterò che scenda di prezzo!
 

tottero

Biker dantescus
Miraccomando, quando avrete l'occasione di provare l'"Avventura" testatelo a dovere: ovvero dovrete caricare raster minimo da 8Giga, dati DEM a 1cm e sviluppate tutto in 3D. Poi provatelo sotto un sole accecante indossando occhiali da sole per testare la visibilità. Infine dovrete immergetevi completamente in acqua con la mtb e successivamente simulate cappottoni per almeno 50mt su pietre aguzze.

noto una certa vena polemica...
sono d'accordo solo sul fatto che OGGETTIVAMENTE 600 eurini sono un occhio...

per il resto però...

io vado semplicemente in esplorazione,
in zone come l'Umbria dove le TREKMAP e perfino i sentieri CAI nemmeno si sà cosa sono...

CHI non lo vuole o non lo puòle non lo compra, mica è un obbligo!
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Ma no dai ... io al max facevo un pò di ironia. Figurati se un aggeggino del genere non mi interessa. Ma come abbiamo detto la parte hardware è importante per capire se finalmente potremo portarci dietro a tutti gli effetti un pda e non smaronare con i soliti problemi. Attendo fiducioso i vostri tests.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Miraccomando, quando avrete l'occasione di provare l'"Avventura" testatelo a dovere: ovvero dovrete caricare raster minimo da 8Giga, dati DEM a 1cm e sviluppate tutto in 3D. Poi provatelo sotto un sole accecante indossando occhiali da sole per testare la visibilità. Infine dovrete immergetevi completamente in acqua con la mtb e successivamente simulate cappottoni per almeno 50mt su pietre aguzze. Se sarete ancora vivi e mi direte che ha superato tutti i test allora forse ...aspetterò che scenda di prezzo!
Per il momento sto testando il TwoNav sul mio HTC... e, se ti è sufficiente, ho fatto il viaggio di rientro a casa dall'ufficio con caricati contemporaneamente: un pezzo di IGM da 180 Mb esportata in RMAP da CompeGPS (90x50 km), una decina di Mb di vettoriale in formato MPVF ed una ventina di Mb di DEM a 10 mt in formato CDEM (quello a 5 mt non ho fatto in tempo a convertirlo). Già con il mio PDA andava come un treno (registrazione ad 1 punto-traccia per secondo) e l'interfaccia è veramente notevole. Ora ho provato con 158 Mb di Ortofoto a 0.5 mt/pixel... fluido come se fosse CompeGPS sul PC! Unico limite, per ora, è che i rilievi con la navigazione 3D+ non si vedono molto in profondità se il livelo di zoom è molto basso... ma la stessa cosa mi capita con il PC se uso i DEM a 5 mt... penso sia un problema di memoria del mio cellulare che ha un bel po' di roba in esecuzione.
Se, come dovrebbe, l'Aventura ha prestazioni migliori del mio cellulare... beh...
 
Per il momento sto testando il TwoNav sul mio HTC... e, se ti è sufficiente, ho fatto il viaggio di rientro a casa dall'ufficio con caricati contemporaneamente: un pezzo di IGM da 180 Mb esportata in RMAP da CompeGPS (90x50 km), una decina di Mb di vettoriale in formato MPVF ed una ventina di Mb di DEM a 10 mt in formato CDEM (quello a 5 mt non ho fatto in tempo a convertirlo). Già con il mio PDA andava come un treno (registrazione ad 1 punto-traccia per secondo) e l'interfaccia è veramente notevole. Ora ho provato con 158 Mb di Ortofoto a 0.5 mt/pixel... fluido come se fosse CompeGPS sul PC! Unico limite, per ora, è che i rilievi con la navigazione 3D+ non si vedono molto in profondità se il livelo di zoom è molto basso... ma la stessa cosa mi capita con il PC se uso i DEM a 5 mt... penso sia un problema di memoria del mio cellulare che ha un bel po' di roba in esecuzione.
Se, come dovrebbe, l'Aventura ha prestazioni migliori del mio cellulare... beh...

Cavoli!!! ma che processore (mHz) monti e rom?
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Per il momento sto testando il TwoNav sul mio HTC... e, se ti è sufficiente, ho fatto il viaggio di rientro a casa dall'ufficio con caricati contemporaneamente: un pezzo di IGM da 180 Mb esportata in RMAP da CompeGPS (90x50 km), una decina di Mb di vettoriale in formato MPVF ed una ventina di Mb di DEM a 10 mt in formato CDEM (quello a 5 mt non ho fatto in tempo a convertirlo). Già con il mio PDA andava come un treno (registrazione ad 1 punto-traccia per secondo) e l'interfaccia è veramente notevole. Ora ho provato con 158 Mb di Ortofoto a 0.5 mt/pixel... fluido come se fosse CompeGPS sul PC! Unico limite, per ora, è che i rilievi con la navigazione 3D+ non si vedono molto in profondità se il livelo di zoom è molto basso... ma la stessa cosa mi capita con il PC se uso i DEM a 5 mt... penso sia un problema di memoria del mio cellulare che ha un bel po' di roba in esecuzione.
Se, come dovrebbe, l'Aventura ha prestazioni migliori del mio cellulare... beh...
sti kezzi, ma che cos'hai? un mainframe nel cellulare?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
sti kezzi, ma che cos'hai? un mainframe nel cellulare?
He he he.... ovviamente si tratta di formati "dinamici" (nel senso che viene caricata solo la parte di mappa o di DEM che serve in quel momento), ed è questa la bellezza del TwoNav (anche se non è ovviamente l'unico software che lo fa... ovviamente)! Non serve un PC da portarti dietro per farlo funzionare decentemente (del resto il file ECW che utilizzo su CompeGPS nel PC è di 36 Gb... eppure anche li è fluido alla grande!). Tra l'altro non mi ha dato nessun problema durante il test (anche se 80 km in macchina non è che siano poi un test così probante), nessun impallamento e, nonostante la velocità ben superiore a quella della bici, bellissima fluidità del moving-map.
Ripeto che il test lo sto facendo sul mio HTC e non sull'Aventura (almeno per il momento), perchè voglio almeno valutare le funzioni disponibili, per cui non sto facendo valutazioni su qualità del segnale e cose di questo genere.
La prossima prova sarà la navigazione di una traccia... staremo a vedere.
 

pirpolo

Biker serius
23/4/07
148
21
0
Roma
Visita sito
Ciao Excal,
per correttezza di informazione devo dire ho provato entrambi i software sui palmari (MIO a701 che HTC Advantage) sia il vecchio Compepocketland 2.72 che il TwoNav e devo dire che l'ECW dell'intera regione lo digerisce molto piu' facilmente il primo forse perchè è piu' limitato, non essendo un navigatore.

Anche io sbavando :sbavon: sto aspettando l'Aventura, come Ryu80, mi interessa soprattutto verificare la leggibilità dello schermo in piena luce solare. :nunsacci:
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Ne abbiamo già parlato... ed io penso che non succederà, perlomeno non a breve: Garmin guadagna più con le mappe che con gli apparecchi... se aprisse alla cartografia raster si darebbe la zappa sui piedi, a meno di non tirar fuori un formato proprietario... ed allora saremmo punto ed a capo.

In realtà lo sta già facendo, ha pubblicato le carte topo dell'Inghilterra che sono costituite da un layer raster ed uno vettoriale, però sempre in formato proprietario (vedi http://www.gpsfix.net/garmin-gb-discoverer-maps-available/).
Giustamente visto che il suo business è orientato più verso la cartografia che verso la ferramenta continua a lavorare con formati proprietari. Temo però che la concorrenza (considerando TwoNav e Magellan) non sia più trascurabile...
 

iulius

Biker popularis
3/10/06
82
0
0
roma
Visita sito
ricapitolando:
garmin: accetta i raster ma non è ANCORA possibile metterci i propri;
triton: accetta i raster anche autocostrutiti grazie a programmatori indipendenti;
tom-tom: accetta i raster anche autocostruiti grazie a programmatori indipendenti;
evadeo x60 (l'IGM francese) ha il software fatto da Compegps ma NON specifica la possibilità di utilizzare qualsiasi mappa (anche se dovrebbe essere fattibile facilmente);
In definitiva mi sembra che tutti (tranne il twonav) stanno tendando di proteggere il mercato delle mappe e questo proprio mi infastidisce anche se mi sembra ormai chiaro che il muro comincia a cadere. Quando il muro cadra' aventura dovra dimezzare i costi.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ricapitolando:
garmin: accetta i raster ma non è ANCORA possibile metterci i propri;
triton: accetta i raster anche autocostrutiti grazie a programmatori indipendenti;
tom-tom: accetta i raster anche autocostruiti grazie a programmatori indipendenti;
evadeo x60 (l'IGM francese) ha il software fatto da Compegps ma NON specifica la possibilità di utilizzare qualsiasi mappa (anche se dovrebbe essere fattibile facilmente);
In definitiva mi sembra che tutti (tranne il twonav) stanno tendando di proteggere il mercato delle mappe e questo proprio mi infastidisce anche se mi sembra ormai chiaro che il muro comincia a cadere. Quando il muro cadra' aventura dovra dimezzare i costi.
Boh... su quest'ultima affermazione non sarei poi così d'accordo: in realtà il software integrato sull'Aventura (compreso di cartografia "nazionale") incide minimamente sul costo complessivo. E sono sempre convinto che quello che tu definisci "muro" difficilmente cadrà: il business sono sempre state le mappe e continueranno ad esserlo (non pensare alle applicazioni outdoor, che varranno forse l'1% del fatturato di una grossa casa come Garmin... pensa alla cartografia stradale!).
Ovvio che anche CompeGPS protegge (ed investe) sulle sue mappe... ma ti permette di utilizzarne anche di altri formati (ad es. Kompass) o autocostruite senza rompere le balle più di tanto.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Excal,
per correttezza di informazione devo dire ho provato entrambi i software sui palmari (MIO a701 che HTC Advantage) sia il vecchio Compepocketland 2.72 che il TwoNav e devo dire che l'ECW dell'intera regione lo digerisce molto piu' facilmente il primo forse perchè è piu' limitato, non essendo un navigatore.

Anche io sbavando :sbavon: sto aspettando l'Aventura, come Ryu80, mi interessa soprattutto verificare la leggibilità dello schermo in piena luce solare. :nunsacci:
Boh... io per fare le cose per bene ho creato dei raster in formato proprietario CompeGPS (.RMAP) e vedo che il mio HTC li digerisce piuttosto bene (ripeto che per ora non ho superato i 180 Mb... ma non dovrebbe essere un problema visto che trattasi di formato dinamico). La differenza tra i 2 apparecchi che hai citato potrebbe anche essere imputabile a differenze di processore e/o ram... non li conosco nel dettaglio.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
In realtà lo sta già facendo, ha pubblicato le carte topo dell'Inghilterra che sono costituite da un layer raster ed uno vettoriale, però sempre in formato proprietario (vedi http://www.gpsfix.net/garmin-gb-discoverer-maps-available/).
Giustamente visto che il suo business è orientato più verso la cartografia che verso la ferramenta continua a lavorare con formati proprietari. Temo però che la concorrenza (considerando TwoNav e Magellan) non sia più trascurabile...
He he he... lo sapevo che prima o poi avrebbero sfruttato la cosa... lo sapevo... da quando ho visto i primi screenshot del Colorado!
 

newbeetle3

Biker serius
29/4/09
145
0
0
Calenzano
Visita sito
Raga si sa niente allora su questo gioiellino?? Mi sbaglio o a qualcuno dovrebbe già essere arrivato?? :-)
son curioso di sapere come va.. ho edge 605 con Land, Trek e un monte di problemi.. andasse bene l'aventura butterei via tutto per prenderlo..:specc:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo