Totem

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Devo cambiare un paraolio. Non ne vuole sapere di uscire dalla sua sede. Ho provato a far leva con una chiave inglese, poi col manico della chiave shimano per il movimento centrale, ho provato a inondarlo di wd40.... niente, è inchiodato. Sapete se esite un attrezzo? Tagliarlo col cutter?
A mio sapere esistono gli inseritori non estrattori per le tenute ,tra l'altro poi a me non e' mai capitato di avere un simile problema , poi per inchiodarlo mi sembra un fatto non comune ,come se non fosse arrivato l'olio oppure la manutenzione sia a zero proprio,comunque prova ad utilizzare attrezzi che non arrechino danni irreversibili ai foderi ,le chiavi che hai detto di aver usato non mi sembrano per nulla idonee.
Procurati un arnese in materiale plastico che ti permetta di lavorare in sicurezza .
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Devo cambiare un paraolio. Non ne vuole sapere di uscire dalla sua sede. Ho provato a far leva con una chiave inglese, poi col manico della chiave shimano per il movimento centrale, ho provato a inondarlo di wd40.... niente, è inchiodato. Sapete se esite un attrezzo? Tagliarlo col cutter?

Tagliarlo col cutter ti risulterà difficile, l'anello internamente ha un'anima di acciaio!;-)
Guarda il topic del saggio Tettabeta: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2140240&postcount=1281
I paraolio sono ben "piantati" rispetto i parapolvere (non si tratta di cattiva manutenzione o altro, sono così di fabbrica), effettivamente. Scalda uniformemente col phon da carrozzieri (ma anche l'asciugacapelli ha il suo effetto) la parte interessata del monolite (occhio alla vernice!) e ciò ti faciliterà l'operazione. Se hai un estrattore a graffe, puoi girare le graffe verso l'esterno, crimparle sotto il paraolio e fare leva appoggiando un travetto di legno (o altro) sulla testa dei foderi.
 

carlocorio

Biker superis
la forcella ha pochi mesi. Ho deciso di controllare l'olio perchè ne aveva perso un po' da uno dei 2 paraoli. Aperta la forcella.... sorpresa: olio quasi zero, foderi appena unti. Non ne è gocciolato neanchè un po'.

il paraolio che perdeva aveva la molla messa male e la plastica era parzialmente deformata. Per fortuna nessun segno di usura sugli steli.

L'ho acquistata su bike-components.de quindi non posso usufruire dell'assistenza italiana e vorrei far da me.

In effetti le chiavi che ho usato non vanno bene, infatti mi sono fermato quando ho cominciato a "segnare" il bordo superiore dei foderi.

Poi c'è un altro problema: il grasso della molla è migrato nel (poco) olio di lubrificazione.... ma non dovrebbe essere confinato nella molla????? Mi sa che ci sia qualche o-ring da cambiare.

appena posso provo con il Phon.... grazie della dritta, poi vi dico come è andata
 

FreeAsArider

Biker superis
27/11/05
338
6
0
Valganna
Visita sito
Per quel poco che ne so è normale che il grasso e l'olio del lato molla si amalghimino, difatti si diceva di mettere 40cc di olio di lubrificazione nel fodero. Come ti hanno suggerito si trovano le esperienze di chi ad esempio ha upgradato i paraolii con quelli di enduro fork seals e hanno usato il phon.
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
l...Poi c'è un altro problema: il grasso della molla è migrato nel (poco) olio di lubrificazione.... ma non dovrebbe essere confinato nella molla????? Mi sa che ci sia qualche o-ring da cambiare...

Tutto normale: la camera che contiene la molla (nello stelo) non è sigillata dal fodero che contiene il lubrificante
Ne consegue che l'olio di lubrificazione (i famosi 20cc...) dilava il grasso, si addensa, si attacca alle pareti e non lubrifica più le boccole.
Usa il doppio di lubrificante su quel lato (il sinistro direzione marcia): metti 40cc (personalmente olio motore sintetico 5W-40) e niente grasso sulla molla.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Tagliarlo col cutter ti risulterà difficile, l'anello internamente ha un'anima di acciaio!;-)
Guarda il topic del saggio Tettabeta: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2140240&postcount=1281[/URL]
I paraolio sono ben "piantati" rispetto i parapolvere (non si tratta di cattiva manutenzione o altro, sono così di fabbrica), effettivamente. Scalda uniformemente col phon da carrozzieri (ma anche l'asciugacapelli ha il suo effetto) la parte interessata del monolite (occhio alla vernice!) e ciò ti faciliterà l'operazione. Se hai un estrattore a graffe, puoi girare le graffe verso l'esterno, crimparle sotto il paraolio e fare leva appoggiando un travetto di legno (o altro) sulla testa dei foderi.
Che siano ben piantati ti do' ampia ragione ,ma mi lasciava perplesso in quanto lui ha riferito di averlo rinvenuto "inchiodato" e di aver provato a fare leva per asportarlo con una chiave inglese ..........
Perfetta la tua indicazione di riferimento ai post del TettaBeta che risulta utilissimo .
Un dubbio ...l'estrattore da te indicato ,girando le graffe verso l'esterno,non potrebbe rischiare di rigare le pareti interne dei foderi?O l'hai gia' testato tu?
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Che siano ben piantati ti do' ampia ragione ,ma mi lasciava perplesso in quanto lui ha riferito di averlo rinvenuto "inchiodato" e di aver provato a fare leva per asportarlo con una chiave inglese ..........
Perfetta la tua indicazione di riferimento ai post del TettaBeta che risulta utilissimo .
Un dubbio ...l'estrattore da te indicato ,girando le graffe verso l'esterno,non potrebbe rischiare di rigare le pareti interne dei foderi?O l'hai gia' testato tu?

In effetti sembrano "incollati" perchè vengono inseriti a secco e la gomma che riveste l'anima metallica grippa sulle pareti lappate dei foderi. In questo modo non c'è pericolo che i paraolio vengano "sparati" fuori dalla pressione (in particolare lato idraulica) che si crea a forcella compressa.
C'è anche da annotare che , mentre il parapolvere (quello esterno) caletta per una profondità di 4-4,5mm e con finitura della parete rigata, il paraolio (quello interno, che fa anche da secondo parapolvere) ha la parete dritta e lucida che appoggia per un'altezza di 6-6,5mm, ecco la differenza di "accoppiatura"!
La procedura di estrazione con una chiave a forchetta (inglese) non è scorretta, solo che il paraolio si trova in profondità e la leva che si esercita non è ideale, insomma la forza che è richiesta può portare a rovinare il bordo foderi che è in morbido magnesio, se non correttamente protetto (uno straccio ripiegato non basta, a volte) e non venire efficacemente applicata angolarmente per lo scopo.
Io li ho tirati su con un estrattore a due griffe regolabili (del tipo bloccabili con dado superiore sulla forchetta che porta la madrevite): bisogna inserirlo dall'alto coi dadi delle griffe lenti, appoggiare le punte sul bordo inferiore del paraolio, chiudere i dadi avendo l'accortezza che spingano verso l'esterno, mettere un traversino appoggiato sul bordo superiore del fodero e avvitare la madrevite, se necessario ripetere l'operazione ruotando il tutto di 90°. L'estrattore è di tipo economico, da brico, l'importante è che abbia le griffe in acciaio forgiato, esistono con terminali di griffe sottili e allargate (quelle del mio le ho molate per assottigliarle) ma acquistarli solo per questo uso non è conveniente. Il rischio di strisciare la parete è pressochè inesistente.
In ogni caso è fondamentale riscaldare la parte (panacea della maggior parte di accoppiature, anche a filetto) e ricordare che dopo l'estrazione il paraolio è da buttare...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
In effetti sembrano "incollati" perchè vengono inseriti a secco e la gomma che riveste l'anima metallica grippa sulle pareti lappate dei foderi. In questo modo non c'è pericolo che i paraolio vengano "sparati" fuori dalla pressione (in particolare lato idraulica) che si crea a forcella compressa.
La procedura di estrazione con una chiave a forchetta (inglese) non è scorretta, solo che il paraolio si trova in profondità e la leva che si esercita non è ideale, insomma la forza che è richiesta può portare a rovinare il bordo foderi che è in morbido magnesio, se non correttamente protetto (uno straccio ripiegato non basta, a volte) e non venire efficacemente applicata angolarmente per lo scopo.
Io li ho tirati su con un estrattore a due griffe regolabili (del tipo bloccabili con dado superiore sulla forchetta che porta la madrevite): bisogna inserirlo dall'alto coi dadi delle griffe lenti, appoggiare le punte sul bordo inferiore del paraolio, chiudere i dadi vendo l'accortezza che spingano verso l'esterno, mettere un traversino appoggiato sul bordo superiore del fodero e avvitare la madrevite, se necessario ripetere l'operazione ruotando il tutto di 90°. L'estrattore è di tipo economico, da brico, l'importante è che abbia le griffe in acciaio forgiato, esistono con terminali di griffe sottili e allargate (quelle del mio le ho molate per assottigliarle) ma acquistarli solo per questo uso non è conveniente. Il rischio di strisciare la parete è pressochè inesistente.
In ogni caso è fondamentale riscaldare la parte (panacea della maggior parte di accoppiature, anche a filetto) e ricordare che dopo l'estrazione il paraolio è da buttare...
Complimenti per l'ottima ed esaustiva spiegazione tecnica e va' quotata a priori.
E' un fattore che terro' presente non appena si dovesse verificare l'occasione di intervento.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
In effetti sembrano "incollati" perchè vengono inseriti a secco e la gomma che riveste l'anima metallica grippa sulle pareti lappate dei foderi. In questo modo non c'è pericolo che i paraolio vengano "sparati" fuori dalla pressione (in particolare lato idraulica) che si crea a forcella compressa.
La procedura di estrazione con una chiave a forchetta (inglese) non è scorretta, solo che il paraolio si trova in profondità e la leva che si esercita non è ideale, insomma la forza che è richiesta può portare a rovinare il bordo foderi che è in morbido magnesio, se non correttamente protetto (uno straccio ripiegato non basta, a volte) e non venire efficacemente applicata angolarmente per lo scopo.
Io li ho tirati su con un estrattore a due griffe regolabili (del tipo bloccabili con dado superiore sulla forchetta che porta la madrevite): bisogna inserirlo dall'alto coi dadi delle griffe lenti, appoggiare le punte sul bordo inferiore del paraolio, chiudere i dadi vendo l'accortezza che spingano verso l'esterno, mettere un traversino appoggiato sul bordo superiore del fodero e avvitare la madrevite, se necessario ripetere l'operazione ruotando il tutto di 90°. L'estrattore è di tipo economico, da brico, l'importante è che abbia le griffe in acciaio forgiato, esistono con terminali di griffe sottili e allargate (quelle del mio le ho molate per assottigliarle) ma acquistarli solo per questo uso non è conveniente. Il rischio di strisciare la parete è pressochè inesistente.
In ogni caso è fondamentale riscaldare la parte (panacea della maggior parte di accoppiature, anche a filetto) e ricordare che dopo l'estrazione il paraolio è da buttare...
Ti ho quotato in pieno Giuio...solo che mi sorge un dubbio sul discorso del paraolio lato dx cioè dell'idraulica.
Secondo me non si viene a creare nessuna pressione sotto al pataolio in quanto il quantitativo d'olio è contenuto nello stelo...tra fodero e paraolio c'è solo l'olio di lubrificazione che è talmente poco che non dovrebbe creare fastidio...neanche a quantitativo doppio.
Correggimi se sbaglio o se al momento mi son perso...
 

carlocorio

Biker superis
non ho ancora potuto provare con la tecnica del phon..... conto di farlo sabato.

però vorreì tornare sulla questione "grasso della molla": ma a cosa serve? se non lo si mette (come suggerito) cosa può succedere? Mettere il doppio di lubrificante non può "perturbare" il funzionamento della forca?

grazie a tutti per le buone informazioni
--------------------------------------------------------------------
modifica del presente post: non rispondetemi, ho letto per benino i post precedenti e le risposte le ho gia trovate....
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ti ho quotato in pieno Giuio...solo che mi sorge un dubbio sul discorso del paraolio lato dx cioè dell'idraulica.
Secondo me non si viene a creare nessuna pressione sotto al pataolio in quanto il quantitativo d'olio è contenuto nello stelo...tra fodero e paraolio c'è solo l'olio di lubrificazione che è talmente poco che non dovrebbe creare fastidio...neanche a quantitativo doppio.
Correggimi se sbaglio o se al momento mi son perso...

Ti allego un disegno nel quale puoi notare il delta di volume tra stelo e fodero. Quando la forcella viene compressa, il lato idraulica, proprio perchè lo stelo è "tappato" dalla cartuccia, subisce una variazione di volume-aria notevole (estremizzando, rimane solo una camera tra stelo e fodero dello spessore delle boccole...) rispetto il lato molla, in quanto quest'ultimo ha dalla sua tutto l'interno stelo (meno il volume della molla), con una variazione minore e relativa minore pressione.
 

Allegati

  • TOTEM-ARIA-RESIDUA.jpg
    TOTEM-ARIA-RESIDUA.jpg
    62,3 KB · Visite: 14
  • Mi piace
Reactions: tettabeta

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Ti ho quotato in pieno Giuio...solo che mi sorge un dubbio sul discorso del paraolio lato dx cioè dell'idraulica.
Secondo me non si viene a creare nessuna pressione sotto al pataolio in quanto il quantitativo d'olio è contenuto nello stelo...tra fodero e paraolio c'è solo l'olio di lubrificazione che è talmente poco che non dovrebbe creare fastidio...neanche a quantitativo doppio.
Correggimi se sbaglio o se al momento mi son perso...

1) Prendi la pompetta per gonfiare le gomme, col pollice sinistro tappa l'orifizio (presta o schrader poco importa).

2) Prova a pompare.

3) omissis

Morale: hai appena fatto una simulazione di stelo sinistro (ok un pelo sovradimensionata, ma insomma... :-)

Gnap
(o )Beta
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Ti allego un disegno nel quale puoi notare il delta di volume tra stelo e fodero. Quando la forcella viene compressa, il lato idraulica, proprio perchè lo stelo è "tappato" dalla cartuccia, subisce una variazione di volume-aria notevole (estremizzando, rimane solo una camera tra stelo e fodero dello spessore delle boccole...) rispetto il lato molla, in quanto quest'ultimo ha dalla sua tutto l'interno stelo (meno il volume della molla), con una variazione minore e relativa minore pressione.

Allora avevo frainteso(il tuo intervento) pensando che il problema fosse incentrato al funzionamento dell'idraulica(non agli ingombri della cartuccia)...il mio pensiero era andato a finire diritto al vostro discorso dell'aria(scrivo vostro considerando l'esempio di Tetta).
Erroneamente non ho considerato il fatto che l'aria viene compressa.
Il dubbio poi mi è sorto perchè è vero che i paraolio della Totem sono conficcati molto bene ma ho riscontrato che in altre forche con l'idraulica simile i paraolio erano quasi appoggiati.
Comunque grazie.
 

carlocorio

Biker superis
Perfetto! usando il phon i paraoli escono bene.

Bisogna scaldare parecchio, ma a una temperatura alla quale si riescono ancora a impugnare i foderi a mani nude.

Per fare leva ho usato il manico della chiave shimano del movimento centrale, dando parecchi giri di scotch di carta là dove si appoggia sui foderi.

Quando la temperatura è giusta il paraolio scivola via senza nemmeno tanta forza.

Mi sono costruito uno scovolino con una barra filetata e una pelle di daino (sintetica) e ho pulito l'interno dei foderi usando alcool isopropilco.

L'inserimento dei paraoli e dei parapolvere nuovi è abbastanza semplice, con l'apposito strumento rock shox.

Dopo aver sporcato di grasso (judy butter rock shox) i paraoli, ho smadonnato un po' nel reinserire gli steli in quanto un labbro di un parapolvere veniva "risucchiato" all'interno, ma con un po' di tentativi alla fine sono ruscito (avevo preventivamente tolto le mollette esterne e infilate sugli steli per fissarle solo a steli inseriti).

Poi ho inserito l'oio di rubrificazione (stendek wt 15; 20ml lato idraulica, 40 ml lato molla).

Aqesso aspetto che l'olio dilavi il grasso della molla e poi lo sostituirò di nuovo.

Non ho sostituito gli o-ring perchè non li avevo.

Avrei qualche ulteriore curiosità:

dove si possono trovare gli o-ring? (nei ferramenta a Imperia non li hanno così piccoli)
come si fa a sostituire le boccole?
e il tampone di finecorsa?

Grazie a tutti per l'aiuto.
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Perfetto! usando il phon i paraoli escono bene.

Bisogna scaldare parecchio, ma a una temperatura alla quale si riescono ancora a impugnare i foderi a mani nude.

Per fare leva ho usato il manico della chiave shimano del movimento centrale, dando parecchi giri di scotch di carta là dove si appoggia sui foderi.

Quando la temperatura è giusta il paraolio scivola via senza nemmeno tanta forza.

Mi sono costruito uno scovolino con una barra filetata e una pelle di daino (sintetica) e ho pulito l'interno dei foderi usando alcool isopropilco.

L'inserimento dei paraoli e dei parapolvere nuovi è abbastanza semplice, con l'apposito strumento rock shox.

Dopo aver sporcato di grasso (judy butter rock shox) i paraoli, ho smadonnato un po' nel reinserire gli steli in quanto un labbro di un parapolvere veniva "risucchiato" all'interno, ma con un po' di tentativi alla fine sono ruscito (avevo preventivamente tolto le mollette esterne e infilate sugli steli per fissarle solo a steli inseriti).

Poi ho inserito l'oio di rubrificazione (stendek wt 15; 20ml lato idraulica, 40 ml lato molla).

Aqesso aspetto che l'olio dilavi il grasso della molla e poi lo sostituirò di nuovo.

Non ho sostituito gli o-ring perchè non li avevo.

Avrei qualche ulteriore curiosità:

dove si possono trovare gli o-ring? (nei ferramenta a Imperia non li hanno così piccoli)
come si fa a sostituire le boccole?
e il tampone di finecorsa?

Grazie a tutti per l'aiuto.
Un negozio di oleodinamica o li prendi sfusi solo nelle misure che a te occorrono oppure vi sono confezioni in mini valigetta con costi da circa 15€ a 30€ circa e ne contengono una carrellata .
Se vai sul sito rock shox hai lo spaccato tecnico della Totem ,te lo dico in quanto piu' intuitivo guardando che stare a spiegare ,comunque l'attrezzo per le boccole io non l'ho ,le mie sono ancora integre.
Hai detto di aver usato l'attrezzo inseritore della RS per para polvere /olio,lo hai comprato ? Dove e a quanto,io mi sono procurato un manicotto /tubo per impianti riscaldamento ricoperto di spessa plastica della misura delle tenute e per il momento vado cosi'.
 

carlocorio

Biker superis
Hai detto di aver usato l'attrezzo inseritore della RS per para polvere /olio,lo hai comprato ? Dove e a quanto,io mi sono procurato un manicotto /tubo per impianti riscaldamento ricoperto di spessa plastica della misura delle tenute e per il momento vado cosi'.

[url]http://www.bike-components.de/products/info/p29312_Einpresswerkzeug-fuer-Staub-und-Oeldichtungen-.html[/URL]


18 euro quello da 40mm. ha gli incavi giusti per forzare senza danneggiare mollette o bordi. Da una parte per il paraolio, dall'altra per il parapolvere.

per le boccole ho chiesto solo per curiosità, anche le mie sono nuove.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
http://www.bike-components.de/produ...sswerkzeug-fuer-Staub-und-Oeldichtungen-.html[url]http://www.bike-components.de/products/info/p29312_Einpresswerkzeug-fuer-Staub-und-Oeldichtungen-.html[/URL]


18 euro quello da 40mm. ha gli incavi giusti per forzare senza danneggiare mollette o bordi. Da una parte per il paraolio, dall'altra per il parapolvere.

per le boccole ho chiesto solo per curiosità, anche le mie sono nuove.
Lo conoscevo questo tipo di inseritore ,se non erro e' in teflon il materiale,pensavo fosse in metallo ,io ho quelli della Marzocchi e sono in alluminio ma costano un botto .
Per l'utilizzo che se ne piu' che buono.
Per le boccole per cambiarle hai voglia a farle lavorare ,debbono solo prendere gioco gli steli.
 

carlocorio

Biker superis
per scrupolo sono andato a curiosare sui documenti tecnici rock shox e sorpresa: sul modello 2012 (il mio, rc2dh) hanno ridotto il volume olio:

da 20ml a 15 ml.

Quindi ne ho messo un po' troppo. Dal lato idraulica magari ne ciuccio un po' (bo, sono indeciso se farlo o no), dal lato molla lo lascio, tanto voglio che lavi via il grasso in eccesso.
 

carlocorio

Biker superis
oggi ho cambiato l'olio all'idraulica.... Anche qui una sorpresa: dei 203ml che dovrebbero esserci ne ho estratto solo 150ml....

ma è normale???

e poi dicono che se si fanno variazioni è meglio procedere per 3ml alla volta????

Adesso ne ho messo 200ml (bardahl 5wt).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo