...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh anche la mia aveva la fit, ma anche tenendo le compressioni alta e bassa velocità completamente aperte la trovavo non particolarmente sensibile ad inizio corsa e non sono mai riuscito a sfruttare gli ultimi 3 cm di corsa, nemmeno sui drop :spetteguless:
Se sgonfiavo stava troppo caricata in avanti per l'eccessivo sag, penalizzando cosi' il "sostegno" nella fase intermedia della corsa. Proprio non l'ho mai digerita :omertà:
Io con le tarature c'ho perso la testa..:nunsacci:
Piano piano ho trovato il settaggio giusto, ma che patire!!!
Nel mio caso avendo la reign normale ( diversi angoli) caricata in avanti andava benissimo...Quindi: sono riuscito a sfruttare tutta l'escursione.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Beh anche la mia aveva la fit, ma anche tenendo le compressioni alta e bassa velocità completamente aperte la trovavo non particolarmente sensibile ad inizio corsa e non sono mai riuscito a sfruttare gli ultimi 3 cm di corsa, nemmeno sui drop :spetteguless:
Se sgonfiavo stava troppo caricata in avanti per l'eccessivo sag, penalizzando cosi' il "sostegno" nella fase intermedia della corsa. Proprio non l'ho mai digerita :omertà:

più o meno ho le stesse impressioni(a parte la sensibilità iniziale che sento maggiore rispetto alla pike che avevo),provando ad abbassare il sag fino ad un 30% la sentivo che cedeva a metà corsa,così gonfiando maggiormente un fine corsa non l'ho mai sfiorato:sì,una lyric mi piacerebbe provarla,solo che devo anche cambiare mozzo:consigli sul modello senza svenarsi?
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Io come mozzo ho preso un Hope Pro2... a memoria ricordo di averlo pagato qualcosa meno di 60 euro e a detta di molti sono mozzi buoni.
Volendo si trova qualcosa a meno... magari sull'usato
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Se ti interessa io ho una ruota anteriore crossmax st PP20 modello 2009 acquistata 2010 che stavo pensando di mettere sul mercatino visto che non la uso mai...
(veramente leggera e tubeless)
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Beh,non mi sembra poco come miglioramento,anzi.Sarà un pò dura perchè comincerà a lavorare bene dopo un certo impatto(provai una domain e ci volevano compressioni di un certa entità per sentirla lavorare,forcelle per un uso molto violento che non è il mio),comunque la molla la preferisco,è la prima volta che uso aria.
Per la manutenzione è vero,io avevo una pike e si apre e si fa manutenzione senza troppe complicanze.La talas la escludo a priori perchè costa una fucilata.

La manutenzione ordinaria di una talas la fai anche a casa senza troppi sbattimenti.
Trovi la spiegazione dettagliata sul tech corner del forum.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
buono a sapersi,comunque è il funzionamento tipico dell'aria,anche se devo dire che la float 32 che ho montata di serie,con la cartuccia fit il funzionamento diventa più simile alla molla quindi sensibile ai piccoli urti e meno progressiva ma,allora tanto vale avere la molla,certamente più pesante e meno regolabile,ma in fondo quando hai azzeccato la durezza della molla e hai un buon rebound non ti manca niente per divertirti.

Guarda che la cartuccia FIT isola l'olio dello smorzamento da quello della lubrificazione dello stelo.
Inoltre all'interno della cartuccia non c'è aria ,quindi l'olio non dovrebbe schiumare (fenomeno della cavitazione).
Con questo accorgimento dovresti avere una forcella sempre performante in tutte le situazioni, anche dopo lunghissime discese.

Beh anche la mia aveva la fit, ma anche tenendo le compressioni alta e bassa velocità completamente aperte la trovavo non particolarmente sensibile ad inizio corsa e non sono mai riuscito a sfruttare gli ultimi 3 cm di corsa, nemmeno sui drop :spetteguless:
Se sgonfiavo stava troppo caricata in avanti per l'eccessivo sag, penalizzando cosi' il "sostegno" nella fase intermedia della corsa. Proprio non l'ho mai digerita :omertà:

La mia Rose montava di serie la Lyrik UTurn ma dopo un mese l'ho dovuta cambiare perxè il rebound si era rotto.
Non avendola in casa mi son dovuto "accontentare" di una Fox Talas 36 Rc2: all'inizio rimpiangevo la vecchia forka ma con il passare del tempo e dopo vari smanettamenti sulle compressioni, il feeling è migliorato.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Guarda che la cartuccia FIT isola l'olio dello smorzamento da quello della lubrificazione dello stelo.
Inoltre all'interno della cartuccia non c'è aria ,quindi l'olio non dovrebbe schiumare (fenomeno della cavitazione).
Con questo accorgimento dovresti avere una forcella sempre performante in tutte le situazioni, anche dopo lunghissime discese.



Sì lo so,lessi e ho tenuto la prova della forcella su tutto mtb e ne parlavano veramente bene(se non ricordo male dicevano che la cartuccia fit della float era la versione riveduta e corretta di quella montata sulle fox da dh con steli da 40)ed infatti la sento sensibile ai piccoli urti ma confermo la sensazione sulla metà della corsa(comunque sono appunto sensazioni,del tutto soggettive)e su lunghe discese è vero che non molla,a settembre andai a Calizzano a fare solo discesa (avevo appena comprato la bici)e non entrò mai in crisi(come d'altronde anche gli ottimi elixir,tutto una altro pianeta rispetto ai jiuce 3 che avevo sulla pitch).
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
La manutenzione ordinaria di una talas la fai anche a casa senza troppi sbattimenti.
Trovi la spiegazione dettagliata sul tech corner del forum.

Hai ragione,è tutto descritto perfettamente ed è fattibile(come per il dhx,tutto perfettamente descritto,compresa la modifica con la plastica per cambiare la compressione),però io mi riferivo alla mia float con la fit,la quale necessita,ahimè,di attrezzatura dedicata per lo smontaggio della cartuccia,comunque smontarla,pulirla e lubrificarla non credo sia più complicato delle rock shox(gli ammortizzatori fox li ho sempre aperti senza problemi).
 

FastB

Biker ultra
9/10/05
647
0
0
Pesaro
Visita sito
Vado a braccio,riassumendo quello che dovrei aver capito:”l’attuale tendenza è quella di attacco corto abbinato a manubrio largo,questa combinazione comporta,in primo luogo,di incrementare la leva con un conseguente effetto stabilizzante conservando,però,una guida reattiva,o meglio,montando un attacco più corto si rende più reattiva la sterzata compensando l’eccesso di reattività con il manubrio più largo.
Altri motivi per prediligere questa combinazione possono essere quelli che,avendo le braccia più distese in larghezza,si sentirà la bici più stabile,di avere le spalle più curvate in avanti e quindi si otterrà un migliore assorbimento di urti e vibrazioni,si facilita la respirazione .
Infine l’attacco corto permette di spingere il peso del corpo verso il retro della bici e portare il centro di gravità(permanente,scusate la divagazione Battiato,non ho resisitito)più in basso,incrementando la stabilità nei ripidoni”
In effetti non c’è che da essere d’accordo su quello che espongono,ovviamente,aggiungo io,le misure di piega e attacco variano in base alle proprie misure:io che sono 170 cm.”in olio d’oliva”non posso usare le stesse di uno alto 190cm,tutto in proporzione;quindi,provando pieghe da 780cm. non mi trovo bene ma al massimo potrei usare 720(come provai);c’è anche da dire che se percorri sentieri stretti,con alberi,rami e frasche vicini(o ancora peggio delle belle reti che delimitano i terreni),il manubrio troppo largo ti porterebbe a pericolosi contatti con la vegetazioni e relativi cappottoni.

Interessante . . .
 

FastB

Biker ultra
9/10/05
647
0
0
Pesaro
Visita sito
la mia reginetta

img0596ss.jpg

Bellina!
 

cerberus

Biker superis
3/6/10
372
4
0
lugano (ch)
Visita sito
quando arriverà la VAN sarà ancora più bella :)

per il resto c'è ancora tempo, non ha nemmeno un anno di vita..

per ora ho messo il manubrio Race Face Atlas da 720,reggisella KS, Avid Code R 2010 con dischi Shimano, gomma Minion DH posteriore con camera d'aria Kenda "bella spessa"

PS: e la striscia arancione sui cerchi, c'è pure dietro ma è dall'altro lato :D
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
quando arriverà la VAN sarà ancora più bella :)

per il resto c'è ancora tempo, non ha nemmeno un anno di vita..

per ora ho messo il manubrio Race Face Atlas da 720,reggisella KS, Avid Code R 2010 con dischi Shimano, gomma Minion DH posteriore con camera d'aria Kenda "bella spessa"

PS: e la striscia arancione sui cerchi, c'è pure dietro ma è dall'altro lato :D

Come la trovi da pedalare col roco a molla?
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Io ho montato una marza 44 Rc3 T. (molla) steli da 32 150mm; e ti devo dire che ci sono rimasto male dal funzionamento...
Non rimpiango la Talas 36, ed è MOLTO SUPERIORE alla Float che avevo nel primo montaggio. E cmq. la molla è la molla..c'è poco da fare!!

Ps: Se conoscete qualcuno che vuole una Reign 1 2009, io la vendo!!!
Reign 1 2009

Cavolaccio, se la vendevi un pò di tempo fa te l'avrei comprata al volo...
Bellissima comunque... ma perchè vendi?
Già stufo?

M.
 
Cavolaccio, se la vendevi un pò di tempo fa te l'avrei comprata al volo...
Bellissima comunque... ma perchè vendi?
Già stufo?

M.

Aumento un tantino l'escursione.
Sono in trattativa per un'enduro Expert 2010. Per la tipologia di giri che faccio; è quella ideale..( anche se il mio sogno rimane la Reign x)
Cmq. con la Reign mi trovo benissimo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo