Traversata M.Brancastello: le ultime foto

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Con qualche complicazione in più rispetto al previsto ed al resoconto di Germana siamo arrivati alla fine tutti sani e salvi ... qualcuno di più, qualcuno di meno! A proposito ... dateci notizie!

Giro definirei "faticoso" specie per la temperatura (alla partenza - in basso - c'erano 4°C ... figuriamoci in vetta!), per il dislivello (almeno 550mt. quasi tutti a spinta) e per la pioggia della notte che ha reso prati e sottobosco molto più viscidi e - per le seghe come me - più difficili.

Rimane comunque un percorso estremamente spettacolare ... e le foto parleranno da sole.

Un grazie a Germana ... veramente forte specie in discesa (ho provato anche a stenderla tipo Pedrosa con Haiden ... ma non ce l'ho fatta)! :mrgreen:

P.S.: :saccio: sconsiglio il giro a persone poco allenate, prive di buona tecnica e conoscenza della montagna!
 

suillo

Biker serius
19/10/05
204
0
0
Monte Porzio Catone
Visita sito
Con qualche complicazione in più rispetto al previsto ed al resoconto di Germana siamo arrivati alla fine tutti sani e salvi ... qualcuno di più, qualcuno di meno! A proposito ... dateci notizie!

Giro definirei "faticoso" specie per la temperatura (alla partenza - in basso - c'erano 4°C ... figuriamoci in vetta!), per il dislivello (almeno 550mt. quasi tutti a spinta) e per la pioggia della notte che ha reso prati e sottobosco molto più viscidi e - per le seghe come me - più difficili.

Rimane comunque un percorso estremamente spettacolare ... e le foto parleranno da sole.

Un grazie a Germana ... veramente forte specie in discesa (ho provato anche a stenderla tipo Pedrosa con Haiden ... ma non ce l'ho fatta)! :mrgreen:

P.S.: :saccio: sconsiglio il giro a persone poco allenate, prive di buona tecnica e conoscenza della montagna!

:mrgreen: diciamo che vi è andata di lussssssso!!!:mrgreen:
faticoso non direi proprio :capitani:
500 mt de dislivello sono veramente poki.... per chi è abituato a fare AmpioRespiro, diciamo che per avere una discesa degna di essere chiamata con questo nome a da faticà!!!!!!!
niente a che vedere con le risalite meccaniche .
pensa al Velino(1200 mt de salita......... però la discesaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:-? )
 

WilLupo

Biker assatanatus
Il dislivello non è tanto ed è per questo che il giro è per me molto appetibile... non posso permettermi 1200 metri di bici in spalla purtroppo :-(

In compenso quei 550 metri (ma... sei sicuro, Simò?!? sulla carta ne avevo calcolati di più... mi sa che ho sbagliato i conti :pirletto: ma a favore della sicurezza ;-) ) danno accesso ad un discesone in ambiente selvaggio e grandioso, forse altrettanto selvaggio e grandioso che la Valle Cannella a Monte Amaro, che è molto ma MOLTO meno raggiungibile :zapalott:



Personalmente, in salita ho faticato molto meno che la volta precedente, forse proprio grazie al freddo :-)

I tempi di marcia sono stati rispettati: 2h e 40'.

La discesa invece era in condizioni peggiori: in particolare il tratto del prato ripido era una vera saponetta, persino i tratti di di sentiero terroso che spuntano ogni tanto dal prato erano impercorribili per il fango, a causa della pioggia della sera prima.


Mi pareva chiaro, dalle foto e dalla descrizione precedente, che si trattava comunque di un'uscita-avventura (anche se di sicuro meno avventurosa della prima volta visto che c'eravamo già scesi).
Forse non era invece abbastanza chiaro, e di questo vi chiedo scusa.


Resto convinta che in quelle condizioni di umido e con le bici leggere la ormai "classica" discesa di Vado di Corno avrebbe fatto tutt'altro effetto a chi di noi la conosceva già... e un effetto ancor peggiore a chi non la conosceva, in quanto oggettivamente è molto più rocciosa.
Sono anche convinta che è molto diverso imboccare la discesa freschi piuttosto che provati da una salita comunque faticosa e magari affaticati dalla quota.
Infine bisogna considerare che le difficoltà si ammansiscono con le ripetizioni, finchè alla ennesima non ci ricordiamo più di come siamo scesi la prima volta ;-)


Detto questo, le difficoltà sono soggettive ... in arrampicata ci siamo sempre scannati sui gradi, sullo scialp idem ... per il fr in mtb per fortuna non esiste ancora manco una scala, e speriamo che non la facciano mai :prega:
 

suillo

Biker serius
19/10/05
204
0
0
Monte Porzio Catone
Visita sito
Il dislivello non è tanto ed è per questo che il giro è per me molto appetibile... non posso permettermi 1200 metri di bici in spalla purtroppo :-(

In compenso quei 550 metri (ma... sei sicuro, Simò?!? sulla carta ne avevo calcolati di più... mi sa che ho sbagliato i conti :pirletto: ma a favore della sicurezza ;-) ) danno accesso ad un discesone in ambiente selvaggio e grandioso, forse altrettanto selvaggio e grandioso che la Valle Cannella a Monte Amaro, che è molto ma MOLTO meno raggiungibile :zapalott:



Personalmente, in salita ho faticato molto meno che la volta precedente, forse proprio grazie al freddo :-)

I tempi di marcia sono stati rispettati: 2h e 40'.

La discesa invece era in condizioni peggiori: in particolare il tratto del prato ripido era una vera saponetta, persino i tratti di di sentiero terroso che spuntano ogni tanto dal prato erano impercorribili per il fango, a causa della pioggia della sera prima.


Mi pareva chiaro, dalle foto e dalla descrizione precedente, che si trattava comunque di un'uscita-avventura (anche se di sicuro meno avventurosa della prima volta visto che c'eravamo già scesi).
Forse non era invece abbastanza chiaro, e di questo vi chiedo scusa.


Resto convinta che in quelle condizioni di umido e con le bici leggere la ormai "classica" discesa di Vado di Corno avrebbe fatto tutt'altro effetto a chi di noi la conosceva già... e un effetto ancor peggiore a chi non la conosceva, in quanto oggettivamente è molto più rocciosa.
Sono anche convinta che è molto diverso imboccare la discesa freschi piuttosto che provati da una salita comunque faticosa e magari affaticati dalla quota.
Infine bisogna considerare che le difficoltà si ammansiscono con le ripetizioni, finchè alla ennesima non ci ricordiamo più di come siamo scesi la prima volta ;-)


Detto questo, le difficoltà sono soggettive ... in arrampicata ci siamo sempre scannati sui gradi, sullo scialp idem ... per il fr in mtb per fortuna non esiste ancora manco una scala, e speriamo che non la facciano mai :prega:
a germà mica dicevo a te!!! te sei giustificata!:sumo:

ma per gli altri che godono di età inferiore e forma fisica smagliante ,o-o dico che 550 so veramente poki 2,50 ore de passegiata per me sono una panacea perkè arrivi su caldo ...... e pronto per la discesa!!!!
la discesa secca così con le risalitè..... mi infastidisce ... perkè non riesco a prendere confidenza!!!
e poi diventerebbe nartra disciplina........ PER ME :mrgreen: ...... e nun se po fa!
davvero dico!!!!!



lllllà
suill1
 

WilLupo

Biker assatanatus
a germà mica dicevo a te!!! te sei giustificata!:sumo:

ma per gli altri che godono di età inferiore e forma fisica smagliante ,o-o dico che 550 so veramente poki 2,50 ore de passegiata per me sono una panacea perkè arrivi su caldo ...... e pronto per la discesa!!!!
la discesa secca così con le risalitè..... mi infastidisce ... perkè non riesco a prendere confidenza!!!
e poi diventerebbe nartra disciplina........ PER ME :mrgreen: ...... e nun se po fa!
davvero dico!!!!!


lllllà
suill1

Son giustificata eccome, sì :mrgreen: o-o o-o o-o

Comunque... io invece la confidenza la piglio molto male quando c'ho la lingua di fuori :zapalott: ;-)

So tipi di bikers :smile:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
magari riuscissi a fare un percorso e un'avventura degna di questo ''nome''..:zapalott: ..complimenti...siete davvero ingambissima...e complimenti x le foto.....spettacolari.....o-o
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Mi pareva chiaro, dalle foto e dalla descrizione precedente, che si trattava comunque di un'uscita-avventura (anche se di sicuro meno avventurosa della prima volta visto che c'eravamo già scesi).
Forse non era invece abbastanza chiaro, e di questo vi chiedo scusa.

ma scherzi ... chiedere scusa di cosa? Siamo noi a doverti ringraziare! o-o

Io mi sono divertito ed ho goduto di panorami mozzafiato; se dovessi scegliere preferirei fare un giro con salite anche superiori ma con discese in cui poter stare di più col sedere sulla sella e poggiare meno i piedi a terra (anche se dipende anche dalla mie qualità tecniche). Al limite rifare anche questo ma con un fondo diverso.

Detto ciò - rispondendo a Suillo - sono d'accordo che 600mt. di salita ad oltre 2000mt. di quota e a spinta sono alla portata di molti ... lo sono per me come anche per te (da quanto capisco) ... ma non farei di tutta l'erba un fascio visto che il forum viene letto anche da persone che non sanno neanche dove è il Gran Sasso tantomeno abituati come dici tu "a fare AmpioRespiro"!

E poi ... ma chi ti dice che fossimo tutti giovani e in forma smagliante? e poi se proprio fosse .. uno giovane non può non essere poco allenato? boh ... mica ti capisco! ma come fai a generalizzare così?

PS2: Germana dimmi in MP dove inviarti il CD con le foto.

Ciao a tutti
 

WilLupo

Biker assatanatus
ma scherzi ... chiedere scusa di cosa? Siamo noi a doverti ringraziare! o-o

Io mi sono divertito ed ho goduto di panorami mozzafiato; se dovessi scegliere preferirei fare un giro con salite anche superiori ma con discese in cui poter stare di più col sedere sulla sella e poggiare meno i piedi a terra (anche se dipende anche dalla mie qualità tecniche). Al limite rifare anche questo ma con un fondo diverso.

Detto ciò - rispondendo a Suillo - sono d'accordo che 600mt. di salita ad oltre 2000mt. di quota e a spinta sono alla portata di molti ... lo sono per me come anche per te (da quanto capisco) ... ma non farei di tutta l'erba un fascio visto che il forum viene letto anche da persone che non sanno neanche dove è il Gran Sasso tantomeno abituati come dici tu "a fare AmpioRespiro"!

E poi ... ma chi ti dice che fossimo tutti giovani e in forma smagliante? e poi se proprio fosse .. uno giovane non può non essere poco allenato? boh ... mica ti capisco! ma come fai a generalizzare così?

PS2: Germana dimmi in MP dove inviarti il CD con le foto.

Ciao a tutti

Hihihi... il maschietto più anziano del gruppo era di gran lunga quello che pistava di più ;-)

Il cd: scambiamoci gli indirizzi per mp... oppure scambiamoci i cd di persona!
 

suillo

Biker serius
19/10/05
204
0
0
Monte Porzio Catone
Visita sito
.......
Detto ciò - rispondendo a Suillo - sono d'accordo che 600mt. di salita ad oltre 2000mt. di quota e a spinta sono alla portata di molti ... lo sono per me come anche per te (da quanto capisco) ... ma non farei di tutta l'erba un fascio visto che il forum viene letto anche da persone che non sanno neanche dove è il Gran Sasso tantomeno abituati come dici tu "a fare AmpioRespiro"!

E poi ... ma chi ti dice che fossimo tutti giovani e in forma smagliante? e poi se proprio fosse .. uno giovane non può non essere poco allenato? boh ... mica ti capisco! ma come fai a generalizzare così?............
beh..... mi sembra che sto sport si CHIAMI MOUNTAIN BIKE! E CHE NACQUE PROPRIO ACCUSSSì o mi sbaglio?!(vennero prese delle bici da strada/passeggio gli vennero montate coperture un po + robuste , vennero spinte in cima a na montagna e poi giù @manetta!
da quello che viene scritto su sto forum... 500 mt de dislivello e una discesa ,diciamo in prima, dovrebbe essere il pane quotidiano!!
o no?!:-x

credo che dare il gasse a manetta sia mooolto + simile a un altro sport:pirletto:(motocross, motoenduro)

IO la interpreto così:
la bicicletta è libertà , e ne è il simbolo
usarla per scendere su i stessi percorsi ...... è un po' un controsenso...una limitazione
la stessa Germana che causa forza maggiore più de tanto non può o-o spinge...... lo fa lo stesso perkè il giuoko vale la candela ............
e poi potete credermi o no .... ma scende sempre su percorsi nuovi ci stimola a imparare subito a reagire a situazioni "nuove" a intraprendere nuove strade seguendo l'istinto. a sapere guardare oltre il proprio naso .. per affrontare meglio quello che c'è dopoe anche moolto dopo! insomma impari a navigare a vista:capitani: .
la ripetizione di un percorso è vero che porta a imparare a guidare , ma su quel percorso, se poco poco ti trovi in situazioni mai trovate in quel percorso...... "si va in crisi"
vidi persone che a scendere dal viglio con bici da 160 mm 200mm di escursione .......sbroccarono perkè dovevano andare moooolto piano e guidare moolto tecnico (tipo trial) e non erano abituate a un sentiero così perkè fin'ora non avevano mai sceso na cosa simile.
la proxima volta vedrai che quando ti trovi in difficoltà simili le passi senza battere ciglio....

aloa;-)
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
mi fa piacere che un altro romano si sia avvicinato "all'ampio respiro"... o come lo vogliamo chiama'.
@XR400R: o-o
non ti preoccupare, c'è anche chi fa giri simili senza dover spingere per 500m, ma pedalandone qualcuno in +... e la discesa + passa il tempo + diverte.
(e nunt'encazza'... suillo non lo conosco dal vivo, ma a leggello sembra un bravo ragazzo che però non è dotato di estrema diplomazia.... ;-) )

@germa': 'sto giro me tocca provallo!!!! :mrgreen:
 

suillo

Biker serius
19/10/05
204
0
0
Monte Porzio Catone
Visita sito
mi fa piacere che un altro romano si sia avvicinato "all'ampio respiro"... o come lo vogliamo chiama'.
@XR400R: o-o
non ti preoccupare, c'è anche chi fa giri simili senza dover spingere per 500m, ma pedalandone qualcuno in +... e la discesa + passa il tempo + diverte.
(e nunt'encazza'... suillo non lo conosco dal vivo, ma a leggello sembra un bravo ragazzo che però non è dotato di estrema diplomazia.... ;-) )

@germa': 'sto giro me tocca provallo!!!! :mrgreen:




:mrgreen: what's DIPLOMAZIA!!! :mrgreen:
 

WilLupo

Biker assatanatus
mi fa piacere che un altro romano si sia avvicinato "all'ampio respiro"... o come lo vogliamo chiama'.
@XR400R: o-o
non ti preoccupare, c'è anche chi fa giri simili senza dover spingere per 500m, ma pedalandone qualcuno in +... e la discesa + passa il tempo + diverte.
(e nunt'encazza'... suillo non lo conosco dal vivo, ma a leggello sembra un bravo ragazzo che però non è dotato di estrema diplomazia.... ;-) )

@germa': 'sto giro me tocca provallo!!!! :mrgreen:

Giusè, ormai direi tra qualche mese :-(
C'era già della brina in giro e si rischia di trovare condizioni ancora più "estreme" :-((

Io penso comunque che ti piacerebbe: mi ricordo che non ti sei affatto lamentato di quello allo Ienca... la cui discesa era oggettivamente una ca**ta (ma non lo potevamo sapere prima)... questa discesa è bella e meno tribolata di quanto può essere sembrata, e in quanto all'ambiente, penso sia il top.

XR400R è sceso molto meglio di quanto dia ad intendere :-) è vero che ad un certo punto me lo sono trovato che mi ruzzolava accanto alla stessa velocità alla quale io scendevo in bici :smile: ... il terreno era quello che era in quel tratto :maremmac: vabbè, più in basso (su un tratto di sentiero normalissimo ) anche io ho fatto un tuffo memorabile ... ho un livido gigante :mrgreen:

OT: come è andato il "grande giorno" ? o-o o-o o-o
 

WilLupo

Biker assatanatus
beh..... mi sembra che sto sport si CHIAMI MOUNTAIN BIKE! E CHE NACQUE PROPRIO ACCUSSSì o mi sbaglio?!(vennero prese delle bici da strada/passeggio gli vennero montate coperture un po + robuste , vennero spinte in cima a na montagna e poi giù @manetta!
da quello che viene scritto su sto forum... 500 mt de dislivello e una discesa ,diciamo in prima, dovrebbe essere il pane quotidiano!!
o no?!:-x

credo che dare il gasse a manetta sia mooolto + simile a un altro sport:pirletto:(motocross, motoenduro)

IO la interpreto così:
la bicicletta è libertà , e ne è il simbolo
usarla per scendere su i stessi percorsi ...... è un po' un controsenso...una limitazione
la stessa Germana che causa forza maggiore più de tanto non può o-o spinge...... lo fa lo stesso perkè il giuoko vale la candela ............

Rispetto al Suillo, a me piacciono anche le ripetute meccanizate.
Per me equivalgono alle giornate passate a sciare in pista (senza però i problemi di affollamento)
Esattamente come in pista, mi piacciono i posti che mi offrono grandi dislivelli (C.Imperatore, Guarcino) mentre mi annoio a girare su percorsi troppo brevi.
Mi diverto semplicemente a scendere... mi diverto anche a fare le ripetute e migliorare "lavorando" i passaggi.

E' vero però che le giornate "ampio respiro" hanno un sapore più intenso e mi lasciano ricordi "speciali".


e poi potete credermi o no .... ma scende sempre su percorsi nuovi ci stimola a imparare subito a reagire a situazioni "nuove" a intraprendere nuove strade seguendo l'istinto. a sapere guardare oltre il proprio naso .. per affrontare meglio quello che c'è dopoe anche moolto dopo! insomma impari a navigare a vista:capitani: .
la ripetizione di un percorso è vero che porta a imparare a guidare , ma su quel percorso, se poco poco ti trovi in situazioni mai trovate in quel percorso...... "si va in crisi"
vidi persone che a scendere dal viglio con bici da 160 mm 200mm di escursione .......sbroccarono perkè dovevano andare moooolto piano e guidare moolto tecnico (tipo trial) e non erano abituate a un sentiero così perkè fin'ora non avevano mai sceso na cosa simile.

Questo è verissimo... a navigare a vista si fa molta esperienza... esattamente come in arrampicata, è decisamente più difficile, e molto stimolante :-)

Anche il discorso della velocità è importante: spesso ad andare più lenti e fare i passaggi "puliti", e non aiutati dalla velocità e dal fatto che la bici è uno schiacciasassi e passa sopra a tutto, si impara di più.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
.....è vero che ad un certo punto me lo sono trovato che mi ruzzolava accanto alla stessa velocità alla quale io scendevo in bici :smile:

Che fico ancora rido al solo pensiero ... ho fatto un paio di capriole su quell'erba lunga e bella soffice e poi mi sono ritrovato in piedi come i "bulgari"! :))): mai fatto volo più indolore!

P.S.: il posto dove sei caduta era bello tosto ... più che altro bello viscido (come quasi tutte le zone con radici e fanghiglia)! il bello è poterci fare un sorriso ricordandolo. o-o

P.S.2: anche io preferisco salire con le mie gambe e fare discese tecniche e sconosciute; le "ripetute" (discesistiche intendo) praticamente non le ho mai fatte; in altre parole - usando gerghi a me più vicini - amo l'enduro ma riconosco che anche il cross serve a migliorare il proprio stile di guida.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo