...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ho ritirato dal venditore e provato in vari percorsi piu o meno pesanti al lago di garda la Reign che ho acquistato sul mercatino ed oltre che essere bellissima mi ha sorpreso l'efficenza del sistema Maestro che non avevo mai avuto la fortuna di provare,rende efficente al massimo la bici in pedalata ed ammortizza tutto benissimo,questo sia in pianura che salita,sia con rapporti agili che pesanti
Per ora posso solamente che essere soddisfatto dell'acquisto
Saluti Roberto
 

Allegati

  • IMG_18091.jpg
    IMG_18091.jpg
    58,5 KB · Visite: 36

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ho ritirato dal venditore e provato in vari percorsi piu o meno pesanti al lago di garda la Reign che ho acquistato sul mercatino ed oltre che essere bellissima mi ha sorpreso l'efficenza del sistema Maestro che non avevo mai avuto la fortuna di provare,rende efficente al massimo la bici in pedalata ed ammortizza tutto benissimo,questo sia in pianura che salita,sia con rapporti agili che pesanti
Per ora posso solamente che essere soddisfatto dell'acquisto
Saluti Roberto

Altri sistemi ammortizzanti d'alto livello non ne ho mai provati a parte il sistema brain della epic
Anche se sono bici nate per utilizzi completamente diversi il livello d'efficenza in pedalata è da considerarsi alla pari ?
Rimanendo nella categoria Am della Reign quale sistema si puo considerare migliore del Maestro?
Mi hanno detto che Maestro e V.P.Santa Cruz sono i migliori in assoluto
Sono rimasto molto sorpreso positivamente dalla Reign che ho comprato e grazie a voi sto cercando di conoscerla-capirla ancora meglio :spetteguless:
Saluti a tutti Roberto
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Senza nulla togliere ai sistemi tradizionali, in generale i sistemi tipo maestro o vpp permettono un controllo più evoluto delle caratteristiche della sospensione, in particolare il centro di istantanea rotazione del carro è virtuale e le curve di affondamento possono essere caratterizzate con più libertà dal progettista.

Certo, questo ha pro e contro... ma x come la vedo io è il top che si può avere.

Mi spiace ma non so fare confronti con la Epic, oltre a essere una bike con una geometria di carro diversa è anche una bike concepita per un uso diverso, quindi sarebbe un pò difficile fare un vero e proprio confronto...secondo me!
 

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Senza nulla togliere ai sistemi tradizionali, in generale i sistemi tipo maestro o vpp permettono un controllo più evoluto delle caratteristiche della sospensione, in particolare il centro di istantanea rotazione del carro è virtuale e le curve di affondamento possono essere caratterizzate con più libertà dal progettista.

Certo, questo ha pro e contro... ma x come la vedo io è il top che si può avere.

Mi spiace ma non so fare confronti con la Epic, oltre a essere una bike con una geometria di carro diversa è anche una bike concepita per un uso diverso, quindi sarebbe un pò difficile fare un vero e proprio confronto...secondo me!

I contro quali potrebbero essere?
Ho letto che alcuni considerano il movimento centrale un po troppo alto che la renderebbe poco controllabile in salita nel tecnico
Saluti a tutti
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Oggi mi si è rotta per la seconda volta in 6 mesi la biella inferiore lato destro. Sempre nel solito punto, ovvero dove è piu' sottile perché c'è l'attacco del tendicatena (che non uso).
A questo punto si tratta di un errore di progettazione. La prima poteva essere fallata, la seconda no.
Ho letto su un forum americano che il problema è noto, e c'è chi si porta una biella di riserva nello zaino :omertà::omertà::omertà:
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Anche Danybiker ha rotto la biella inferiore in quel punto...

Da quel che so ci sono geometrie che garantiscono carri più rigidi (tipo il monocross) ma meno pedalabili... e che contribuiscono a irrigidire il telaio. Se ci fai caso i cuscinetti del carro nella zona della biella inferiore sono belli grandi perchè devono reggere sollecitazioni elevate... altre geometrie hanno cuscinetti più piccoli....

Nello specifico i cuscinetti della Reign sono sigillati, ma non sono esenti dallo sporco che comunque un pò si infiltra, infatti i cuscinetti sulla Reign X nuova hanno anche un coperchietto a protezione dello sporco...
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Oggi mi si è rotta per la seconda volta in 6 mesi la biella inferiore lato destro. Sempre nel solito punto, ovvero dove è piu' sottile perché c'è l'attacco del tendicatena (che non uso).
A questo punto si tratta di un errore di progettazione. La prima poteva essere fallata, la seconda no.
Ho letto su un forum americano che il problema è noto, e c'è chi si porta una biella di riserva nello zaino :omertà::omertà::omertà:

Leonat, che uso fai della bici? Sei gazzella o cinghiale? Bike Park? Freeride tosto? Salti? Drop? Non che questo giustifichi, ma vorrei contestualizzare un attimo. Voglio dire, dell'uso che ne fa Dany sappiamo bene tutti... io anche ogni tanto la brutalizzo un bel pò, ma sono molto gazzella, e "infatti" (mi viene da dire) non ho mai avuto inconvenienti di questo tipo...

M.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Anche Danybiker ha rotto la biella inferiore in quel punto...

Da quel che so ci sono geometrie che garantiscono carri più rigidi (tipo il monocross) ma meno pedalabili... e che contribuiscono a irrigidire il telaio. Se ci fai caso i cuscinetti del carro nella zona della biella inferiore sono belli grandi perchè devono reggere sollecitazioni elevate... altre geometrie hanno cuscinetti più piccoli....

Nello specifico i cuscinetti della Reign sono sigillati, ma non sono esenti dallo sporco che comunque un pò si infiltra, infatti i cuscinetti sulla Reign X nuova hanno anche un coperchietto a protezione dello sporco...
Si ma il problema non sono i cuscinetti, è la bilelletta che in quel punto è troppo sottile. Che senso ha fare una biella con sezione di 2 cm se poi in un punto lo spessore è la metà perché "ci deve" stare l'alloggiamento dell'attacco tendicatena?
E' chiaro che si rompe, e si romperà sempre in quel punto li'. Non serve un ingegnere per capirlo.
Se esistesse una biella piu' robusta, senza l'alloggiamento in questione, potrei anche limare la sede del perno del tendicatena per farcela stare, ma non credo che esista...
C'è la garanzia, ma ogni volta lo stop è di 20 giorni e girano le OO. GIANT, visto che è Giant, dovrebbe fare qualcosa per risolvere questo problema. :spetteguless:
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Scusate se mi intrometto, ma sono felice (al momento..) possessore di una reign modello 2009.
Ho un problema: il carro posteriore flette di circa mezzo centimetro lateralmente sia a dx che a sx forzandolo a mano.
Dopo aver controllato ho riscontrato che tutto è ben serrato e non ci sono punti indeboliti o giochi avvertibili negli snodi.
Forzando lateralmente dall'ammo si sente qualche volta (non sempre) un leggero toc proveniente sempre dal carro.
Mi sapete dire qualche cosa in merito?
Avete esperienze simili?
E' normale?
 

fuzuka

Biker serius
26/8/08
155
0
0
imperia
Visita sito
Non so se sono OT.

E' mia intenzione comprare una Reign 1 mod. 2011, dato che il sivende dice che non ne ha più del 2010:

dato che sono alto 1,82 e in assetto peso 105 kg, il sistema maestro funzione con persone della mia taglia o mi devo rassegnare a perdere 20 chili (in eccesso!)?
Questo perché un altro sivende mi ha detto che gli ammo pre tarati in fabbrica sono destinati a persone di 75 kg (beati loro!).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo