Transition Covert , tutte qui su!!

miwok76

Biker serius
Beh il float x di serie è un bel mono. Scalda parecchio nei percorsi molto scassato dove gli ostacoli sono molto ravvicinati tipo scalinate o trailer rocciosi ecc io preferirei il monarch rc 3 plus visto che ha un volume di camera più generoso scalda meno e mantiene meglio le regolazioni quando è caldo e poi in più si hanno regolazioni basse ed alte velocità
 

Suprimu

Biker grossissimus
8/5/07
5.990
-17
0
Sarroch
www.forasa.com
Bike
Santa Cruz Hightower
un rp23 con valve tune a 175 invece del 250 standard

certo se ti piace dropparci e saltare come cavalletta mettici in conto bei fondocorsa, ma se si usa su mulattiere come enduro vuole....un'altro pianeta
Spiegami meglio!

Ma si può trasformare l'attuale RP23 o dovrei proprio prenderne uno con differente tune?

La uso principalmente per giri all mountain e qualche gara enduro, no bikepark e dropponi spropositati!
mi piacerebbe qualcosa che in fase di pedalata affondasse meno, o magari bloccabile!
 

Sinki22

Biker assatanatus
30/6/10
3.222
-9
0
33
Ornavasso (VB)
Visita sito
Bike
Shan
Beh il float x di serie è un bel mono. Scalda parecchio nei percorsi molto scassato dove gli ostacoli sono molto ravvicinati tipo scalinate o trailer rocciosi ecc io preferirei il monarch rc 3 plus visto che ha un volume di camera più generoso scalda meno e mantiene meglio le regolazioni quando è caldo e poi in più si hanno regolazioni basse ed alte velocità

Sul monarch plus?
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Spiegami meglio!

Ma si può trasformare l'attuale RP23 o dovrei proprio prenderne uno con differente tune?

La uso principalmente per giri all mountain e qualche gara enduro, no bikepark e dropponi spropositati!
mi piacerebbe qualcosa che in fase di pedalata affondasse meno, o magari bloccabile!

beh... non ti funziona bene il propedal.. se ben preparato l rp23 a propedal chiuso é bloccato
un mio amico specializzato in revisioni riesce in pieno.. ammortizzatore praticamente fermo..
per il tu ne a 175 lo puoi far fare in fase di revisione
é superburroso sullo scassato ripetetuto
dove prima dovevi far viaggiare forte il cover per farlo stare sulle creste, a 175 é molto più amico
... lavora su quasi tutta la corsa
 

Suprimu

Biker grossissimus
8/5/07
5.990
-17
0
Sarroch
www.forasa.com
Bike
Santa Cruz Hightower
beh... non ti funziona bene il propedal.. se ben preparato l rp23 a propedal chiuso é bloccato
un mio amico specializzato in revisioni riesce in pieno.. ammortizzatore praticamente fermo..
per il tu ne a 175 lo puoi far fare in fase di revisione
é superburroso sullo scassato ripetetuto
dove prima dovevi far viaggiare forte il cover per farlo stare sulle creste, a 175 é molto più amico
... lavora su quasi tutta la corsa
Ottimo!!!
Revisione da centro autorizzato? O si può far fare anche da qualcun altro?
e poi comunque, una volta cambiato il tune, in propedal funziona sempre egregiamente?
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
beh... non ti funziona bene il propedal.. se ben preparato l rp23 a propedal chiuso é bloccato
un mio amico specializzato in revisioni riesce in pieno.. ammortizzatore praticamente fermo..
per il tu ne a 175 lo puoi far fare in fase di revisione
é superburroso sullo scassato ripetetuto
dove prima dovevi far viaggiare forte il cover per farlo stare sulle creste, a 175 é molto più amico
... lavora su quasi tutta la corsa

Ottimo!!!
Revisione da centro autorizzato? O si può far fare anche da qualcun altro?
e poi comunque, una volta cambiato il tune, in propedal funziona sempre egregiamente?

il rovescio della medaglia è un pp meno bloccato però :spetteguless:
o sbaglio ?
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Sarò pippa io, ma problemi con il Fox ctd non ne ho mai riscontrati, certo a fine discesa è caldo ma nulla che comprometta l'efficienza della sospensione.

Certo se ti metti a fare le maxiavalanche, capisco il problema del surriscaldamento dopo un'ora a fuoco, ma per i giri normali e per le superenduro dove le ps al massimo sono 7/8 minuti.....

Detto questo ciascuno fa quello che gli pare o-o
 
  • Mi piace
Reactions: McHl33

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Io lo avevo fatto modificare in modo che fosse più frenato da chiuso ma era diventato poco sensibile quando lo tenevo aperto nelle salite tecniche.

infatti anche al mio rp23 protone ha aumentato la pressione della boost valve
per farlo stare + fermo (mi pare che mi aveva detto così)
nel tune gli avevo chiesto anche di ridorrela camera e ha funzionato tutto

ho potuto abbassare 15 psi di pressione così è abbastanza plush
con pp va bene e ha buonabuona progressività
prima del tune dovevo stare almeno 190psi per farlo stare abbastanza fermo in pedalata e non stare sempre con la bici seduta
ma era bella imbizzarrita :spetteguless:

adesso è passato + di un anno dall'intervento e l'ammo lo comincio a sentire un po' più pigro
sembra che serva un pelo di pressione in più
non vorrei che ci sia da dare una botterella proprio alla boost

imho strive e covert sono simili come comportamento del carro
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Io sul mio telaio covert 2012 preso usato ho tribolato un pò con l'ammortizzatore posteriore.
Appena preso il telaio aveva un rp 23bv kashima che però era assurdo: faceva scalino subito all'inizio, se lo tenevo sgonfio il giusto per scendere quando salivo ero seduto e su una barca, propedal inesistente. Se lo settavo per salire bene era una front.
Preso dalla disperazione pensai di farlo revisionare e nel frattempo acquistai usato un ctd di una force: cambiata la vita. Blocco totale in pedalata e sull'aperto sensibilissimo. Tolto il manicotto e inserito spessore per aumentare leggeremente progressività ed andava molto bene. Il problema era che se scendevo allegro ed a lungo perdeva dopo poco la regolazione dell'estensione ed iniziava ad essere molto faticosa per le gambe, in particolr modo sullo sconnesso veloce. Allora ho cambiato ancora (sono un pò testardo) ed ho preso un monarch plus regular air che settato con estensione molto aperta direi che è sensibile il giusto (probabilmente meno del ctd), mantiene le regolazioni ed in posizione di pedalata, a parte andare subito al 30% di sag, rimane direi fermo.
Con il ctd avevo il blocco totale ma tutto sommato mi sono reso conto che sullo sterrato non è poi così confortevole anche se efficace per cui molte volte salivo in trail.
Il monarch in posizione di pedalata sta fermo il giusto da poterlo usare anche sullo sterrato senza bobbare e senza essere troppo rigido.
La taratura del del sag la ho fatta per usare quasi tutta la corsa (già ho solo 150mm) facendo saltini di 80cm.
Il monarch è sufficientemente progressivo da non farmi fare fondocorsa.
Resta chiaro ed assodato il fatto che con il covert più di tanto non si possa filtrare quello su cui si passa.
Per scendere bisogna necessariamente lavorare un pò di gambe.
Volente o nolente..........
 

katana85

Biker novus
6/11/12
4
0
0
torino
Visita sito
Ciao a tutti,
mi sto accingendo a montare un Db air senza Cs sulla mia covert Carbon...
qualcuno ha già montato questo gioiellino?
mi sapete anche dire se chiudendo tutte le basse velocità si riesce a pedalare tranquillamente anche in salita?
grazie a tutti!!!!
 

miwok76

Biker serius
Ciao ragazzi.. qualcuno ha controllato i cuscinetti degli snodi del mono.... io controllando la coppia di seraggio ho voluto controllare se ci fosse grasso dentro. E sorpresa tutti i cuscinetti con presenza di ruggine sulla pista dove scorrono le sfere ed ovviamente si muovono a scatti.. premesso che la bici la lavo con acqua corrente e poi asciugata e soffiata. Sta dentro casa e non fuori. Tutti e 8 i cuscinetti compromessi.. vi allego un foto spero che non perda di qualità così potete eventualmente controllare le vostre..
38ee9397c60db9b15215ff8e12e6b10e.jpg
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao ragazzi.. qualcuno ha controllato i cuscinetti degli snodi del mono.... io controllando la coppia di seraggio ho voluto controllare se ci fosse grasso dentro. E sorpresa tutti i cuscinetti con presenza di ruggine sulla pista dove scorrono le sfere ed ovviamente si muovono a scatti.. premesso che la bici la lavo con acqua corrente e poi asciugata e soffiata. Sta dentro casa e non fuori. Tutti e 8 i cuscinetti compromessi.. vi allego un foto spero che non perda di qualità così potete eventualmente controllare le vostre..
38ee9397c60db9b15215ff8e12e6b10e.jpg

Sul mio telaio del 2012 preso usato la condizione era uguale alla tua.
Costruiti estrattori con viti, rondelle e tubo e sostituiti tutti.
Cuscinetti trovati agevolmente da un rivenditore di zona.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao a tutti,
mi sto accingendo a montare un Db air senza Cs sulla mia covert Carbon...
qualcuno ha già montato questo gioiellino?
mi sapete anche dire se chiudendo tutte le basse velocità si riesce a pedalare tranquillamente anche in salita?
grazie a tutti!!!!

Se non fai salite tecniche puoi anche chiudere tutto, anche se ti consiglio di andare a tentativi.
Io ho quello con CS e sto trovando ora l'equilibrio e tra aperto e chiuso cambia parecchio in termini bobbing.
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Ciao ragazzi.. qualcuno ha controllato i cuscinetti degli snodi del mono.... io controllando la coppia di seraggio ho voluto controllare se ci fosse grasso dentro. E sorpresa tutti i cuscinetti con presenza di ruggine sulla pista dove scorrono le sfere ed ovviamente si muovono a scatti.. premesso che la bici la lavo con acqua corrente e poi asciugata e soffiata. Sta dentro casa e non fuori. Tutti e 8 i cuscinetti compromessi.. vi allego un foto spero che non perda di qualità così potete eventualmente controllare le vostre..

La manutenzione dei cuscinetti degli snodi va fatta ogni 6 mesi.
Aprendoli regolarmente pulendoli e ingrassandoli non dovresti avere problemi, certo che se li lasci più a lungo non puoi lamentarti dello stato in cui li hai trovati.
 
  • Mi piace
Reactions: McHl33

miwok76

Biker serius
Secondo me non è propriamente corretto quello che dici. I cuscinetti non è che li puoi aprire regolarmente per pulirli ed ingrassarli. Ogni volta che tocchi la copertura esterna la gomma per intenderci. Comprometti la sua tenuta. Terra sempre meno agli agenti esterni. Non penso che la loro manutenzione sia così regolare. Comunque potrebbe anche starci. Tanto poi devi cambiarli se continui ad aprirli e chiuderli
Più tosto io penso che negli snodi ci vorrebbero dei cuscinetti senza manutenzione che siano a tenuta stagna. Ad esempio ci sono alcuni telai che sugli snodi hanno dei punti di ingrassaggio questo vuol dire che non arriva niente al di fuori del grasso dai punti di ingrassaggio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo