...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Ho avuto modo di provare un 50 ma con manubrio originale e sinceramente non mi è piaciuto molto,troppo nervosa come risposta,secondo me 70 è la soluzione migliore.
Poi magari col manubrio più largo e un 50...chissà:nunsacci:

Vedremo. Intanto mi sa che vado di 70mm, poi penserò a recuperarmi un 50mm per sfizio, nel caso non andasse bene ecco lì il primo mattone per una bella bici da FR pesante... certo partire dalla pipa non è proprio il massimo, ma dato che fa rima con "pippa" (mentale)... sepoffà.

M.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Ho avuto modo di provare un 50 ma con manubrio originale e sinceramente non mi è piaciuto molto,troppo nervosa come risposta,secondo me 70 è la soluzione migliore.
Poi magari col manubrio più largo e un 50...chissà:nunsacci:
Io sulla X ho provato manubrio da 780 con attacco da 50 e da 75 mm. Alla fine ho rimesso su manubrio da 685 e attacco da 75. La trovo decisamente piu' guidabile in tutte le situazioni :medita:
C'è da dire che la mia M è al limite per la mia altezza, magari con una taglia L mi sarei trovato bene con l'attacco corto...
 
Vedremo. Intanto mi sa che vado di 70mm, poi penserò a recuperarmi un 50mm per sfizio, nel caso non andasse bene ecco lì il primo mattone per una bella bici da FR pesante... certo partire dalla pipa non è proprio il massimo, ma dato che fa rima con "pippa" (mentale)... sepoffà.

M.

Esatto!
Io andrei di 70 mm per l'attacco, con manubrio Flat da 720...( Poi se mi ricordo bene hai detto: di essere uno spilungono.. perciò!):spetteguless:
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
io ho provato un manubrio da 720 con rize 30 e attacco 50 ma,dopo l'entusiasmo iniziale,mi sono ricreduto e sono ritornato all'originale però lo sto provando dopo aver spostato uno spessore e mi sembra di trovarmi meglio.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Vado a braccio,riassumendo quello che dovrei aver capito:”l’attuale tendenza è quella di attacco corto abbinato a manubrio largo,questa combinazione comporta,in primo luogo,di incrementare la leva con un conseguente effetto stabilizzante conservando,però,una guida reattiva,o meglio,montando un attacco più corto si rende più reattiva la sterzata compensando l’eccesso di reattività con il manubrio più largo.
Altri motivi per prediligere questa combinazione possono essere quelli che,avendo le braccia più distese in larghezza,si sentirà la bici più stabile,di avere le spalle più curvate in avanti e quindi si otterrà un migliore assorbimento di urti e vibrazioni,si facilita la respirazione .
Infine l’attacco corto permette di spingere il peso del corpo verso il retro della bici e portare il centro di gravità(permanente,scusate la divagazione Battiato,non ho resisitito)più in basso,incrementando la stabilità nei ripidoni”
In effetti non c’è che da essere d’accordo su quello che espongono,ovviamente,aggiungo io,le misure di piega e attacco variano in base alle proprie misure:io che sono 170 cm.”in olio d’oliva”non posso usare le stesse di uno alto 190cm,tutto in proporzione;quindi,provando pieghe da 780cm. non mi trovo bene ma al massimo potrei usare 720(come provai);c’è anche da dire che se percorri sentieri stretti,con alberi,rami e frasche vicini(o ancora peggio delle belle reti che delimitano i terreni),il manubrio troppo largo ti porterebbe a pericolosi contatti con la vegetazioni e relativi cappottoni.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Confermo quanto detto da Rider12, ho capito pure io quello!

Personalmente sulla mia Reign tg.L mi sono sempre trovato bene, sia in salita che in discesa con il manubrio e la pipa originale nonostante in miei 187cm di altezza.
Da qualche mese ho messo un manubrio da 720 con un piccolo trucco (che alcuni mi criticheranno) di montare le manopole con doppio collarino non a filo del manubrio ma un pò sporgenti, in modo da recuperare ancora 20mm.... quindi mi trovo con circa un 740: devo dire che un minimo di vantaggio l'ho percepito... ma niente di stravolgente.

Ora ho la curiosità di provare uno stem da 70 (l'originale è 90).

Come già detto con quello da 50 non mi ero trovato bene in salita.

Con quello da 70 forse potrei recuperare qualcosa nel veloce in discesa, ma sicurametne perderei qualcosa in salita...
A questo punto potrei abbassare quello originale togliendo 5/8mm di spessori, mi troverei meglio in salita e a questo punto anche in discesa... forse però non nel tecnico ripido!!

Pareri?
 

cerberus

Biker superis
3/6/10
372
4
0
lugano (ch)
Visita sito
la mia reginetta

img0596ss.jpg
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
benvenuto nel club.
io ho spostato 5mm di spessore,abbassando così un pelo il manubrio e sulle salite veramente ripide,dove effettivamente poter abbassare la forcella sarebbe gradito,un pò di sollievo l'ho riscontrato,senza,per contro,notare differnze in negativo dutante le discese:proverò a spostare un altro spessore.
portare le manopole fuori dalla piega non mi sembra molto sicuro in sè,non vorrei si sollecitassero troppo loro stesse e la piega.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
...intendi nel club di quelli che hanno dubbi su pipa manubrio & co.? eheheh

Le manopole posso assicurarti che sono decisamente salde e non rischiano ne di muoversi ne di danneggiarsi: essendo a doppio collarino hanno l'interno molto rigido e la parte di mano che va a solleciatare la zona esterna è veramente ridotta... però so che è una mia scelta non condivisibile.

Personalmente monto già una Lyrik u-turn, quindi abbasso sempre in salita, e un ulteriore abbassamento togliendo spessore so che non mi darebbe fastidio in salita. Se riesco testo l'abbassamento di spessore già questo w.e....
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
sì,hai ragione,la parte che esce è poca,quindi niente pericolo di rotture.
con la lyric a molla ti trovi bene?mi piacerebbe fare la prova,dovrebbe essere più massiccia della fox che ho,certamente aggiungerei un mezzo kg. e passa di peso,ma la possibilità di abbassare penso che compensi questo aggravio:inizialmente non poter abbassare la forka mi sembrava non mi desse nessun fastidio ma ora,complice questo tempo infame e le relative escursioni mancate,un peggioramento della gamba mi fa sentire il bisogno di qualunque aiuto per la salita;ho considerato la revelation che quest'anno fanno anche con pp da 15 ,ma gli steli da 35 della lyric mi intrigherebbero maggiormente.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Ciao, ti do le mie personalissime impressioni.

Con la Lyric mi trovo bene, il fatto di poterla abbassare in salita aiuta a mio avviso molto...in discesa, nel tecnico non ho notato differenza sostanziali, nel veloce invece sento l'anteriore più sicuro (considera cmq che nel veloce mi considero una pippa)

La lyrik secondo me ha il difetto si essere un pò "dura" di idraulica in compressione, anche con i registri tutti aperti, ma tutto sommato è un difetto che posso sopprtare...

Potendo avrei messo una Talas, per risparmiare peso e avere una regolazione del sag più fine, per contro avrei avuto più problemi a fare la manutenzione.
La lyrik la puoi aprire con estrema semplicità e fare a casa tutte le operazioni di manutenzione con un minimo di manualità.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Beh,non mi sembra poco come miglioramento,anzi.Sarà un pò dura perchè comincerà a lavorare bene dopo un certo impatto(provai una domain e ci volevano compressioni di un certa entità per sentirla lavorare,forcelle per un uso molto violento che non è il mio),comunque la molla la preferisco,è la prima volta che uso aria.
Per la manutenzione è vero,io avevo una pike e si apre e si fa manutenzione senza troppe complicanze.La talas la escludo a priori perchè costa una fucilata.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Beh,non mi sembra poco come miglioramento,anzi.Sarà un pò dura perchè comincerà a lavorare bene dopo un certo impatto(provai una domain e ci volevano compressioni di un certa entità per sentirla lavorare,forcelle per un uso molto violento che non è il mio),comunque la molla la preferisco,è la prima volta che uso aria.
Per la manutenzione è vero,io avevo una pike e si apre e si fa manutenzione senza troppe complicanze.La talas la escludo a priori perchè costa una fucilata.
Io ho avuto la 36 talas rc2 e l'ho sostituita con una Lyrik Uturn a molla.
Ho trovato la lyrik superiore per scorrevolezza e sensibilità.
Nonostante le innumerevoli possibilità di personalizzazione della fox, non sono mai riuscito a tararla come piace a me: era pigra in partenza e troppo progressiva.
Ho aggiunto due etti di peso ma anche tanta qualità in piu' per i miei gusti :spetteguless:
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
buono a sapersi,comunque è il funzionamento tipico dell'aria,anche se devo dire che la float 32 che ho montata di serie,con la cartuccia fit il funzionamento diventa più simile alla molla quindi sensibile ai piccoli urti e meno progressiva ma,allora tanto vale avere la molla,certamente più pesante e meno regolabile,ma in fondo quando hai azzeccato la durezza della molla e hai un buon rebound non ti manca niente per divertirti.
 
sì,hai ragione,la parte che esce è poca,quindi niente pericolo di rotture.
con la lyric a molla ti trovi bene?mi piacerebbe fare la prova,dovrebbe essere più massiccia della fox che ho,certamente aggiungerei un mezzo kg. e passa di peso,ma la possibilità di abbassare penso che compensi questo aggravio:inizialmente non poter abbassare la forka mi sembrava non mi desse nessun fastidio ma ora,complice questo tempo infame e le relative escursioni mancate,un peggioramento della gamba mi fa sentire il bisogno di qualunque aiuto per la salita;ho considerato la revelation che quest'anno fanno anche con pp da 15 ,ma gli steli da 35 della lyric mi intrigherebbero maggiormente.

Io ho montato una marza 44 Rc3 T. (molla) steli da 32 150mm; e ti devo dire che ci sono rimasto male dal funzionamento...
Non rimpiango la Talas 36, ed è MOLTO SUPERIORE alla Float che avevo nel primo montaggio. E cmq. la molla è la molla..c'è poco da fare!!

Ps: Se conoscete qualcuno che vuole una Reign 1 2009, io la vendo!!!
Reign 1 2009
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
buono a sapersi,comunque è il funzionamento tipico dell'aria,anche se devo dire che la float 32 che ho montata di serie,con la cartuccia fit il funzionamento diventa più simile alla molla quindi sensibile ai piccoli urti e meno progressiva ma,allora tanto vale avere la molla,certamente più pesante e meno regolabile,ma in fondo quando hai azzeccato la durezza della molla e hai un buon rebound non ti manca niente per divertirti.
Beh anche la mia aveva la fit, ma anche tenendo le compressioni alta e bassa velocità completamente aperte la trovavo non particolarmente sensibile ad inizio corsa e non sono mai riuscito a sfruttare gli ultimi 3 cm di corsa, nemmeno sui drop :spetteguless:
Se sgonfiavo stava troppo caricata in avanti per l'eccessivo sag, penalizzando cosi' il "sostegno" nella fase intermedia della corsa. Proprio non l'ho mai digerita :omertà:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo