Trail o XC?

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
nn viene in tasca niente a nessuno qui, stiamo solo confrontandoci; io ho sempre pensato che l'angolo chiuso aiuti in salita e nella manovrabilità, l'angolo aperto aiuti in discesa (a qualsiasi velocità) ma se mi sbaglio puoi spiegarmi come/dove

(io ad esempio la storia dei discesisti che vorrebbero angoli più chiusi ma comprano mtb con angoli aperti non l'ho capita)

Si vedo, io ho detto che anche chi fa discesa (gravity) nel contesto di una mtb progettata per il gravity, apprezza i telai con angoli di sterzo tendenzialmente chiusi. Le ragioni le ho già dette.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
io non ho ancora capito:

quale "livello" si deve avere per potersi comprare una full? Come si fa a sapere se siamo "degni"?
Secondo me c'è un equivoco.
Una bici da trail a mio giudizio è semplicemente una bici versatile.
la versatilità è grossolana, ed è necessariamente un compromesso.
Però è oggettiva, perché è necessario cercare qualcosa di oggettivo in un mare di esigenze diverse.
Quindi so anch'io che se uno è proprietario di una funivia la bici versatile per lui è una da downhill, però mediamente non è così.
un coltellino svizzero è versatile, non ci fai bene niente ma ci fai meno bene parecchie cose, questo è il mio punto di vista.
Dato questo punto di partenza mi spingo oltre e dico che una mtb è semplicemente normale che sia full.
Per non essere full devono esserci esigenze che si discostano dalla versatilità, come ad esempio una indigenza economica che ti obbliga a risparmiare sull'ammortizzatore, un'esigenza di leggerezza che ti incita a risparmiare su un'ammortizzatore, una propensione alla follia in discesa che ti spinge a togliere un'ammortizzatore.
Ma una bici versatile è full.
Poi interviene il discorso su fino a quanto le escursioni e le geometrie possono essere discesistiche a condizione di riuscire a salire con le proprie gambe, qui il discorso si fa soggettivo (polmoni in salita e manico in discesa), ma mi sento ancora di poter dire che all'inizio 120/130 millimetri e geometrie medie siano il target più appetibile.
Poi ti sposterai, io non so dove, ma se devo mettere un punto di inizio è quello che ti ho detto.
Infine, la storia che se hai manico fai tutto con tutto e che la bici che cavalchi non è importante è tanto vera quanto inutile: è vera perché i fenomeni scendono anche bendati col monopattino, è inutile perché te devi comprare la bici tua, non quella del fenomeno.
Claudio
 
  • Mi piace
Reactions: sideman

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Secondo me c'è un equivoco.
Una bici da trail a mio giudizio è semplicemente una bici versatile.
la versatilità è grossolana, ed è necessariamente un compromesso.
Però è oggettiva, perché è necessario cercare qualcosa di oggettivo in un mare di esigenze diverse.
Quindi so anch'io che se uno è proprietario di una funivia la bici versatile per lui è una da downhill, però mediamente non è così.
un coltellino svizzero è versatile, non ci fai bene niente ma ci fai meno bene parecchie cose, questo è il mio punto di vista.
Dato questo punto di partenza mi spingo oltre e dico che una mtb è semplicemente normale che sia full.
Per non essere full devono esserci esigenze che si discostano dalla versatilità, come ad esempio una indigenza economica che ti obbliga a risparmiare sull'ammortizzatore, un'esigenza di leggerezza che ti incita a risparmiare su un'ammortizzatore, una propensione alla follia in discesa che ti spinge a togliere un'ammortizzatore.
Ma una bici versatile è full.
Poi interviene il discorso su fino a quanto le escursioni e le geometrie possono essere discesistiche a condizione di riuscire a salire con le proprie gambe, qui il discorso si fa soggettivo (polmoni in salita e manico in discesa), ma mi sento ancora di poter dire che all'inizio 120/130 millimetri e geometrie medie siano il target più appetibile.
Poi ti sposterai, io non so dove, ma se devo mettere un punto di inizio è quello che ti ho detto.
Infine, la storia che se hai manico fai tutto con tutto e che la bici che cavalchi non è importante è tanto vera quanto inutile: è vera perché i fenomeni scendono anche bendati col monopattino, è inutile perché te devi comprare la bici tua, non quella del fenomeno.
Claudio

Questo è condivisibile Claudio, anch'io penso che la versatilità di una full trail da 120 la renda un ottimo acquisto, anche un primo acquisto, ma a parte il (quasi) sempre contesto economico che la rende ancora un oggetto relativamente (oggettivamente se vogliamo?) piuttosto costoso come prima mtb per l'esordiente che probabilmente non ha nemmeno le idee chiare, qui non se ne faceva un discorso di opportunità quanto di necessità.
L'escursione leggermente maggiorata, l'ammortizzatore, l'angolo di sterzo leggermente aperto, il baricentro un filo arretrato di una full/trail sono un' esigenza tecnica indispensabile addirittura in termini di "sicurezza" per affrontare una discesa in modo disinvolto come sarebbe possibile fare con una front con geometrie più o meno XC? Secondo me no, non lo sono affatto.
Se poi vogliamo dire che però la trail ha una montagna di vantaggi oggettivi e per usarla per farci trail va mille volte meglio di una XC a partire dal fatto che è più comoda, io sono perfettamente d'accordo.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Questo è condivisibile Claudio, anch'io penso che la versatilità di una full trail da 120 la renda un ottimo acquisto, anche un primo acquisto, ma a parte il (quasi) sempre contesto economico che la rende ancora un oggetto relativamente (oggettivamente se vogliamo?) piuttosto costoso come prima mtb per l'esordiente che probabilmente non ha nemmeno le idee chiare, qui non se ne faceva un discorso di opportunità quanto di necessità.
L'escursione leggermente maggiorata, l'ammortizzatore, l'angolo di sterzo leggermente aperto, il baricentro un filo arretrato di una full/trail sono un' esigenza tecnica indispensabile addirittura in termini di "sicurezza" per affrontare una discesa in modo disinvolto come sarebbe possibile fare con una front con geometrie più o meno XC? Secondo me no, non lo sono affatto.
Se poi vogliamo dire che però la trail ha una montagna di vantaggi oggettivi e per usarla per farci trail va mille volte meglio di una XC a partire dal fatto che è più comoda, io sono perfettamente d'accordo.
Mi sembra che estremizzi un po’ i temi per poi mostrarti in disaccordo con le estremizzazioni.
Tutti i fattori che concorrono a rendere una bici più guidabile in discesa rendono oggettivamente più facile quella discesa.
Tutto qui, poi può essere che la bici da trail non ti prepara come la bici da XC, può essere che se non hai soldi devi rinunciare ad una molla, può essere che sei baciato dalla fortuna e imbrocchi le traiettorie a occhi chiusi, ogni caso è diverso.
Io però volevo solo porre l’accento su quello che mi sembra che condividi, quando vedo l’indecisione in chi ci chiede un consiglio sospetto che l’indecisione significhi ricerca della versatilità.
Magari all’OP gli piace tutto, e allora vai di trail, oppure magari non lo sa neanche lui, e allora vai sempre di trail, anche se in questo caso magari presto la cambierai.
Ciao
Claudio
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.502
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Questo è condivisibile Claudio, anch'io penso che la versatilità di una full trail da 120 la renda un ottimo acquisto, anche un primo acquisto, ma a parte il (quasi) sempre contesto economico che la rende ancora un oggetto relativamente (oggettivamente se vogliamo?) piuttosto costoso come prima mtb per l'esordiente che probabilmente non ha nemmeno le idee chiare, qui non se ne faceva un discorso di opportunità quanto di necessità.
L'escursione leggermente maggiorata, l'ammortizzatore, l'angolo di sterzo leggermente aperto, il baricentro un filo arretrato di una full/trail sono un' esigenza tecnica indispensabile addirittura in termini di "sicurezza" per affrontare una discesa in modo disinvolto come sarebbe possibile fare con una front con geometrie più o meno XC? Secondo me no, non lo sono affatto.
Se poi vogliamo dire che però la trail ha una montagna di vantaggi oggettivi e per usarla per farci trail va mille volte meglio di una XC a partire dal fatto che è più comoda, io sono perfettamente d'accordo.

secondo me si
tutto ciò che ti permette di affrontare una discesa in termini di maggiore sicurezza implicitamente è più adatto alla discesa, fa il tuo gioco, ti permette di migliorare su quel contesto. Poi che la maggiore sicurezza tu la possa trasformare in maggiore velocità, non è sempre detto, dipende dal manico, ma nella maggior parte dei casi si, mi sento più sicuro, oso di più...e sappiamo tutti che il maggior problema nell'affrontare un ostacolo (sia una pietraia, sia un ostacolo singolo come un roccione) molte volte è la velocità ridotta con cui si cerca di affrontarlo, per paura o insicurezza, mentre con una maggiore velocità l'ostacolo diventa semplice da superare

sid
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Mi sembra che estremizzi un po’ i temi per poi mostrarti in disaccordo con le estremizzazioni.
Tutti i fattori che concorrono a rendere una bici più guidabile in discesa rendono oggettivamente più facile quella discesa.
Tutto qui, poi può essere che la bici da trail non ti prepara come la bici da XC, può essere che se non hai soldi devi rinunciare ad una molla, può essere che sei baciato dalla fortuna e imbrocchi le traiettorie a occhi chiusi, ogni caso è diverso.
Io però volevo solo porre l’accento su quello che mi sembra che condividi, quando vedo l’indecisione in chi ci chiede un consiglio sospetto che l’indecisione significhi ricerca della versatilità.
Magari all’OP gli piace tutto, e allora vai di trail, oppure magari non lo sa neanche lui, e allora vai sempre di trail, anche se in questo caso magari presto la cambierai.
Ciao
Claudio

Non so se estremizzo, forse si, forse no. In realtà delle volte vorrei solo provare a tenere gli ormeggi saldi, perchè mi sembra che il forum tenda ad estremizzarsi spontaneamente, quello che vedo è che tante persone leggono assorbono un pochino e riversano i poco dei contenuti ad altre persone che a loro volta faranno altrettanto in una catena di impoverimento di contenuti tecnici.
Allora si cerca di dare un'informazione concreta, che di capo fa base ad una regola unica: una mtb è una situazione di compromesso, le scelte tecniche comportano dei benefici e dei sacrifici, sempre ed a tutti i livelli.
Poi uno può anche dire passivamente al principiante che la trail è la soluzione migliore perchè probabilmente è la mtb più di compromesso che esiste, il che per qualcuno che nell'indecisione non sa quel che vuole o nella decisione sa con non vuole nulla di specifico si rivela anche essere la cosa più concreta e migliore come giustamente dici.
Il mio discorso è se qualcuno ne vuole invece fare una scelta motivata e comprendere quali siano i compressi e ragioni tecniche che stanno dietro ad un ragionamento, altrimenti nel solito circolo vizioso della disinformazione il risultato finale è quello di finire ad identificare l'enduro race come la bici totale polivalente per eccellenza, quando invece è la mtb perfetta solo per le gare di enduro e non è più polivalente di quanto lo sarebbe una dirt.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Non so se estremizzo, forse si, forse no. In realtà delle volte vorrei solo provare a tenere gli ormeggi saldi, perchè mi sembra che il forum tenda ad estremizzarsi spontaneamente, quello che vedo è che tante persone leggono assorbono un pochino e riversano i poco dei contenuti ad altre persone che a loro volta faranno altrettanto in una catena di impoverimento di contenuti tecnici.
Allora si cerca di dare un'informazione concreta, che di capo fa base ad una regola unica: una mtb è una situazione di compromesso, le scelte tecniche comportano dei benefici e dei sacrifici, sempre ed a tutti i livelli.
Poi uno può anche dire passivamente al principiante che la trail è la soluzione migliore perchè probabilmente è la mtb più di compromesso che esiste, il che per qualcuno che nell'indecisione non sa quel che vuole o nella decisione sa con non vuole nulla di specifico si rivela anche essere la cosa più concreta e migliore come giustamente dici.
Il mio discorso è se qualcuno ne vuole invece fare una scelta motivata e comprendere quali siano i compressi e ragioni tecniche che stanno dietro ad un ragionamento, altrimenti nel solito circolo vizioso della disinformazione il risultato finale è quello di finire ad identificare l'enduro race come la bici totale polivalente per eccellenza, quando invece è la mtb perfetta solo per le gare di enduro e non è più polivalente di quanto lo sarebbe una dirt.

Condivido tutto.
Claudio
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
secondo me si
tutto ciò che ti permette di affrontare una discesa in termini di maggiore sicurezza implicitamente è più adatto alla discesa, fa il tuo gioco, ti permette di migliorare su quel contesto. Poi che la maggiore sicurezza tu la possa trasformare in maggiore velocità, non è sempre detto, dipende dal manico, ma nella maggior parte dei casi si, mi sento più sicuro, oso di più...e sappiamo tutti che il maggior problema nell'affrontare un ostacolo (sia una pietraia, sia un ostacolo singolo come un roccione) molte volte è la velocità ridotta con cui si cerca di affrontarlo, per paura o insicurezza, mentre con una maggiore velocità l'ostacolo diventa semplice da superare

sid

Io capisco qual è il tuo ragionamento Sid, nemmeno ti dico che sia completamente sbagliato e credo sia applicabile sopratutto alle situazioni di media difficoltà che diceva [MENTION=110827]Sciuscia[/MENTION].
Semplicemente però penso che sia applicabile solo a chi ha già consolidato un determinato standard tecnico di guida in discesa, allora mettiamola cosi uno che inizia ed ha a disposizione un sufficiente budget può benissimo comprarsi una trail e formarsi con quella, ci mancherebbe altro, però avrà tutta una fase formativa dove l'avere per le mani una trail full piuttosto che una front pseudo XC non fa una reale differenza concreta.
 
  • Mi piace
Reactions: Clab04

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.502
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Io capisco qual è il tuo ragionamento Sid, nemmeno ti dico che sia completamente sbagliato e credo sia applicabile sopratutto alle situazioni di media difficoltà che diceva [MENTION=110827]Sciuscia[/MENTION].
Semplicemente però penso che sia applicabile solo a chi ha già consolidato un determinato standard tecnico di guida in discesa, allora mettiamola cosi uno che inizia ed ha a disposizione un sufficiente budget può benissimo comprarsi una trail e formarsi con quella, ci mancherebbe altro, però avrà tutta una fase formativa dove l'avere per le mani una trail full piuttosto che una front pseudo XC non fa una reale differenza concreta.

Veleno,
quello che tu dici tecnicamente non fa una piega.
Però se leggi qualche mio post passato, noterai che pure io ho scritto che l'iter ideale prevede di iniziare con una front XC e poi decidere "cosa vogliamo essere"
per una serie infinita di questioni tra cui costi, gamba, semplicità mezzo, ecc, ecc
Ora però, tornando alla domanda iniziale, se non ricordo male (faccio fatica dopo tutte queste divagazioni :-) l'utente possedeva una XC abbastanza basica e avrebbe voluto fare un upgrade sia di mezzo che di sensazioni...in discesa.
Io penso che la migliore risposta sia una full trail per tutta una serie di ragioni che abbiamo elencato prima, non ultima come dice [MENTION=31878]Clab04[/MENTION] la versatilità.
potrebbe anche riprendere una XC montata top, sicuramente andrà meglio anche in discesa (forca e freni migliori), ma non mi sembra quello che vorrebbe provare, almeno io ho cercato di interpretare quello che lui vorrebbe provare a livello di sensazioni, e fino a che non prova la full rimarrà sempre col dubbio.
almeno io la penso così

ciao
sid
 

Robozap

Biker serius
[MENTION=148101]ike84[/MENTION] anche io stavo valutando l'idea di passare ad una trail convinto che le mie insicurezze potessero essere compensate da una full. Sabato e domenica scorsa però ho partecipato ad un corso di guida in mtb e mi sono reso conto che il mio problema non è la front ma sono io...mi mancano le basi, bisogna lavorare tanto sulla tecnica.
Ora sono parecchio confuso, la settimana prossima andrò a provare delle test bike per togliermi qualche dubbio, ma sono parecchio propenso a tenermi la mia onesta front.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

ike84

Biker popularis
22/9/13
62
0
0
Visita sito
[MENTION=148101]ike84[/MENTION] anche io stavo valutando l'idea di passare ad una trail convinto che le mie insicurezze potessero essere compensate da una full. Sabato e domenica scorsa però ho partecipato ad un corso di guida in mtb e mi sono reso conto che il mio problema non è la front ma sono io...mi mancano le basi, bisogna lavorare tanto sulla tecnica.
Ora sono parecchio confuso, la settimana prossima andrò a provare delle test bike per togliermi qualche dubbio, ma sono parecchio propenso a tenermi la mia onesta front.

Ma guarda io so che lavorando sulla tecnica potrei risolvere tanti (forse tutti) i problemi, il mio discorso parte dal presupposto di aver l'intenzione di cambiar bici perché un upgrade di cambi e freno sulla mia, nel caso in cui mi rivolgessi a un negoziante, mi costerebbe troppo...sicuramente prima di fare un acquisto proverò qualche test bike (a maggior ragione dopo tutti i consigli che sono stati dati qua...!).

Comunque devo dire che sono particolarmente contento di come è evoluta la discussione sul thread, sentendo i pareri diversi di persone competenti si impara moltissimo...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Il mio discorso è se qualcuno ne vuole invece fare una scelta motivata e comprendere quali siano i compressi e ragioni tecniche che stanno dietro ad un ragionamento, altrimenti nel solito circolo vizioso della disinformazione il risultato finale è quello di finire ad identificare l'enduro race come la bici totale polivalente per eccellenza, quando invece è la mtb perfetta solo per le gare di enduro e non è più polivalente di quanto lo sarebbe una dirt.


Su questo punto invece sono totalmente in sintonia.
Per una serie di ragioni che non stiamo a sviscerare, si tende sempre a scivolare verso questa china di proporre a gente alla prime armi o addirittura beginner totali una enduro come una bici "per fare davvero tutto".

Solo che, nella testa di chi scrive, "fare davvero tutto" vuole dire "non voglio rinunciare a un singolo millimetro di escursione in discesa, in pianura me ne sbatto dei ruotoni e delle geometrie, e per quanto riguarda la salita in qualche modo la porterò su, l'importante è arrivare alla discesa".

Porca miseria, le bici da enduro sono bici da discesa pensate per far gareggiare gente che ha così tanta follia da spingerle (o metterle a spalla) in salita nell'ambito di una gara!

Se penso a una enduro, penso al minimo sindacale in salita e a un pesce fuor d'acqua sul piano, altro che bici polivalente!
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.502
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Su questo punto invece sono totalmente in sintonia.
Per una serie di ragioni che non stiamo a sviscerare, si tende sempre a scivolare verso questa china di proporre a gente alla prime armi o addirittura beginner totali una enduro come una bici "per fare davvero tutto".

Solo che, nella testa di chi scrive, "fare davvero tutto" vuole dire "non voglio rinunciare a un singolo millimetro di escursione in discesa, in pianura me ne sbatto dei ruotoni e delle geometrie, e per quanto riguarda la salita in qualche modo la porterò su, l'importante è arrivare alla discesa".

Porca miseria, le bici da enduro sono bici da discesa pensate per far gareggiare gente che ha così tanta follia da spingerle (o metterle a spalla) in salita nell'ambito di una gara!

Se penso a una enduro, penso al minimo sindacale in salita e a un pesce fuor d'acqua sul piano, altro che bici polivalente!

ineccepibile,

però sinceramente non ho mai letto consigliare un'enduro a gente alle prime armi...?
forse mi sarà sfuggito, o forse è qualche raro caso...
o forse dovrei frequentare di più...
ù:omertà:
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.164
1.564
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Guarda, una trail ti renderà più comoda sia la salita, che la piana, che la discesa, e ti consentirà di andare più veloce sullo scorrevole, ma non ti toglierà un problema di tecnica che sia uno.

Lungo la mia discesa preferita c'è un passaggio esposto che mi spaventa da morire perché c'è radice obliqua a metà di un brevissimo ripidone.

Non sono mai riuscito a farlo col frontino da 26". Non sono mai riuscito a farlo con la XC race da 29". Non sono mai riuscito nemmeno con la full da trail con 140 di escursione.
Lo scorso inverno ci sono andato con una Slash da enduro con 160 di escursione. Per te ci sono riuscito?

Mitica risposta! Hai colto nel segno. ..sono a letto con una bella sciatica e sto rileggendo articoli, la tua disamina è onesta e, soprattutto utile per chi, me compreso non ha ancora capito che il limite non è nel mezzo che si usa ma in noi.
Tempo fa eravamo davanti se un canalone in discesa mai mai fatto in bici. ..sempre a piedi!
Arriva uno alto alto con una vecchia front specialized beh ci guarda, ci saluta, poi in pieno stile trail scende senza mai mettere i piedi a terra!
Poi giù ci siamo incontrati ed abbiamo saputo che era Altoatesino e che per lui era robetta!
Tutto è relativo
 

smania

Biker urlandum
la tua disamina è onesta e, soprattutto utile per chi, me compreso non ha ancora capito che il limite non è nel mezzo che si usa ma in noi.

Mah secondo me ci sono limiti nostri (tanti) e limiti del mezzo (di meno, ma ci sono). Prova a fare la stessa discesa con lo stesso mezzo ma una volta con la sella abbassata, una volta con la sella alta. Vediamo quale volta ti senti più "bravo".
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.164
1.564
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Mah secondo me ci sono limiti nostri (tanti) e limiti del mezzo (di meno, ma ci sono). Prova a fare la stessa discesa con lo stesso mezzo ma una volta con la sella abbassata, una volta con la sella alta. Vediamo quale volta ti senti più "bravo".

Beh qui non si parla più di differenza tra bici ma di assetto .
Ovvio che un ripidone con sella alta è quasi un suicidio ma rimanendo nella discesa tecnicamente affrontabile ho provato in entrambi i modi e mi da più soddisfazione con sella alta normale stretta tra le cosce
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo