Totem

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Tutte in quanto sono in bagno d' olio , ma sarebbe buona norma su qualsiasi idraulica di qualsiasi marchio non mettere nulla in quanto il rischio di emulsione é alto

Ti riporto le mie esperienze con vari modelli di Marzocchi,quindi a bagno d'olio,utilizzando additivo nell'olio senza riscontrare il difetto menzionato.
Con questo non voglio dire che non possa capitare ma onestamente sulle forcelle i proprietari non hanno riscontrato fenomeni di malfunzionamento o di dover sfiatare il tutto.
Fortuna?
Mi hai comunque messo la pulce nell'orecchio.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Ti riporto le mie esperienze con vari modelli di Marzocchi,quindi a bagno d'olio,utilizzando additivo nell'olio senza riscontrare il difetto menzionato.
Con questo non voglio dire che non possa capitare ma onestamente sulle forcelle i proprietari non hanno riscontrato fenomeni di malfunzionamento o di dover sfiatare il tutto.
Fortuna?
Mi hai comunque messo la pulce nell'orecchio.

La maggior parte degli additivi é tensioattivo , ovvero ha la proprietà di abbassare la tensione di un liquido , agevolando la miscelabilita' tra olio e aria e sfrenando quindi le valvole. La ceramica é un tensioattivo e anche il teflon in quanto per porimerizzarlo viene usato l' acidoperfluoroottanoico che oltre ad essere cancerogeno é anche un tensioattivo
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ti riporto le mie esperienze con vari modelli di Marzocchi,quindi a bagno d'olio,utilizzando additivo nell'olio senza riscontrare il difetto menzionato.
Con questo non voglio dire che non possa capitare ma onestamente sulle forcelle i proprietari non hanno riscontrato fenomeni di malfunzionamento o di dover sfiatare il tutto.
Fortuna?
Mi hai comunque messo la pulce nell'orecchio.
Io sulla mia Marzocchi non ho ancora fatta la prova con l'additivo,per ora solo sulla Totem,comunque l'utilizzo di additivi sia ceramici che al PTFE posso confermare anche io che mi e' stato riferito anche da altre persone di averlo e continuarlo ad usare e non hanno accennato ad alcuna problematica .
Sembrano perlopiu' rilasciare esiti positivi di riscontro.
E' anche cosa certa che molti centri per le sospensioni che effettuano Tuning e personalizzazioni ne utilizzano frequentemente ,senza sollevare alcun dubbio mi sembra strano pero' che se si verificassero problemi dall'utilizzo di additivi continuino ad utilizzarli .
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Nei centri assistenza viene messo additivo , pero nessuno dice che bisogna aggiungere dell' altro per riportare la tensione superficiale dell' olio al valore giusto
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Domanda, un pò a tutti, favorevoli e non agli additivi:
- secondo voi, un fluido per forcelle, di categoria racing, Motorex, Ohlins e compagnia, non dovrebbe essere già completo di tutti quegli elementi che ne esaltano la qualità?, perchè non mettere questi additivi in origine?
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Domanda, un pò a tutti, favorevoli e non agli additivi:
- secondo voi, un fluido per forcelle, di categoria racing, Motorex, Ohlins e compagnia, non dovrebbe essere già completo di tutti quegli elementi che ne esaltano la qualità?, perchè non mettere questi additivi in origine?

Costo?

Comunque il lubrificante al Fluoro si usa da tempo per aumentare la scorrevolezza degli steli, solo che solitamente si mette fuori e non dentro insieme all'olio dell'idraulica.
Quindi potrebbe essere che SAT32 abbia ragione riguardo la possibilità che si emulsioni, (anche se lascerei perdere il discorso tossicità, altrimenti dovremmo usare solo olio extravergine d'oliva ovunque.....e fare molta attenzione che non sia stato trattato con pesticidi......).
Però ormai sta storia dell'addittivazione al fluoro mi ha incuriosito, mi sa che a breve farò anch'io parte delle cavie.......
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Costo?

Comunque il lubrificante al Fluoro si usa da tempo per aumentare la scorrevolezza degli steli, solo che solitamente si mette fuori e non dentro insieme all'olio dell'idraulica.
Quindi potrebbe essere che SAT32 abbia ragione riguardo la possibilità che si emulsioni, (anche se lascerei perdere il discorso tossicità, altrimenti dovremmo usare solo olio extravergine d'oliva ovunque.....e fare molta attenzione che non sia stato trattato con pesticidi......).
Però ormai sta storia dell'addittivazione al fluoro mi ha incuriosito, mi sa che a breve farò anch'io parte delle cavie.......

Il costo é solo una questione di mercato , io riesco a trovare olio onlins tramite grossista tedesco allo stesso prezzo dello stendec , e non noto grosse differenza tra i due. Per la cronaca io ho i foderi della totem riempiti al fluoro , e il 2step riempito con olio di sillicone che é un anti emulsionante
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Il costo non é solo una questione di mercato , io riesco a trovare olio onlins tramite grossista tedesco allo stesso prezzo dello stendec , e non noto grosse differenza tra i due. Per la cronaca io ho i foderi della totem riempiti al fluoro , e il 2step riempito con olio di sillicone che é un anti emulsionante

Ok, mi pare infatti che il consiglio dato da francesco sia proprio di usare l'80% di olio 5WT insieme ad un 10% di addittivo al fluoro e mica per niente l'ultimo 10% di olio al silicone (Pit Stop Red Rum).

PS: la Totem mi funziona in modo entusiasmate già così da nuova.
Se addittivandola dovesse migliorare posso solo immaginarmi il tipo di prestazioni.......
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Ok, mi pare infatti che il consiglio dato da francesco sia proprio di usare l'80% di olio 5WT insieme ad un 10% di addittivo al fluoro e mica per niente l'ultimo 10% di olio al silicone (Pit Stop Red Rum).

PS: la Totem mi funziona in modo entusiasmate già così da nuova.
Se addittivandola dovesse migliorare posso solo immaginarmi il tipo di prestazioni.......

potrebbe esser una.........roba da leccarsi le orecchie!
chissà che però,l'olio d'oliva.....:smile:non ci facci sognare?:smile::smile:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Domanda, un pò a tutti, favorevoli e non agli additivi:
- secondo voi, un fluido per forcelle, di categoria racing, Motorex, Ohlins e compagnia, non dovrebbe essere già completo di tutti quegli elementi che ne esaltano la qualità?, perchè non mettere questi additivi in origine?
Giustissima la tua domanda ,ed in realta' e' esatto cio' che chiedi ,cioe' che i vari oli sono gia' additivati ,si pero' in quale percentuale questo te lo sei chiesto? "Le aggiunte "degli additivi vengono effettuate allo scopo di aumentarne i benefici.

Ok, mi pare infatti che il consiglio dato da francesco sia proprio di usare l'80% di olio 5WT insieme ad un 10% di addittivo al fluoro e mica per niente l'ultimo 10% di olio al silicone (Pit Stop Red Rum).

PS: la Totem mi funziona in modo entusiasmate già così da nuova.
Se addittivandola dovesse migliorare posso solo immaginarmi il tipo di prestazioni.......
Non ho mai indicato di usare un additivo al fluoro ,ho scritto di un additivo al P.T.F.E.
Vorrei essere ulteriormente chiaro :A me soggettivamente mi ha reso un risultato soddisfacente ,potrebbe essere diverso per altri .
Ad ogni caso non sono un chimico e neanche un preparatore di sospensioni ,sono uno come tutti che si diletta nell'arte dell'arrangiarsi al fai da te ,e le prove le ho eseguite prima sulla mia forcella ,quindi non vogliate assolutamente attribuirmi sorte di responsabilita' nel caso che poi venga fuori un insuccesso.............
Visto che e' stato detto che la miscelazione del PTFE con l'olio dell'idraulica emulsiona quasi subito appena posso apro la Totem lato idraulica e ne controllo lo stato dell'olio dato che l'emulsionamento dell'olio e' visibile .
Penso di essermi chiarito inizialmente ,ho anche detto di non aver scoperto l'acqua calda e non sono certamente in cerca di riconoscimento,ho solo provato cio' che si e' descritto ,mi ha soddisfatto ,ed ho pensato di scriverlo per dare disponibilita' a chiunque dovesse interessare .
 
  • Mi piace
Reactions: livio916

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Tienici aggiornati !! Grazie o-o

Anticipo la risposta di FrancescoMtb1 in quanto anche io possessore di Totem( prima che la mia bici trovasse nuovo proprietario a mia insaputa)...per ben due cambi d'olio non ho riscontrato olio emulsionato(per non parlare dei cambi olio effettuati su Marzocchi).
Il riscontro è stato fatto visivamente...mettiamo il caso che nella sosta l'olio abbia decantato e rilasciato le parti del gas avrei dovuto sentire lo scarico del gas una volta aperti i tappi?
Sia ben chiaro che non stiamo dicendo che qualcuno ha torto o meno,anzi come riportato da Sat32 stiamo cercando di valutare se questa emulsione vanifichi il lavoro degli additivi...se le percentuali consigliate fan si che l'effetto dell'emulsione sia minore,anche se mi sembra di aver capito che basta pochissimo additivo per diminuire la tensione del liquido.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Giustissimo cio' che dice Nig,non dobbiamo dare del torto a nessuno ,quello che stiamo facendo e' uno scambio informativo quindi nella ipotesi di errare che ben venga l'esperienza di chiunque a correggere ma con fatti chiari e certi .
Stamane ad esempio ho fatto la prima e vera uscita ed ho constatato un fatto :Innanzitutto ho rimesso la molla media per sostenere i miei 95kg e le alte velocita' che precedentemente avevo impostato da sx verso dx 5 click ora ho dovuto rivederli,ho riscontrato che la forca lavorava "dura " e lo sentivo nelle braccia ,mi son detto qui bisogna che trovi una nuova impostazione ,un click per volta sono "scalato" a 2 click e qui ho riacquistato morbidezza accorgendomi in realta' che ora l'idraulica si fa' sentire sensibilmente ,cosa nettamente inferiore invece prima del nuovo olio additivato ,a precisazione prima usavo il Motorex ma senza additivi.
Sembrerebbe che ora dalle sensazioni riscontrate l'idraulica lavori e come se lavora e la si avverta ,fatto sta' che con una molla inferiore di durezza mi sembra di poter gestire quasi totalmente la forca .
Comunque in questi giorni ,voglio aprire il lato idraulica e controllare l'olio visivamente .
Pero' lasciatemi dire una cosa ..............paragoni facciamoli pure ,tanto la Totem ne regge tanti,ma con la Marzocchi.............basta che si usi il suo di olio e ti da' tutto!!!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Intanto mi e' sfuggito di precisare un fattore ,mi e' stato chiesto dopo aver detto che avevo provato una combinazione di oli/additivi e di esserne rimasto soddisfatto dei risultati di scriverne qui sul topic di cio' che si trattava ed io l'ho fatto descrivendo dettagliatamente tutto quanto senza alcun interesse,al solo scopo di rendere utile l'informazione nel caso lo fosse utile a tutti.
Poi vi e' stato a risposta ,in contrasto al mio,quello di altra persona che ha riferito che la mia additivazione anziche' apportare beneficio danneggia l'olio emulsionandolo,certo se le cose stanno cosi' e' da ringraziarne l'intervento,ha pero' poi aggiunto che le additivazioni vengono effettuate anche dai centri per le sospensioni che pero' omettono di informare che necessita l'aggiunta di un'altro prodotto per ristabilire le proprieta' dell'olio ed evitare che emulsioni a special riferimento per le sospensioni a bagno aperto.
Ha omesso pero' di indicarne il tipo ed il Marchio del prodotto,non capisco il motivo e sarebbe a questo punto cosa gradita a tutti penso conoscere quale sia .
Penso che nel caso lo faccia sia da apprezzare e valutare a completamento del suo contrasto e soprattutto alla utilita' del suo intervento.
Direi di aspettare il suo intervento con interesse a questo punto e posso permettermi anche di anticipare che l'interesse sara' di tutti coloro che stanno seguendo con interesse questo argomento.
Grazie!
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Il motivo é semplice , con queste cose io ci lavoro come ti ho gia scritto tramite email mesi fa , posso darti una dritta ma nulla di piu
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Non mi sembra una valida giustificazione ,o per lo meno lo sarebbe stata se nel primo intervento avresti menzionato tale problema di impedimento ,avvertendo pero' che cio' di cui e' oggetto di discussione costituisce un procedimento incompleto e pertanto diventa dannoso anziche' utile.
Ora ,non e' che si vuole colpevolizzare o processare ,ma vorrei ci si rendesse conto che siamo di fronte ad un intervento incompleto e senza la menzione completa della eccezione sollevata diventa nulla e poco attendibile ,mi spiace non volermene ,ma cerca di capire anche chi come noi ne sta' discutendo .:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo