Transition Covert , tutte qui su!!

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Secondo me non è propriamente corretto quello che dici. I cuscinetti non è che li puoi aprire regolarmente per pulirli ed ingrassarli. Ogni volta che tocchi la copertura esterna la gomma per intenderci. Comprometti la sua tenuta. Terra sempre meno agli agenti esterni. Non penso che la loro manutenzione sia così regolare. Comunque potrebbe anche starci. Tanto poi devi cambiarli se continui ad aprirli e chiuderli
Più tosto io penso che negli snodi ci vorrebbero dei cuscinetti senza manutenzione che siano a tenuta stagna. Ad esempio ci sono alcuni telai che sugli snodi hanno dei punti di ingrassaggio questo vuol dire che non arriva niente al di fuori del grasso dai punti di ingrassaggio

Se li apri con cautela non comprometti nulla, anche perchè la parte esterna in plastica non ha funzioni di tenuta ma serve solo per evitare che entri troppo sporco.
Un po' di schifezze entrano comunque, soprattutto acqua, per cui l'unico modo di preservarli il più a lungo possibile è proprio riempirli di grasso che evita che l'acqua arrivi alle parti in metallo.
Detto questo non vuol dire che la manutenzione regolare possa preservarli all'infinito, ma meglio che lasciarli secchi di sicuro, fai meno danni aprendo il cuscinetto con la punta del cutter che lasciare la ruggine a fare da lubrificante

Per quanto riguarda gli snodi con l'ingrassatore esterno non è detto che i cuscinetti siano stagni (anche perchè cuscinetti perfettamente stagni non ne conosco) vuol solo dire che il produttore ha deciso di facilitare il lavoro di ingrassaggio con un sistema esterno.
Ti aggiungo che cmq anche l'ingrassatore esterno non è la soluzione definitiva ad ogni problema, io ho avuto una Hectick con ingrassatore esterno e snodi su cuscinetti a rullo.....malgrado la presenza di parecchio grasso e la manutenzione alla lunga ho dovuto cambiare i cuscinetti come in tutti gli altri sistemi
 

miwok76

Biker serius
Sì ho letto un po su internet effettivamente come scrivi anche tu. Mettergli il grasso per benino gli fa da schermo.... Cmq per questa volta li prendo nuovi e cerco una marca più buoni questi da quello che ho visti sono cinesi... buoni ma c ' è ne sono di migliori
 

rikiumek

Biker serius
28/1/10
203
8
0
Lavagna
Visita sito
ciao a tutti!
ho un paio di domande da farvi...ho da poco preso una covert carbon 2013 (prima avevo una canyon torque) che monta l'ammo di serie float ctd BV kashima.
Tralasciando le mie impressioni di guida mi è già successo in 7 uscite di bucare ben tre volte....
la prima atterrando da un saltino naturale (gomma posteriore Continental tubeless su mavic deemax)
la seconda e la terza oggi in rapida successione prima con la gomma montata tubeless e poi con la camera che avevo montato per sostituirla (la gomma è un schwalbe hans dampf)
Ora i giri che ho fatto sono sempre gli stessi che bazzico da anni....non mi è mai capitato di bucare così allegramente, le pressioni a cui giro sono le solite e le gomme le usavo anche prima sull altra bici
prendendo la covert sapevo che è una bici più impegnativa e che va guidata più attivamente ma oggi scendevo proprio in modalità relax e bucare due volte è proprio strano.....a qualcuno è mai successo? ideee? ah dimenticavo il sag dell'ammo è intorno al 25% adesso!
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
ciao rikiumek sull'ammo fox ctd devi trovare il giusto compromesso tra salita e discesa a livello di pressione poi puoi regolarti il ritorno come preferisci , ank io come sag tengo un 25% circa
sulle gomme non so ke dirti io x il post metto o 2 ply o exo con camere (cmq facendo anke scassato gomme sotto gli 8-9 etti non le considero proprio) e pressioni adeguate x evitare pizzicate
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao ragazzi.. qualcuno ha controllato i cuscinetti degli snodi del mono.... io controllando la coppia di seraggio ho voluto controllare se ci fosse grasso dentro. E sorpresa tutti i cuscinetti con presenza di ruggine sulla pista dove scorrono le sfere ed ovviamente si muovono a scatti.. premesso che la bici la lavo con acqua corrente e poi asciugata e soffiata. Sta dentro casa e non fuori. Tutti e 8 i cuscinetti compromessi.. vi allego un foto spero che non perda di qualità così potete eventualmente controllare le vostre..


ciao a tutti!
ho un paio di domande da farvi...ho da poco preso una covert carbon 2013 (prima avevo una canyon torque) che monta l'ammo di serie float ctd BV kashima.
Tralasciando le mie impressioni di guida mi è già successo in 7 uscite di bucare ben tre volte....
la prima atterrando da un saltino naturale (gomma posteriore Continental tubeless su mavic deemax)
la seconda e la terza oggi in rapida successione prima con la gomma montata tubeless e poi con la camera che avevo montato per sostituirla (la gomma è un schwalbe hans dampf)
Ora i giri che ho fatto sono sempre gli stessi che bazzico da anni....non mi è mai capitato di bucare così allegramente, le pressioni a cui giro sono le solite e le gomme le usavo anche prima sull altra bici
prendendo la covert sapevo che è una bici più impegnativa e che va guidata più attivamente ma oggi scendevo proprio in modalità relax e bucare due volte è proprio strano.....a qualcuno è mai successo? ideee? ah dimenticavo il sag dell'ammo è intorno al 25% adesso!

Pensi che ci sia collegamento tra le forature e la covert?
Io penso piottosto ad una fatalità.
Nessi specifici non ne vedo.
 

allanon

Biker serius
15/9/03
116
2
0
53
Scicli
Visita sito
Bike
Torpado Matador N
Salve ragazzi.
Stò montando un telaio transition covert del 2011 preso sul mercatino.
Ieri sera montando la guarnitura (una XT tripla trasformata in doppia con corone 38 e 24) ho notato che la 24 gratta sulla guaina del cambio posteriore che passa dentro il fodero basso.
A qualcuno è successa una cosa del genere? avete idea di possibili soluzioni?
Grazie in anticipo.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Salve ragazzi.
Stò montando un telaio transition covert del 2011 preso sul mercatino.
Ieri sera montando la guarnitura (una XT tripla trasformata in doppia con corone 38 e 24) ho notato che la 24 gratta sulla guaina del cambio posteriore che passa dentro il fodero basso.
A qualcuno è successa una cosa del genere? avete idea di possibili soluzioni?
Grazie in anticipo.
la blocchi dentro alla sede del fodero con una fascetta da elettricista
 
  • Mi piace
Reactions: Salgomasudo

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Salve ragazzi.
Stò montando un telaio transition covert del 2011 preso sul mercatino.
Ieri sera montando la guarnitura (una XT tripla trasformata in doppia con corone 38 e 24) ho notato che la 24 gratta sulla guaina del cambio posteriore che passa dentro il fodero basso.
A qualcuno è successa una cosa del genere? avete idea di possibili soluzioni?
Grazie in anticipo.

la blocchi dentro alla sede del fodero con una fascetta da elettricista

Esatto c'è il foro apposta
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
ho cambiato guarnitura e corona alla belva (ctk light con mono da 28)
prima avevo corona da 30 sempre anticaduta adattata su doppia xt e catena mai caduta, ora col 28 mi sembra un pò molla se mi tengo sui pignoni medio/bassi potra' servire un guida superiore? prossimi giorni verificherò sul campo...
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
boh... io per sicurezza il guida superiore l'ho sempre tenuto su..
sia fino ad oggi con la raceface da 30t che da "domani" con la oneup da 32..

per quello che pesa mi sento molto più tranquillo..
 

ggualdi

Biker serius
5/8/05
204
0
0
Roma
Visita sito
Salve a tutti,

Ho appena acquistato una Transition Covert usata per mio figlio da un forumendolo .. e temo non mi abbia detto la verità sulla bici che mi ha venduto .. qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra una Covert 2009 ed una Covert 2012 ? ho letto che la geometria del telaio è la stessa .. ma non c'è alcuna differenza ? ad esempio il carro posteriore con perno passante ? qualcuno mi sa aiutare a capire se mi hanno fregato ?

Grazie
Guido
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Salve a tutti,

Ho appena acquistato una Transition Covert usata per mio figlio da un forumendolo .. e temo non mi abbia detto la verità sulla bici che mi ha venduto .. qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra una Covert 2009 ed una Covert 2012 ? ho letto che la geometria del telaio è la stessa .. ma non c'è alcuna differenza ? ad esempio il carro posteriore con perno passante ? qualcuno mi sa aiutare a capire se mi hanno fregato ?

Grazie
Guido

Intanto potresti postare una foto. Il perno mi pare non lo avesse la 2012 ma vado a ricordo.
 

enduro04

Biker urlandum
23/8/05
543
1
0
51
Paderno Dugnano
Visita sito
Bike
Transition Cover ( ancora 26")
Mòlle;7404390 ha scritto:
Intanto potresti postare una foto. Il perno mi pare non lo avesse la 2012 ma vado a ricordo.
La 2012 aveva l'opzione dei forcellini per perno passante 142x12 o i forcellini per il 135x10.

Inviato dal mio C2105 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo