...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Volevo un consiglio,lo so che c'è una discussione già aperta nel forum però mi piaceva conoscere i gusti dei Reignisti,nello specifico senza la X,quindi per giri più pedalati,su che tipo di gomme montate.
Ora ho su le Nevegal di primo equipaggiamento,che onestamente vanno piuttosto bene,solo che sono un po stufo di forare e quindi volevo passare a delle tubeless,anche considerando che andiamo verso la bella stagione,voi cosa mi consigliate?Pensavo di mettere un 2,35 ant e 2,20 post...:i-want-t:

Io anche se sono possessore di una X, ne faccio (o meglio ne farò visto che l'ho presa da poco) un uso spinto ma anche in egual percentuale anche molto pedalatorio e dunque per contenere un po' i pesi e rendere il tutto un po' più pedalabile ho convertito le ruote originali in tubeless col nastro pattex, due valvole e dietro ho messo un high roller lust da 2.35 mescola 60a, giusto compromesso tra resistenza, robustezza e peso gomma molto buona e abbastanza scorrevole, davanti un dhf minion 1ply in mescola supertacky; per me dopo aver provato parecchie coperture, anche se non tutte quelle che vorrei, l'accoppiata vincente per un uso a 360 gradi è questa.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Ciao a tutti! chi di voi ha una reing 2 del 2010 con forcella da 160 rc36 della fox?ne avete mai vista una montata cosi?
ciao e grazie


Di serie no... solo le ReignX hanno forcella da 160mm :spetteguless:


Per il resto spendi pure un pò di tempo a leggere questa discussione e troverai praticamente tutte le risposte che cerchi... amnche quelle alle domande che non hai ancora trovato! :cucù:
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
io lo ribadisco anche qua:
Ho latticizzato e utilizzo tutt'ora KENDA NEVEGAL LATTICIZZATE CON GRANDE SUCCESSO, non per la latticizzazione, ma per la loro tenuta in termini di grip ma soprattutto come carcassa;
è vero, è una copertura con spalla delicata, ma se i vostri percorsi sono quelli classici dei boschi, asfalto, pietre non èccessivamente smosse e spigolose, il nevegal è fantastico.
Dalle mie parti per esempio ci son molte pietre rotonde, se salgo di quota queste diventano piu' spigolose......
Lo sto usando (stick-e) all'ant ed è veramente buono, perlomeno a me piace.
Non lo consiglio per i giri alpini (almeno per quelli evitiamo di sfidare troppo la sorte) ma comunque all'ant nessun problema di fragilita' (ovviamente no gare superenduro o dh, ma per giri classici)
Non sono un'elefante in discesa, anche se mollo abbastanza i freni e devo dire che lo trovo buono anche sul bagnato.... pero' non ho mai provato maxxis:medita:
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Confermo anche io
Uso il Nevegal tutto l'anno. Sono stato nel fango profondo una spanna, nella neve, sulle rocce appuntite e sulle rocce viscide e mi son sempre trovato bene.
I miei compagni di uscita con Muddy Mary x esempio non avevano una prestazione superiore alla mia in discesa.
Forse mi trovo bene perchè molla un pò alla volta e non di colpo quando perde aderenza...

Che poi sia una gomma dalla spalla delicata è risaputo, ma x esempio x come la uso io riesco a tenere pressioni inferiori ai 2 bar senza pizzicare: chiaramente non sono un bisonte ne come stile ne come peso e soprattutto cerco di guidare pulito....
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
la nevegal la rimonterò con il bel tempo e l'asciutto,francamente con l'umido e i suoi derivati non mi trovavo bene però,devo dire,che tutte queste forature anch'io non le ho mai subite;se bazzicate nella sezione gomme a.m. vedrete che sono piuttosto poco considerate,però mi sembra che per uno uso pedalato e con discese "normali" vadano bene:io cerco di capire "dimmi che biga hai e ti dirò chi sei",quindi se l'uso è un am molto spinto va da sè cercare cingoli indistruttibili,sulle nostre reign ed il conseguente uso in determinati contesti,va più che bene,INVHO.
 

andomotard

Biker urlandum
18/5/09
592
0
0
Udine
Visita sito
Intanto grazie per le risposte:celopiùg:.Come dicevo con le Nevegal parlando di prestazioni mi ci trovo piuttosto bene,salvo terreno bagnato,il mio problema è che sono un bue e quando faccio discese scassate,specialmente con sassi smossi,mi vedo costretto a aumentare la pressione per evitare pizzicature però le prestazioni della gomma e di conseguenza del mezzo calano notevolmente...La mia idea era che mettendo una gomma tubeless,quindi un tantino più robusta,riuscivo a mantenere pressioni minori e di conseguenza migliorare il comportamento della bici,correggetemi se sbaglio.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
aggiornamento gomme:
finalmente sabato sono riuscito a fare un bel giro con fondo asciutto. le nevegal (come da previsione) si sono comportate decisamente meglio. sia in trazione che tenuta in curva mi sono piaciute. a fine giro però ho bucato il posteriore.

per l'uscita di domenica ho voluto montare un vecchio high roller 2.50 supertacky al posteriore per verificare le differenze "al volo". nonostante fosse un single ply la sensazione di avere un gomma più robusta era netta, come pure l'impressione di faticare un pelo di più in salita, specie su fondi compatti.
sul carro della reign 2011 montando un high roller 2.50 rimane molto spazio tra gomma e telaio.

mie conclusioni attuali: per il mio modo di andare in bici e il mio peso (65 kg) penso che la soluzione migliore sia il passaggio a tubeless per ridurre gli stop forature, unite ad un treno di gomme abbastanza leggere, ma con buona spalla per evitare pizzicature; mi vengono in mente i maxxis high roller lust 2.35.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
per l'uscita di domenica ho voluto montare un vecchio high roller 2.50 supertacky al posteriore per verificare le differenze "al volo".
azzarola, un supetacky al post!! ma non lo sai che è proibito dal clan dei superpedalatori di aemme???:smile:
Io ho una reign2 2011 e ormai ho dimenticato a cosa servono le camere...ora monto al post un wtb stout 2.3 di ertro 60/559 e devo dire che di spazio ne ho ancora parecchio, quindi la luce al post è stata aumentata
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Io anche se sono possessore di una X, ne faccio (o meglio ne farò visto che l'ho presa da poco) un uso spinto ma anche in egual percentuale anche molto pedalatorio e dunque per contenere un po' i pesi e rendere il tutto un po' più pedalabile ho convertito le ruote originali in tubeless col nastro pattex, due valvole e dietro ho messo un high roller lust da 2.35 mescola 60a, giusto compromesso tra resistenza, robustezza e peso gomma molto buona e abbastanza scorrevole, davanti un dhf minion 1ply in mescola supertacky; per me dopo aver provato parecchie coperture, anche se non tutte quelle che vorrei, l'accoppiata vincente per un uso a 360 gradi è questa.

mi associo sia come possessore di reign x (un po' più vecchia però) sia sulle calzature montate. Io uso ancora le camere (maxxis freeride)
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Io continuo coi Nevegal originali, e con le camere.
Ho un set di gomme scorrevoli che uso in inverno quando faccio manutenzione gamba, pedalando in piano e spesso su ciclabile, ma quando mi infilo nel bosco le Nevegal mi vanno benissimo.
Pedalo spesso sul Canto (Bergamo), che di questi tempi è una fangaia favolosa (de gustibus...), e non mi si impaccano nemmeno più di tanto, ammesso di riuscire a tenere una certa velocità in discesa.
Quanto a bucare, io francamente non ricordo l'ultima volta che ho bucato. Però sta cosa del bucare credo sia parecchio soggettiva. Io guido da gazzella, e questo certamente aiuta, non scendo mai sotto 2 di pressione (in genere 2.2) e non ne sento la necessità, pur facendo roba spesso piuttosto tecnica. Forse ci smeno un tantinello in prestazioni, ma dato che non devo fare gare va bene così, anche perchè se perdo qualcosa in velocità massima in curva alla fine ci guadagno con una foratura ogni circa 6 mesi, sia in soldi che in velocità media sui miei giri...

M.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Mattebon le tue considerazioni sono perfette...

A livello di pressioni se non si scende sotto i 2 bar non ci sono problemi. A dirla tutta... io spesso scendo sotto i 2 bar, e devo dirti che preferirei avere una gomma così bella morbida e aderente, ma scendendo la pizzicatura diventa molto probabile e frequente, almeno se non guidi più che pulito!

Stavo poi pensando questo: se con una gomma come i Nevegal andare a 1.6-1.7 comporta facili pizzicature, in caso di gomma tublessizzata, al posto di pizzicare si rischierebbe di picchiare e deformare il cerchio, perchè non ci si accorgerebbe di arrivare a "fine corsa" della spalla....
...viceversa, mettendo una gomma con spalla più rigida si potrebbe scendere sotto i 2 bar rischiando meno, sia a livello di pizzicature, sia di fare danni al cerchio...perchè il fianco risulterebbe più sostenuto, quindi a livello deformazione della gomma sarebbe come avere una gomma con spalla + flessibile e pressione più alta! o no?

Morale della favola: se imprimo una forza verticale sulla ruota, la porzione che viene assorbita dalla gomma dipende dalla sola rigidezza verticale di questa. Avere pressione "alta" e spalla morbida è come avere pressione bassa e spalla "rigida".... dove sta il guadagno? Nella deformazione migliore del battistrada?
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
parlate di pressioni ma non citate il vostro peso, che e' un dato direttamente proporzionale alla pressione minima utilizzabile per una copertura da bici. per es io peso oltre 90kg vestito e se mettessi la gomma a 1.6 sarebbe troppo bassa di pressione. infatti, tubeless, tengo 2.2 davanti e 2.5/2.8 dietro (dipende dal giro)
 
  • Mi piace
Reactions: NIPI

andomotard

Biker urlandum
18/5/09
592
0
0
Udine
Visita sito
parlate di pressioni ma non citate il vostro peso, che e' un dato direttamente proporzionale alla pressione minima utilizzabile per una copertura da bici. per es io peso oltre 90kg vestito e se mettessi la gomma a 1.6 sarebbe troppo bassa di pressione. infatti, tubeless, tengo 2.2 davanti e 2.5/2.8 dietro (dipende dal giro)
Esattamente,mi hai anticipato,il mio "problema" è proprio il peso(88kg),dovendo tenere peressioni alte le performance della nevegal calano parecchio.Ho notato che con ilmio peso lavorano bene a 2,0 ant e 2,2 post però a queste pressioni buco di fisso:cry:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Esattamente,mi hai anticipato,il mio "problema" è proprio il peso(88kg),dovendo tenere peressioni alte le performance della nevegal calano parecchio.Ho notato che con ilmio peso lavorano bene a 2,0 ant e 2,2 post però a queste pressioni buco di fisso:cry:
grossomodo pesiamo uguale. nella mia esperienza, prima di convertirmi al tubeless bucavo raramente, ma pizzicavo spesso. ora ho dimenticato la spiacevole sensazione di trovare il "morso di serpente" sulla camera d'aria e quindi non posso che consigliarti di passare al tubeless, o quanto meno provare prima latticizzando i tuoi cerchi e le tue gomme.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo